• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PINK LUNG CANCER 4

“NEWS E CONTROVERSIE”

discutere con esperti in rosa

segreteria organizzativa e provider

Via C. Rosalba, 41/A › Bari

Tel. 080 5093954 › Fax 080 5093974 info@eventiagora.it - www.eventiagora.it Accettura Caterina Lecce

Altini Corinna Bari

Botticella Maria Anna Bari

Bruno Stefania Bari

Caldarola Lucia Taranto

Campanella Giovanna Castellana Grotte (BA) Cannarile Rosa Martina Franca (TA) Catino Annamaria Bari

Cito Pasqua Castellaneta (TA) Colelli Pamela Brindisi

Cormio Claudia Bari

Cossa Sabrina San Giovanni Rotondo (FG) Cristofano Antonella Barletta

Dattesi Roberta Manduria (TA) De Palma Angela Bari Di Coste Daniela Manduria (TA)

Di Micco Concetta San Giovanni Rotondo (FG) Elia Antonella Casarano (LE)

Elia Maria Teresa Tricase (LE)

Fedele Palma Brindisi

Federico Federica Gallipoli (LE) Francavilla Maria Carmen Brindisi Galante Maria Maddalena Lecce Gualtieri Luana Lecce

Gubello Tiziana Francavilla Fontana (BR) Langellotti Nunzia Francavilla Fontana (BR) Lazzari Grazia Taranto

Leo Silvana Lecce

Licchetta Antonella Gallipoli (LE) Luccarelli Grazia Taranto Lutrino Stefania Lecce

Manica Grazia Francavilla Fontana (BR) Marasco Rita Daniela Foggia

Meo Rosella Francavilla Fontana (BR) Miccianza Annamaria Francavilla Fontana (BR)

Montagna Sara Bari

Montemurro Ilaria Brindisi

relatori e moderatori

patrocini richiesti

informazioni generali

ECM ed ISCRIZIONI

L’evento è stato accreditato con n. 7 Crediti ECM.

La partecipazione al Convegno è limitata a n.70 medici (specializzati in: Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Continuità Assistenziale, Cure Palliative, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Ematologia, Genetica Medica, Geriatria, Laboratorio di Genetica Medica, Malattie dell’apparato Respiratorio, Medicina Generale, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia Clinica, Radiodiagnostica, Radioterapia), Biologi, Farmacisti, Psicologi e Infermieri.

L’iscrizione al Convegno è gratuita.

si ringrazia

Brindisi, 28 marzo 2018

Hotel Internazionale

Coordinatrici: A. Miccianza, S. Leo

REGIONE PUGLIA

ASSESSORATO WELFARE POLITICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTUNITA’, PROGR.SOCIALE ED INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

SEDEBrindisi, Hotel Internazionale Moretti Anna Maria Bari

Muscarella Lucia Anna San Giovanni Rotondo (FG)

Napoli Grazia Taranto

Nardone Annalisa Bari Natalicchio Maria Iole Foggia Nenna Caterina Taranto Nestola Claudia Lecce Novello Silvia Torino Orlando Laura Brindisi Palermo Loredana Bari Paolelli Loretta Lecce

Parente Paola San Giovanni Rotondo (FG)

Perrotti Pia Bari

Petriella Daniela Bari Polito Maria Beatrice Bari Quercia Rosatea Bari

Ramella Sara Roma

Ricciardi Giustina Fasano (BR)

Rizza Elisa Lecce

Romito Francesca Bari Russo Donatella Lecce Russo Francesca Taranto

Salerno Anna Francavilla Fontana (BR) Saponaro Pasqualina Francavilla Fontana (BR)

Segatti Anna Milano

Serrano Silvana Casarano (LE)

Simeone Anna San Giovanni Rotondo (FG) Sozzi Cosima Francavilla Fontana (BR) Stucci Stefania Bari

Tommasi Stefania Bari

Troiani Laura Castellana Grotte (BA) Turaccio Marina Francavilla Fontana (BR) Valerio Jacqueline Brindisi

