• Non ci sono risultati.

Appendice II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice II"

Copied!
82
0
0

Testo completo

(1)

461

Appendice II

Cronotassi (Vat. lat. 13748). Repertorio generale dei disegni numerati

e dei rispettivi autori, dichiarati o attribuiti

Si trascrive la sequenza onomastica registrata - qualora assente integrata con attribuzioni (certe o probabili)

operate su base documentaria, stilistica o ‘geostilistica’ - pertinente ciascuno dei 686 disegni numerati (e non)

presenti nel Vat. lat. 13748, cronotassi che può enucleare nuove identificazioni, variazioni, e correzioni operate

da chi scrive rispetto a decifrazioni pregresse dei tratti a contorno (meno presumibilmente delle notazioni

autografe). Dei disegnatori vengono delineati nella nota corrispondente il profilo biografico, il percorso

formativo accademico, e la vicenda artistica.

1

[Luigi] Sabatelli (frontespizio del primo volume della Storia)

2

[Giuseppe] Nadi

3

[Giuseppe] Nadi

4

[Giuseppe] Nadi

5

[Giuseppe] Nadi

6

[Giuseppe] Nadi

7

[Giuseppe] Nadi

8

[Luigi] Martens

9

[Giuseppe] Nadi

10

[Giuseppe] Nadi

11

[Giuseppe] Nadi

12

[Giuseppe] Nadi

13

Della Valle [Ferdinando] (Dalla Valle)

14

[Francesco] Nenci

15

[Biagio] Magnanini

16

[Rinaldo] Rinaldi

17

Anonimo [Michele Van Lint?]

18

Dalla Valle

[Ferdinando]

19

Dalla Valle

[Ferdinando]

20

dalla Valle

[Ferdinando] (Dalla Valle)

21

[Ferdinando] Dalla Valle

22

[Ferdinando] Dalla Valle

23

dalla Valle

[Ferdinando] (Dalla Valle)

24

dalla Valle

[Ferdinando] (Dalla Valle)

25

Anonimo [Ferdinando Dalla Valle]

26

[Biagio] Magnanini

27

Anonimo [Giuseppe Bossi?]

28

dalla Valle

[Ferdinando] (Dalla Valle)

29

[Giovanni Antonio] Barufaldi

30

[Ferdinando] Dalla Valle

31

[Ferdinando] Dalla Valle

32

dalla Valle

[Ferdinando] (Dalla Valle)

33

dalla Valle

[Ferdinando] (Dalla Valle)

34

dalla Valle

[Ferdinando] (Dalla Valle)

35

dalla Valle

[Ferdinando] (Dalla Valle)

36

dalla Valle

[Ferdinando] (Dalla Valle)

37

dalla Valle

[Ferdinando] (Dalla Valle)

38

dalla Valle

[Ferdinando] (Dalla Valle)

39

dalla Valle

[Ferdinando] (Dalla Valle)

40

dalla Valle

[Ferdinando] (Dalla Valle)

41

[Francesco] Nenci

42

Anonimo [Minardi]

(2)

44

Anonimo [Domenico Udine]

45

Nenci [ma Domenico Udine]

46

Rinaldi

47

Rinaldi

48

Romanelli

49

Minardi

50

Minardi

51

Minardi

52

Vanlint

53

Minardi

54

Vanlint

55

Minardi

56

Vanlint

57

Vanlint

58

Nenci

59

Minardi

60

Nenci

61

Anonimo [Michele Van Lint]

62

Rinaldi

63

Rinaldi

64

Rinaldi

65

Rinaldo

66

Vanlint

67

Vanlint

68

Vanlint

69

Vanlint

70

Vanlint

71

Vanlint

72

Minardi

73

Hayez

74

Guizzardi

75

Hayez

76

Guizzardi

77

Dalla Valle

78

Romanelli

79

Romanelli

80

Romanelli

81

Romanelli

82

Nenci

[ma Domenico Udine]

83

Romanelli

84

Anonimo [Romanelli]

85

Romanelli

86

Nenci

87

Nenci

88

Nenci

89

Udine

90

Nenci

91

Nenci

92

Nenci

93

Nenci

94

Nenci

95

Nenci

96

Zandomeneghi

97

Zandomenighi ma Zandomeneghi

98

Minardi

99

Hayez

100

Hayez

(3)

463

101

Guizzardi

102

Ge Guizzardi

103

Guizzardi

104

Monti

105

Monti

106

Monti

107

Anonimo [Giuseppe Bossi]

108

Bossi

109

Bossi Gius[epp]e

110

Anonimo [Giuseppe Bossi]

111

Nadi

112

Anonimo [Francesco Mazzuoli]

113

Anonimo [Giuseppe Nadi]

114

Ansidei

115

Vincenzio Ansidei

116

Cicognara

117

Borsato

118

Dalla Valle

119

Dalla Valle

120

Dalla Valle

121

Rinaldi

122

Rinaldi

123

Anonimo [Rinaldo Rinaldi]

124

Rinaldi

«Questi 18 [124-141] desegni sono tolti tutti / dai Capitelli delle Colonne del palazzo Ducale / disegnati dal Rinaldi---» (f. 15 r.)

