• Non ci sono risultati.

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO CORSO SERALE PROFESSIONALE IPSIA PITTONI CLASSE 5 IPM9 Z. Anno Scolastico 2018/2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO CORSO SERALE PROFESSIONALE IPSIA PITTONI CLASSE 5 IPM9 Z. Anno Scolastico 2018/2019"

Copied!
80
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

1

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO CORSO SERALE PROFESSIONALE

IPSIA PITTONI

CLASSE 5 IPM9 Z

Anno Scolastico 2018/2019

(2)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 03

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 03

PROFILO DELLA CLASSE pag. 04

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO pag. 07

PERCORSI INTERDISCIPLINARI pag. 13

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 16

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

- (NON PERTINENTI A DETTO CORSO SERALE) - pag. 16

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

- (NON PERTINENTI A DETTO CORSO SERALE) -

pag. 16

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag. 17

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati pag. 18

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova pag. 68

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio pag. 73

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 80

(3)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof. Minati Attilio

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Arcobelli Mauro Matematica X X

Bonanni Ignazio (Vanni Angelo)

Tecnologie Elettriche -

Elettroniche ed Applicazioni X - (X) X - (X) Brun Carmela Religione Cattolica o Attività

Alternative X X

Gallo Ida Lingua Inglese X

Minati Attilio (Zambon Mauro)

Tecnologie e Tecniche di

Installazione e Manutenzione (X) (X) X - (X) Minati Attilio

(Zambon Mauro)

Tecnologie Meccaniche ed

Applicazioni (X) (X) X - (X)

Sileci Giuseppe Lingua e Letteratura Italiana (X)

Sileci Giuseppe Storia (X)

Zambon Mauro Laboratori Tecnologici ed

Esercitazioni X X X

(Fra parentesi le ore di compresenza)

(4)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

4

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO PROFESSIONALE:

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Il diplomato dell’indirizzo Manutenzione ed Assistenza Tecnica interviene nella gestione, organizzazione e realizzazione di interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici. Le proprie competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali e sviluppate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze espresse dal territorio.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è formata da 18 studenti frequentanti, alcuni provenienti da classi e scuole diverse. Gli alunni originari dello scorso corso serale della vecchia IV sono 16 (e in particolare n° 5 alunni sono provenienti dai corsi serali delle classi 1/2+3+4, n° 2 alunni dai corsi serali delle classi 2/3+4 e n° 9 alunni dai corsi serali delle classi 3/4 + 4), gli altri due alunni provengono l’uno da corsi di diversi anni della stessa scuola professionale e latro da distinto Istituto Professionale.

Risposta degli allievi alle attività didattiche

La classe risulta molto eterogenea e presenta in tutte le discipline livelli di preparazione e metodi di studio completamente differenti; questo dovuto anche a diffuse pregresse lacune di base in alcune discipline ed al tempo limitato per sanarle, causa impegni di lavoro o famigliari degli stessi.

L’impegno non è risultato sempre per tutti costante e regolare; solo una parte degli alunni è apparsa subito motivata ed interessata allo studio: alcuni non hanno acquistato i libri di testo, altri non sono abituati né a prendere appunti né ad avere un quaderno per svolgere i compiti loro assegnati, infatti il lavoro a casa, per taluni, è risultato quasi totalmente assente (trattasi comunque di corso serale).

Questo non ha comunque compromesso, alla maggior parte della classe, il raggiungimento di risultati positivi se non più che positivi.

(5)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

5

Il profitto generale, per buona parte della classe, risulta infatti comunque generalmente di buon livello, in alcuni casi anzi è particolarmente significativo; per la restante minima parte la preparazione scolastica è mediamente sufficiente o quasi sufficiente, con qualche elemento dal potenziale rendimento superiore ed alcuni casi con difficoltà.

Solo per alcuni la frequenza all’attività didattica nella classe è risultata molto discontinua (assenze, ritardi, uscite anticipate), esistendo situazioni al limite, con casi di recidività.

I docenti hanno sempre lavorato sulla motivazione e sul metodo di studio, riprendendo inoltre gli argomenti fondanti delle diverse discipline per tentare di rendere più omogeneo il livello della classe.

Tale atteggiamento ha determinando ritardi nello svolgimento del programma di alcune materie e mancanza di precisione ed organicità nell’apprendimento delle conoscenze per un parte degli allievi.

Impegno, partecipazione in classe e autonomia nello studio

Il profitto complessivo risulta differenziato: si passa da casi con risultati ottimi e/o pienamente più che sufficienti a risultati insufficienti sia a causa delle lacune pregresse ma, soprattutto, per mancanza di reali possibilità tempistiche causa impegni lavorativi e/o famigliari / personali.

Nonostante le sollecitazioni dei docenti, alcuni allievi hanno dimostrato difficoltà allo studio, applicandosi in modo incostante e superficiale, e soltanto in prossimità delle verifiche; altri tendono ad affidarsi ad uno studio mnemonico e solo alcuni riescono a rielaborare ed approfondire i contenuti in modo autonomo e ad intervenire criticamente durante l’attività didattica.

In alcune discipline diversi studenti, provenienti da istituti esterni, hanno dimostrato di non possedere alcune competenze.

