• Non ci sono risultati.

M.R. Lancia - S. Marconi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "M.R. Lancia - S. Marconi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

M.R. Lancia - S. Marconi

Temi d’esame

di Analisi Matematica

Edizioni LaDotta

Prima edizione: Novembre 2012

Errata corrige

aggiornato al 30/01/2013

• Pagg. 60 e 61 prima e terza riga:

sostituire “continua in x = 0” e “derivabile in x = 0” con “continua in x = 1” e

“derivabile in x = 1”.

• Pag. 79 terza riga:

sostituire [0π, π] con [−π, π].

• Pag. 84 penultima riga:

sostituire π 3 con π 6 .

• Pag. 91 terzultima riga:

sostituire 1 2 − i

√ 3

2 con − 1 2 − i

√ 3 2 .

• pag.130 diciannovesima riga:

sostituire U y (x, y) = e x sin y + g 0 (y) = Y (x, y) = e x sin y con U y (x, y) = e x cos y + g 0 (y) = Y (x, y) = e x cos y.

• Pag. 141 ultima riga:

sostituire c 1 e 2x + c 2 xe 2x − e 2x + x + 1 con c 1 e 3x + c 2 xe 3x − e 2x + x + 1.

• Pag.152 settima riga:

sostituire f y (x, y) = 2(y − 1)e (y−1)

2

con f y (x, y) = 2(y − 1)e (y−1)

2



x

2

2 − x 

.

• Pag 157 ottava riga:

sostituire “dellequazione” con “dell’equazione”.

• Pag. 107 ultima riga, Pag. 114 ultima riga:

sostituire (0, +∞) × [0, 2π] con R + 0 × [0, 2π].

1

(2)

• Pag. 70 ultima riga, Pag. 71 seconda e terza riga, Pag. 78 ultima riga, Pag. 79 seconda e terza riga, Pag. 82 penultima e ultima riga, Pag. 84 penultima e ultima riga, Pag. 169 settima riga, Pag. 178 settima riga, Pag. 196 quartultima, penultima e ultima riga, Pag.

204 ultima riga, Pag. 205 seconda e terza riga, Pag. 218 nona e undicesima riga, Pag.

240 quartultima riga, Pag. 285 quarta riga, Pag. 287 seconda e quarta riga:

sostituire R + × [0, 2π] con R + 0 × [0, 2π] o R + × [−π, π] con R + 0 × [−π, π].

• Pag. 20 Formula (7), (8) e seguente, Pag. 72 Formula (32), (33) e seguente, Pag. 80 Formula (36), (37) e seguente, Pag. 132 Formula (51), (52) e seguente, Pagg. 140 e 141 Formula (60), (61) e seguente, Pag. 198 Formula (76), (77) e intermedia, Pag.

206 Formula (82), (83) e intermedia, Pag. 247 Formula (96), (97) e seguente, Pag. 303 Formula (108), (109) e seguente:

sostituire cos βx e sin βx con cos(βx) e sin(βx).

• Pag. 171 ventunesima e ventiduesima riga, Pag 180 ventitreesima e ventiquattresima riga, Pagg. 245 ultima riga e 246 prima riga, Pag. 278 diciannovesima e ventesima riga, Pagg. 301 ultima riga e 302 prima riga:

sostituire γ 0 (t) con γ 1 0 (t) e γ 0 (t) con γ 2 0 (t).

2

Riferimenti

Documenti correlati

I gestori delle identità già accreditati ed i gestori dei servizi che hanno già stipulato convenzione con Agid prima della pubblicazione del presente avviso, sono tenuti ad

Finalità del trattamento I dati forniti vengono acquisiti dal Comune di Treviso - «Servizio Acquisti» per verificare la sussistenza dei requisiti necessari per la partecipazione

Naturalmente, le preferenze di spesa riflettono scelte politiche ed è proprio per questo motivo che la questione, tutta politica, del futuro delle relazioni Stati Uniti – Europa

Calcolare il numero delle matrici in X che non soddisfano nessuna delle seguenti condizioni:. a) la terza colonna ha tutti gli elementi nulli; b) la prima riga ha tutti gli

• La trigonometria compare con una tabella di valori dell’arco e della corda per una serie di angoli al centro di una circonferenza.

38 disegno: il lato 43 deve essere orientato in senso

Steiner (1796–1863) hanno provato che ogni costruzione eseguibile con riga e compasso è ottenibile anche con la sola riga quando sia assegnata, nel foglio, una circonferenza

La scoperta dei numeri trascendenti consentì, come vedremo, la dimostrazione d’impossibilità di diversi antichi problemi geometrici riguardanti le costruzioni con riga e compasso;