125

Rinaldi

126

Rinaldi

127

Rinaldi

128

Rinaldi

129

Rinaldi

130

Rinaldi

131

Rinaldi

132

Rinaldi

133

Rinaldi

134

Rinaldi

135

[Rinaldo Rinaldi]

136

Rinaldi

137

Rinaldi

138

Rinaldi

139

[Rinaldo Rinaldi]

140

[Rinaldo Rinaldi]

141

[Rinaldo Rinaldi] «Questi 18 desegni sono tolti tutti / dai Capitelli delle Colonne del palazzo Ducale / disegnati dal

Rinaldi»

(in alto sulla destra del f. 15 r. a penna con inchiostro bruno)

142

Anonimo [Rinaldi]

= [Rinaldi] 18+1 (Tav. XXX, 1813)

143

Anonimo [Niccolini]

144

Anonimo [Niccolini]

145

Anonimo [Niccolini]

146

Anonimo [Niccolini]

147

Anonimo [Niccolini]

148

Anonimo [Niccolini]

149

Anonimo [Niccolini]

n.n. [145 bis; 143 bis] Anonimo [Niccolini]

150

Anonimo [Niccolini]

151

Bossi

152

Anonimo

francese

153

Anonimo

francese

154

Anonimo

francese

155

Anonimo

francese

(4)

156

Anonimo

francese

157

Anonimo

francese

158

Anonimo

[Domenico Udine]

n.n. [158 bis] Anonimo [Domenico Udine]

159

Anonimo

[Domenico Udine] n.n.

[159 bis]

Anonimo

[Domenico Udine]

160

Anonimo [Uguccioni]

161

Anonimo [Uguccioni]

162

Monti

163

Anonimo

[Ferdinando Dalla Valle]

164

Dalla Valle

165

Anonimo

[Ferdinando Dalla Valle]

166

Anonimo

[Ferdinando Dalla Valle]

167

Anonimo

[Ferdinando Dalla Valle]

168

Francesco Mazzuoli

169

Anonimo

[Ferdinando Dalla Valle]

170

Anonimo

[Ferdinando Dalla Valle]

171

G

e

Guizzardi

172

Pietro Carrarini

173

Anonimo [Pietro Carrarini]

174

Pietro Carrarini

175

Pietro Carrarini

176

Hayez

177

[Barufaldi] (176 - 177; frontespizio del secondo volume della Storia)

«Disegno per la medaglia nel Frontespizio del

/ Secondo Volume della Storia / Il primo fù fatto dal Sigr Hayes, ma per / meglio precisare le estremità agli incisori / fù ripetuto con

più diligenza dal Sigr Barufaldi -»

(in basso sulla destra del f. 24 r., a penna con inchiostro bruno)

178

Anonimo [Tommaso Minardi]

179

Minardi

180

Michele Ridolfi

181

Minardi

182

Minardi

183

Eusebio Puccioni

184

Pietro Carrarini

185

Pietro Carrarini

186

Pietro Carrarini

187

Michele Ridolfi

188

Anonimo [Pietro Carrarini]

189

Anonimo [Pietro Carrarini]

190

Anonimo [Pietro Carrarini]

191

Del Pino

192

Udine

193

Nenci

194

Nenci

195

Nenci

196

Nenci

197

Della Valle

198

Zandomeneghi

199

Udine

200

Zandom[eneghi]

201

Udine

202

Udine

203

Anonimo

[Rinaldo Rinaldi]

204

Rinaldi

205

Rinaldi

206

Hayez

(5)

465

207

Hayez

208

Hayez

209

Udine

210

Rinaldi

211

Zandomeneghi

212

Udine

213

Nenci

214

Udine

215

Rinaldi

216

Brignoli

217

Udine

218

Udine

219

Udine

220

Udine

221

Nenci

222

Nenci

223

Nenci

224

Nenci

225

Nenci

226

Udine

227

Udine

228

Udine

229

Udine

230

Udine

231

Udine

232

Nenci

233

Udine

234

Udine

235

Udine

236

[Udine]

237

Udine

238

[Udine]

239

Udine

240

Udine

241

Hayez

242

Udine

243

Hayez

244

Udine

245

Emanuele Ascione

246

Hayez

247

Nenci

248

Anonimo [Francesco Nenci]

249

Udine

250

Nenci

251

Hayez

252

Udine

253

Udine

254

Udine

255

Udine

256

Udine

257

Udine

258

Udine

259

Udine

260

Udine

261

Udine

262

Udine

263

Udine

(6)

