• Non ci sono risultati.

PAVIMENTI n.36

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PAVIMENTI n.36"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it 36/2020

(2)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

www.master-builders-solutions.basf.it

BASF Construction Chemicals Italia Spa • Via Vicinale delle Corti, 21 • 31100 Treviso • Italia T +39 0422 429 200 • F +39 0422 429 485 • [email protected]

MasterLife SLS 200

Soluzione unica, in polvere, per la realizzazione di massetti autolivellanti preconfezionati.

(3)

PRIMO PIANO

36/20203 Pavimento antibatterico:

«sotto ai piedi» un must dopo il Covid-19

Dalila Cuoghi - Redazione Pavimenti-web.it

Qualsiasi aspetto legato alla pulizia e all’igiene degli ambienti è fondamentale per garantire salute e

migliori condizioni di vita alle persone. A rafforzare l’importanza dei due termini ha contribuito

certamente la pandemia di Covid-19 che ha colpito indistintamente tutte le regioni del mondo. Per

rendere sani, sicuri e igienici gli ambienti, un ruolo importante è attribuito ai materiali da rivestimento.

Già da alcuni anni il mercato delle pavimentazioni propone superfici con “potere antibatterico” che contribuiscono a facilitare l’igiene degli ambienti, indoor e outdoor, pubblici e privati.

(4)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

Ceramica italiana.

Tutte le forme

dell'avanguardia*.

www.ceramica.info

Ceramics of ltaly, promosso da Confindustria Ceramica – l'Associazione dell'industria ceramica italiana – è il marchio settoriale di Edi.Cer. S.p.A. società organizzatrice di Cersaie (Salone internazionale della ceramica per l'architettura e dell'arredobagno

— Bologna, 9–13 novembre 2020— www.cersaie.it)

* essere all’avanguardia: anticipare (o precorrere) i tempi.

treccani

(5)

36/20205

SAVE THE DATE

Cersaie 2020 posticipa l’apertura:

si terrà a Bologna dal 9 al 13 novembre

Redazione PAVIMENTI

Cambio data per Cersaie: la 38° edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e l’Arredobagno si svolgerà come di consueto nel capoluogo emiliano ma nel mese di novembre.

Nell’anno della grande emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus che causa la Covid-19 la quattro giorni bolognese sarà dedicata alla

“Salubrità della ceramica per ripensare l’Abitare e l’Architettura”. In questo articolo alcune

anticipazioni su Cersaie 2020 e le iniziative che ci accompagneranno nell’attesa della grande apertura.

(6)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

SOSTENIBILITÀ

Le strade dell’innovazione sono con gomma riciclata da Pneumatici

Fuori Uso

ECOPNEUS

Strade silenziose, sicure, performanti e che fanno bene all’ambiente. L’impiego del polverino di

gomma riciclata dai Pneumatici Fuori Uso permette di realizzare asfalti dalle prestazioni ottimali:

riduzione fino a 7 dB del rumore generato dal passaggio dei veicoli e una durata fino a 3 volte quella degli asfalti convenzionali, in virtù della maggiore resistenza all’usura e alla formazione di crepe e buche; aspetto che consente anche un conseguente contenimento dei costi di manutenzione nel medio-lungo periodo.

(7)

36/20207

SOSTENIBILITÀ

I sistemi impiantistici nei protocolli di sostenibilità:

focus sui sistemi radianti

Peretti Clara - Ingegnere libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q-RAD

I sistemi radianti solitamente non vengono

richiamati in modo specifico nei protocolli, essendo prevalentemente prestazionali e non prescrittivi.

Sono però spesso indirettamente richiamati in diversi criteri quali ad esempio: riduzione dell’energia primaria, integrazione con sistemi rinnovabili, elevato comfort termico etc. L’analisi energetica dell’edificio ha grande importanza in tutti i protocolli di certificazione. I

sistemi radianti, insieme agli altri sistemi di emissione (e di regolazione) possono contribuire sensibilmente all’aumento del risparmio energetico.

(8)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

L’EVOLUZIONE DEL MASSETTO:

IL TUO CANTIERE CON OVERMAT

Overmat progetta e realizza impianti automatici di miscelazione e pompaggio per massetti tradizionali, massetti autolivellanti e sottofondi alleggeriti con notevole risparmio di tempo, denaro e materiali.

Grazie ad una dinamica interfaccia operatore installata su ogni impianto, l’utilizzatore può controllare in maniera semplice ed intuitiva tutto il ciclo di lavoro, che avviene in automatico.

Le caratteristiche innovative di questi impianti fanno sì che la qualità del prodotto pompato sia costantemente elevata dall’inizio alla fine del lavoro.