Valori Vanna Maria San Giovanni Rotondo (FG) Urgese Anna Lucia Lecce

Zecca Ilaria Lecce

(2)

8.15 Registrazione partecipanti 8.30 Saluto delle autorità

8.40 Introduzione e presentazione del Convegno A. Miccianza, S.Leo

I SESSIONE “NEWS”

Moderatori: A. Catino, A. Miccianza

09.00 Immunoterapia e target therapy S. Novello

09.20 La radioterapia nell’early stage

e nella malattia localmente avanzata S. Ramella

09.40 Approcci innovativi nella chirurgia del tumore polmonare A. De Palma 10.00 La genetica molecolare: dal tessuto alla biopsia liquida S. Tommasi

II SESSIONE “CONTROVERSIE”

Moderatori: S. Leo, A.M. Moretti, S. Novello

10.30 Caso clinico BRiNDiSi: Stadio iniziale nodulo polmonare M. Fedele intervengono:

· radiologo P. Colelli · anatomo patologo J. Valerio

· medico nucleare i. Montemurro · radioterapista M.C. Francavilla

· shooter oncologo C. Accettura

Discussione con facilitatori: T. Gubello, L. Orlando, G. Ricciardi, C. Sozzi 11.00 Coffee break

11.30 Caso clinico LeCCe: Malattia metastatica nel paziente anziano L. Paolelli intervengono:

· radiologo i. Zecca · chirurgo toracico A.L. Urgese

· medico nucleare e. Rizza · radioterapista D. Russo

· biologo molecolare M. Galante · MMG L. Gualtieri

· shooter oncologo junior F. Federico

Discussione con facilitatori: C. Accettura, A. elia, M.T. elia, A. Licchetta, S. Serrano

12.00 Caso clinico BARi: NeT A. Catino

intervengono:

· anatomo patologo M.A. Botticella · radiologo P. Perrotti

· chirurgo toracico R. Quercia · medico nucleare C. Altini

· radioterapista A. Nardone · biologo molecolare D. Petriella

· MMG M.B. Polito · shooter oncologo junior S. Montagna Discussione con facilitatori: S. Bruno, G. Campanella, L. Palermo, L. Troiani

PINK LUNG CANCER 4 “NEWS E CONTROVERSIE”

discutere con esperti in rosa

12.30 Caso clinico TARANTO: Malattia metastatica oncogene non addicted D. Di Coste intervengono:

· anatomo patologo G. Napoli · radiologo R. Dattesi

· biologo molecolare L. Caldarola · radioterapista G. Lazzari

· MMG R. Cannarile · shooter oncologo G. Luccarelli Discussione con facilitatori: P. Cito, C. Nenna, F. Russo 13.00 Caso clinico FOGGiA: Malattia metastatica oncogene addicted C. Di Micco

intervengono:

· anatomo patologo P. Parente · radiologo A. Simeone

· chirurgo toracico R.D. Marasco · radioterapista S. Cossa

· biologo molecolare M.i. Natalicchio · shooter oncologo S. Stucci

Discussione con facilitatori: L.A. Muscarella, V. Valori

13.30 Light lunch

III SESSIONE “CURARE LA PERSONA”

Moderatori: A. Cristofano, A. Salerno

14.30 La comunicazione della diagnosi F. Romito

intervengono:

· MMG P. Saponaro

· paziente N. Langellotti

· shooter S. Lutrino

Discussione con facilitatori C. Cormio, G. Manica, M. Turaccio 14.50 Psico-oncologia: sessualità e terapie oncologiche C. Cormio

intervengono: G. Manica, C. Nestola, F. Romito, M. Turaccio

15.10 Voce alle Associazioni

· Pandora i-dea onlus R. Meo

· La Chiave d’Argento C. Nestola

· WALCe onlus S. Novello

· La Forza e il Sorriso A.Segatti 16.10 Conclusioni

16.15 Compilazione dei questionari di gradimento e verifica dell’ apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Emilio Bria Oncologia Medica Dipartimento di Medicina Università degli Studi A.O.U.

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL