• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura

Abstract Tesi

Città della Coscienza: progetto urbanistico ed architettonico

di uno spazio urbano secondo i principi di sostenibilità ed etica

Obiettivo:

Attraverso un processo di focalizzazione delle dinamiche storiche, sociali e culturali e del rapporto Uomo-Ambiente, si elabora, sulla base di un coerente modello di sviluppo, l'immagine di una città che rispecchi i principi di sostenibilità ed etica.

Lavoro svolto:

− Studio delle città ideali

− Excursus storico sull’evoluzione delle forme urbane − Analisi della società contemporanea

− Approfondimento sul tema dell’urbanistica sostenibile

− Creazione di un'interfaccia formale tra schema teorico e struttura urbana − Redazione di un modello di sviluppo

− Approfondimento sul tema della mobilità sostenibile − Progetto in scala urbanistica

− Dettaglio in scala urbana di alcune porzioni − Esempi di edifici e dettagli

− Descrizione dei sistemi tecnologici

Risultati attesi:

Mostrare la fattibilità di un progetto urbano coerente con le esigenze di un sistema comunitario sostenibile e in equilibrio con l'Ambiente.

Relatori: prof. Roberto Pierini prof. Roberto Castiglia prof. Danilo De Rossi Candidato: Marco Cima

Riferimenti

Documenti correlati

E’ stato così possibile definire una prima ipotesi planivolumetrica del progetto, avente come indirizzo principale quella di creare non più una semplice palestra, ma una vera

Scavo e reinterro 2 1 Entrata mezzi LEGENDA:2 Uscita mezzi3 Uffici tecnici, Guardiania5 Servizi igienici4 Refettorio, Infermeria6 Magazzino/stoccaggio materiali7 Stoccaggio

Tra tutti i livelli di soddisfazione che possono trarre gli utenti della struttura, quello più spiccato è relativo all’alternativa della cittadella della musica; esso infatti ha

Quindi una base dell’immagine si trova prendendo le prima tre colonne della matrice di partenza per h = 0, il nucleo risolvendo il sistema lineare omogeneo costruito sulla amtrice

Ci`o lo si pu`o vedere trovando le relazioni lineari omogenee che definiscono Im(f ), per h $= 0.. Per h $= 0 le colonne della matrice data

Una base dell’immagine si trova prendendo, per esempio la II e la III colonna della matrice A, per h = −1, e considerando i vettori che hanno tali colonne come componenti rispetto

Il momento centrale di inerzia lungo la direzione e 1 di AB si ottiene osservando che, traslando uno dei triangoli lungo e 1 fino a portarne l’ipotenusa a contatto con quella

Scheda di rilievo della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura Dati relativi alla scheda Individuazione catastale Comune Provincia Scheda n.. 180 +