MASSETTO TRADIZIONALE o AUTOLIVELLANTE SOTTOFONDI ALLEGGERITI

MISCELAZIONE E POMPAGGIO DI:

www.overmat.it

(9)

36/20209

MASSETTI E SOTTOFONDI

Come si misura il contenuto di umidità residua

nei sottofondi leggeri?

Stabellini Emanuele - Responsabile Marketing Edilteco

Che sia riferita a un massetto o a un sottofondo cementizio lavorato a fresco, un’eccessiva umidità residua presente in una di queste due componenti del “sistema pavimento” può compromettere la funzionalità della pavimentazione. Un distacco parziale o totale del rivestimento finale è spesso attribuito, infatti, a un’eccessiva umidità dello strato di supporto. In questo articolo si forniscono alcune indicazioni per il calcolo dell’umidità residua nei sottofondi alleggeriti.

(10)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

(11)

36/202011

MASSETTI E SOTTOFONDI

Un massetto come un biliardo?

La planarità è un requisito importante per la posa delle grandi lastre di ceramica

Canuri Marcello - Responsabile Customer Service, Ufficio Tecnico Schlüter-Systems Italia

Il massetto solitamente non costituisce di per sé la finitura calpestabile del sistema pavimento ma funge piuttosto da supporto per la successiva posa di un rivestimento, che può essere di varia tipologia.

Per la posa di grandi lastre di ceramica la UNI

11493-1 stabilisce uno scostamento della planarità del massetto di soli 1,5 mm su una lunghezza di 2 metri. Per correggere le tolleranze del massetto possono essere utilizzate delle apposite guaine performanti di desolidarizzazione.

(12)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

PAVIMENTI IN CERAMICA

Gres effetto marmo per un’autentica oasi di benessere:

il progetto Spa Klab

CASALGRANDE PADANA

Lapo Bianchi Luci e Camilla Lapucci dello studio Cipiuelle, si aggiudicano, con il progetto Klab, il secondo posto nella categoria “Rivestimenti di facciata, pavimentazioni esterne, piscine e spa”, alla XI edizione di Grand Prix. Prix Casalgrande

Padana.

L’impiego di una variegata palette di materiale ceramico in gres porcellanato effetto marmo

concorre in questo progetto alla definizione delle rigorose geometrie degli spazi della SPA.

(13)

36/202013

PAVIMENTI IN CERAMICA

Il gres porcellanto si “tuffa”

in piscina

Montecchi Carlo - Ingegnere, Consulente esperto in rivestimenti ceramici

L’introduzione delle grandi lastre in gres

porcellanato ha stimolato diversi progettisti ad utilizzare questo materiale per rivestire il fondo e le pareti delle piscine. Il gres porcellanato offre indubbiamente numerosi vantaggi e consente di ottenere coordinamento cromatico e grafico tra la vasca ed il bordo piscina, sia nel formato della piastrella standard e sia per il mosaico ceramico, quest’ultimo ottenuto dal taglio di piastrelle più grandi e assemblato su rete.

(14)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

PAVIMENTI IN LEGNO

Innovazione e comfort acustico per pavimenti radianti e parquet

negli edifici storici

ISOLMANT

Unire prestigio architettonico e artistico con

innovazione e avanguardia tecnologica per il massimo benessere acustico: è questo il risultato di un recente intervento di ristrutturazione di un appartamento in un palazzo d’epoca del centro storico di Arezzo che ha visto protagoniste le soluzioni hi-tech per il comfort acustico firmate Isolmant che hanno

garantito non solo massimo benessere acustico, ma anche l’efficacia del sistema radiante a spessore zero e la valorizzazione della pavimentazione in parquet.

(15)

36/202015

PAVIMENTI IN LEGNO

Posa del parquet:

gli adesivi per pavimenti in legno

Rettondini Paolo - Perito, consulente Tecnico del Legno

L’impiego di adesivi nella posa del parquet offre certamente una serie di vantaggi pratici, ma è

anche importante considerare che questi prodotti derivano dall’industria chimica e conseguentemente devono essere trattati come tali, sia per quanto

riguarda il loro corretto impiego (es. rapporti di miscelazione) e sia per gli aspetti inerenti alla sicurezza. È importante tener presente che i problemi fondamentali legati ai collanti derivano principalmente dalle condizioni del sottofondo, dalle condizioni climatiche, dalla tipologia del legno utilizzato (ritiro assiale, radiale, tangenziale), dalla stagionatura ed essicamento dello stesso.

