• Non ci sono risultati.

INFORTUNI 2009: L’ALTRA FACCIA DELLA CRISI DATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORTUNI 2009: L’ALTRA FACCIA DELLA CRISI DATI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

41

A N D A M E N T O D E G L I I N F O RT U N I S U L L AV O R O

DATI

©

NUMERO

11

NOVEMBRE 2009

I N A I L - R o m a , P i a z z a l e G i u l i o P a s t o r e , 6 - Te l . 0 6 / 5 4 8 7 . 1 Segretaria di Redazione Vitalina Paris - Tel. 06/54872290 - Fax 06/54872603 Spedizione in abbonamento postale - art. 2, comma 20/c, legge 662/1996 - Filiale di Milano Iscrizione al N. 178 del 17/4/2000 del Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma

QUESTO MESE:

Direttore Responsabile Antonella Onofri Tabelle a cura di Alessandro Salvati

Capo redattore Franco D’Amico Grafici a cura di Vitalina Paris

Questa newsletter è disponibile nel sito web dell’INAIL all’indirizzo http://www.inail.it alla sezione STATISTICHE

ISSN 2035-5645

INFORTUNI 2009: L’ALTRA FACCIA DELLA CRISI

Il 17 novembre scorso il Presidente dell’INAIL ha presentato alla stam- pa i dati infortunistici del I° seme- stre 2009. La riduzione rispetto allo stesso periodo dell’anno preceden- te è stata particolarmente sostenuta (-10,6% per gli infortuni in genera- le e -12,2% per i casi mortali) ed ha riguardato soprattutto gli infor- tuni occorsi ai lavoratori nell’eserci- zio della loro attività e in misura minore quelli in itinere. Si tratta di una forte accelerazione rispetto al calo infortunistico osservato negli ultimi anni che trova spiegazione anche nella crisi in cui versa l’eco- nomia nazionale in questo perio- do. Il segno meno davanti alle variazioni tendenziali di voci come produzione industriale, occupazio- ne, ecc. e il massiccio ricorso alla cassa integrazione hanno compor- tato di fatto una contrazione della forza lavoro esposta al rischio di infortunio. L’approfondimento su

questo punto richiederebbe para- metri di misura attualmente non disponibili; tuttavia l’applicazione di appropriate metodologie statisti- che consente di stimare che una quota di 5/6 punti percentuali del

calo è attribuibile alla congiuntura economica sfavorevole conferman- do, per il resto, i segnali incorag- gianti di riduzione in atto del feno- meno infortunistico.

(Andrea Bucciarelli)

2005 2006 2007 2008 2009

22000 22200 22400 22600 22800 23000 23200 23400 23600

(II trimestre)

TAV. 1: OCCUPATI IN COMPLESSO - ANNI 2005 - 2009 (II TRIMESTRE) - FONTE ISTAT

MODALITÀ INFORTUNI IN COMPLESSO CASI MORTALI

1° semestre 2008 1° semestre 2009 Var. % 1° semestre 2008 1° semestre 2009* Var. % INFORTUNI DENUNCIATI PER MODALITÀ DI EVENTO - PRIMO SEMESTRE 2008-2009

In occasione di lavoro 395.661 351.552 -11,1 427 371 -13,1

di cui:

- ambiente di lavoro ordinario 369.732 327.577 -11,4 251 231 -8,0

(fabbrica, cantiere, terreno agricolo…)

- circolazione stradale (autotrasportatori 25.929 23.975 -7,5 176 140 -20,5

merci/persone, commessi viaggiatori, addetti alla manutenzione stradale, ecc.)

In itinere 49.297 46.428 -5,8 131 119 -9,2

(percorso casa-lavoro-casa)

TOTALE 444.958 397.980 -10,6 558 490 -12,2

(*) Stima previsionale del dato consolidato.

INFORTUNI 2009:

L’ALTRA FACCIA DELLA CRISI

INDUSTRIA, I NUMERI

DELLA CRISI MIGLIORANO LE PRESTAZIONI PER GLI ORFANI NATURALI

(in migliaia)

(2)

TAV. 2: INFORTUNI SUL LAVORO PER RIPARTI- ZIONE GEOGRAFICA - PRIMO SEMESTRE 2008-2009

DENTRO LA NOTIZIA

INDUSTRIA, I NUMERI DELLA CRISI

42

Si è già detto come le motivazioni della sensibile riduzione degli infortuni sul lavoro nei primi sei mesi dell’anno in corso, vadano ricercate in parte nel continuo miglioramento delle misure di pre- venzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e in parte nella particolare fase di crisi economica che sta attraversando il Paese.

Secondo i più recenti dati ISTAT diminuiscono gli occupati (-1,2%), le ore lavorate nelle grandi impre- se (-1,7%), la produzione indu- striale di beni e servizi (-21,5%), le esportazioni (-24,2%).