264

Udine

265

Anonimo [Leopoldo Cicognara]

266

Pietro Carrarini

267

Anonimo

[Antonio Basoli]

268

Bernardi

269

Bernardi

270

Zandomeneghi

271

Zandomeneghi

272

Barufaldi

273

Sgualdi

274

Barufaldi

275

Sgualdi

276

Sgualdi

277

Rinaldi

278

Zandomeneghi

279

Zandomeneghi

280

Zandomeneghi

281

Dalla Valle

282

Barufaldi

283

Barufaldi

284

Zandomeneghi

285

Rinaldi

286

Rinaldi

287

Anonimo

[Ferdinando Dalla Valle]

288

Dalla Valle

289

Ferd. Albertolli

290

Anonimo [Jean George Tessier]

291

Tessier

292

Zandomeneghi

293

Barufaldi

294

Barufaldi

295

Barufaldi

296

Anonimo [Giovanni Antonio Baruf(f)aldi]

297

Borsato

298

Santi

299

Anonimo

[Luigi Zandomeneghi]

300

Anonimo

[Luigi Zandomeneghi]

301

Zandomeneghi

302

Anonimo [Giovanni Brignoli?]

303

Brignoli

304

Anonimo [Brignoli]

305

Hayez

306

Hayez

307

Hayez

308

Hayez

309

Hayez

310

Hayez

311

Hayez

312

Garavaglia

313

Garavaglia

314

Garavaglia

315

Garavaglia

316

Garavaglia

317

Garavaglia

318

Garavaglia

319

Garavaglia

320

Garavaglia

(7)

467

321

Garavaglia

322

Garavaglia

323

Garavaglia

324

Garavaglia

325

Anonimo

[Giovanni Brignoli?]

326

Anonimo

[Giovanni Brignoli?]

327

Hayez

328

Hayez

329

Hayez

330

Brignoli

331

Minardi

332

Minardi

333

Udine

334

Hayez

335

Hayez

336

Udine

337

Udine

338

Udine

339

Udine

340

Udine

341

Udine

342

Anonimo [Udine]

343

Udine

344

Udine

345

Udine

346

Udine

347

Udine

348

Udine

349

Udine

350

Udine

351

Udine

352

Udine

353

Udine

354

Udine

355

Udine

356

Udine

357

Udine

358

Udine

359

Cicognara

360

Anonimo

[Joseph Albrier]

361

Udine

362

Udine

363

Udine

364

Udine

365

Minardi

366

Minardi

367

Anonimo [Minardi]

368

Anonimo [Minardi]

369

Udine

370

Hayez

371

Udine

372

Udine

373

Udine

374

Rinaldi

375

Rinaldi

376

Anonimo [Domenico Udine]

377

Anonimo [Domenico Udine]

(8)

378

Udine

379

Anonimo [Domenico Udine]

380

Anonimo [Domenico Udine]

381

Anonimo [Domenico Udine]

382

Anonimo [Domenico Udine]

383

Udine

384

Udine

385

Anonimo [Domenico Udine]

386

Udine

387

Udine

388

Udine

389

Udine

390

Udine

391

Brignoli

392

Udine

393

Udine

394

Udine

395

Anonimo [Udine]

396

Anonimo [Udine]

397

Eusebio Puccioni

398

Eusebio Puccioni

399

Eusebio Puccioni

400

Zandomeneghi

401

Zandomeneghi

402

Rinaldi

403

Zand[omeneghi]

404

Barufaldi

405

Rinaldi

406

Zandomeneghi

407

Rinald[i]

408

Zand[omeneghi]

409

Rinaldi

410

Rinaldi

411

Zandomeneghi

412

Rinaldi

413

Rinaldi

414

Rinaldi

415

Rinaldi

416

Rinaldi

417

Barufaldi

418

Zandomeneghi

419

Barufaldi

420

Barufaldi

421

Sgualdi

422

Sgualdi

423

Sgualdi

424

Minardi

425

Hayez

426

Hayez

427

Anonimo [Francesco Hayez]

428

Anonimo [Francesco Hayez]

429

G

e

Guizzardi /

Minardi Guizzardi

430

Minardi

431

Minardi

432

Zandomeneghi

433

Barufaldi

434

Zandomeneghi

(9)

469

435

Hayez

436

Anonimo [Francesco Hayez]

437

Hayez

438

Hayez

439

Hayez

440

Anonimo [Francesco Hayez]

441

Brignoli

442

Brignoli

443

Brignoli

444

Brignoli

445

Anonimo [Giovanni Brignoli]

446

Brignoli

447

Anonimo

[Giovanni Brignoli]

448

Anonimo

[Giovanni Brignoli]

449

Brignoli

450

Brignoli

451

Anonimo

[Giovanni Brignoli]

452

Brignoli

453

Vincenzi

454

Vincenzi

455

Monti

456

Anonimo

[Geminiano Vincenzi]

