L’andam I settori La dime Le espo Mercato Registro I setto La for Previsio
Nel primo è aumenta tamento r precedente di crescita settori: l’am elettriche e lavorazion nelle med piccole imp L’andame Nel primo delle picco stretto dell
c i
in
i n d a
L’indagine Romagna dell’industri alle impres provinciale dati non re dati nazion CAWI-CAT
mento comple industriali nsione delle i rtazioni regio del lavoro o delle impres ori di attività
ma giuridica ne per il 2018
trimestre 20 ato del 2,7 pe ispetto al no e (+4,1 per c
è da attribu mpio aggrega e dei mezzi d
i metalliche.
io-grandi imp prese e si fer ento comple
trimestre 20 ole e medie i l’Emilia-Roma
o n n d
e
g i n e
congiunturale si fonda su u ia in senso str e con più di 1 di impresa/clu gionali sono d nali omogenei TI.
ssivo
imprese onali (Istat)
se
8
18, il volume r cento, con u otevole risult cento). Si con ire sostanzia ato delle indu i trasporto e La ripresa si prese, risulta ma nelle imp essivo
18 il volume mprese dell’i agna è aume
n g d u
m i
s u l l e
e trimestrale un campione retto e conside 0 o 20 addetti uster d’appart di fonte Union . Dal primo tr
1 1 1 1
e della produz un marcato ra tato del trim
ferma che il lmente a due ustrie meccan
la metallurgia mantiene ele a contenuta
rese minori.
della produz industria in s entato del 2,7
i s
l i
e p i c
regionale rea rappresentat era anche le im
i. Le risposte s tenenza, desu ncamere. Dal p
rimestre 2015 1 2 8 8 9 10 10 11 11
zione allen- mestre
ritmo e soli niche, a e le evata nelle
zione senso 7 per
cent te, c risult In m quot quel zion dent stre Il va rispe note stre la de Con este aum ma all’in nell’u Alla socia sizio rispe prec 2,8 prod este I so
u t
a ‐
c c o l e
alizzata dalle tivo dell’unive mprese di min sono pondera unto dal Regis primo trimestr l’indagine è
to rispetto all’
con un marca tato del trime misura altretta te delle impre le che hanno e rispetto al te, che è pas
2017 a 21,2 alore delle ve etto all’analog evole decelera precedente ( ella produzion
una increm ro ha contin mento superio ha subito un ncremento ten
ultimo trimest crescita del ato un andam one degli ordi
etto all’increm cedente, ha m per cento, an duzione, traen
ro.
li ordini perv
n r
‐ r o
e
Camere di c erso delle imp nori dimension ate sulla base stro Imprese in
re 2015 Union effettuata con
analogo perio ato rallentame estre precede anto ampia si ese che hann o riferito una lo stesso trim ssato da 34,4
punti per il pr ndite è aume go periodo d azione rispet
+4,7 per cen ne.
ento del 3,2 uato a traina re a quello rif n rallentamen ndenziale de tre del 2017.
fatturato e de mento positivo ni, che, nono mento del 4,1 mostrato un a nalogo a que ndo beneficio
enuti dall’est
t u i a
o m
m e d i e
1° tri
commercio e prese regiona ni, a differenza del numero d ntegrato con d ncamere ha in n interviste co
odo dell’anno ento rispetto nte (+4,1 per i è ridotto il s no rilevato un a riduzione d mestre dell’a 4 punti del qu rimo trimestre entato del 2,8 del 2017, su tto al risultato nto), più marc 2 per cento,
are la cresc ferito al merc nto più marca
l 5,8 per cen ella produzio o del process ostante un ral
per cento n aumento tend ello del fattur o soprattutto d
tero hanno m
u r a l
a g
i m p
imestre
da Unioncam ali fino a 500 a di altre rileva i addetti di cia dati di fonte In nterrotto la rile ondotte con te
o preceden- al notevole r cento).
saldo tra le aumento e della produ-
nno prece- uarto trime- e 2018.
