• Non ci sono risultati.

TAVOLO DI LAVORO «IL FUTURO DELLA POLITICA DI COESIONE»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TAVOLO DI LAVORO «IL FUTURO DELLA POLITICA DI COESIONE»"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TAVOLO DI LAVORO

«IL FUTURO DELLA POLITICA DI COESIONE»

Principali questioni emerse

e domande per la plenaria

(2)

PUNTI EMERSI PER LA SESSIONE PLENARIA

• Continuità delle risorse e ruolo dei territori

• Semplificazione per i beneficiari (controlli, linguaggio) e potenziamento della valutazione

• Capacity building: miglioramento delle capacità di accesso ai fondi; programmazione; presenza e formazione dei giovani sui territori

• Integrazione:

o Territoriale (transazionale/ regionale; nazionale/regionale;

regionale/regionale; pubblico/terzo; settore/ privato) – es.

di politica territoriale: Patto del lavoro Emilia Romagna o Strumenti finanziari ( fondi diretti ed indiretti)

o Politiche di coesione e Piano Junker

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Ci sono così le premesse per la terza mossa: un atto politico congiunto di Parlamento europeo, Consiglio e Commissione, che esprima l’impegno a usare la politica di coesione in

Per far fronte all’emergenza socio-economica causata dal lockdown messo in atto in risposta alla risposta alla pandemia da COVID-19, la Regione Campania ha realizzato un Piano

 Al fine di raggiungere tali obiettivi e di affrontare le diverse esigenze di sviluppo di tutte le regioni dell’Unione europea, per il periodo 2014-2020 sono stati destinati

Mantenere l'attuale livello dei tassi di cofinanziamento all'85% (per le regioni meno sviluppate e quelle ultraperiferiche, nonché per il fondo di coesione e

In particolare per la Politica di Coesione la Regione Emilia- Romagna ha contribuito attivamente alla definizione della Posizione delle Regioni italiane, approvata il 15 aprile

La cooperazione attraverso reti interregionali svolge un ruolo essenziale per la riduzione delle disparità territoriali, non soltanto perché riflette il principio di

Come evidenziato nel paragrafo 3.1, la platea di Comuni beneficiari è stata variegata (dalle città ai comuni piccoli delle aree montane), anche se le diverse tipologie