E diminuiscono anche gli infortuni specialmente nell’Industria (-21,5%

di infortuni e -18,7% di casi mor- tali) e, in particolare, nel comparto Metalmeccanico, che ha fatto regi- strare una riduzione del 27,3% per gli infortuni e del 20% per i casi mortali. Anche le Costruzioni segnano un consistente calo degli infortuni (-15,8%) e uno più mode- sto dei morti scesi al di sotto dei 100 casi. Più limitata, invece, la flessione nei rami dell’Agricoltura e dei Servizi, che segnano entram- bi una contrazione degli incidenti del 2,2%.

La crisi industriale favorisce anche la maggior riduzione degli infortu- ni dei maschi (-13,9% contro il -2,1% delle femmine) che, in termi- ni di occupati, costituiscono la parte preponderante del settore.

A livello territoriale sono le regioni del Nord industrializzato ed in particolare del Nord-Est a benefi- ciare del maggior calo degli infor- tuni (-14,3% e -20,9% per i casi

mortali). Significativa anche la flessione a Nord-Ovest: -9,1% per gli incidenti sul lavoro e -19,5%

per gli infortuni mortali.

Al Centro, unico caso in contro- tendenza in tutto il panorama infortunistico, si registra un incre-

mento di una decina di infortuni mortali: 107 casi contro i 98 dello stesso periodo del 2008, concen- trati in prevalenza nella provincia di Roma e dovuti in buona parte ad infortuni in itinere.

(Adelina Brusco)

Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno

0 20000 40000 60000 80000 100000 120000 140000 160000

1° semestre 2008 1° semestre 2009 INFORTUNI IN COMPLESSO

Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

1° semestre 2008 1° semestre 2009 CASI MORTALI

RAMI/SETTORI ATTIVITÀ INFORTUNI IN COMPLESSO CASI MORTALI

ECONOMICA 1° semestre 2008 1° semestre 2009 Var. % 1° semestre 2008 1° semestre 2009* Var. % INFORTUNI DENUNCIATI PER RAMI E SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA - PRIMO SEMESTRE 2008-2009

Agricoltura 26.034 25.473 -2,2 59 55 -6,8

Industria 191.819 150.507 -21,5 283 230 -18,7

di cui:

- Metalmeccanica 43.066 31.320 -27,3 60 48 -20,0

- Costruzioni 46.750 39.382 -15,8 102 98 -3,9

Servizi 227.105 222.000 -2,2 216 205 -5,1

di cui:

- Commercio 37.287 34.404 -7,7 41 40 -2,4

- Trasporti e comunicazioni 34.459 30.398 -11,8 64 60 -6,3

TOTALE 444.958 397.980 -10,6 558 490 -12,2

(*) Stima previsionale del dato consolidato.

(3)

APPUNTI PROFESSIONALI

MIGLIORANO LE PRESTAZIONI PER GLI ORFANI NATURALI

43

TIPO DI REDDITUARIO 2004 2005 2006 2007 2008 2009* 2010* 2011* 2012*

RENDITE A FAVORE DI ORFANI IN VIGORE ALLA FINE DI OGNI ANNO

ORFANI 12.625 12.207 12.305 12.043 11.777 12.000 11.900 11.800 11.700

di cui: ORFANI NATURALI* 1.900 2.100 2.300 2.500 2.600 2.900 3.000 3.100 3.150

% di orfani naturali 15,0 17,2 18,7 20,8 22,1 24,2 25,2 26,3 26,9

(*) Dati stimati.

La Circolare INAIL n. 24 del 13/5/2009, in recepimento della sentenza della Corte Costi- tuzionale n. 86 dell’11 marzo 2009 (G. U. n. 13 del 1° aprile 2009), stabilisce che “nei casi di orfani figli naturali riconosciuti o riconoscibili di genitore deceduto per evento tutelato, titolari di ren- dita del venti per cento, la misura della rendita stessa va elevata al quaranta per cento”.

La sentenza n. 86/2009 dichiara incostituzionale l’art. 85 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, nella parte in cui dispone che

“nel caso di infortunio mortale dell’assicurato, agli orfani di entrambi i genitori spetta il qua- ranta per cento della rendita, esclude che essa spetti nella stes- sa misura anche all’orfano di un solo genitore naturale”.

La Corte ha argomentato rile- vando che l'orfano di un genito- re naturale si trova, ai fini della determinazione della rendita ai superstiti, in una condizione analoga a quella di chi ha perso entrambi i genitori in quanto non può godere di benefici economi- ci neppure indiretti per la sopravvivenza dell’altro genitore il quale, non essendo coniugato, non percepisce rendita a superstiti.

Tale misura ha validità dal quin-

quennio antecedente la data di pubblicazione della sentenza e riguarda gli orfani naturali rico- nosciuti o riconoscibili dal geni- tore deceduto a seguito di infor- tunio sul lavoro o malattia pro- fessionale.

Per valutare il numero di reddi- tuari interessati, si è osservata la percentuale dei nati vivi naturali sul totale dei nati vivi, la quale è passata dal 10,2% nel 2000 al

20,8% nel 2007 (dati ISTAT), prevedendo una percentuale del 27% nel 2012. Dall’osservazione di tale fenomeno, oltre che della nuzialità, del numero medio di figli per donna e dell’andamento degli infortuni mortali, si sono sti- mate un numero di rendite a favore di orfani naturali pari a 2.600 nel 2008 in crescita fino a 3.150 nel 2012.