8 per cento bendo una o del trime- cata di quel- il fatturato ita, con un ato interno, ato rispetto nto ottenuto one si è as-
so di acqui- lentamento el trimestre denziale del rato e della dal mercato mostrato un
r a e
n a
p r e s e
e 2018
mere Emilia- 0 dipendenti azioni riferite ascuna unità nps e Istat. I evazione dei ecnica mista
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
2
incremento tendenziale del 3,6 per cento, superiore al trend del fatturato estero, anche se in discreto rallen- tamento rispetto alla crescita messa a segno nel tri- mestre precedente (+4,4 per cento).
Il grado di utilizzo degli impianti si è attestato al 77,8 per cento, in forte aumento rispetto al livello del 76,2 per cento riferito allo stesso trimestre dell’anno pre- cedente.
Il periodo di produzione assicurato dal portafoglio or- dini risulta pari a 10,9 settimane, in aumento rispetto al dato del trimestre precedente (10,4 settimane) e il valore più elevato dalla fine del 2010.
I settori industriali
In sintesi, si conferma che il ritmo di crescita è da at- tribuire sostanzialmente a due soli settori: l’ampio ag- gregato delle industrie meccaniche, elettriche e dei mezzi di trasporto e la metallurgia e le lavorazioni metalliche. Tutti gli altri settori considerati hanno regi- strato un aumento della produzione, ma ampiamente
inferiore alla media dell’industria regionale.
In dettaglio, l’ampio aggregato delle industrie mecca- niche, elettriche e dei mezzi di trasporto ha ottenuto il più elevato incremento del fatturato (+5,3 per cento), trainato dalla componente domestica a fronte di un rallentamento notevole dell’eccezionale crescita della componente estera (+4,6 per cento). La crescita della produzione, nonostante una decelerazione, è stata del 4,3 per cento. Depone a favore dell’evoluzione fu- tura il fatto che la tendenza positiva degli ordini (+5,5 per cento) sia rimasta sostanzialmente stabile e risul- tata in linea con quella del fatturato, sia per la com- ponente domestica, sia per quella estera (+5,4 per cento).
L’incremento del fatturato dell’industria metallurgica e delle lavorazioni metalliche (+2,9 per cento) si è quasi dimezzato rispetto al trimestre precedente, nonostan- te il supporto derivante dall’accelerazione della cre- scita di quello estero (+3,5 per cento). L’aumento del- la produzione (+3,0 per cento) si è sostanzialmente
Andamento della produzione industriale, tasso di variazione tendenziale
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna. 1° trimestre 2018 Fatturato
(1)
Fatturato Estero
(1)
Produzione
(1)
Grado di utilizzo impianti (2)
Ordini
(1)
Ordini Esteri (1)
Settimane di produ- zione
(3)
Emilia-Romagna 2,8 3,2 2,7 77,8 2,8 3,6 10,9
Industrie
alimentare e delle bevande 1,3 4,2 0,5 69,7 0,8 3,7 10,0
tessili, abbigliamento, cuoio, calzature 0,4 3,4 1,3 69,8 0,3 4,9 11,9
del legno e del mobile 0,9 -1,0 2,2 69,6 1,9 -0,2 7,0
trattamento metalli e minerali metalliferi 2,9 3,5 3,0 81,4 3,6 4,4 9,9 meccaniche, elettriche e mezzi di trasporto 5,3 4,6 4,3 82,5 5,5 5,4 13,0
Altre manifatturiere 0,1 0,1 1,6 75,0 -0,6 -0,6 8,8
Classe dimensionale
Imprese minori (1-9 dipendenti) -0,2 2,2 0,2 71,8 -0,2 2,8 6,8
Imprese piccole (10-49 dipendenti) 2,0 1,3 2,4 80,2 2,0 0,9 9,9 Imprese medie (50-499 dipendenti) 4,7 4,3 4,1 78,4 4,8 5,2 13,3 (1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Rapporto percentuale riferito alla capacità massima. (3) As- sicurate dal portafoglio ordini.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
2,7
-5,0 -2,5 0,0 2,5 5,0
I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV
2014 2015 2016 2017 2018
3