(16)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

NUOVO

EPOTEK AUTOLIVELLANTE

DAI COLORE AI TUOI PAVIMENTI CON RESINE CHE CATTURANO LA MAGIA DEL MARE

fotografia: Cristiano Cani

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) - tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - [email protected]

(17)

36/202017

PAVIMENTI IN PIETRA

Un tappeto in pietra sospeso fra tradizione e innovazione

Fancello Davide - Architetto Cuoghi Dalila - Pavimenti-web.it

Nel 2019 lo studio di architettura Davide Fancello ha realizzato l’intervento di riqualificazione

paesaggistica degli esterni dell’Agriturismo Canales di Dorgali, in Sardegna.

Al centro del progetto la realizzazione di una particolare pavimentazione litica che si ispira ai

tradizionali tappeti dell’artigianalità sarda. Il tappeto litico è stato realizzato mettendo insieme oltre

1500 pezzi, accuratamente predisposti e numerati prima della posa. Il materiale dominante è il basalto locale, al quale si aggiungono il granito Budduso, il calcare di Orosei, l’arenaria e il marmo rosso.

(18)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

PAVIMENTI RESILIENTI

Linoleum:

un pavimento ispirato dalla natura e dalle proprietà antibatteriche

Barison Enrico - Sales Excellence Manager Tarkett

Quando nel 1864 Frederick Walton inventò il Linoleum, non poteva certo immaginare di aver creato il primo polimero naturale, o meglio

biopolimero. Il linoleum rimane l’unico pavimento resiliente naturale nonostante siano trascorsi 156 anni, natura che continua a portare in sé, grazie ai componenti Farina di Legno, Farina di Sughero, Colofonia, olio di lino, juta naturale ed è proprio dalla natura che trae una delle sue principali

caratteristiche: l’essere antibatterico.

(19)

36/202019

PAVIMENTI IN RESINA

Pavimenti in resina senza giunti per le aree social

BASF CC Italia

La scelta del pavimento di alberghi, scuole, palestre e altre strutture ricettive rappresenta per tutti i designer d’interni una vera e propria sfida.

Creare un ambiente di design, accogliente ed elegante è un requisito fondamentale, ma non sufficiente: il pavimento deve essere resistente, in grado di ridurre i rumori da calpestio e facile da pulire e manutenere.

(20)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

PAVIMENTI IN RESINA

L’importanza di un sistema di pavimentazione per il settore

vitivinicolo

IPM Italia

I sistemi di rivestimento per pavimenti e pareti destinati a questo settore rivestono un ruolo primario e devono avere caratteristiche tecniche all’avanguardia per rispondere a sollecitazioni

ambientali straordinarie, garantire il rispetto delle norme igieniche e la sicurezza di operatori e

prodotti.

Un sistema di pavimentazione deve essere

antiscivolo e privo di sostanze volatili, ma anche garantire resistenza agli stress meccanici e agli stress chimici.

(21)

36/202021

PAVIMENTI IN RESINA

Una architettura residenziale che sorprende dialogando con la tradizione: il progetto di Casa Messner

noa* - network of architecture - Studio di Architettura e Design

Ai piedi dello Scillar, nel suggestivo comprensorio dell’Alpe di Siusi, un fienile della tradizione

altoatesina è rinato come abitazione. Se

esternamente non modifica i connotati vernacolari l’interno dell’abitazione sorprende, disegnando

spazi visionari e inaspettati. Un ambiente quasi

magico, ispirato ai ricordi dell’infanzia dell’architetto che l’ha ri-progettato per viverlo. La resina del

pavimento dona uniformità visiva al piano terreno e si alterna all’argilla cotta delle piastrelle blu mare.

(22)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

Rivoluziona il progetto del tuo calcestruzzo con le fibre d’acciaio Dramix®

440x618px_Singapore gardens_IT.indd 1 2/02/2018 15:23:42

(23)

36/202023

PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO

Durabilità delle pavimentazioni esterne in calcestruzzo SFRC

Tonti Alessandra - Ingegnere, Sales Manager Building Products Italy, Leon Bekaert

L’uso di fibre d’acciaio corte nella matrice di calcestruzzo rende il materiale duttile, con alta resistenza a trazione post-fessurazione e aumentano la resistenza all’impatto e a fatica.

In questo articolo tutti vantaggi dell’uso del

calcestruzzo fibrorinforzato con le fibre d’acciaio nella realizzazione di pavimentazioni esterne, in particolar modo delle banchine portuali.