457

Hayez

458

Magnanini

459

Vincenzi

460

[Domenico Udine]

«questi 9 compartimenti / ∫ono disegnati dai cristalli di /rocca ∫colpiti da Valerio Belli / Vicentino nella

Cassettina / celebre di Clemente VII. / disegnati dal Sigr Udine»[460-468]

461

[Domenico Udine]

462

[Domenico Udine]

463

[Domenico Udine]

464

[Domenico Udine]

465

[Domenico Udine]

466

[Domenico Udine]

467

[Domenico Udine]

468

[Domenico Udine]

«questi 9 compartimenti / Sono disegnati dai cristalli di /rocca Scolpiti da Valerio Belli / Vicentino nella

Cassettina / celebre di Clemente VII. / disegnati dal Sigr Udine»

(sulla destra al centro del f. 69 r. a penna con inchiostro bruno, al lato destro del disegno 468)

469

Barufaldi

470

Barufaldi

471

Barufaldi

472

Barufaldi

473

Dalla Valle

474

Rinaldi

475

Udine

476

Udine

477

Udine

478

Udine

479

Udine

480

Udine

481

Udine

482

Udine

483

Anonimo [Domenico Udine]

484

Udine

485

Udine

486

Udine

487

Udine

(10)

489

Anonimo

[Joseph Albrier]

490

Anonimo

[Joseph Albrier]

491

Anonimo [Joseph Albrier]

492

Anonimo

[Joseph Albrier?]

493

Anonimo

[Francesco Hayez?]

494

Anonimo

[Joseph Albrier?]

495

Anonimo

[Domenico Udine?]

496

Anonimo

[Domenico Udine?]

497

Anonimo francese

«Disegno eseguito in Francia / che si è poi tradotto in Italiano»

498

Anonimo francese

499

Anonimo francese «

Disegno originale France∫e / tradotto al numero 493 in Ital.»

500

Anonimo francese

«Questi disegni [497-500] fatti eseguire in Francia fù d’uopo farli tradurre, malgrado che /

mi sia servito di quanto di meglio esisteva in quella Capitale in punto disegnatori»

(centrata su due righe entro il margine inferiore del disegno 500, a penna con inchiostro bruno, di Cicognara, sul f. 74 r.)

501

Anonimo [Joseph Albrier]

502

Anonimo [Joseph Albrier]

503

Anonimo [Joseph Albrier]

504

Anonimo

[Joseph Albrier?]

505

Hayez

506

Barufaldi

(Frontespizio del terzo volume della Storia)

507

Barufaldi

508

Rinaldi

509

Rinaldi

510

Hayez

511

Barufaldi

512

Anonimo

[Francesco Hayez]

513

Hayez

514

Barufaldi

515

Barufaldi

516

Hayez

517

Hayez

518

Barufaldi

519

Barufaldi

520

Sgualdi

521

Raimondo Zaballi (Zabagli)

522

Raimondo Zaballi (Zabagli)

523

Anonimo [Vincenzo Sgualdi]

524

Sgualdi

525

Anonimo [Vincenzo Sgualdi]

526

Sgualdi

527

Giov[anni] Cammarano

528

Giov[anni] Cammarano

529

Giov[anni] Cammarano

530

Chevalier

531

Chevalier

532

Rinaldi

533

Rinaldi

534

Barufaldi

535

Barufaldi

536

Anonimo [Giovanni Antonio Baruf(f)aldi]

537

Hayez

538

Hayez

539

Joseph Albrier

540

Anonimo [Vincenzo Sgualdi]

541

Anonimo [Vincenzo Sgualdi]

(11)

471

542

Anonimo

[Joseph Albrier]

543

Anonimo

[Joseph Albrier]

544

Anonimo [Vincenzo Sgualdi]

545

Anonimo

[Joseph Albrier]

546

Anonimo [Vincenzo Sgualdi]

547

Anonimo

[Joseph Albrier]

548

Anonimo [Vincenzo Sgualdi]

549

Anonimo [Vincenzo Sgualdi]

550

Anonimo [Vincenzo Sgualdi]

551

Anonimo [Vincenzo Sgualdi]

552

Anonimo [Vincenzo Sgualdi]

553

L. C.

554

L. C.

555

Rinaldi

556

Rinaldi

557

Rinaldi

558

Rinaldi

559

Rinaldi

560

Sgualdi

561

Nenci

562

Anonimo

[Joseph Albrier]

563

Anonimo

[Vincenzo Sgualdi?]

564

Anonimo [Francesco Hayez?]

565

Anonimo [Francesco Hayez?]