Industria senso stretto Industrie alimentari e delle bevande
Fatturato Fatturato
Produzione Produzione
Ordini Ordini
Fatturato estero Fatturato estero
Ordini esteri Ordini esteri
Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere 0,5
2,0 1,4
2,1 2,8
3,6 3,5 4,7
2,8
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
-0,8
0,9 1,1 1,9
3,0 2,7 2,8 3,2
1,3
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
0,5
2,1 1,8 1,7 2,4
3,1 3,1 4,1
2,7
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
-0,5
0,1 0,1 0,7
2,7 2,0
3,2 2,3
0,5
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
0,5
1,5 1,1
2,0 2,5 2,9 3,4
4,1
2,8
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
-0,5
0,8 0,9
1,8 2,0 1,8 1,7 2,2
0,8
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
1,9 2,1 2,1 2,2
3,5 3,5 4,1 5,8
3,2
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
0,8
3,1 3,1
2,0 2,5 2,7
4,3 3,7 4,2
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
2,1 1,8 1,6
2,4 2,3 3,0
4,7 4,4 3,6
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
1,2
2,4 2,6 2,1
3,0 2,8 2,7
3,8 3,7
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
4
Industrie tessili, dell’abbigliamento, del cuoio e delle calzature Industrie del legno e del mobile
Fatturato Fatturato
Produzione Produzione
Ordini Ordini
Fatturato estero Fatturato estero
Ordini esteri Ordini esteri
Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere -1,3
-0,0
-1,7
-0,4 -0,6 1,8
1,2 1,9
0,4
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
1,9 1,9 1,8 2,0
0,2
-0,2 1,1
2,5
0,9
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
-2,9 0,5
-1,8 0,3
-0,1 2,4
0,6 0,7 1,3
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
2,1 1,9 2,8 2,2 1,2
-0,3 0,4
1,2 2,2
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
-3,0 -1,1
-2,4
0,0 0,2
2,2 1,7 1,1
0,3
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
0,6
2,0 2,0 1,9
1,3
0,2 1,4
0,6 1,9
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
-0,1 -0,3 0,4
2,1
-0,3 1,9
-0,3
3,5 3,4
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
3,7 3,8 1,9
-0,8 1,5
-0,5 -0,3 6,1
-1,0 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
-0,7 -0,4 0,1
1,6
0,2 0,5
-0,3 2,2
4,9
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
2,3 3,1
0,8 0,2 2,0
-0,6 2,5
4,0
-0,2 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
5
Industrie del trattamento metalli e dei minerali metalliferi Industrie meccaniche, elettriche e dei mezzi di trasporto
Fatturato Fatturato
Produzione Produzione
Ordini Ordini
Fatturato estero Fatturato estero
Ordini esteri Ordini esteri
Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere -0,1
2,8
0,8 1,8
3,6 3,6 4,7
6,3
2,9
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
0,3
2,6 2,1
3,3 3,8
5,5 5,2 6,3 5,3
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
0,5 2,1
1,2 2,1
3,7 2,7
3,7 5,9
3,0
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
0,7
3,1 2,9 2,3
3,0
4,9 4,8 5,5 4,3
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
0,3
1,2 1,8 2,1
3,8 3,7 4,7
5,9
3,6
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
0,8 2,1
1,2
2,8 3,0
4,0 4,4 5,6 5,5
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
-0,1
1,2 0,7
1,9 2,2 3,7
5,0
2,3 3,5
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
2,6 3,1
2,3 3,0 5,4
4,2 5,7
9,1
4,6
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
1,1 0,2
2,1 2,6 1,7
3,6 4,0 3,4
4,4
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
3,0 2,8 1,7
3,0 3,0 3,6
5,8 5,9 5,4
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
6
CONGIUNTUR
dimezzato ha ottenut ordini (+3,6 e della pro cato estero L’andamen to positivo gionale.
