• Non ci sono risultati.

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tesi di Laurea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tesi di Laurea"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura

Tesi di Laurea

RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX-CASERMA BECHI LUSERNA DI PISA

Candidato: Relatori:

Matteo Giacobone Prof. Ing. Massimo Dringoli Prof. Ing. Roberto Pierini

(2)
(3)

INDICE

Introduzione 1

Capitolo 1 I profili interpretativi 7

1.1 LA LETTURA DELLA CITTÀ 8

Capitolo 2 Contestualizzazione storico-urbana 15

2.1 INQUADRAMENTO STORICO 16

2.2 INQUADRAMENTO ACCESSIBILITÀ E MOBILITÀ 19 2.3 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE 22

2.4 CONTESTO GEOLOGICO-LITOTECNICO 26

2.5 CONTESTO IDROGEOLOGICO 26

2.6 CONTESTO IDRAULICO 27

Capitolo 3 Il progetto architettonico 28

3.1 IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE VIGENTE IN TOSCANA 29

3.1.1 Il Piano strutturale 30

3.1.2 Il Regolamento urbanistico 34

3.2 INQUADRAMENTO URBANISTICO VIGENTE NELL’AREA 37

3.2.1 Gli obiettivi 37

3.2.2 Sistema dei vincoli 41

3.2.3 Invarianti strutturali 42

3.2.4 Interventi edilizi ammissibili 42

3.3 CRITERI GUIDA DELLE SCELTE PROGETTUALI 43

3.3.1 Le analisi delle potenzialità 43

3.3.2 Principali scelte progettuali 46

3.4 LA DESCRIZIONE DELLE SOLUZIONI PREVISTE 45

3.4.1 Il costruito e i luoghi 45

3.4.2 Il verde 48

(4)

3.4.4 INTERVENTI SULLA VIABILITÀ 50

3.4.4.1 La viabilità interna 50

3.4.4.2 La viabilità limitrofa all'area della Bechi Luserna 52

Capitolo 4 Il progetto architettonico: il centro congressi 56 4.1 VARIETÀ DELLE MANIFESTAZIONI CONGRESSUALI 56 4.2 CRITERI GUIDA DELLE SCELTE PROGETTUALI 67

4.2.1 Principali scelte progettuali 67

4.3 LA DESCRIZIONE DELLE SOLUZIONI PREVISTE 68

4.3.1 Principali scelte compositive 68

Conclusioni 73

Appendice 75

Bibliografia 77

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il fabbricato è stato sottoposto all’analisi delle prestazioni energetiche relative ai consumi di energia primaria per il riscaldamento (EP) e per la produzione di acqua

Domenico Taddei Emanuele Moretti Prof..

Attraverso un processo di focalizzazione delle dinamiche storiche, sociali e culturali e del rapporto Uomo-Ambiente, si elabora, sulla base di un coerente modello di sviluppo,

Gli obiettivi erano quelli di progettare una città senza auto, valorizzando gli spostamenti a piedi e in bicicletta, e rendendo possibile, al bisogno, l'uso di mezzi

“IL NUOVO MUSEO DIOCESANO NELL’EX CONVENTO DI SANT’AGOSTINO DI PIOMBINO: ELABORATI PRELIMINARI. ED

Simulazione e validazione sperimentale dei fenomeni di interazione tra bobine phased. array e in presenza di

Tale edificio comprende spazi destinati alle esposizioni, fondi commerciali, centri informazioni, biglietterie per i bus, uffici per il controllo e l’amministrazione