• Non ci sono risultati.

Cèe alla pisana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cèe alla pisana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ricette della memoria

103

Cèe alla pisana

In un tegame basso fate scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio sbucciato e la salvia; quando l’aglio è leggermen- te colorito aggiungete le cèe dopo averle lavate dentro un colino fitto, coprite e scuotete il tegame per qualche secondo.

Bagnate con il vino bianco, fatelo evaporare dopo di che unite la passata di pomodoro e una tazzina d’acqua calda, salate, pepate e fate cuocere per una mezzora.

Spegnete e servite.

Cèe alla pisana in bianco

Lavate le cèe dentro un colino di quelli fitti da brodo;

in una casseruola versate l’olio e quando è caldo unite lo spicchio d’aglio dopo averlo sbucciato e le foglie di salvia, fate insaporire poi aggiungete le cèe, copritele e scuotete il tegame per qualche secondo.

Bagnate con il vino e fatelo sfumare, quindi salate, pe- pate e fate cuocere una mezzoretta aggiungendo un po- chino d’acqua calda. Spegnete e portate in tavola.

Zuppa di datteri

Tritate 1 spicchio d’aglio sbucciato col prezzemolo, poi sbucciate i pomodori e tagliateli a pezzi.

In una casseruola a bordi alti fate scaldare l’olio col peperoncino, aggiungete il rosmarino, il trito d’aglio e prezzemolo e fate rosolare, quindi unite i datteri, coprite e fate cuocere a fuoco alto finché non si saranno aperti.

Tirateli su dall’olio e metteteli in una zuppiera tenendo- li al caldo.

Aggiungete ora all’olio i pomodori a pezzetti e mezzo litro d’acqua calda, salate leggermente e fate cuocere a 800 g di cèe,

4 cucchiai di passata di pomodoro, 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, mezzo bicchiere di vino

bianco, 1 spicchio d’aglio, 4 o 5 foglie di salvia, sale, pepe [per 4 persone]

800 g di cèe, 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, mezzo bicchiere di vino

bianco, 1 spicchio d’aglio, 4 o 5 foglie di salvia, sale, pepe [per 4 persone]

800 g di datteri, 500 g di pomodori

maturi, 8 fette di pane toscano, 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva,

2 spicchi d’aglio, prezzemolo, 1 rametto di rosmarino, peperoncino, [per 4 persone]sale

(2)

104 Nanne Chica cucina ancora fuoco dolce per mezzora sempre coperto.

Nel frattempo tostate le fette di pane nel forno dopo di che strusciatele con 1 spicchio d’aglio e disponetele nei piatti fondi da portata.

Rimettete i datteri nella casseruola al fuoco, cuocete al- tri 5 minuti e servite nei piatti fondi col pane arrostito e strofinato con l’aglio.

Riferimenti

Documenti correlati

In fase di transizione, al raggiungimento della statura definitiva (età media 16.2 ± 1,3 anni per le femmine e 16.9 ± 1,0 per i maschi) in tutti è stata rivalutata, dopo tre

Dare tensione all’impianto solo dopo aver collegato tutti i LED all’alimentatore (quando previsto) / In caso di guasti, previa autorizzazione al reso di NEMO Studio il prodotto

“Quando recebi o convite para os Exercícios e me disseram qual seria o título – ‘O que buscais?’ –, senti alguma coisa revirando dentro de mim, como quando a gente tem

In una padella faccio imbiondire uno spicchio di aglio con circa un cucchiaio di olio, aggiungo la salsa di pomodoro, aggiusto di sale e faccio andare, quando la salsa si è un

d) dopo il terzo comma è aggiunto il seguente: «Quando viene trasmesso a mezzo posta elettronica certificata il biglietto di cancelleria è costituito dal messaggio di posta

● Per evitare di danneggiare la buca, cercate di non stare troppo vicino ad essa e fate attenzione quando raccogliete la palla dopo aver imbucato. ● Cercate di evitare

Sia mo d i fronte al 2° mese dall’inizio della crisi (dopo gennaio 2009 che registrava 29 milioni d i ore), con il p iù basso numero di ore d i cassa integrazione, ma è anche

ma esplicitamente Lo chiama «Signore». Né do- mandando sottolinea «Salva Te stesso e noi», ma solo un futuro ricordo: Un giorno, quando sarà, ricòrdati di me... E, dopo la