Decelera l stria del le dalla riduz vece quell anche l’an cento), non Il gruppo e
Produzione p Percentuale dell’anno pre
Fonte: Union
Andamento (
(1) Tasso di Fonte: Union 50-50 10-49 1-9 CLASSE D Altre indust Mec. elet., m Metalli min Industrie leg Industrie del
Alimentari e Emilia
CLA Altre Meccan Trat. meta
Industrie Tessili, a Ind. alim
RA INDUSTRIALE
rispetto al tr o comunque 6 per cento) s oduzione e tra o (+4,4 per ce nto congiuntu , ma sensibil la crescita de egno e del m
ione dalla co a della produ damento deg nostante una eterogeneo d
per settori e cla delle imprese ecedente ha dic
ncamere Emilia-
(1) delle princip
variazione sullo ncamere Emilia- 1
00 dipendenti 9 dipendenti dipendenti DIMENSIONE trie manifat.
mez. di trasp.
erali metallif.
gno mobile lla Moda e bevande
SETTORE a-Romagna
50-500 dip 10-49 dip 1-9 dip ASSE DIMENS
industrie manifa n. elettr. e mez.
alli e minerali m e del legno e de abbigl., cuoio, c mentari e delle b
SE Emilia-R
E IN EMILIA-ROM
rimestre prec una crescita superiore a q ainata dalla d ento).
urale degli alt lmente inferio el fatturato d mobile (+0,9 p
omponente es uzione (+2,2 gli ordini com diminuzione elle “altre ind
sse dimensiona che rispetto a chiarato la propr
-Romagna
pali variabili in re
o stesso periodo -Romagna
19 21 24
27 15
20 24
28 23 21
33 42
40 40 36
34 42 35 48 38
in diminuzione
pendenti pendenti pendenti IONALE atturiere di trasp.
metalliferi el mobile calzature bevande ETTORE omagna
-0,2 MAGNA
UNIONCA
cedente. Il se a dell’acquisiz quella del fatt
dinamica del tri settori è ris ore alla medi della piccola per cento) fre stera. Acceler per cento), c mplessivi (+1,9 di quelli este dustrie” (che
ale.
allo stesso trim ria produzione …
egione per setto Fatturato
o dell’anno prec 0
8
47 38 37 33 49
46 34 37
29 42
stabile in aum
2,0 2
0,1 2 0,9 0,4
1,3 2
AMERE EMILIA-R
ettore zione turato mer- sulta- ia re- indu- enata
ra in- come 9 per eri.
com- pren stica nera tenu cent rima dotti Il sis ritmo la te ha d l’ottim tram Il pa men
mestre
…
Previ Perce propr
Fonte
ore e classe dim o
cedente ento
4,7 5,3 2,9 2,8
ROMAGNA
nde le indust a e gomma e ali non metall uto una buona
to), il fatturato asti sostanzia
, sia quelli int stema moda o della produ endenza del c decelerato a mo andamen mbe le variabil
asso dell’ind nte. Cresce ol
isioni di produzi entuale di impre ria produzione
e: Unioncamere
mensionale. 1° tr Produzio
2, 0,2
1,6 2,2 1,3 0,5
2
rie della chim e quelle della
iferi, ovvero c a crescita del
o complessiv lmente invaria terni che que
ha realizzat uzione (+1,3 complesso de
livello di ze nto della com
i.
ustria alimen tre l’1 per cen
one per settori e ese che per il pr
….
e Emilia-Romagn
rimestre 2018 one
4,1 4
4,3 3,0 2
2,7
-0 -0
mica, farmac a trasformazio
ceramica e v lla produzion vo e quello e ati e gli ordin lli esteri.
to un’acceler per cento). A el fatturato e
ero virgola, mponente es ntare deceler nto il fatturato
e classe dimens rossimo trimest
na
Ordin
2,0 0,2
0,6
1,9 0,3
0,8
eutica, pla- one dei mi- etro) ha ot- e (+1,6 per estero sono ni si sono ri-
razione del Al contrario degli ordini nonostante stera di en-
ra sensibil- o nonostan-
sionale.