Rapporti con i docenti e con i compagni

I rapporti tra gli alunni sono amichevoli anche se la classe risulta divisa in gruppetti, in base alle diverse classi e/o scuole di provenienza.

Il comportamento nei confronti degli insegnanti è risultato sostanzialmente, quasi per tutti, corretto e comunicativo.

Alcuni alunni della classe non sempre hanno dimostrato maturità e responsabilità nell’affrontare l’esperienza formativa della scuola con impegno e determinazione che risultano non sempre adeguati.

(6)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

6

Alcuni alunni hanno frequentato con irregolarità, maturando numerose assenze.

Il corpo docente, sin dall’inizio dell’Anno Scolastico, ha rilevato nel gruppo capacità, conoscenze, abilità e competenze generalmente buone, con alcuni scostamenti sia verso il basso sia verso l’alto.

E’ mancato, a volte, lo studio individuale e la rielaborazione personale dei contenuti, con ricadute sull’acquisizione e consolidamento degli apprendimenti stessi.

La scadenza dell’Esame di Stato e un atteggiamento più positivo e ricettivo nei confronti di tutte le discipline, concretizzatosi in una partecipazione più regolare e attenta alle attività proposte, ha determinato nel secondo quadrimestre lievi miglioramenti, consentendo di raggiungere per alcuni alunni gli obiettivi minimi in quasi tutte le discipline.

(7)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Strumenti di misurazione

e n. di verifiche per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

OBIETTIVI EDUCATIVI PREFISSATI E LIVELLO DI CONSEGUIMENTO

VALUTAZIONI

Obiettivi

Livello medio raggiunto (sufficiente, discreto, buono, ottimo)

a) rispettare strutture e strumenti; buono

b) interloquire con i compagni, rispettandone personalità

ed opinioni; discreto

c) adeguare il proprio comportamento ai diversi momenti

dell’attività didattica; buono

d) condividere le regole della comunità scolastica; discreto

(8)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

8

OBIETTIVI TRASVERSALI PREFISSATI IN RELAZIONE A CAPACITA’, CONOSCENZE E COMPETENZE E LIVELLO DI CONSEGUIMENTO

CAPACITA’

Obiettivi Livello medio raggiunto

(sufficiente, discreto, buono, ottimo)

a) Di prendere appunti discreto

b)

Di pianificare in modo essenziale ed orientativo (elaborare scalette, mappe concettuali, schemi, progettare un testo semplice o un’esperienza)

sufficiente

c)

Di gestire tempo di studio e di organizzare i materiali, nonché di esplorare in maniera guidata e sufficientemente sistematica testi e consegne (metodo di studio efficace)

sufficiente

d)

Di distinguere, all’interno di un

problema/consegna, tra dati pertinenti e non, e conseguentemente di operare un’adeguata sintesi in merito

sufficiente

e)

effettuare collegamenti (autonomamente e/o

guidati) disciplinari e/o interdisciplinari, discreto

(9)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

9

CONOSCENZE

Obiettivi Livello medio raggiunto

(sufficiente, discreto, buono, ottimo)

a) Sa riconosce, decodificare fatti, leggi fondamentali

delle diverse discipline discreto

b) Sa individuare i punti di forza e di debolezza del

proprio operato discreto

COMPETENZE

Obiettivi Livello medio raggiunto

(sufficiente, discreto, buono, ottimo)

a) Conosce termini, fatti, leggi fondamentali delle diverse

discipline sufficiente

b) Individua i punti di forza e di debolezza del proprio

operato discreto

c) Argomenta oralmente, in maniera adeguata; intorno al

proprio punto di vista discreto

d) Supporta le critiche con ipotesi di soluzione (critica

costruttiva); discreto

e) Ascolta le opinioni altrui senza interrompere discreto

(10)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO

VOTO

CONOSCENZE

Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento

ABILITÀ

Capacità di applicare conoscenze e di usare know- how per portare a termine compiti e risolvere problemi

1-3 del tutto insufficiente

Conoscenze inesistenti o sporadiche ed irrilevanti

Non sa applicare alcuna conoscenza

4 gravemente insufficiente

Conoscenze scarse e incomplete, con gravi lacune in riferimento agli argomenti di base

Sa applicare solo occasionalmente le conoscenze acquisite senza però inserirle in un contesto organico. Commette gravi e frequenti errori

5 insufficiente Conoscenza generica,superficiale e/o incompleta degli argomenti di base

Sa applicare in maniera approssimativa le Conoscenze acquisite. Commette errori non gravi ed imperfezioni

6 sufficiente Conoscenza completa ma non

approfondita degli argomenti essenziali Sa applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi semplici

7 discreto Conoscenza completa degli argomenti di base delle discipline, con qualche approfondimento

Sa applicare correttamente le conoscenze di base per risolvere problemi semplici e di media complessità

8 buono Conoscenza completaed approfondita degliargomenti di

basedelle discipline e di altri argomenti

Sa applicare correttamente econ sicurezza le conoscenzeacquisite, risolvendo

problemi complessi

9-10 ottimo Conoscenza esauriente, articolata ed approfondita ditutti gliargomenti delle discipline