566

Dalla Valle

567

Hayez

568

Hayez

569

Hayez

570

Durantini

571

Durantini

572

Gio: de Min

573

Anonimo [Giovanni Demin]

574

Sgualdi - Demin

575

Tonioli / Tognoli [Giovanni]

576

Luigi Durantini Romano disegnò

577

Tonioli [Giovanni] (Tognoli)

578

[Rinaldo] Rinaldi

579

[Rinaldo] Rinaldi

580

Anonimo [Francesco Hayez]

581

Anonimo [Giovanni Tognoli]

582

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

583

Anonimo [Francesco Hayez]

584

Durantini

585

Anonimo [Vincenzo Sgualdi]

586

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

587

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

588

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

[589 omesso]

590

Hayez

591

Hayez

592

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

593

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

594

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

595

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

596

Durantini

597

Anonimo [Francesco Hayez]

598

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

(12)

599

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

600

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

601

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

602

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

603

Rinaldi

n.n. [603 bis] [Francesco Hayez]

604

de Min disegnò

605

Rinaldi

606

Hayez

607

Tonioli [Giovanni] (Tognoli)

608

Hayez

609

Tonioli [Giovanni] (Tognoli)

610

To[niolo] [Giovanni] (Tognoli)

611

Durantini

612

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

613

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

614

Hayez

615

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

616

Durantini - Dura

617

Barufaldi

618

Barufaldi

619

Sgualdi

620

Hayez

621

Hayez

622

Hayez

623

Hayez

624

Hayez

625

Hayez

626

Anonimo [Francesco Hayez]

627

Hayez

628

Hayez

629

Hayez

630

Anonimo [Francesco Hayez]

631

Baruffaldi

632

Rinaldi

633

Udine

634

Rinaldi

635

Hayez

636

Hayez

637

Hayez

638

Anonimo [Francesco Hayez]

639

Hayez

640

Demin

641

Sgualdi

642

Toniolo [Giovanni] (Tognoli)

643

Anonimo [Luigi Zandomeneghi]

[642-668] «Tutti li seguenti disegni / O sono ripetuti, ovvero non sono stati

pubblicati nella Storia» (centrata su due righe fra i primi due ed i secondi due

disegni incollati sul f. 100 r. a penna con inchiostro bruno, di Cicognara)

644

Zandomeneghi

645

Anonimo

[Ferdinando Dalla Valle? Francesco Hayez?]

646

Anonimo

[Ferdinando Dalla Valle? Francesco Hayez?]

647

Anonimo

[Francesco Hayez?]

648

Anonimo

[Ferdinando Dalla Valle?]

649

Anonimo [Domenico Udine]

650

Anonimo [Domenico Udine]

(13)

473

651

Anonimo [Ferdinando Dalla Valle?]

652

Anonimo [Domenico Udine]

n.n. [651 bis] Anonimo [Ferdinando Dalla Valle?]

653

Anonimo [Francesco Nenci?]

654

Anonimo

[Leopoldo Cicognara]

655

Anonimo

[Ferdinando Dalla Valle?]

656

Anonimo

[Emanuele Ascione?]

657

Anonimo

658

Anonimo

[Emanuele Ascione?]

659

Anonimo

[Francesco Hayez]

660

Anonimo

[Rinaldo] Rinaldi

661

Anonimo

[Tommaso Minardi?]

662

Anonimo [Romanelli]

663

Anonimo

[Leopoldo Cicognara]

664

Anonimo

[Romanelli]

665

Anonimo

[Emanuele Ascione]

666

Gennaro Trolli

667

Anonimo

[Gennaro Trolli]

668

Anonimo

[Gennaro Trolli]

669

[Giovanni Servi]

670

[Giovanni Servi]

[

669-675] «Sette Bassi rilievi destinati a formare le Metope dell’ordine Dorico / nel pronao del Tempio edificato

da Canova a Possagno -- Furono da lui modellati / e poi Scolpiti in Venezia da artisti Veneziani – Il Sigr Servi alunno dell’ /

accademia fece questi di∫egni e il Bernatti li inci∫e - Servirono per / la Seconda edizione della Storia della Scultura -» (centrata su cinque righe entro il margine inferiore del disegno 670, f. 106 r, a grafite, di Cicognara)

671

[Giovanni Servi]

672

[Giovanni Servi]

673

[Giovanni Servi]

674

[Giovanni Servi]

675

[Giovanni Servi]

676

Bernati [

Antonio] Bernat(t)i

677

Anonimo

[Giovanni Tognoli]

678

Anonimo

[Gioavanni Tognoli]

679

Anonimo

[Cincinnato Baruzzi]

680

Anonimo

[Cincinnato Baruzzi]

681

Anonimo

[Cincinnato Baruzzi]

682

Anonimo

[Cincinnato Baruzzi]

(14)

Disegnatori

(e incisori) del Vat. lat. 13748

Albrier (Gilles Marie) Joseph (Parigi 1791-1863)

1

DISEGNATORE

Albertolli Ferdinando (Bedano, Cantone Ticinese 1781 - Milano 1844)

