• Non ci sono risultati.

Un racconto dei protagonisti (a cura di Giuseppe Barbiero)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Un racconto dei protagonisti (a cura di Giuseppe Barbiero)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Un racconto dei protagonisti

(a cura di Giuseppe Barbiero)

Il programma di ricerca ‘Nuova Architettura Sensibile Alpina’ dell’Università della Valle d’Aosta ha realizzato la trasformazione della scuola primaria di Gressoney-La-Trinité, in un’eccellenza:

la prima scuola biofilica italiana.

Per riqualificare la scuola abbiamo dovuto ripensarla a fondo. Sotto l’attenta regia dell’ing.

Nicola Maculan, abbiamo passato al vaglio le migliori macro-soluzioni – come il riscaldamento radiante a soffitto, la ventilazione controllata, la luce diffusa, la Restorative Schoolroom, familiarmente chiamata ‘aula immersiva’ – per giungere ai dettagli di ogni particolare: dalle sedie silenziose, ai tavoli a isole, dall'angolo lettura, all'Agorà, alle scelte delle piante d’arredo.

Nulla è stato lasciato al caso al fine di creare l’ambiente biofilico più rigenerativo possibile. La nuova scuola rispetta ben 13 dei 14 pattern della progettazione biofilica ed è stata registrata per ottenere la certificazione Living Building Challenge, il 6° edificio in assoluto (e la 1^ scuola) in Europa.

La peculiarità della scuola di Gressoney-La-Trinité non si limita all’ambiente scolastico fisico:

abbiamo costruito una nuova scuola che fosse in connessione con l’ecosistema del Monte Rosa che ci ospita. Il programma di ricerca prevedeva l’impiego di un ‘consulente didattico’ – la dr.ssa Alice Venturella – che ha co-progettato l’ambiente di apprendimento. Per un anno la dr.ssa Venturella ha studiato le attività didattiche svolte normalmente e nei successivi due anni ha accompagnato la scuola ad una più profonda connessione con la Natura: ha insegnato ad utilizzare la pratica del silenzio attivo, ha guidato le attività di apprendimento esperienziale e le attività all’aperto (outdoor education) coinvolgendo anche le competenze delle guardiaparco del Parco regionale del Mont Avic. La figura del ‘consulente didattico’ in Italia è ancora nuova, ma già diffusa nel Nord Europa. La nostra esperienza di Gressoney-La-Trinité ha dimostrato che il ruolo del ‘consulente didattico’ è fondamentale per coordinare e integrare in un insieme coerente le migliori tradizioni con le migliori innovazioni didattiche.

La scuola di Gressoney-La-Trinité è stata visitata dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) l'organo di ricerca del Ministero dell'Istruzione (MIUR) e documentata tra le realtà innovative d'avanguardia presenti in Italia.

(2)

L’aula immersiva

Dettaglio del soffitto dell’aula immersiva

(3)

L’aula grande

Dettaglio del sughero decorativo sulla parete dell’aula grande

(4)

I piccoli zafu utilizzati dai bambini per la pratica di ‘silenzio attivo’ nell’aula piccola

L’aula piccola

(5)

I bambini di Gressoney-La-Trinité in un’attività all’aperto

Riferimenti

Documenti correlati

Il Soggetto incaricato del servizio dovrà essere titolare di apposita autorizzazione, ai sensi di legge (rif. Titolo IIIbis Parte II del d. 152/2006), all’esercizio di un impianto

Fatto salvo quanto già previsto ed indicato dai precedenti commi, le Parti assicurano il necessario coordinamento e la condivisione dei dati utili alla corretta alimentazione

Il calcolo delle riduzioni di condizionalità avviene per Settore di condizionalità, nel senso che inadempienze commesse per diversi Criteri e Norme appartenenti al medesimo Settore

1: STATO ATTUALE – risultati della modellazione per la portata con periodo di ritorno 20 anni, nel riquadro azzur- ro le sezioni in cui si prevede la realizzazione dell’opera di

b) la dichiarazione di essere in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l'offerta, con indicazione

Per il calcolo dei trend i dati raccolti nelle maglie chilometriche sono stati accorpati nelle particelle di 10 km di lato stimando il numero di coppie delle specie

Il fenomeno è consistito in un Debris flow lungo il torrente Comboé, innescatosi a seguito dell'evento temporalesco avvenuto nella serata del 1 agosto 2017

b) i residenti in Valle d’Aosta da almeno dieci anni. Ad ulteriore parità di merito è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi della legge 16 giugno 1998, n. Il