• Non ci sono risultati.

Tutti uguali – Tutti diversi: azioni di promozione e comprensione interculturale tra Torino e il Mondo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tutti uguali – Tutti diversi: azioni di promozione e comprensione interculturale tra Torino e il Mondo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ONG LOCALITA' CodiceSede Cognome Nome DataNascita Idoneo Selezionato Punteggio

Arca Maria 12/12/1989 SI SI 60,30

Ferraresi Francesca 27/04/1990 SI SI 57,90

Somuah Felicouffs 06/10/1989 SI SI 52,60

Sticozzi Samantha 29/12/1992 SI SI 50,30

Vinai Giuditta 11/09/1989 SI NO 47,00

Saldana Katty 16/06/1988 NO NO 0,00

Nota bene: Quando nella colonna "idoneo" e "selezionato" si trova "NO", si è verificato uno dei seguenti casi: a. il candidato è ritenuto non idoneo al progetto; b. il candidato si è ritirato prima o dopo le selezioni; c. il candidato non si è presentato alle selezioni; d. il candidato è stato escluso per

GRADUATORIA PROGETTO

(FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DELL'UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE) NAZNZ0179117102934NNAZ

Tutti uguali – Tutti diversi: azioni di promozione e comprensione interculturale tra Torino e il Mondo

ENGIM TORINO 117706

al progetto; b. il candidato si è ritirato prima o dopo le selezioni; c. il candidato non si è presentato alle selezioni; d. il candidato è stato escluso per mancanza di requisiti/ritardo della domanda.

Riferimenti

Documenti correlati

mancanza di requisiti/ritardo della domanda. CISV

strettamente collegato si identificano le mutazioni nel gene candidato che devono essere presenti solo negli individui. affetti

[r]

Il lavoro non è necessario solo per l’economia, ma per la persona umana, per la sua dignità, per la sua

Verranno selezionati studenti della scuola secondaria di 1° grado e il progetto interverrà sui percorsi proposti agli utenti con forti elementi di personalizzazione, sulle base

Alla domanda sulla propria impressione nel vedere gli stranieri stare tutti nello stesso gruppo il 92% crede di SI; e questo comportamento, secondo il 75% degli intervistati,

A conclusione del capitolo sul disagio dei giovani autoctoni della Regione nei confronti degli stranieri emerge che i giovani presentano una certa apprensione legata

dell'investimento, valutandone rischio e rendimento, tenendo conto anche che un buon portafoglio può essere composto da pochi prodotti finanziari ma ben selezionati. Dunque,