2

DISEGNATORE

Ansidei Vincenzio (Perugia 1782-1845)

3

DISEGNATORE

1 Allievo dal 1805 all’Accademia di Belle Arti di Parigi di Jean-Baptiste Regnault, (Gilles Marie) Joseph Albrier espone al Salon des Artistes negli anni 1819, 1822, 1824, 1827, 1836, ritrattista ed autore di quadri a soggetto mitologico, allegorico e di genere. Al disegnatore francese oltre al disegno nel Vat. lat. 13748, 539 ove compare l’iscrizione onomastica apposta da Cicognara: «Di Simon Guillain 1600 al Museo de’ Monumenti France∫i a Parigi / Joseph Albrier di∫.», ritengo possano venirgli assegnati, su base stilistica, anche i seguenti disegni a grafite: 360, 488, 489, 490, 491, 501, 502, 503, 542, 543, 545, 547, 562 e, con qualche incertezza, anche questi tre: 492, 494, 504; quanto al 563, meno conforme, stilisticamente, al tratto di Albrier, non escludendo possa essere di mano di altro disegnatore francese, lo assegno dubitativamente a Vincenzo Sgualdi. Sulla vicenda biografica ed artistica di Albrier cfr.M.SILLER, in Saur. Allgemeines Künstler-Lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten

und Völker, a cura di G. Meissner, II, Saur, München-Leipzig 1992, p. 159, s.v., ove si legge: «Albrier, Joseph, frz. Maler 4.10.

1791 Paris – Marz 1863 ebd. (It. Und EUI 1883). Stud. Ab 1805 an der ÉcBa Paris bei Regnault, dessen von Davidscher Formenstrenge gezügelten Lyrismus in der Darst. von Nymphen und Grazien in der Manier des 18. Jh. Auf A.s Werk nachhaltigen Einfluβ ausübte, z. B. Narcisse se regardant dans une fontaine und Cyparisse métamorphosé en cyprès, beide Salondebüt 1819. Weitere Werke zu antiken Stoffen sind: Daphnis montrant à jouer de la double flûte a Cloé und Aminte délivrant Sylvie, beide 1822 oder Une Naiade endormie près d’une fontaine, 1824. Dieselbe Eleganz der Darst. findet sich auch in der Gestaltung hist. Motive, z. B. Louis XIV et Mlle de la Vallière au bois de Vincennes, 1828 oder bei Szenen aus dem Leben Friedrich des Groβen, 1827, die ebenso wie die vorgenannten Werke auch von anderen Künstlern gestochen oder lithographiert wurden (v. e. Gabet). A. schuf auch zahlr. Portärts, darunter Kopien von Portärts hist. Persönlichkeiten, aber auch solche mit genrehaften Zügen wie Jeune fille et le petit chien oder L’enfant au chat. Mit dem Durchbruch der romant. Schule und dem Vordringen des modernen Realismus schwand die Wertschätzung seiner Werke rasch und A. beschränkte sich weitgehend auf eine oft täuschend wirkende Nachahmung von Greuze […]. Thb I, 1907 [pp. 234-235]. Ch Gabet, Dict. des artistes de l’art franç du XIXe s., P. 1831; Bellier Auvray I, 1882: Mireur I/II, 1901-02; EUI IV, 1909; DBF, I, 1933. J. Laran, IFF après 1800, I, 1930-1933; Schurr IV, 1979».

2 Il suo nome ricorre una sola volta nel Vat. lat. 13748, nel disegno 289 (f. 42 v.) da lui titolato «Disegno d’avviso di uno dei

Stendardi in bronzo, nella Piazza di San Marco in Venezia / Opera di Ale∫sandro Leopardo cinquecenti∫ta» e firmato «Ferd. Albertolli di∫.», poi inciso da Benedetto Musitelli nella Tav. XXXV del secondo volume della Storia (1816). Nel 1806 Ferdinando

Albertolli viene premiato per il «DISEGNO DI ORNATO» alla Reale Accademia di Milano: «De’ sette Progetti presentati al Concorso la Commissione premiò il N.° 6; del quale l’uno de’ due disegni, che il compongono, è segnato dall’epigrafe = Dulce Melos, = l’altro dall’epigrafe = Fidibus canoris. = Aperta la lettera ec., ne trovò Autore / FERDINANDO ALBERTOLLI DA LUGANO. / Vi lodò l’erudita composizione, lo stile e l’esecuzione. Desiderovvi il risparmio de’ festoni cadenti nel disegno segnato dall’epigrafe = Fidibus canoris. = Bramò nell’altro, che il finimento del Candelabro fosse immediatamente posato sopra il gruppo delle Grazie.»; cfr. Discorsi letti nella Reale Accademia di Milano in occasione della Pubblica Distribuzione de’