tre prevede la
ni
4,8 0
5,5 3,6 9
2,8
7
Andamento tendenziale (1) per classe dimensionale delle imprese dell’industria in senso stretto
Imprese da 1 a 9 dipendenti Imprese da 10 a 49 dipendenti Imprese da 50 a 500 dipendenti
Fatturato Fatturato Fatturato
Produzione Produzione Produzione
Ordini Ordini Ordini
Fatturato estero Fatturato estero Fatturato estero
Ordini esteri Ordini esteri Ordini esteri
(1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere -0,4 -0,1 -0,3
1,1 1,3 1,5 1,7 1,5
-0,2
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
0,5 2,0
1,3 1,8 2,3 3,5
2,7 4,5
2,0
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
1,0
2,8 2,1 2,8
3,9 4,6 4,9 6,1
4,7
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
-0,4 -0,2 0,3
1,3 1,1
1,7 1,6 1,7
0,2
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
-0,1 2,3
1,4 1,7 2,1
3,4 2,6
3,9 2,4
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
1,4 2,8 2,7
1,9 3,2 3,5
4,1 5,3
4,1
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
-0,4 -0,1 -0,2
1,1 1,4 1,8 1,4 1,4
-0,2
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
0,6 1,1 1,1 1,7 2,1 2,7 2,7
4,2
2,0
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
0,8 2,5
1,5 2,7
3,4 3,4
4,9 5,1 4,8
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
0,7 1,0 1,7
1,1 2,2
1,6 0,5
4,2
2,2
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
2,4
1,0 2,3 1,9
2,6 3,3
1,8 4,0
1,3
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
1,8 2,9
1,9 2,5 4,1 3,8
5,7 6,9 4,3
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
0,7 0,6 1,8 1,4
2,0 2,3 1,5
3,0 2,8
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
2,0
0,9 1,6
2,3
1,2 2,7
3,4 3,4
0,9
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
2,3 2,4 1,6
2,6 3,0 3,2
5,6 5,0 5,2
1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
8
te l’accelerazione della forte crescita dalle vendite all’estero. L’incremento della produzione si riduce al lumicino (+0,5 per cento). Anche l’aumento degli or- dini complessivi resta al di sotto dell’1 per cento, sen- za trarre vantaggio dal rapido incremento di quelli esteri.
La dimensione delle imprese
Nel primo trimestre dell’anno la ripresa mostra una marcata correlazione positiva tra dimensione d’impresa e andamento congiunturale. Nonostante un rallentamento, si mantiene elevata nelle medio-grandi imprese, mentre risulta contenuta nelle piccole im- prese e si ferma nelle imprese minori, nonostante il traino dei mercati esteri.
In particolare, per le imprese minori la crescita della la produzione si è sostanzialmente fermata (+0,2 per cento). Il fatturato si è lievemente ridotto così come gli ordini complessivi nonostante entrambi abbiano beneficiato di una dinamica della componente estera tra il 2 e il 3 per cento.
L’aumento della produzione delle piccole imprese ha mostrato una sensibile decelerazione (+2,4 per cen- to). Il fatturato e gli ordini sono aumentati in misura solo leggermente più contenuta nonostante una più marcata riduzione della crescita della componente estera per entrambe le variabili.
Infine nonostante un rallentamento l’incremento della produzione delle imprese medio-grandi non è sceso al di sotto del 4,1 per cento. La crescita del fatturato complessivo si è attestata al 4,7 per cento, nonostan- te una più marcato rallentamento delle vendite all’estero. Quella degli ordini è invece risultata solo leggermente più contenuta (+4,8 per cento) rispetto al trimestre precedente, sostenuta da una lieve accele- razione della più dinamica componente estera.
Le esportazioni regionali (Istat)
I dati Istat relativi al commercio estero regionale, che prendono in considerazione le esportazioni effettuate da tutte le imprese che svolgono le operazioni doga- nali in regione, offrono un quadro leggermente diver- so rispetto all’indagine congiunturale, che non prende
in considerazione i dati delle imprese con più di 500 addetti, quelle che hanno il maggiore orientamento verso i mercati esteri, e considera le esportazioni del- le sole imprese regionali, ovunque queste effettuino le operazioni doganali.