Sa applicare correttamente ed in maniera autonoma le conoscenze acquisite, risolvendo problemi complessi, con apporti personali anche originali

(11)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

11

METODOLOGIE DIDATTICHE

 lezione frontale

 discussione e confronto

 esercitazione pratica

 esercitazione di laboratorio

 analisi dei casi

 problem solving

MODALITÀ DI VERIFICA

 prove scritte (in itinere)

 questionari/test (a fine ciclo)

 prova grafica (in itinere e a fine ciclo)

 prova di laboratorio (in itinere e a fine ciclo)

 esercitazione pratica (a fine ciclo)

 prove orali

ATTIVITÀ DI RECUPERO Il recupero è stato effettuato:

 In itinere alla fine di ogni Unità didattica e/o di ogni Modulo;

 Attività di sportello

Il recupero in itinere ha tenuto conto dei seguenti elementi:

 Ripresa dell’argomento della lezione precedente;

 individuazione di obiettivi minimi;

 continuo riferimento alle indicazioni riguardanti il metodo di studio (come fare che cosa);

 pausa alla fine di ogni unità didattica per attività di recupero- potenziamento;

 ripetizione della prova di verifica per gli allievi insufficienti con eventuale semplificazione degli obiettivi;

 controllo sistematico dei compiti assegnati.

(12)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

12

SIMULAZIONI DELLE PROVE DELL’ESAME DI STATO

PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA

Sono state assegnate agli alunni e quindi da loro svolte, nelle previste date ministeriali, le simulazioni delle prove scritte.

Discipline coinvolte:

Italiano, Storia, Matematica, Inglese, Tecnologie elettriche - elettroniche, Tecnologia Meccanica ed Applicazioni, Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione, Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni pratiche.

COLLOQUIO ORALE

Sono state analizzate mappe logiche concettuali e svolte simulazioni.

Discipline coinvolte:

Italiano, Storia, Inglese, Matematica, Tecnologie elettriche - elettroniche, Tecnologia Meccanica ed Applicazioni, Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione, Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni pratiche.

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Trattandosi di “Corso Serale”, risultando già gli studenti impegnati in attività lavorative, non sussiste la circostanza, esposta nel POF d’Istituto, del tentativo di dare risposta alla necessità di legare il mondo della Scuola con quello del Lavoro.

VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE

Trattandosi di “Corso Serale”, risultando gli studenti impegnati in attività lavorative, non sussiste la possibilità di effettuare viaggi e/o visite di istruzione.

(13)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

13

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

COSTITUZIONE E MAPPE CONCETTUALI

n. Storia Italiano Inglese Lab tecnologici

ed esercitazioni

Tecnologie meccaniche

ed applicazioni

Tecnologie elettriche- elettroniche

1.

La Seconda Rivoluzione Industriale

Verga: il progresso e la perdita di valore dell’artista

(prefazione ad Eva)

Machines tools

Generalità sulle macchine ad asportazione di truciolo [teorico]

Diagramma di GANTT

Porte logiche fondamentali

2.

La catena di montaggio: fordismo

e taylorismo negli Usa anni Venti

Pirandello e la società delle

macchine: I Quaderni di Serafino Gubbio

operatore

Milling machine (fresatrice)

Fresatrice verticale:

macchina e lavorazioni eseguibili

Programmazio ne CNC per

fresatrici e centri di

lavoro

Tabella di verità

3.

La Prima Guerra mondiale: guerra totale e sviluppi degli armamenti

Ungaretti:

raccolta poetica L’Allegria

Four stroke engine

Metodologie base di pianificazione

della manutenzione:

aspetti pratici

La tecnologia del controllo

numerico

MOSFET

4.

Età giolittiana e il decollo industriale

italiano

Futurismo:

esaltazione della macchina e sviluppi delle

avanguardie

Two stoke engine

Compressori volumetrici

alternativi

Programmazi one CNC per

torni

Generalità dell’algebra di

Boole

5.

Violenze e violazioni della

sicurezza della persona durante

l’età fascista

Ermetismo: S.

Quasimodo e testi di riferimento

DPI in English

Macchine operatrici da

officina

La macchina utensile a

controllo numerico

Condensatori

(14)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

14 6.

Il fascismo da movimento a

regime

Pirandello e il ritorno positivo

alla natura (reificazione) in

Uno nessuno e centomila

Biofuel

Linguaggio di programmazione

: generalità

Valutazione dell’affidabil

ità

Porte logiche universali

7.

La seconda rivoluzione industriale

Manzoni e la nuova lingua dell’Italia unita

Air compressor

Compressori volumetrici

rotativi

Analisi e valutazione del ciclo di vita (LCA)

Circuito di accensione di una lampadina

con Relè ed Autoritenuta

8.

[progetto contatore Geiger] Le due bombe atomiche su

Hiroshima e Nagasaki

La letteratura italiana in età

fascista:

ermetismo

Electric circuit (circuiti elettrici)

La sicurezza in ambito lavorativo: i DPI

da utilizzare

Ciclo di vita di un prodotto

Regolatori a Inverter per motori in Alternata Trifase

9.