Premj L’Anno 1806, Destefanis, Milano 1806, p. 37. Calcografo, disegnatore, ed architetto, Ferdinando dal 1795 studia

architettura ed ornato all’Accademia di Brera, ottenendo nel 1804 una cattedra al liceo di Verona, per trasferirsi a Venezia ove insegna poi ornato. Nel 1813 succede allo zio Giocondo Albertolli nella cattedra della medesima disciplina presso l’Accademia di Brera, essendovi titolare dal 1813 al 1838, poi ancora nel 1840 e dal 1842 al 1843, divenendo dal 1839 al 1843 anche consigliere ordinario professore. Disegna ed incide il sigillo e le insegne delle famiglie nobilitate da Napoleone e viaggia sostando a lungo a Roma, e successivamente in Grecia. Cfr. G.BIASCO, Ticinesi a Brera, in Vado a Brera”. Artisti, opere,

generi, acquirenti nelle Esposizioni dell’800 dell’Accademia di Brera, a cura di R. Ferrari, Aref, Brescia 2008 («Nuovi Itinerari della

Ricerca», 3), pp. 353-391, spec. p. 373. Quanto invece a Fedele Albertolli, quest’ultimo ottiene nel 1808 il «2. Premio» «PER LASCUOLAD’ELEMENTI» all’Accademia veneziana (cfr. Discorsi letti in occasione della pubblica apertura tenuta dalla R. Veneta

Accademia di Belle Arti essendosi per la prima volta solennemente distribuiti I Premj alle rispettive Classi de’ Giovani Alunni in presenza delle Primarie Autorità residenti in questa Comune [21. Agosto 1808], Picotti, Venezia 1808, p. 45), mentre nel 1809 il «Primo premio» per

la classe degli «ELEMENTI DI FIGURA» ed il «Primo Premio» alla «SCUOLA D’ORNATO./Disegnatori dal Rilievo» (cfr. Discorsi letti

nella R. Veneta Accademia di Belle Arti per la distribuzione de’ Premii li XIII. Agosto MDCCCIX, Picotti, Venezia [1809], p. 62) e,

nel 1810, il «Primo Premio» in «ARCHITETTURA / DISEGNATORI DAGLIORDINI» (cfr. Discorsi letti nella R. Veneta Accademia

di Belle Arti per la distribuzione de’ Premii nell’Agosto MDCCCX [12. Agosto], Picotti, Venezia [1810], p. 73). Cfr. inoltre A.

PELLICCIONI, Dizionario degli artisti incisori italiani (dalle origini al XIX secolo), Gualdi, Carpi 1949, p. 19, s.v.

3 Vincenzio Ansidei, presidente dal 1825 al 1827 dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, è autore per la Storia di due disegni, l’uno replica variata dell’altro, del monumento sepolcrale di Benedetto XI in San Domenico a Perugia, inciso nella Tav. XXI (1813): Vat. lat. 13748, 114, f. 12 r., firmato da Cicognara «An∫idei di∫.», e 115, f. 12 v. - non inciso - autografato dal disegnatore «Vincenzio Ansidei disegnò.» e sul quale Cicognara lungo il margine inferiore sinistro del riquadro figurato, a penna con inchiostro bruno, precisa: «Questo disegno fù reso a miglior esecuzione qui dietro», indicando appunto il precedente. Disegnatore dei Bronzi Etruschi trovati nell’Agro Perugino l’Aprile del MDCCCXII. […] Descritti da Gio: Battista Vermiglioli Professore di

(15)

475

Ascione Emanuele (Napoli 1726-1817)

4

DISEGNATORE

Archeologia nell’Università di Perugia nel 1813 (G.B. VERMIGLIOLI, Saggio di Bronzi Etruschi trovati nell’Agro Perugino l’Aprile del

MDCCCXII. Disegnati da Vincenzio Ansidei e Descritti da Gio: Battista Vermiglioli Professore di Archeologia nell’Università di Perugia,

Baduel, Perugia 1813), pare abbia fornito anche i disegni per il coro ligneo dell’oratorio di San Bernardino annesso alla chiesa di San Francesco al Prato, attigua alla sede dell’Accademia; cfr. Il Tempio di San Francesco al Prato in Perugia restituito al

culto ed all’arte l’anno 1926 settecentesimo dalla morte del santo, a cura del Comune di Perugia, Bartelli & C., Perugia 1927, p. 21,

nota 3. Pressoché assente dai repertori storico-artistici Ansidei compare così menzionato in P. ZANI, Enciclopedia metodica

critico-ragionata delle Belle Arti dell’abate D. Pietro Zani fidentino, II, Tipografia Ducale, Parma 1819, p. 137: «Ansidei C... [...]