Nel primo trimestre dell’anno, ha rallentato la forte tendenza positiva delle vendite all’estero dell’Emilia- Romagna. Le esportazioni regionali di prodotti dell’industria manifatturiera hanno fatto segnare un’ampia decelerazione, ciò nonostante la tendenza resta marcatamente positiva (+3,9 per cento), rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e sono ri- sultate pari a oltre 14.754 milioni di euro. Il dato è leggermente superiore rispetto all’incremento del 3,5 per cento delle vendite sui mercati esteri del com- plesso dell’industria manifatturiera nazionale.
Nel primo trimestre le esportazioni regionali hanno tratto nuovamente vantaggio dai risultati positivi sui mercati europei (+5,1 per cento), in particolare dell’Unione (+5,5 per cento), e su quelli americani (+3,9 per cento), nonostante un’inversione di tenden- za su quelli asiatici (-1,4 per cento). Nell’area dell’euro si segnalano una buona crescita sul mercato tedesco (+5,9 per cento), che vale il 12,9 per cento dell’export regionale e un rallentamento marcato su quello transalpino (+3,9 per cento). Fuori dell’area dell’euro, prosegue il boom nel Regno Unito (+10,1 per cento. Continua più contenuta la crescita sui mer- cati americani e in particolare sul fondamentale mer- cato statunitense (+5,3 per cento). La tendenza posi- tiva avviata a fine 2016 sui mercati asiatici si è invertita, nonostante le esportazioni destinate in Cina, dopo la frenetica corsa dei trimestri precedenti, cre- scano ancora (+5,5 per cento). Infine, si confermano la tendenza positiva sui mercati dell’Oceania (+14,4 per cento) e le difficoltà in Africa (-0,7 per cento).
Considerando i settori, il principale contributo alla crescita è venuto dal contenuto aumento dell’export di macchinari e apparecchiature meccaniche, che nel trimestre aumentano “solo” del 3,7 per cento, ma rappresentano il 28,8 per cento dell’export regionale.
In seconda battuta, viene l’export dell’importante set- tore dei mezzi di trasporto, che cresce del 7,6 per
Esportazioni manifatturiere emiliano-romagnole e italiane: tasso di variazione tendenziale (1) e indice (2)
(1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente (asse sx). (2) Indice: media mobile degli ultimi quattro trimestri, base anno 2008 = 100 a valori correnti (asse dx).
Fonte: Istat, Esportazioni delle regioni italiane.
3,9 3,5
100 105 110 115 120 125 130
-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0
I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV
2014 2015 2016 2017 2018
Emilia-Romagna tasso Italia tasso Emilia-Romagna indice Italia indice
9
cento e vale il 12,5 per cento dell’export regionale.
Seguono poi altri tre settori in termini di rilevanza del contributo alla crescita, quello dei prodotti della metal- lurgia e dei prodotti in metallo (+8,2 per cento), quindi quello delle apparecchiature elettriche, elettroniche, ottiche, medicali e di misura (+6,8 per cento) e infine quello dell’industria alimentare e delle bevande, con un notevole +6,2 per cento.
È un successo (+14,2 per cento) l’export della piccola industria del legno e del mobile in legno.
Al contrario è contenuto l’aumento delle vendite este- re dell’importante industria della moda (+1,2 per cen- to), l’export delle industrie chimica, farmaceutica e delle materie plastiche arretra leggermente (-0,7 per cento) e si contrae quello della ceramica e vetro (-3,4 per cento).
Mercato del lavoro
Secondo l’indagine Istat, l’occupazione dell’industria in senso stretto dell’Emilia-Romagna ha invertito la tendenza negativa e ha chiuso il primo trimestre a poco più di 511 mila unità, con una crescita del 5,7 per cento, pari a quasi 27 mila unità, rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso.
La variazione appare in contro tendenza rispetto all’andamento dell’occupazione complessiva in regio- ne (-0,3 per cento), ma non rispetto a quello dell’occupazione dell’industria in senso stretto nazio- nale (+2,3 per cento).