Biografia di Nikola Tesla: la fase storica tra le due

guerre e gli autoritarismi

Il concetto di follia in Pirandello: come

uscire dalla maschera

The battery

Applicazione pratica dei

metodi di manutenzione

relativi all'officina

Concetti relativi all'affidabilit

à

Regolatori a Chopper per motori a corrente Continua

10.

Età della seconda rivoluzione industriale: fase dei

grandi imperialismi

Verga: il Verismo e Rosso

Malpelo

Tools and componens

I trasduttori nel controllo numerico

Fattori economici del ciclo di

vita del prodotto

TRIAC

11.

Fase storica tra le due guerre:

fascismo in Italia e Nazismo in

Germania

L’ermetismo:

Quasimodo Fuel cell

Sistema di distribuzione

dell'aria compressa

Applicazione della distinta

base

Transistor PNP ed NPN

12.

Otto von Bismarck e il sistema dell’equilibrio tra gli stati europei di fine Ottocento

La questione sociale in letteratura: Zolà,

Taine e Verga (es. dei minatori)

No renowable

energy sources

Controllo numerico:

generalità sulla programmazione

Tecniche

reticolari Relè

(15)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

15 13.

G. Giolitti come mediatore tra classi

dominanti e classi subalterne

Pascoli e la sua poesia simbolista

Electric engine

Le macchine utensili

La matematica del controllo

numerico

Simbologia industriale

14.

Il movimento della Resistenza Italiana

dopo il 1943

Poesia ermetica e Quasimodo

Diesel engine

Fresatrice orizzontale:

macchina e lavorazioni eseguibili

Generalità della programmazi

one delle macchine

CNC

Resistenze

15.

L’Italia del primo post-guerra:

povertà, crisi, ricostruzione e

riconversione

Ungaretti: la frantumazione del verso poetico

(esempi)

Drilling

Trapano:

macchina e lavorazioni eseguibili

Calcolo dell'affidabili

Equazioni IN/OUT di un circuito logico

16.

Gli Usa dai ruggenti anni Venti

alla crisi del 1929

Pirandello:

concetti di forma, vita, maschere e

maschere nude

Wind turbines

Generalità sulla manutenzione:

aspetti pratici

Cenni sui trasduttori

Porte logiche triggerate

17.

L’Italia del post Crispi: “la maniera

forte” e l’assassinio del re

Pascoli e la poetica del fanciullino

Hybrid car Generalità sui compressori

Distinta base e sue applicazioni

Tipologie di sensori (Temperatura;

Luce; campo magnetico):

generalità

18.

Interventisti e neutralisti tra 1914

e 1915 in Italia

Futurismo: F.T.

Marinetti e il Manifesto tecnico

del futurismo

Lathe (tornio)

Tornio parallelo:

macchina e lavorazioni eseguibili

Guasti Diodi

# +1

La Rivoluzione bolscevica di Ottobre 1917

Verga: il determinismo in

letteratura e Nedda

# +2

Età dei tre grandi totalitarismi:

stalinismo, fascismo e nazismo

La rivista letteraria Solaria

e la “cittadella delle lettere”

(16)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

16

# +3

La guerra di secessione americana: dallo

schiavismo alla segregazione

razziale

M. Luther King: I Have a dream

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Concetti di popolo e nazione: le nazioni come entità naturali o entità artificiali

STORIA-LETTERATURA

Lo sviluppo del proletariato e l’espressione politica delle classi sociali subalterne

STORIA

Fenomeno dell’emigrazione tra XIX E XX secolo STORIA

Dallo schiavismo alla segregazione razziale STORIA-LETTERATURA Organizzazione e struttura di un partito politico moderno STORIA

Fenomeno della Shoah durante gli anni Trenta e Quaranta STORIA-LETTERATURA Dalle Nazioni Unite all’ONU (punti in comune e divergenze) STORIA

Nascita e sviluppo della Costituzione della Repubblica Italiana STORIA Principi fondamentali della Costituzione italiana (primi 12

articoli)

STORIA

prof. Sileci Giuseppe

Trattandosi di corso serale, gli studenti, nel corso del triennio, non hanno svolto percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro).

Trattandosi di corso serale, gli studenti non hanno svolto attività di ampliamento offerta formativa.

(17)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

17

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Programmazioni dipartimenti didattici

3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 4. Fascicoli personali degli alunni

5. Verbali consigli di classe e scrutini

6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico 7. Materiali utili

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito dell’IS Galilei di Conegliano.

(18)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

18

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

e sussidi didattici utilizzati (titolo dei libri di testo, etc,)

(19)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

19

CORSO DI:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Sileci Giuseppe

1. RELAZIONE DEL DOCENTE

La classe si è dimostrata ineccepibile a livello disciplinare, estremamente motivata nell’apprendimento della materia, nonostante le evidenti difficoltà derivanti da lacune pregresse.

Viste le occupazioni lavorative diurne di molti alunni, si è preferito svolgere la stragrande maggioranza del lavoro di studio in classe.

L’approccio seguito è stato scandito in diverse fasi:

 Spiegazione del docente dei vari contesti storici-letterari presi in esame in riferimento ad un più ampio snodo culturale, artistico, filosofico e generazionale.

 Biografia e opere dei vari autori analizzati, fonti e modelli.

