• Non ci sono risultati.

A.A 2008/'09

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A 2008/'09"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

PERUGIA F

ACOLTÀ DI

INGEGNERIA

A.A 2008/'09

C

ORSO DI

TOPOGRAFIA

I capisaldi A, B, Q ed R fanno parte di una rete altimetrica istituita per la progettazione e realizzazione di una rete idrica: sono note e si considerano prive di errore, le quote ortometriche dei capisaldi A e B: HA=400.370 + # (m); HB=426.340 + # ( m).

Per il collegamento altimetrico dei due capisaldi Q ed R a quelli che costituiscono il Datum altimetrico (A e B), è stato adottato il metodo di rilievo della livellazione geometrica di precisione. Sono stati misurati, in maniera indipendente, i seguenti sei dislivelli (si noti che il dislivello tra i capisaldi Q e B è stato misurato con un triplo set di osservazioni):

∆′AR m ∆′QR m ∆′AQ m ∆′BR m ∆′QB m ∆′BQ m ∆′BQ m

-2.148 -12.457 10.312 -28.115 15.662 -15.664 -15.660

Assunte le lunghezze delle rispettive linee:

DAR=500 m Km

DQR=500 m DAQ=500 m DBR=500 m DQB=1500 m DBQ=1500 m

determinare:

1. le quote compensate a minimi quadrati dei due capisaldi Q ed R;

2. la deviazione al 95% di probabilità delle quote compensate;

3. il coefficiente di correlazione tra le quote compensate.

Perugia 16.06.2009

COMPITO # =

Compito scritto del 16.06.2009

Cognome……… Nome………

Matricola………

( 116 )

Riferimenti

Documenti correlati

Politecnico di Torino – II Facolt` a di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II – 13 gennaio 2009 Teoria: Enunciare ed illustrare il Teorema Fondamentale del

Trovare media, mediana, moda, varianza e deviazione standard dei seguenti dati non ordinati e non raggruppati... Nel rilevare l’altezza in cm di un gruppo di reclute si ` e ottenuta

Dimostrare che rispetto a questa distanza l’insieme dei numeri interi

[r]

Basic Fortran (cont.), Paolo Bison, FI08, 2008-09-29 –

Basic Fortran (cont.), Paolo Bison, FI08, 2008-09-29 –

Le funzioni possono essere definite, nel programma sorgente, prima del programma principale main oppure dopo, ma in questo caso occorre inserire prima del main il

Il primo passo utile per indagare qualitativamente l’eventuale dipendenza delle due variabili consiste nel disegnare un grafico detto diagramma di dispersione o scatterploty. Si