Il risultato positivo è da attribuire sia agli occupati alle dipendenze, che sono risultati 469 mila, con un au- mento del 5,6 per cento, pari a oltre 25.100 unità, sia
Esportazioni manifatturiere emiliano-romagnole. Settori e destinazioni, 1° trimestre 2018
Principali settori Principali paesi e aree di destinazione Quota (1) Tasso di variazione (2) Quota (1) Tasso di variazione (2)
(1) Quota percentuale sul totale delle esportazioni. (2) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente.
Fonte: Istat, Esportazioni delle regioni italiane.
Occupati nell’industria in senso stretto, dati trimestrali, media mobile e tasso di variazione tendenziale(1).
1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente Fonte: Elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat.
Altra manifattura Mezzi di trasporto Macchinari appar. nca Ap.elet. ott. med. mis.
Metallurgia prod. met.
Prod. min. non metalli.
Chi. far. gom. mat.pla.
Ind. legno e mobile Tessile abb.calz.cuoio Alimentari e bevande Emilia-Romagna Italia
7,0 7,6 3,7
6,8 8,2 -3,4
-0,7
14,2 1,2
6,2 3,9 3,5
2,7 12,5 28,8 8,2 8,1 7,4 10,2 1,4 11,9 8,8 100,0
Oceania India Cina Asia Brasile Stati Uniti America Africa Francia Germania Regno Unito Spagna Polonia Ue27 Russia Turchia Europa
14,4 3,1
5,5 -1,4
4,6 5,3 3,9 -0,7
3,9 5,9
10,1 1,8
1,4 5,5 -0,1
-4,7
5,1
1,5 0,9 2,8 14,2 0,9 10,1 14,3 3,1 11,4 12,9 6,6 5,1 3,2 59,1 2,2 1,7 66,9
-6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0
480,000 490,000 500,000 510,000 520,000 530,000 540,000 550,000
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Tasso di variazione tend.
Occupati e media mob. 4 trim.
variazione tendenziale (1) occupati media mobile 4 trimestri
10
CONGIUNTUR
all’occupaz cento a po quasi 2.50 Registro Sulla base ve dell’indu tuiscono l’e fine marzo delle impre zione corri rispetto a nell’industr una riduzio I settori di A livello se imprese at è stata par
Imprese attiv
(1) Tasso di Fonte: elabo
Ulteriori a Analisi http Dati regiona Dati provinc I nostri fee I comunicat Le notizie d Gli aggiorna
Si Leg Ceram. ve Metalli e m Mec. Elet.
Altre
socie socie di altre form
RA INDUSTRIALE
zione autono oco oltre 42
0 unità.
delle impre e dei dati del ustria in sens effettiva base o risultavano
ese attive de ispondente a all’anno prec
ria in senso s one ben più c
i attività ettoriale, la te ttive è risultat
rticolarmente
ve e tassi di var Settori
variazione sullo orazione Unionc
pprofondim p://www.ucer ali http://w ciali http://w ed RSS ti stampa del Centro Stu
amenti della B
Industria Settor Manifattura Alimentare - istema moda - gno e Mobile - etro mat. edili - in. metalliferi - . M. di Trasp. - e manifattura - Altra Industria -
Forma giuridica età di capitale -- età di persone -- itte individuali -- me societarie --
E IN EMILIA-ROM
oma, che è s mila unità, co
se
Registro dell so stretto reg e imprenditor 44.982 (pari ella regione), 630 imprese cedente. Le stretto nazion contenuta (-0,
endenza alla ta dominante.
e sensibile pe
riazione tendenz
Stoc
o stesso periodo camere Emilia-R
menti .camcom.it/p www.ucer.cam www.ucer.cam
http://www.u udi http Banca Dati
ri -
- a - - -
44.98
43.4 4.83 6.67 3.39 1.44 10.62 10.47 5.95 1.57
16.74 9.65 17.85 72
MAGNA
UNIONCA
salita del 6,3 on un aumen
e imprese, le gionale, che c riale del setto
all’11,2 per c con una dim e (-1,4 per ce e imprese a nale hanno s
8 per cento).
