• Non ci sono risultati.

} Gli infortuni in Lombardia nel 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "} Gli infortuni in Lombardia nel 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CASI MORTALI

Var. % Var. %

stradale

di cui

TOTALE 134.085 133.243 -0,6% 125 -32,1%

Fonte: INAIL

Gli infortuni in Lombardia nel 2010

+0,1% -23,9%

-32,6%

-44,0%

+5,9%

8.708 9.225 19.958 18.981 114.127

2009 2010 114.262

109 83

43 29

IN OCCASIONE DI LAVORO

75 42

184 -4,9%

3.220

del totale nazionale

7,6%

125 13,2%

133.243 17,2% INFORTUNI

}

CASI MORTALI

MALATTIE PROFESSIONALI

Riferimenti

Documenti correlati

Il sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali in Piemonte, è ormai attivo dal 2003 e dal 2005 ha consolidato l’attività di monitoraggio continuo dei casi di infortunio

In attesa del consolidamento dei dati di fine anno, sempre nel 2015, sono stati accertati come infortuni mortali sul lavoro 694 casi pari al 56% delle denunce, con una riduzione del

Istat- Ateco 2007). di cui casi

La riduzione rispetto allo stesso periodo dell’anno preceden- te è stata particolarmente sostenuta (-10,6% per gli infortuni in genera- le e -12,2% per i casi mortali) ed ha

per quelli in itinere (-0,8%), che come noto, non sono strettamen- te correlati al rischio della speci- fica attività; per i casi mortali il calo risulta sostenuto per entram- be

Una crescita che si riflette, pur- troppo, anche sul piano infortuni- stico: nel 2003 sono stati 105.000 gli infortuni occorsi a lavoratori extracomunitari e 147 i casi mortali

Se i lavoratori di questi tre Paesi, di anno in anno, si contendono il podio degli infortuni e quello ancora peggiore dei casi mortali è vero che questi ultimi sono

Questo divario di genere si mantiene anche sommando le denunce dei casi mortali avvenuti in itinere e quelli in occasione di lavoro, entrambi con coinvolgimento di un mezzo