• Non ci sono risultati.

Pila di mattoni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pila di mattoni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

4.1. PILA DI MATTONI

PROBLEMA 4.1

Pila di mattoni

2d

Figura 4.1.: La pila di mattoni, nel caso N=4.

Si vogliono sovrapporre N mattoni di lunghezza 2d in modo da ottenere una pila in equilibrio come in Figura 4.1. Quale è la massima separazione orizzontale ottenibile tra il centro di massa del mattone più in basso e quello del mattone più in alto?

Soluzione

Indichiamo con xk la posizione del centro di massa del blocco k-simo (k= 0,· · ·N1 partendo dal basso) rispetto a una origine fissata. Definiamo inoltre qk la posizione del centro di massa dell’insieme di tutti i blocchi a partire dal k-simo compreso. Avremo

qk = 1 N−k

N1 i

=k

xk.

Per avere equilibrio tutti i qk dovranno essere compresi tra gli estremi del blocco k− 1-simo, cioè

xk1dqkxk1+d ∀k∈ {2,· · ·N}.

Possiamo inoltre porre senza perdere di generalità x0 = 0. Dobbiamo quindi massi- mizzare xN1 variando x1,· · ·xN1 e tenendo conto dei vincoli precedenti. Dato che xN1è una funzione lineare dei parametri il suo valore massimo dovrà saturare tutte le disuguaglianze precedenti, e quindi dovrà essere

qk =xk1+d (4.1.1)

70 versione del 22 marzo 2018

(2)

4.1. PILA DI MATTONI

o più esplicitamente (ponendo senza perdere di generalità x0=0) 1

N−1(x1+· · · +xN1) =d 1

N−2(x2+· · · +xN1) =x1+d

· · · 1

N−k (xk+· · · +xN1) =xk1+d

· · ·

xN1 =xN2+d ossia

(x1+· · · +xN1) = (N−1)d (x2+· · · +xN1) = (N−2) (x1+d)

· · ·

(xk+· · · +xN1) = (N−k) (xk1+d)

· · ·

xN1 =xN2+d

Sottraendo membro a membro da ciascuna equazione quella successiva abbiamo x1 = d

N−1 x2= d

N−2+x1

· · · xk = d

N−k+xk1

· · ·

xN1 =xN2+d Otteniamo in conclusione

xN1 =d

N1 k

=1

1

k (4.1.2)

Notare che questa serie diverge per N →∞, quindi con un numero sufficiente di blocchi è possibile avanzare in orizzontale quanto si vuole. Il numero di blocchi richiesti cresce però esponenzialmente con la distanza desiderata, infatti

N k=1

1

k =log N+γ+eN (4.1.3)

dove γ è la costante di Eulero-Mascheroni (γ=0.57721· · ·) e eN un termine che tende a zero con N.

71 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

PASSO 4: Costruzione delle matrici di rigidezza dei singoli elementi riferite al sistema di assi locali.. Le matrici di rigdezza riferite agli assi locali dell'elemento devono

Sia E 3 il 3–spazio euclideo ordinario dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x,

Infatti in tale topologia due aperti non vuoti hanno almeno il punto p in comune e quindi non possono esistere intorni disgiunti.. Supponiamo che f

[r]

[r]

[r]

• Valuti il massimo errore errore finale=max(err) (cosa rappresenta questa quan- tit´ a? ´ e bene che sia un numero piccolo o grande?).. • Si scriva qui sotto il valore di

equivalente alla densità di probabilità della