 Lettura ed analisi di alcuni passi scelti tratti da opere rilevanti dello scrittore: imparare ad evincere gli aspetti emblematici di un autore a partire dai testi; costruire la poetica di un autore ragionando sulle scelte innovative ed originali delle sue opere.

 Imbastire collegamenti tra autore in esame e contesto letterario su base nazionale e continentale: rapporto con le fonti, rapporto con la tradizione della lingua e letteratura italiana.

 Eredità storica e letteraria dello scrittore e influenze su vari campi artistici.

La classe, inizialmente restia e titubante nell’accostarsi ai testi letterari con occhi critici e personali, ha risposto abbastanza bene agli stimoli e agli spunti proposti dal docente. Non tutti hanno partecipato con lo stesso grado di attenzione e motivazione, spesso è toccato al docente il compito di risvegliare curiosità nelle menti stanche (dopo lunghe giornate lavorative) degli alunni. Gli effetti, quasi sempre positivi e soltanto di rado negativi, si sono visti a lungo andare. Si precisa che l’approccio portato avanti dall’insegnante è risultato totalmente diverso rispetto quello seguito nei tre anni precedenti da altri docenti. Gli alunni hanno avuto bisogno di tempo per capire il nuovo metodo di studio e non pochi hanno faticato a creare un legame tra riferimenti artistici-letterari e nessi con la realtà moderna che ci circonda. Le difficoltà, tuttavia, sono state colmate da molti studenti dalla gratificazione di conoscere una letteratura non più come espressione morta di polverosi libri, quanto piuttosto come vivida esperienza attualizzata e sempre attualizzante.

(20)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

20

Le attività di recupero sono state svolte oralmente: il docente ha cercato innanzitutto lo sguardo critico degli alunni nei confronti della disciplina, sorvolando talvolta su imprecisioni e buchi di preparazione connessi alla storia della lingua e della letteratura.

Le verifiche scritte periodiche si sono sviluppate secondo la modalità di domande a risposta aperta, quelle orali hanno provato a simulare il colloquio d’esame con confronti diretti a partire dai testi di natura poetica o prosastica.

Nel secondo quadrimestre, inoltre, sono state proposte due simulazioni di prima prova d’esame. Gli studenti sono stati appositamente preparati e hanno avuto modo di rispolverare le caratteristiche portanti di un’analisi testuale, di un testo argomentativo e di un testo discorsivo-espositivo.

2. CONOSCENZE

Obbiettivi Livello medio raggiunto (sufficiente, discreto, buono, ottimo) Strumenti per l’analisi e l’interpretazione di

testi letterari e per l’approfondimento di tematiche coerenti con l’indirizzo di studio

discreto

Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall’Unità d’Italia al Primo Novecento, a partire da una selezione di autori

e testi emblematici

sufficiente

Testi ed autori fondamentali che caratterizzano

l’identità culturale nazionale del periodo discreto Significative produzioni letterarie, artistiche e

scientifiche anche di autori internazionali sufficiente Elementi di identità e di diversità tra la cultura

italiana e le culture di altri Paesi con riferimento al periodo studiato

buono Tecniche compositive per diverse

tipologie di produzione scritta, anche professionale: tema di ordine generale, testo argomentativo, analisi di testi poetici e prosastici, testo espositivo

buono

(21)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

21

3. COMPETENZE

Obbiettivi Livello medio raggiunto (sufficiente, discreto, buono, ottimo) Saper redigere un testo più o meno in

riferimento all’ambito professionale con un italiano corretto e scorrevole

sufficiente Utilizzare strumenti informatici e multimediali

nell’analisi di un testo scritto e visivo sufficiente Utilizzare un linguaggio appropriato in

riferimento ai diversi contesti in cui ci si viene a trovare

discreto

4. ABILITÀ

Obbiettivi Livello medio raggiunto (sufficiente, discreto, buono, ottimo) Contestualizzare l’evoluzione della civiltà

artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia al Primo Novecento in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici

di riferimento

buono

Identificare relazioni tra i principali autori del periodo di riferimento della tradizione italiana e

altre tradizioni culturali anche in prospettiva interculturale.

sufficiente

Scegliere e utilizzare le forme di comunicazione multimediale maggiormente adatte all’ambito professionale di riferimento

sufficiente

5. MEZZI E MODALITÀ

 Lezioni frontali con una pressante richiesta, da parte del docente, di partecipazione ed interazione

 Schematizzazioni e appunti alla lavagna da copiare, rielaborare e approfondire con studio sui testi

 Analisi guidata di testi in prosa e in poesia

 Discussioni e confronti orali di riepilogo

 Manuale di letteratura italiana tra XIX e XX secolo: LM Letteratura modulare, Il Novecento, Marta Sambugar e Gabriella Sala, La Nuova Italia

 Fotocopie fornite dal docente su approfondimenti e mini corsi monografici su autori vari.

(22)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

22

6. PROGRAMMA SVOLTO Letteratura italiana:

- La teorizzazione del Neoclassicismo: Winckelmann. Cos’è il neoclassicismo: testo tratto da Johann Joachim Winckelmann, Pensieri sull’imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura in Il bello dell’arte, Einaudi, 1948.

