• Non ci sono risultati.

Deliberazione n.24 11.4.2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione n.24 11.4.2006"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE N. 24 DELL’11 APRILE 2006

Progetto esecutivo

L’art. 35 del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 e s.m. identifica con tassativa puntualità i documenti che devono comporre il progetto esecutivo e, tra essi, con pari rilevanza rispetto agli altri, sono annoverate le relazioni specialistiche, tra le quali è compresa la relazione geologica. Questa assurge quindi a componente indefettibile del progetto esecutivo, non può pertanto essere omessa e neppure surrogata da elementi più riassuntivi, (come si assume nel caso in esame), i quali non possono sostituire la predetta relazione geologica, che, tra l’altro, richiede un più rilevante impegno professionale ed un correlativo maggiore costo.

Da rilevare, altresì, che se può ammettersi che altre relazioni (quali, ad esempio, la relazione idraulica) sono non necessarie, in quanto non pertinenti, quando i lavori di cui si tratta non implicano valutazioni su corsi d’acqua, al contrario, la relazione sismica può sul piano pratico ritenersi necessaria se vi sono disposizioni che la prevedono in relazione alla tipologia di interventi e alla natura del territorio ove è ubicato il sito in cui si svolgono i lavori.

È da sottolineare, con riferimento ai prefabbricati, che l’art. 36 del citato D.P.R. n. 554/1999 e s.m. prescrive, con riguardo alle modalità della relazione generale del progetto esecutivo, che “nel caso in cui il progetto prevede l’impiego di componenti prefabbricati, la relazione precisa le caratteristiche illustrate negli elaborati grafici e le prescrizioni del capitolato speciale di appalto riguardanti le modalità di presentazione e di approvazione dei componenti da utilizzare.” Quindi i contenuti della relazione generale non possono essere ignorati dall’offerente per essere puntualmente precisati dal Regolamento e ribaditi anche da questa Autorità.

Riferimenti

Documenti correlati

Le creste murarie di alcuni tratti di muraglioni della fortezza che sono stati oggetto di restauro e che presentano un bauletto in malta cementizia a tratti completamente

- smantellamento e rimozione degli attuali apparecchi di illuminazione di sicurezza con pittogramma che devono essere sostituti nel piano terra delle tribune e nel

La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque

Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito

Con riferimento alla prescrizione 2.d, di realizzare muri scalettati per muri di altezze superiori ai 4 metri, occorre considerare che l’introduzione delle Norme Tecniche

Si calcola poi l’impedenza del tratto di linea in cavo che alimenta il quadro Q1 (in cavo tipo FG16R16 sez. 3x1x95+1x50Nmmq) considerando gli apporti dovuti alla

L’intera area dell'impianto devono essere previsti sistemi di illuminazione sarà dotata di apposita ed esplicita cartellonistica, ben visibile per dimensioni e collocazione,

In particolare sono presenti lesioni diffuse su tutte le strutture portanti (Figura 3, Figura 4,Figura 5,Figura 6), in corrispondenza di un pilastro è presente