• Non ci sono risultati.

Radar Web PA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Radar Web PA"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Radar Web PA

Valutazione della

qualità dei siti web

(2)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

(3)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Presenza 2.0 Partecipazione

V a lut a zion e

S e zio n e d i t ra sp a re n za O p e n Con te n t

O p e n d at a

Facilità di fruizione

L iv e llo d ’ in te ra zio n e

Servizi erogati

Di ch ia ra zio n i

Contenuti minimi Dominio “.gov”

A rc h it e ttu ra R e q u isit i a c c e ssib ilit à S e mplic ità di u tiliz zo

Flussi di navigazione

Co pe rtur a e a g g io rn a me n to

Visibilità e reputazione

(4)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Quali sono le variabili più complesse?

Indice Id Titolo Variabile Riferimento Valore Guida alla compilazione

Requisiti minimi

A1 Dominio .gov

Il sito è provvisto di un dominio governativo .gov (nel caso di amministrazioni centrali) o geografico (nel caso di enti territoriali)?

LG § 4.1, pag. 19

si/no Dall'url del sito si riscontra

immediatamente la registrazione al dominio .gov.it

Requisiti minimi

A2 Nome dominio auto- esplicativo

Il nome del dominio (URL) del sito è auto-esplicativo e di facile riconducibilità alla denominazione dell'Ente?

LG § 4.1 pag. 20

si/no Verificare dal nome del sito la riconducibilità all'ente

Requisiti minimi

A3 Loghi

istituzionali

Sono presenti in home page i loghi istituzionali dell’ente e degli enti coinvolti a diverso titolo nel sito web?

si, tutti;

si, la

maggiorparte parte; si ma solo la metà;

si, in minima parte;

no

Verificare se in homepage

sono presenti i loghi

istituzionali dell'ente

(5)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Valori medi rilevati

(6)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Miglior risultato medio

R e qu isiti a c c e ss ibi lità Se m pl ic ità di u til izz o

A rc h it e ttu ra

(7)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Peggior risultato medio

Presenza 2.0 Partecipazione

V a lu ta zi o n e

(8)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Indice con valore medio più alto

(9)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Indice con valore medio più basso

(10)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Tabella di sintesi

Requisiti minimi

Accessibilità e usabilità

Valore dei

contenuti Servizi

Trasparenza e dati pubblici

Amministrazione 2.0

60 69 42 59 25 22 46,16

46 60 39 19 11 14 31,5

45 23 41 36 43 11 33,16

22 51 35 30 21 0 26,5

24 54 27 19 35 0 26,5

43 69 39 18 30 0 33,16

54 74 38 31 15 0 35,33

24 34 30 18 9 0 19,16

63 77 69 51 59 28 57,83

44 60 30 36 46 11 37,83

45 89 59 43 60 19 52,5

43 80 31 22 15 6 32,83

41,18 61 39,81 29,36 31,27 8,09

(11)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Rilevazione: gennaio 2012

(12)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Confronto

(13)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Contenuti minimi

(14)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Accessibilità

(15)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Valore dei contenuti

(16)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

E-procurement

(17)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Trasparenza e dati pubblici

(18)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Primi dataset

(19)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

E-partecipation

(20)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Punti di forza

Link PEC e URP ben visibili (o quasi) in homepage

Rispetto della maggior parte dei requisiti sanciti dalla legge Stanca del 2004 Data di pubblicazione delle notizie e di scadenza dei bandi

Portale “sicilia e-servizi” raggiungibile dal sito, dati su l’e-procurement,

livello d’interazione servizi

Sezione Open Data, pubblicazione dati relativi a incarichi e consulenze

Spazi di partecipazione

(21)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Punti di debolezza

Sezioni note legali e privacy non direttamente linkate in homepage

Lingua della pagina web non dichiarata nel linguaggio di marcatura

Dati monitoraggio accessi non pubblicati

Ordine alfabetico servizi, distinzione tipologia di destinatari, assistenza

sincrona all’uso dei servizi

Dati sull’entità e la gestione della premialità

Social media, comunicazione sincrona

(22)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Cosa potete fare adesso?

Avviare un processo di controllo della qualità dei propri siti web

Attivare un processo di benchmarking continuo

Identificare le aree di miglioramento

Far emergere e diffondere le

prassi eccellenti

(23)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Sezione del sito del Ministro per la pubblica amministrazione e l 'innovazione dedicato alle Linee guida per i siti web della PA

Linee guida per i siti web della PA (collana Digital Agenda Italia, Edizioni FORUM PA)

Vademecum social media

Vademecum Open Data

(24)

Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione Opera rilasciata sotto licenza Creative Commons

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it

Grazie!

Vincenzo Del Giudice

[email protected] Innovatori PA

LinkedIN

Riferimenti

Documenti correlati

Il nuovo portale istituzionale è stato realizzato nel rispetto di quanto previsto dalle Linee Guida di design per i siti web della PA.. Le linee guida redatte

1/2015 (Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e Ministro per gli affari regionali e le autonomie), contenente linee guida in materia di attuazione

L’ elaborazione e la messa in consultazione delle linee guida rappresentano un passo avanti nel percorso di ammodernamento della pubblica amministrazione e permette

l'informatica nella pubblica amministrazione 2020-2022 sono. pubblicati sui siti web istituzionali del Ministro per

Questa guida ha lo scopo di aiutare chi si occupa del sito web di una pubblica amministrazione a capire come otti- mizzare i contenuti pubblicati e la struttura del sito nel

Il Protocollo eGLU 2.0: come realizzare test di usabilità semplificati per i siti web delle PA Mai più Not Found, il Manifesto per l’usabilità dei siti web delle PA. Si ringrazia

Web mobile e usabilità dei siti della PA..

Le linee guida presentano un elenco di regole tecniche, per la cui. implementazione di dettaglio potranno essere di supporto gli strumenti forniti