- Ugo Foscolo:

 Biografia, opere e poetica

 I sonetti, lettura ed analisi di Alla sera

 Le ultime lettere di Iacopo Ortis: struttura, trama, genere letterario, lettura ed analisi di passi scelti. Lettera proemiale, Lettera del 17 Marzo (il sacrificio della patria e la figura di Napoleone)

 Foscolo tra classicismo e romanticismo

- La polemica classico romantico in Italia: Madame De Staël e il romanticismo in Italia.

- Alessandro Manzoni:

 Biografia, opere e poerica

 In morte di Carlo Imbonati

 Adelchi: lettura ed analisi del Coro dell’Atto III, la funzione del coro in Manzoni, Adelchi ed Ermengarda come personaggi romantici

 Lettera a Cesare D’Azeglio sul romanticismo

 La questione della lingua in Manzoni e lo sviluppo diacronico de I Promessi sposi con le tre edizioni, le posizioni avverse di G.I. Ascoli

 I Promessi Sposi, ripasso e lettura integrale del capitolo XXXIII, nascita dell’allegoria moderna con la vigna di Renzo

- La crisi dell’intellettuale nella seconda metà del XIX secolo: percorso poetico e linea di Baudelaire e poeti maledetti, percorso in narrativa, linea di Flaubert (impersonalità) con realismo, naturalismo e verismo

- Il Positivismo e gli sviluppi culturali, filosofici, letterari in Francia:

 A. Comte e la teorizzazione del positivismo

 I. Taine e l’applicazione in letteratura del positivismo (i tre fattori del determinismo sociale)

 Dal realismo al naturalismo: Flaubert, i fratelli De Goncourt, Zolà (caratteristiche e innovazioni del naturalismo)

(23)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

23

- Giovanni Verga

 Biografia, opere e poetica

 I romanzi giovanili e il trasferimento a Firenze

 Storia di una capinera, trama e struttura

 Il trasferimento a Milano e il romanzo Eva: lettura ed analisi dell’introduzione ad Eva

 Nedda, lettura integrale ed analisi

 Rosso Malpelo e il passaggio al Verismo: lettura integrale ed analisi dei caratteri del Verismo

 Prefazione all’Amante di Gramigna: impersonalità ed eclissi dell’autore

 Lettera a Salvatore Paolo Verdura: il progetto del Ciclo dei Vinti: cenni a I Malavoglia e a Mastro Don Gesualdo

- La crisi filosofica esistenziale di fine Ottocento. Decadentismo: contesto storico, sociale, culturale (riferimenti a Bergson, Nietzsche, Freud)

- Luigi Pirandello:

 Biografia, opere e poetica

 L’Esclusa: struttura e innovazioni interne al romanzo verista

 Suo Marito, struttura e temi

 Il fu Mattia Pascal. Destrutturazione del romanzo, antiromanzo, la non formazione di Mattia, inettitudine del personaggio. Lettura passi scelti: le due premesse e il concetto del relativismo filosofico, il capitolo V e la crisi familiare, concetto di doppio.

 Il saggio L’Umorismo e la differenza tra comicità e umorismo in Pirandello

 I concetti di Forma e Vita, maschere e maschere nude: il percorso di Serafino Gubbio in Ciak, si gira, la liberazione dalla forma di Vitangelo Moscarda in Uno nessuno e centomila (lettura capitolo iniziale e capitolo finale)

 I Vecchi e i giovani, struttura di un nuovo romanzo storico della contemporaneità

(24)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

24

- Il Decadentismo in poesia e la poesia simbolista - Giovanni Pascoli:

 Biografia, opere e poetica

 Lettura del saggio Il Fanciullino

 Lettura ed analisi di Novembre; Patria

- Le Avanguardie storiche in Italia: futurismo, vociani e crepuscolari.

- Futurismo:

 F. T. Marinetti: Manifesto tecnico del futurismo

 A. Palazzeschi: L’incendiario; Il saltimbanco dell’anima - Giuseppe Ungaretti:

 Biografia, opere e poetica

 Lettura ed analisi di: Veglia; Mattina; Soldati; San Martino del Carso;

I Fiumi - Ermetismo:

 Sviluppi della corrente letteraria e importanza storico-letteraria della rivista «Solaria»

 S. Quasimodo: biografia, opere, analisi di Ed è subito sera, Acquamorta, Rifugio d’uccelli notturni, Milano Agosto 1943

(25)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

25

7. GRIGLIE UTILIZZATE PER LA MISURAZIONE DELLE PROVE

Vengono fornite in allegato le griglie utilizzate pe la valutazione delle prove scritte e stabilite dal dipartimento di Lettere dell’IS Galilei. Le stesse dovranno essere utilizzate nella valutazione della Prima Prova d’esame.

8. TESTI ADOPERATI

Manuale di letteratura italiana tra XIX e XX secolo: LM Letteratura modulare, Il Novecento, Marta Sambugar e Gabriella Sala, La Nuova Italia

Il docente:

Prof. Sileci Giuseppe

(26)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

26 CORSO DI:

STORIA prof. Sileci Giuseppe

1. RELAZIONE DEL DOCENTE

La classe si è dimostrata ineccepibile a livello disciplinare, estremamente motivata nell’apprendimento della materia, nonostante le evidenti difficoltà derivanti da lacune pregresse.