diminuzione . Ancora una er le imprese
ziali (1), industri Emilia- ck
o dell’anno prec Romagna su dat
ortale/studi-ri mcom.it/studi-r mcom.it/studi-r
ucer.camcom p://www.ucer.
http://ww -
-
-3,4 -1 -4,0
-4,3
-1 82
12 37 76 98 49 26 70 56 70
48 58 53 23
AMERE EMILIA-R
3 per nto di
e atti- costi- ore, a
cento minu- ento),
attive subito
delle volta della
cera per c 3,4 p nell’i una tata grup nica dina denz dell’i che pres diffic Solo man per c
ia in senso stret -Romagna
Variazioni
cedente ti Infocamere M
icerche/analis ricerche/dati/
ricerche/dati/
m.it/comunicaz .camcom.it/st ww.ucer.cam -1,4
-1,5 -0,3
1,7
-0,6 -1,2 -1,3
0
-0,1
-0,9 ,8
ROMAGNA
amica, del ve cento) e per per cento). R industria del
flessione leg leggermente ppamento del e dei mezzi mica congiun za negativa
industria met (-0,6 per ce se di un sett coltà come l’in o la consiste nifatturiere è
cento).
tto. 1° trimestre
St
ovimprese.
si/os-congiun /bd/congiunt/i /bd/congiunt/p
zione/comuni tudi-ricerche/n mcom.it/studi-r
0,7
512
488 61 81 54 23 98 88 78 24
180 101 223 7
tro e dei ma le attive delle ispetto alla m
“legno e de ggermente su e inferiore pe lla “meccanic i di trasporto nturale, pros anche per l tallurgica e d nto). Tiene la ore particola ndustria alime
nza dell’insie risultata in
2018
tock
tura nd-art-cos-r provinciali-p
cati-stampa-1 news ricerche/aggio
-2
-3,8 2.774
8.054 1.978 1.889 4.254 3.664 8.637 8.874 8.758 4.720
0.894 1.109 3.104 7.667
ateriali per l’e e industrie de media regiona el mobile” ha uperiore, men er quelle dell’
ca, elettricità o”. Nonostant segue conten la base imp delle lavorazi a consistenz armente “resis
entare (-0,3 p eme delle im leggero aum
Italia Variazioni
1
ornamenti-ba -0,8
-0,9
-1,3 2,2
-1,8 -0,8
-0,3 -1,0
-1,7
0
edilizia (-4,0 ella moda (- ale, le attive anno subito ntre è risul-
’ampio rag- ed elettro- te la buona nuta la ten- prenditoriale
oni metalli- za delle im- stente” alle per cento).
mprese non mento (+0,7
anca-dati 0,5
1,7
2,2
0,0
11
La forma giuridica
Riguardo alla forma giuridica delle imprese, anche le società di capitale confermano la tendenza negativa (-0,1 per cento), nonostante l’attrattività della norma- tiva delle società a responsabilità limitata semplifica- ta.
Questa normativa ha un effetto negativo sulle società di persone, che si sono ridotte sensibilmente (-429 unità, -4,3 per cento). Le ditte individuali hanno subito una nuova ma più contenuta flessione (-168 unità, - 0,9 per cento). Il piccolo gruppo delle imprese costi- tuite secondo altre forme societarie (consorzi e coo- perative), si è anch’esso ridotto (-1,8 per cento).
Previsione per il 2018
Lo scenario economico di Prometeia dello scorso aprile prevede per il 2018 una crescita reale del 3,2 per cento del valore aggiunto dell’industria in senso stretto dell’Emilia-Romagna, in linea con quanto pro- spettato per l’Italia (+3,1 per cento). Ma al termine dell’anno corrente, l’indice reale del valore aggiunto industriale risulterà superiore di solo il 2,5 per cento rispetto al precedente massimo del 2007.
http://www.ucer.camcom.it
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.
http://www.ucer.camcom.it Analisi trimestrali congiunturali
Congiuntura industriale
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio
Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni
Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese
La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera
Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile
Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile
Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali
L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna
Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione Analisi semestrali e annuali
Rapporto sull'economia regionale
Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale Banche dati
Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna
Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd