• Non ci sono risultati.

1. INTRODUZIONE E SCOPI DELLA RICERCA 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. INTRODUZIONE E SCOPI DELLA RICERCA 1 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Biostratigrafia a foraminiferi planctonici dei depositi emipelagici dell’Oligocene Superiore/Miocene Inferiore (Calcari con Selce) e del Miocene Medio (Calcilutiti ad Orbulina) della Montagna della Maiella (Appennino centrale, Abruzzo)

_________________________________________________________________

I

INDICE

1. INTRODUZIONE E SCOPI DELLA RICERCA 1

1.1 Introduzione 1

1.2 Scopi della ricerca 4

2. LA MONTAGNA DELLA MAIELLA NELLA LETTERATURA GEOLOGICA 5 2.1 La Maiella nel contesto geologico dell’Appennino centrale 5 2.2 La geologia della Maiella: una breve sintesi bibliografica 8 2.3 La Formazione Bolognano: dalla sua istituzione alle

interpretazioni più moderne 18

3. MATERIALI E METODI 23

3.1 Materiali 23

3.2 Metodi 25

3.2.1 Scelta e campionatura delle sezioni stratigrafiche 25

3.2.2 Analisi di laboratorio 26

Analisi micropaleontologiche 26

Analisi al SEM 28

Analisi in sezione sottile 28

3.2.3 Schemi biostratigrafici adottati 29

3.2.4 Riferimenti per l’ambiente deposizionale e la stratigrafia sequenziale 30

4. FORMAZIONE CALCARI CON SELCE 31

4.1 Introduzione 31

4.2 Sezione Decontra 32

4.2.1 Litologia e sedimentologia 32

4.2.2 Analisi micropaleontologiche e biostratigrafia 35

4.3 Sezione Guado Sant’antonio 39

(2)

Biostratigrafia a foraminiferi planctonici dei depositi emipelagici dell’Oligocene Superiore/Miocene Inferiore (Calcari con Selce) e del Miocene Medio (Calcilutiti ad Orbulina) della Montagna della Maiella (Appennino centrale, Abruzzo)

_________________________________________________________________

II

4.3.1 Litologia e sedimentologia 39

4.3.2 Analisi micropaleontologiche e biostratigrafia 40

4.4 Sezione Cerratina 41

4.4.1 Litologia e sedimentologia 41

4.4.2 Analisi micropaleontologiche e biostratigrafia 43 4.5 Correlazioni fra le sezioni studiate e discussione dei dati 47

5. FORMAZIONE CALCARI AD ORBULINA 51

5.1 Introduzione 51

5.2 Sezione Fiume Orta 52

5.2.1 Litologia e sedimentologia 52

5.2.2 Analisi micropaleontologiche e biostratigrafia 59

5.3 Sezione Roccamorice 72

5.3.1 Litologia e sedimentologia 72

5.3.2 Analisi micropaleontologiche e biostratigrafia 75

5.4 Sezione Roccamorice-Ponte 78

5.4.1 Litologia e sedimentologia 78

5.4.2 Analisi micropaleontologiche e biostratigrafia 79 5.5 Correlazione fra le sezioni studiate e discussione dei dati 84

6. CONCLUSIONI 91

RINGRAZIAMENTI 94

BIBLIOGRAFIA 95

6 TAVOLE FUORI TESTO

Riferimenti

Documenti correlati

• prima le addizioni e le sottrazioni dentro le parentesi tonde (una dopo l'altra nell'ordine in cui sono scritte). • poi le addizioni e le sottrazioni dentro le

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

4.2.8 Valutazione del fattore di struttura tenendo conto degli effetti del secondo ordine

Quando le strisce sono asciutte, il tuo indi- catore è pronto: ora puoi versare su ciascuna striscia qualche goccia di diverse sostanze (latte, succo di limone, acqua distillata,

se invece i magneti sono rivolti con poli omologhi rivolti l’uno verso l’altro: no linee parallele fra i due magneti, ma linee che “si chiudono sullo stesso

Le serie delle precipitazioni e delle temperature, mensili e stagionali 4 , sono state correlate alla curva dendrocronologica mediante il coefficiente di correlazione lineare

Geometria per

NELLA TERZA FINESTRA TROVERAI UN MAGNIFICO UNICORNO BIANCO?. 1° 2° 3°