Viste le occupazioni lavorative diurne di molti alunni, si è preferito svolgere la stragrande maggioranza del lavoro di studio in classe.

L’approccio seguito è stato scandito in diverse fasi:

 Spiegazione del docente e presentazione del contesto storico di riferimento

 Particolare attenzione per un approccio che tenga in considerazione gli aspetti sociali, demografici e culturali di un’intera generazione: oltre la storia dei grandi eventi si tendono a privilegiare le piccole storie di un cittadino coinvolto in cambiamenti epocali. Sforzo di studiare una storia vista ed immaginata da una prospettiva bassa

 Lettura e primi spunti cronologici tratti dal libro di testo, segue uno sviluppo autonomo in schematizzazione e mappe personali con linea del tempo

 Riepiloghi e ripassi con la collaborazione del docente, il quale si apre a chiarimenti e nuovi approfondimenti

 Nessi causa-effetto tra gli eventi e continua volontà di demistificazione degli accadimenti:

ricerca di una spiegazione politico-economica che muove i potenti del pianeta

La classe, inizialmente restia e titubante nell’accostarsi ai testi letterari con occhi critici e personali, ha risposto abbastanza bene agli stimoli e agli spunti proposti dal docente. Non tutti hanno partecipato con lo stesso grado di attenzione e motivazione, spesso è toccato al docente il compito di risvegliare curiosità nelle menti stanche (dopo lunghe giornate lavorative) degli alunni. Gli effetti, quasi sempre positivi e soltanto di rado negativi, si sono visti a lungo andare.

Le attività di recupero sono state svolte oralmente: il docente ha cercato innanzitutto lo sguardo critico degli alunni nei confronti della disciplina, sorvolando talvolta su imprecisioni e buchi di preparazione connessi alla cronologia storica.

Le verifiche scritte periodiche si sono sviluppate secondo la modalità di domande a risposta aperta, quelle orali hanno provato a simulare il colloquio d’esame.

(27)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

27 2. CONOSCENZE

Obbiettivi Livello medio raggiunto (sufficiente, discreto, buono, ottimo)

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e l’inizio del secolo XX, in Italia, in

Europa e nel mondo.

discreto

Aspetti caratterizzanti la storia di fine Ottocento e inizio Novecento: le due rivoluzioni industriali a confronto, l’Italia post-unitaria; la Seconda Rivoluzione Industriale

e la Belle époque; l’Età giolittiana, la Grande Guerra.

discreto

Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo

interculturale. sufficiente

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi, sui servizi e sulle condizioni socio-

economiche sufficiente

Problematiche economiche, sociali ed etiche connesse

con l’evoluzione dei settori produttivi e dei servizi. sufficiente Categorie, lessico, strumenti e metodi della

ricerca storica. sufficiente

Radici storiche della Costituzione italiana sufficiente Principali istituzioni internazionali, europee e

nazionali sufficiente

3. COMPETENZE

Obbiettivi Livello medio raggiunto (sufficiente, discreto, buono, ottimo)

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con

le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

sufficiente

Saper creare dei nessi causa-effetto tra i vari eventi

storici e il ripetersi di alcune costanti economico-sociali sufficiente

(28)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

28 4. ABILITÀ

Obbiettivi Livello medio raggiunto (sufficiente, discreto, buono, ottimo)

Riconoscere nella storia della fine dell’Ottocento e inizio del Novecento in Italia, in Europa e nel mondo attuale le

radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità

buono

Analizzare problematiche significative del periodo

considerato discreto

Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto

socio-economico, assetti politico-istituzionali

sufficiente

Effettuare confronti fra diversi modelli/tradizioni

culturali in un’ottica interculturale sufficiente

Utilizzare categorie, metodi e strumenti della ricerca

storica sufficiente

Analizzare le principali carte costituzionali, nazionali e

internazionali discreto

Identificare gli elementi essenziali delle principali

istituzioni nazionali ed internazionali. sufficiente

5. MEZZI E MODALITÀ

 Lezioni frontali con una pressante richiesta, da parte del docente, di partecipazione ed interazione

 Schematizzazioni e appunti alla lavagna da copiare, rielaborare e approfondire con studio sui testi

 Discussioni e confronti orali di riepilogo

(29)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

29

6. PROGRAMMA SVOLTO Storia:

- La II Rivoluzione industriale: similarità e differenze con la I Rivoluzione industriale

- Modelli economici a confronto: protezionismo (List) e libero scambio (Smith) - Nazionalizzazione delle masse nel XIX secolo:

 Il concetto di “stato-nazione” e i suoi miti

 Gli stati come entità naturali o artificiali

 Marx: nascita, sviluppo e politicizzazione del movimento proletario socialista

 Prima e Seconda Internazionale, sviluppo dei primi partiti socialisti

 Struttura di un partito politico moderno

- L’Italia post-unitaria:

 Destra e sinistra storica, da De Pretis a F. Crispi

- La democrazia negli USA

 La guerra di secessione

 Dallo schiavismo alla segregazione razziale

 L’età progressista e lo sviluppo economico statunitense:

“imperialismo informale”

Uno stato multietnico: melting pot e salad bowl

- Imperi centrali ed orientali tra XIX e XX secolo: impero zarista, impero prussiano, impero ottomano, impero asburgico.

