• Non ci sono risultati.

Comune di Padova Codice Fiscale 00644060287

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Padova Codice Fiscale 00644060287"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Padova

Codice Fiscale 00644060287

SETTORE SERVIZI SOCIALI

PROT. GEN N. 81727 DEL 25.03.2009

BANDO PACCHETTO ANTICRISI

L’Amministrazione in esecuzione delle deliberazioni del Consiglio Comunale n. 8 del 19/01/2009 e n. 27 del 16/03/2009 e della Giunta Comunale n. 208 del 17/03/2009

RENDE NOTA la seguente iniziativa:

OBIETTIVO 1

“Sostegno economico ai lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro, da oltre 2 mesi, a seguito della crisi economico-finanziaria, nel periodo 01/07/2008 – 31/12/2008, secondo criteri e modalità definite dalla Giunta Comunale” (1° PERIODO).

Il sostegno viene erogato su presentazione di istanza resa in conformità al D.P.R. 445/2000 e come tale soggetta ai controlli previsti per legge.

Requisiti che devono essere posseduti per beneficiare del sostegno economico:

1. le persone devono essere regolarmente residenti nel Comune di Padova;

2. le persone devono essere disoccupate da oltre due mesi continuativi maturati nel periodo 01/07/2008 – 31/12/2008; la disoccupazione deve permanere al momento della presentazione della domanda. Il licenziamento deve essere avvenuto a seguito della crisi economico-finanziaria. Il rapporto di lavoro dipendente di cui trattasi deve essersi svolto secondo i requisiti di legge.

Reddito del nucleo anagrafico:

1. retribuzione netta mensile non superiore ad € 1.000,00 per il nucleo anagrafico composto di 2 componenti;

2. retribuzione netta mensile non superiore ad € 1.100,00 per il nucleo anagrafico composto di 3 componenti;

3. retribuzione netta mensile non superiore ad € 1.200,00 per il nucleo anagrafico composto di oltre 3 componenti.

Ai fini della retribuzione netta mensile si prende come riferimento il reddito netto di lavoro dipendente (ricavabile dai cedolini busta paga) e/o l’indennità di disoccupazione in godimento al momento della domanda.

Importo del sostegno economico

Il sostegno economico viene attribuito per un importo pro capite massimo di Euro 750,00 una tantum.

Domanda per il sostegno economico

Le persone interessate a ricevere il sostegno di cui sopra devono presentare apposita domanda utilizzando il modulo in distribuzione presso i Servizi Sociali e altri uffici del Comune.

Alla domanda deve essere allegata una fotocopia in carta semplice (non autenticata) di un documento di identità in corso di validità.

La domanda deve pervenire dal 01.04.2009 al 30.04.2009 (termine perentorio) al Settore Servizi Sociali in via del Carmine n.13.

Per informazioni tel. 049/8205922 – fax 049/8205950 – e-mail: [email protected]

Orario ricevimento: lunedì, mercoledì, venerdì ore 10.00-13.00 e martedì ore 15.00 –17.00.

L’ASSESSORE IL SINDACO L’ASSESSORE

GAETANO SIRONE FLAVIO ZANONATO CLAUDIO SINIGAGLIA

Riferimenti

Documenti correlati

32: Il trattamento fiscale e contributivo delle indennità e dei rimborsi spese erogati al dipendente per prestazioni rese fuori dalle sedi di lavoro: esempio di busta paga.

Allegare buste paga, importo cassa integrazione, dichiarazioni del datore di lavoro o del commercialista, indennità, pensioni, rendite ecc.). Febbraio 2020 reddito netto complessivo

A) € 750,00 a favore dei soggetti che abbiano perso il posto di lavoro e che non beneficino di trattamenti previdenziali di sostegno al reddito (indennità di mobilità o indennità

Obiettivo Strategico: Sviluppo dell'attività dello Sportello Sicurezza e Qualità della Vita come servizio di promozione della sicurezza e della salute rivolto ai lavoratori ed

4) di dare atto che al predetto dipendente verrà corrisposta una retribuzione oraria pari a quella percepita presso l’Ente di appartenenza, eccetto eventuali indennità

Reddito lordo individuale al netto dei contributi sociali: reddito lordo da lavoro dipendente, autonomo, pensione, da capitale reale, finanziario e da

Pertanto nelle busta paga di dicembre 2022, il datore di lavoro, calcola il reddito da lavoro dipendente del lavoratore relativo all'intero anno 2022 e poi va a ricalcolare

50/16, deve intendersi la “data di scadenza del termine di presentazione delle offerte” stabilito per la specifica gara (Cons. 50/2016, la garanzia provvisoria potrà essere