• Non ci sono risultati.

1 INTRODUZIONE La presente ricerca si colloca all’interno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 INTRODUZIONE La presente ricerca si colloca all’interno"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

1

INTRODUZIONE

La presente ricerca si colloca all’interno di un più ampio progetto che prevede, tra i diversi aspetti petrologici investigati, l’applicazione di studi geocronologici e di provenienza al settore meridionale della Catena Ercinica Europea, focalizzando, in questo caso, l’attenzione su corpi granitoidi affioranti all’interno dell’Unità Aspromonte-Peloritani, nel settore nord-orientale dei Monti Peloritani. Il complesso metamorfico di medio-alto grado, di cui fanno parte i corpi granitoidi studiati, è costituito in prevalenza da paragneiss biotitici fino a migmatitici con subordinati micascisti e anfiboliti. I corpi magmatici, di spessore variabile da decine a centinaia di metri, a composizione trondhjemitica e granitica, presentano prevalente struttura eterogranulare, pegmatoide o aplitoide. Lo studio del contributo mantellico e/o di componenti continentali nella petrogenesi di corpi granitoidi, può dare importanti informazioni circa l’origine e l’evoluzione della crosta continentale, ancora materia di discussione. Inoltre, la sequenza degli eventi magmatici, in quest’area dell’Orogene Calabro-Peloritano (OCP), appare di particolare rilevanza a causa della sua posizione centrale in un settore dinamico, tra la placca Europea e quella Africana. In quest’ambito, attraverso uno studio multidisciplinare, si sono volute fornire nuove informazione circa le sorgenti ed i processi genetici responsabili della formazione di tutto lo spettro compositivo dei corpi granitoidi, affioranti nell’area di studio, e dare dei vincoli cronologici assoluti nel settore sud-occidentale della Catena Ercinica Europea. I numerosi studi riguardanti l’origine e l’evoluzione geochimica di questi litotipi tardo-ercinici, possono essere ricondotti a processi di differenziazione metamorfica con la presenza di elevate quantità di fluidi (D’Amico et al., 1972; Lo Giudice et al., 1985), processi di anatessi di paragneiss biotitici (Atzori et al., 1984b) ed in particolare, per le trondhjemiti, a processi relativi a metasomatismo alcalino (Fiannacca et al., 2005). In tale contesto, la presente ricerca amplia il contributo alla comprensione del plutonismo tardo-ercinico nel settore meridionale dell’OCP attraverso lo studio geocronologico coadiuvato da nuovi dati di terreno, petrografici, geochimici e isotopici, effettuato tramite l’utilizzo dello SHRIMP (Sensitive High Resolution Ion Microprobe) che differisce da altre microsonde ioniche per l’elevata sensibilità e risoluzione di massa e rappresenta il primo strumento capace di datare domini di minerali dell’ordine di 20-25 µm e quindi, caratterizzare e datare separatamente nuclei ereditati e sovracrescite magmatiche negli zirconi permettendo di ottenere, oltre alle età di cristallizzazione magmatica anche informazioni relative alla regione sorgente dei magmi.

Riferimenti

Documenti correlati

LA MONTAGNA DELLA MAIELLA NELLA LETTERATURA GEOLOGICA 5 2.1 La Maiella nel contesto geologico dell’Appennino centrale 5 2.2 La geologia della Maiella: una breve

In particolare, è stato dimostrato che, derivando la distribuzione frattale delle fratture superficiali e gli intervalli di distribuzione e lunghezze, è possibile

Affrontiamo subito questo fondamentale tema legato alla ricerca, quello della libertà come condizione ineludibile nella quale deve trovarsi l’uomo per ricercare la verità

 Misure di informazione legate a modifiche degli atti normativi (ordinanza e piano di formazione) e degli strumenti per la promozione della qualità (documenti

L’ultima componente, che arricchisce il progetto di social media marketing, è l’e-recruitment; la ricerca di lavoro e la selezione del personale stanno spostando

Il sesto capitolo, infine, presenta lo svolgimento dell’analisi dei dati del corpus che interessa questo studio; sono analizzati i vari stadi acquisizionali dei

[r]

Infine, i risultati ottenuti vengono analizzati per valutare gli effetti della deformabilità della struttura sulle caratteristiche aerodinamiche dell'ala.