• Non ci sono risultati.

In ambito multidisciplinare il problema aeroelastico è noto e studiato da tempo attraverso varie metodologie che hanno permesso di valutarne gli effetti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In ambito multidisciplinare il problema aeroelastico è noto e studiato da tempo attraverso varie metodologie che hanno permesso di valutarne gli effetti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

SOMMARIO

Questa tesi di laurea ha lo scopo di simulare numericamente il comportamento di una ala deformabile in regime transonico, al fine di valutare gli effetti dell'interazione fluido-struttura.

Il lavoro si concentra sul confronto tra i risultati ottenuti con l'ala deformabile e gli analoghi ottenuti considerando l'ala rigida.

La ricerca e lo sviluppo di metodi numerici ha portato a codici di simulazione aerodinamica (CFD) e strutturale (FEM) che forniscono risultati di comprovata validità ingegneristica nell'ambito delle singole discipline.

In ambito multidisciplinare il problema aeroelastico è noto e studiato da tempo attraverso varie metodologie che hanno permesso di valutarne gli effetti. Tali analisi però sono capaci di fornire risultati accettabili solo per specifici regimi di flusso, in particolare in campo subsonico e supersonico.

Una co-simulazione diretta che considera le variazioni di forma del corpo interessato dal flusso aerodinamico è stata possibile solo recentemente accoppiando software di simulazione CFD e FEM in maniera automatica, e garantendo il corretto passaggio delle informazioni riguardanti i carichi e gli spostamenti tra le griglie di calcolo fluida e strutturale.

In questa tesi, il problema aeroelastico viene affrontato utilizzando il software fluidodinamico STAR-CCM+ ed il software strutturale Abaqus. Tali software hanno implementati i moduli necessari per l'aggiornamento della mesh fluidodinamica nel corso della simulazione (morphing) e quelli che gestiscono l'intero processo di co-simulazione.

Inizialmente vengono calcolati i modi e le frequenze proprie dell'ala per verificare la correttezza del modello strutturale attraverso il confronto con risultati noti.

-III-

(2)

SOMMARIO

In seguito vengono effettuate simulazioni aerodinamiche in cui l'ala è considerata rigida e, successivamente, vengono effettuate delle co- simulazioni di tipo stazionario a diversi numeri di Mach e a diverse incidenze.

Infine, i risultati ottenuti vengono analizzati per valutare gli effetti della deformabilità della struttura sulle caratteristiche aerodinamiche dell'ala.

Parole chiave: Aeroelasticità, STAR-CCM+, Abaqus, Co-simulazione, FSI, Aeroelasticità computazionale

-IV-

Riferimenti

Documenti correlati

«Amianto nelle rocce e problematiche ambientali: metodologie integrate per la valutazione qualitativa e quantitativa dei minerali fibrosi.» Pisa: Università di

Sono stati studiati inoltre gli effetti della presenza di additivi in soluzione, quali etanolo e TRITONIX-100, necessari a garantire l’uniformità dei macropori

Partendo da requisiti progettuali relativi ad ingombri e prestazioni sono stati sviluppati due modelli per il progetto del motore, uno teorico, basato sulla teoria dei circuiti

La Figura 5.5a mostra la risposta in termini di sforzo assiale delle aste (le compressioni sono indicate in rosso e le trazioni appaiono in giallo), mentre le successive

Figura 2 – Boxplot dei parametri (mediana, quartile, range) per numero di alleli, eterozigosi attesa ed osservata, F IS , Allelic Richness totale e Allelic Richness per il

 Cedendo calore l’intensità di energia termica Cedendo calore l’intensità di energia termica (temperatura) è diminuita.. (temperatura)

In the same vein, unlike the ISIL ideology and Jihadist militant orthodoxy of other groups, which widen the scale of blasphemy (takfir) to encompass any Muslim and any

Whether, or to what extent, it is possible for Member States to attain their objectives or for the Commission to get proposals accepted against national