• Non ci sono risultati.

pag. 15 riga + 19: s 0 (x) = ∗ 2 ,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "pag. 15 riga + 19: s 0 (x) = ∗ 2 ,"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta

E. Munarini – N. Zagaglia Salvi Errata Corrige

pag. 12 riga - 19: x ∨ y; riga - 18: x ∧ y, riga - 9: m ∨ n = mcm(m, n), m ∧ n = M CD(m, n).

pag. 15 riga + 19: s 0 (x) = ∗ 2 ,

riga - 9: (n + 2)¡ = (n + 1)((n + 1)¡ + n¡ ) , riga - 3: sconvolgimenti.

pag. 18 riga + 6: un’aumentazione;

riga + 8: S o non contiene ∗ oppure lo contiene.

pag. 20 riga - 2: n = p .

pag. 21 riga - 8: I 6= ∅ ; riga - 5: m 6= 0 . pag. 23 riga + 9: cardinalit` a.

pag. 26 riga - 1: I 6= ∅ , k 6= 0 . pag. 32 riga - 7: I = {a, b, c} . pag. 37 riga - 10: · · · '  I

k  + · · · ; riga - 3: · · · =  n k  + · · · . pag. 38 disegno: il lato 43 deve essere orientato in senso opposto.

pag. 42 riga - 9:   n k

  .

pag. 61 riga + 7: esistere; riga - 12: precedente abbiamo.

pag. 69 riga + 13: proposizione; riga - 8: dimostrare.

pag. 70 riga - 8: dimostra.

pag. 74 riga - 1: B(−t) = −t

e −t − 1 = te t

e t − 1 .

pag. 79 riga + 7: applicazione.

(2)

pag. 82 riga - 7: decrescenti; riga - 4, - 3, - 2:

1 1 − t

m!t m

(1 − t) m+1 = m!t m

(1 − t) m+2 = m! X

n≥0

 n + 1 m + 1

 t n .

pag. 85 riga + 7: (sα + rβ)t.

pag. 88 riga + 5: F 1 = 1, F 0 = 0.

pag. 89 riga + 7: chiamata.

pag. 104 riga + 8: L n = ϕ n + ˆ ϕ n . pag. 108 riga - 3: Dimostrare.

pag. 109 riga + 4: i numeri; riga - 1: vettoriali.

pag. 112 riga - 9: identit` a.

pag. 115 diagramma: scambiare τ α con τ β . pag. 119 riga - 12: si ha.

pag. 122 riga - 7: bijezione.

pag. 132 riga + 4: X

S⊆I

Part[S].

pag. 135 riga - 1: grafi pari.

pag. 136 riga + 5: GrP = GrP · GrE ; riga + 8:

n2(

n−12

) =

n−1

X

k=0

n k



2(

n−k−12

)ke k + ne n .

tavola:

n 0 1 2 3 4 5 6 7 8

e n 0 1 0 1 3 38 720 26614 1858122

riga - 3: un elemento r .

(3)

pag. 137 riga - 5: m = mcm(p, q);

riga - 9: una endofunzione.

pag. 141 riga - 8: d` a.

pag. 146 riga - 6: struttura.

pag. 147 riga - 3.

pag. 148 riga + 2: le potenze.

pag. 150 riga + 12: c : J 1 → J 2 .

pag. 153 riga + 3 : Un vertebrato bicromatico ` e un albero bicromatico bipuntato con testa bianca e coda nera.

riga + 9: Un ordine lineare alternante ` e un ordine lineare in cui...

pag. 154 riga + 13:

a m,n = m n−1 n m−1 , a m,n = (m + n)a m,n = (m + n)(m n−1 n m−1 ) . riga - 13: m n−1 n m−1

pag. 160 riga + 2: seguenti;

riga - 4: mostrare.

pag. 168 riga + 2: propriet` a.

pag. 173 riga + 10: esistenza;

riga - 7: ` e;

riga - 5: trasformazione;

riga - 1: autoconiugata.

pag. 174 riga + 1: autoconiugate;

riga - 8: teorema;

riga - 7: coniugate.

pag. 175 riga + 2: possono;

riga + 12: µ i = 0 . pag. 177 riga + 7: partizione.

pag. 179 riga + 8: [5, 5, 3, 3, 1] .

(4)

pag. 181 riga - 14: elemento.

pag. 186 disegno: il cappio non ` e orientato;

riga - 1: pari.

pag. 187 riga - 7: una.

pag. 188 riga + 4: ⇒ .

pag. 191 riga - 7: Per ogni grafo finito G di n vertici, ...

pag. 192 riga + 15: |V (G)| − k .

pag. 193 riga + 11: possiede n − 1 lati;

riga - 12: , riga - 11: .

riga - 4: inserire il disegno ...

pag. 194 riga + 9: n´ e.

pag. 201 riga - 7: da-ad?

pag. 215 es. nr. 3.

pag. 216 riga - 2: n 6= 0 . pag. 221 manca il qed.

pag. 222 disegno: la curva tratteggiata collega i due vertici non etichettati invece dei vertici a 1 , a 3 .

pag. 229 riga + 14: staccare parole.

riga - 7: un’ulteriore.

rifa - 2: sullo.

pag. 238 rira + 3: chiaramente.

pag. 247 riga - 5: consideriamo.

pag. 249 riga + 4: sottospazio.

pag. 259 riga + 11: |B ∩ A| = |A| − |B ∩ A| .

pag. 290 riga + 1: di tipo n × k .

(5)

pag. 292 riga - 1: togliere gli apici, riga - 3: 1 ≤ k ≤ n . pag. 293 riga + 2:

U n = per

0 0 0 · · · 1 1 1 0 0 · · · 1 1 .. . .. . .. . . .. ... ...

1 1 1 · · · 0 0 0 1 1 · · · 1 0

.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

Scegli fra le seguenti funzioni quelle che hanno il grafico rappresentato dalla curva II qui sottoA. Le soluzioni della disequazione

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

Dire se la soluzione trovata è ottima per il problema e in caso contrario cercare una soluzione migliore con il metodo

Date 2 matrici booleane M,N tali che M sia una matrice nxm ed N sia una matrice mxt, definiamo prodotto booleano MxN la matrice booleana ottenuta calcolando il prodotto righe

che scrive in ciascun elemento del vettore contatori (anch’esso di dimensione N) quanti elementi del vettore valori sono divisibili per il numero primo presente nella