(Daniela Martini)

TAV. 3: DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI NATI VIVI - ANNI 2004-2012 - FONTE ISTAT

2004 2006 Stime 2008 Stime 2010 Stime 2012

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Legittimi Naturali

(4)

TIPOLITOGRAFIA INAIL - MILANO

44

L’OSSERVATORIO STATISTICO

a cura di Adelina Brusco

LA PRODUZIONE INAIL

GLI INDENNIZZI PER INFORTUNIO

INDENNITÀ PER INABILITÀ TEMPORANEA (1)

PERIODI GESTIONI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Settembre 2008 46.548 4.160 50.708

Settembre 2009 40.143 3.858 44.001

Variazione % -13,76 -7,26 -13,23

Ott. 2007 - Set. 2008 547.725 45.235 592.960 Ott. 2008 - Set. 2009 498.394 43.292 541.686

Variazione % -9,01 -4,30 -8,65

(1)Per data di definizione.

Ott2008 Nov2008 Dic2008 Gen2009 Feb2009 Mar2009 Apr2009 Mag2009 Giu2009 Lug2009 Ago2009 Set2009

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 50000

TAV. 4: INDENNITÀ DI TEMPORANEA PER MESE DI DEFINIZIONE

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

Ott2008 Nov2008 Dic2008 Gen2009 Feb2009 Mar2009 Apr2009 Mag2009 Giu2009 Lug2009 Ago2009 Set2009

0 500 1000 1500 2000 2500 3000

TAV. 5: INDENNIZZI IN CAPITALE PER MESE DI EROGAZIONE

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

Ott2008 Nov2008 Dic2008 Gen2009 Feb2009 Mar2009 Apr2009 Mag2009 Giu2009 Lug2009 Ago2009 Set2009

0 300 600 900 1200

TAV. 6: RENDITE DIRETTE PER MESE DI COSTITUZIONE

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

Ott2008 Nov2008 Dic2008 Gen2009 Feb2009 Mar2009 Apr2009 Mag2009 Giu2009 Lug2009 Ago2009 Set2009

0 40 80 120 160 200

TAV. 7: RENDITE A SUPERSTITI PER MESE DI COSTITUZIONE

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

INDENNIZZI IN CAPITALE PER MENOMAZIONE PERMANENTE (DANNO BIOLOGICO) (2)

PERIODI GESTIONI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Settembre 2008 2.731 347 3.078

Settembre 2009 2.808 387 3.195

Variazione % 2,82 11,53 3,80

Ott. 2007 - Set. 2008 29.036 3.710 32.746

Ott. 2008 - Set. 2009 30.197 3.988 34.185

Variazione % 4,00 7,49 4,39

(2)Per data di erogazione.

RENDITE PER INABILITÀ/MENOMAZIONE PERMANENTE (3)

PERIODI GESTIONI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Settembre 2008 794 92 886

Settembre 2009 625 92 717

Variazione % -21,28 0,00 -19,07

Ott. 2007 - Set. 2008 8.190 1.009 9.199

Ott. 2008 - Set. 2009 8.091 1.048 9.139

Variazione % -1,21 3,87 -0,65

(3)Per data di costituzione della rendita.

RENDITE A SUPERSTITI (4)

PERIODI GESTIONI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Settembre 2008 138 14 152

Settembre 2009 137 28 165

Variazione % -0,72 100,00 8,55

Ott. 2007 - Set. 2008 1.872 231 2.103

Ott. 2008 - Set. 2009 1.622 199 1.821

Variazione % -13,35 -13,85 -13,41

(4)Per data di costituzione delle rendite (vedovi, orfani, ecc.).

Riferimenti

Documenti correlati

Nel solo quinquennio 2007- 2011, le tecnopatie sono aumen- tate di ben il 178% (da 477 a 1.325 casi), quasi il triplo dell’in- tera industria manifatturiera (+65%, da 6.125 a

Per cogliere tali aspetti è sufficien- te osservare che i due terzi delle 725mila denunce di infortunio sul lavoro del 2011 vedono coinvolti gli uomini (493.469 denunce contro

2: INFORTUNI IN OCCASIONE DI LAVO- RO INDENNIZZATI NELLE COSTRUZIONI PER CADUTA DALL’ALTO DISTRIBUITI PER SEDE E NATURA DELLA LESIONE - ANNO 2009

100 denunce di infortunio 91 sono avvenuti in occasione di lavoro (9 in itinere) nel caso degli uomini contro gli 81 (19 in itinere) delle donne.. Per i casi mortali le

Con riferimento alle rendite in vigore al 31/12/2008, per valu- tare distintamente le quote di competenza delle diverse compo- nenti demografiche e finanziarie, è stata effettuata

Nel conteggio degli infortuni mortali (tabb. da 1 a 7) sono stati considerati i soli casi già accertati Nel conto sono stati inseriti anche lavoratori non

Dai dati relativi alla categoria di attività di appartenenza della vittima risulta che il 42% dei casi riguarda lavoratori non dipendenti: autonomi, datori di lavoro e

[r]