- L’età di Bismark e i grandi colonialismi:

 Mire espansionistiche russe nei Balcani e la pace di S.Stefano

 Il congresso di Berlino del 1878

 Triplice Intesa e Triplice Alleanza

 La spartizione dell’Africa: colonie inglesi, francesi, tedesche, belghe, italiane

 Giappone e Cina a fine Ottocento

- La questione ebrea: diaspora, sionismo e assimilazionismo - L’Italia di Giovanni Giolitti e l’età giolittiana

- Premesse alla Grande Guerra: le due guerre balcaniche e la polveriera balcanica - Prima Guerra Mondiale:

 Cause del conflitto

 I vari fronti di guerra e analisi anno per anno

(30)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

30

 Conclusioni e trattati di pace

- Gli Usa dai ruggenti anni Venti alla crisi di Wall Street del ‘29 - F. Delano Roosevelt, il New Deal e la soluzione alla crisi - La Russia:

 Le due rivoluzioni del 1917

 La guerra civile

 Nascita e sviluppo dell’URSS, da leninismo a stalinismo

- L’Italia post- bellica: dalla Vittoria Mutilata all’ascesa del fascismo - Il Fascismo da movimento a regime autoritario

- La Germania post-bellica e la Repubblica di Weimar - Nazismo: dall’ascesa di Hitler alla dittatura

- La Seconda Guerra Mondiale: analisi anno per anno

(31)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

31 8. TESTI ADOPERATI

 Le forme della storia, vol. 3, Stumpi, Cardini, Onorato, Fei, edizione rossa, Le Monnier scuola editore.

Il docente:

Prof. Sileci Giuseppe

(32)

ISTITUTO SUPERIORE GALILEI CONEGLIANO

ISTITUTO TECNICO

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE

Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP – Corso serale

Modello programmazione

32

CORSO DI:

INGLESE Prof. Gallo Ida

RELAZIONE DEL DOCENTE

Gli studenti che seguono l’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica sono 20. Il livello di conoscenza della lingua straniera è vario, ma la classe, nel totale, raggiunge la sufficienza, con alcune eccellenze. Lo svolgimento del programma è stato regolare ma talvolta rallentato dall’esigenza di colmare lacune pregresse.

Gli studenti si sono dimostrati presenti, attenti, interessati, curiosi, motivati ed impegnati. Le verifiche scritte, anticipate da un ripasso degli argomenti ben dettagliato, oltre alle verifiche orali con un apprendimento prevalentemente mnemonico, cioè senza una rielaborazione dell’argomento da esplicare oralmente, sono state svolte, con un progresso abbastanza positivo da parte dei discenti nell’arco dell’anno scolastico. Tuttavia permane una scarsa e, per alcuni, limitata, esplicazione orale in lingua straniera.

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:

SMARTMECH, DI RIZZO ANNA ROSA, ELI EDITORE, 2015.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

a valutazione andrà dall’1 al 10 in base alla griglia presente nel POF. Agli allievi con accertate difficoltà linguistiche verranno richiesti i saperi essenziali secondo gli obiettivi minimi presenti nella programmazione individuale.

COMPETENZE DA CERTIFICARE:

(Linee guida Istituti Professionali e schede disciplinari): Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B2 del QCER.

ABILITÀ:

• Riconoscere le fondamentali tipologie testuali, compresa quella tecnico- professionale, con un certo grado di autonomia.

• Comprendere globalmente i messaggi su argomenti noti di studio e di lavoro.

• Comprendere in modo globale testi scritti di interesse generale su questioni di attualità e relativi al proprio settore di indirizzo con un certo grado di autonomia.

• Descrivere, nella forma orale, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo in modo chiaro e semplice utilizzando un lessico relativamente appropriato con un certo grado di autonomia.

• Scrivere semplici relazioni, sintesi e commenti su argomenti relativi al proprio settore di indirizzo.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti con PDP, in particolare durante lo svolgimento delle due simulazioni della Prima prova scritta, sono stati supportati da un docente di Sostegno e

 Nel caso in cui la parte decimale della media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale è minore di 0,5 contribuiscono alla definizione del credito scolastico: l’interesse

Comprensione, rispetto e adesione consapevole alle regole di convivenza civile e del regolamento di istituto, nonché degli orari e delle regole organizzative del lavoro in

Il docente di “Tecnologie e Tecniche di Diagnostica e Manutenzione dei Mezzi di Trasporto” concor- re a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i

Il Medico Competente, previa l’analisi delle certificazioni del Medico di Medicina Generale o del Servizio Sanitario Nazionale attestante la condizione di salute o

A) Analizzare letture di argomenti specifici e/o materiale autentico in base alle consegne ricevute. B) Riportare oralmente il contenuto delle letture o del

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali,

Elettronica ed Elettrotecnica – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Grafica e Comunicazione ISTITUTO PROFESSIONALE.. Produzioni Industriali e Artigianali – Manutenzione e