• Non ci sono risultati.

LA FILIERA VITIVINICOLA DELL’OLTREPÒ PAVESE: PROBLEMI, OPPORTUNITÀ, PROSPETTIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA FILIERA VITIVINICOLA DELL’OLTREPÒ PAVESE: PROBLEMI, OPPORTUNITÀ, PROSPETTIVE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LA FILIERA VITIVINICOLA DELL’OLTREPÒ PAVESE: PROBLEMI, OPPORTUNITÀ, PROSPETTIVE

Sabato 5 Maggio 2012 - Centro Culturale (Sala N. Brambilla) – Via Montebello, 2 Stradella (PV)

(2)

Ore 9.00 – REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

Ore 9.30 – SALUTI ISTITUZIONALI

Pietro Angelo Lombardi – Sindaco del Comune di Stradella

Ore 9.40 - APERTURA DEI LAVORI

Giovanni Luppi – Presidente di Legacoop Agroalimentare Ore 10.00 – INTERVENTI

Modera: Prof. Alberto Zaccone – Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza)

Emilio Pedron – Presidente Consorzio Valpolicella Andamento del mercato del vino in Italia e nel mondo

Alberto Zaccone – Docente di Analisi sensoriale presso l’Istituto di Enologia e Ingegneria Alimentare – Università Cattolica Piacenza

Quali prospettive per i vini della Valle Versa

Giovanni Panzeri – Marketing Manager Marchio commerciale - CONAD Come cambiano i comportamenti dei consumatori

Sergio Soavi – Responsabile nazionale prodotti tipici - COOP ITALIA I vini nella distribuzione moderna: quali opportunità per l’Oltrepò Pavese

Ore 12.00 – DIBATTITO

Ore 12.30 – CONCLUSIONI

Maurizio Gardini – Presidente di Fedagri Confcooperative

Ore 13.00 – BUFFET SONO STATI INVITATI

Giulio De Capitani – Assessore all’Agricoltura Regione Lombardia

Daniele Bosone – Presidente della Provincia di Pavia

Giacomo De Ghislanzoni Cardoli - Presidente CCIAA Pavia

Angelo Zucchi – Vicepresidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati Segreteria organizzativa:

[email protected] - tel. 02 89054500 [email protected] tel. 02 28456267

Riferimenti

Documenti correlati

La piena attuazione di tale iniziativa, lanciata con la notifica di interesse da parte di 23 Stati membri il 13 novembre 8 , permetterà un maggiore coordinamento delle attività

Vista la continua evoluzione degli standard richiesti per la generazione degli XML per l’e- reporting della qualità dell’aria, l’adozione di un sistema condiviso

Servizi di assistenza amministrativa e tecnica, promozione delle varie forme di vendita diretta e di turismo rurale ed organizzazione commerciale per allargare i mercati di

Vale senza dubbio la pena di interrogarsi sulle ragioni che hanno portato il Legislatore francese a operare questa scelta: in primo luogo il problema della proprietà

In  particolare,  viene  esaminata  la  disciplina  della  mediazione  fiscale  adottata  nei  principali  Paesi  del  mondo,  quali  gli  Stati  Uniti  d’America, 

Emanuele Marconi - Presidente AISTEC, Ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari UCBM e UniMolise. Laura De Gara - Preside Facoltà Dipartimentale Scienze e Tecnologie per l’Uomo

La Fondazione Advantage organizza il Forum “Sostenibilita’ e prospettive globali per la crescita: quali opportunità per le aziende?” che si focalizza sulla sostenibilità,

In definitiva, il trend decrescente del prezzo del sughero, la difficile convi- venza con la componente pastorale legata alla filiera del latte ovino, gli incendi e la