(24)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO

Il controllo del calcestruzzo fresco in cantiere:

qual è lo scenario attuale

Mecarelli Federico - Ingegnere

Il controllo del calcestruzzo fresco in cantiere rappresenta, da sempre, un tema di fondamentale importanza per garantire la qualità del costruito e, inoltre, per delineare le responsabilità in caso di contenziosi.

Vale la pena precisare, così come specificato nelle Linee Guida per la messa in opera del calcestruzzo Strutturale, la differenza che c’è tra i controlli

di accettazione e i controlli di conformità del calcestruzzo.

(25)

36/202025

PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO

Oltre 10 anni di

AETERNUM CAL

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) - 0362 918311 - www.teknachem.it - [email protected]

I primi sono obbligatori ai sensi delle Norme

Tecniche delle Costruzioni vigenti e costituiscono un elemento fondamentale per la garanzia sulla sicurezza dell’opera mentre, i secondi, sono

facoltativi, e servono all’impresa per verificare le condizioni di fornitura pattuite contrattualmente col produttore e per questo motivo vengono effettuati in contraddittorio con quest’ultimo. In nessun caso i prelievi effettuati ai fini dei controlli di conformità potranno essere utilizzati dalla

Direzioni Lavori per i controlli di accettazione.

(26)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO

Pavimenti industriali:

i giunti sismici annegati direttamente nei getti

TECNO K GIUNTI

Il posizionamento del giunto strutturale/sismico prima della fase di getto della pavimentazione rappresenta una soluzione capace non solo di velocizzare le tempistiche di lavoro ma anche di evitare possibili e successive problematiche legate alle pavimentazioni.

Per questa tipologia di Giunti TECNO K GIUNTI presenta un prodotto ad hoc denominato

K WORK.

(27)

36/202027

IMPERMEABILIZZAZIONE

Impermeabilizzazione integrale del calcestruzzo per le strutture interrate di ospedali e presidi sanitari

PENETRON Italia

Il SISTEMA PENETRON® è stato scelto per l’impermeabilizzazione di numerosi ospedali e

presidi sanitari di rilievo in tutta Italia, il sistema più efficace e sicuro per la prevenzione e la protezione delle strutture interrate dei luoghi deputati alla

tutela e cura della salute del cittadino.

Una tecnologia che consente di ridurre

notevolmente le tempistiche di cantiere e di ottimizzarne i costi.

(28)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

(29)

36/202029

IMPERMEABILIZZAZIONE

Membrane Bitume Polimero

Uso degli strati accessori per la corretta funzionalità e stabilizzazione del sistema

Broccolino Antonio - Architetto, Consulente esperto in Sistemi Impermeabili

Gli strati separatori, pure essendo considerati nella Norma UNI 8178/2 tra gli “elementi e strati secondari” di un sistema impermeabile, sono

comunque sempre strati d’importanza assoluta per la corretta funzionalità e stabilizzazione del sistema impermeabile nel suo complesso. In questo articolo, una guida alla scelta degli strati secondari/accessori consigliati in funzione della protezione del sistema impermeabile in membrane in bitume polimero e della sua corretta stabilizzazione.

(30)

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

Casa Editrice IMREADY Srl

[email protected] Direttore responsabile Ing. Andrea Dari

Redazione

Ing. Stefania Alessandrini Arch. Dalila Cuoghi

Per maggiori informazioni Tel. 0549.909090

PAVIMENTI

e-Magazine di pavimenti-web.it

36/2020

Riferimenti

Documenti correlati

Se, esaminando il Cubo, non ci fossero angoli posizionati nel posto giusto, (stessi colori delle facce anche se invertiti), per far ruotare tre angoli in senso antiorario da

La caratterizzazione degli effetti dello zolfo sulla miscela base hanno dimostrato che si verifica inversione di fase per tutti i quantitativi di zolfo aggiunti e che la

Per realizzare il telaio di supporto della pavimentazione si deve considerare circa 3,5metri lineari di traversino ogni metro quadro di doghe... Sui profilati

massima temperatura della faccia massima temperatura della faccia massima temperatura della faccia massima temperatura della faccia massima temperatura della faccia

È la dimensione della piastrella quadrata di ceramica (20x20 cm), usata per il rivestimento delle superfici, che genera il modulo compositivo

Il sistema pavimento: pavimentazioni in legno abbinate a sistemi radianti.. Clara Peretti - Libera professionista, Segretario Generale

Nell’ambio delle opere di calcestruzzo l’impiego delle fibre strutturali nelle pavimentazioni è pratica molto diffusa, per la facilità d’uso, indipendente da pro-

Un altro studio di laborato- rio simile (James and Shahin, 1998) ha comparato caratteristiche quantitative e qualitative delle acque e del loro drenaggio per pavimentazioni in