O[perava] 1810». Presso l’Archivio di Stato di Perugia è conservato il Fondo Ansidei che contiene documenti datati sino al 1799, tuttavia dall’inventario non risultano atti relativi alla genealogia; la ricerca dei dati biografici relativi a Vincenz(i)o Ansidei incentrata invece nella serie Registri parrocchiali del Comune di Perugia, conservati presso il medesimo Archivio - fornisce su Vincenzo (Martino, Federico) di Catrano, dettagliate notizie fra cui la nascita da Reginaldo conte di Catrano e dalla contessa Federica Bianconi della parrocchia dei Santi Stefano e Biagio, e il battesimo in San Lorenzo il 12 novembre 1782; il matrimonio il 18 febbraio 1822 con la contessa Giacinta Baglioni Oddi del fù conte Alessandro Baglioni Oddi della parrocchia di San Donato; l’ammissione al Collegio della Mercanzia il 14 dicembre 1814, l’abitazione con la moglie e i cinque figli nel Palazzo Ansidei della parrocchia di San Donato; la morte avvenuta il 30 novembre 1845 all’età di 63 anni e la sepoltura nella chiesa di Sant’Agostino nel sepolcro dei suoi antenati; cfr. ASPg/Strumenti di ricerca, Comune di Perugia, n. 3 ter;

Registri parrocchiali di Perugia - Errigo Arrighi, Spoglio dei registri parrocchiali di S. Lorenzo, battesimi dal 1606 al 1824, a. 1782, n.n.;

ASPg/Comune di Perugia, Registri parrocchiali, 147, 58 r.; ASPg/Collegio della Mercanzia, 3, 94 v.; ASPg/Comune di Perugia, Registri

parrocchiali, 506, carte varie; ASPg/Comune di Perugia, Registri parrocchiali, 301, 134 r., 152. L’ultimo erede della famiglia Ansidei

riferisce invece quale data di morte il 10 dicembre 1845. Alcuni documenti relativi alla vicenda artistica di Vincenzio Ansidei pare si trovino presso l’archivio privato del conte Giuseppe Vicarelli di Saluzzo Montecapanno in località Bosco presso Perugia, mentre un fondo ottocentesco denominato Archivio Ansidei-Manzoni è stato acquistato nel 1995 dalla libreria antiquaria Amuletum di Perugia e venduto successivamente alla Biblioteca Augusta di Perugia ove si conserva. Dalla ricognizione effettuata invece presso l’Archivio Storico della Fondazione Accademia di Belle Arti «P. Vannucci» di Perugia, per il tramite di Fedora Boco, emerge che Ansidei «Fu l’ultimo Principe dell’Accademia prima della dominazione francese / Ovvero fu Principe dal 1809 al 1810»; «Venne nominato Accademico di Onore il 6 settembre 1807»; «Il 2 settembre 1815 fa parte della Deputazione che nell’adunanza di quel giorno compila il testo della Costituzione dell’Accademia approvata il 23 settembre dello stesso anno»; «Fu Vice Presidente dal 1822 e Presidente dell’Accademia dal 1825 al 1827»; per la carica di

principe, cfr. G. CECCHINI, L’Accademia di Belle Arti di Perugia, Le Monnier, Firenze [1954], pp. 40-44, [195] (XXV. Elenco

Cronologico dei Soprintendenti, Principi, Presidenti dell’Accademia); per la nomina ad accademico di onore, cfr. Registro Accademici d’onore 1781/2003 (manoscritto); per la carica di vicepresidente e poi presidente, cfr. Registro delle Delibere del Consiglio Accademico 1821/1838 (manoscritto).Cfr.L.BONAZZI, Storia di Perugia dalle origini al 1860. Indici, a cura di M. Roncetti, M. Pecugi Fop, A. Pisinicca, [Comune di Perugia], Perugia 1983 («Quaderni Storici del Comune di Perugia», 2), p. 20 (voce «Ansidei»). I carteggi conservati nell’archivio dell’Accademia riguardano il nipote Vincenzo (figlio di Alessandro Ansidei), accademico d’onore nel 1894 e vicepresidente dal 1901, carica dalla quale si dimette il 30 giugno 1902; per le notizie sul discendente omonimo cfr. FABAPg/Corrispondenza con artisti, studiosi e varie autorità, Busta 1. Sull’attività svolta invece da Vincenzio Ansidei in ambito universitario (nel maggio del 1814 inoltra, assieme ad altri colleghi a nome dell’amministrazione civica (ricordando i motivi della concessione napoleonica e l’opportunità che di questi si tenga ancora conto) la richiesta che i locali di Monte Mocino siano conservati all’Università perugina), nonché sulla vita, gli studi e l’operosità scientifica di Giovanni Battista Vermiglioli (Perugia 1769-1848), uno fra i maggiori storici illustratori di memorie perugine, cultore di antichità etrusche e titolare per molti anni (sino al 1846) della cattedra universitaria perugina di archeologia, cfr. G. ERMINI,

Storia della Università di Perugia, Zanichelli, Bologna 1947, pp. 656, 670, 693, 694, nota 44, 695, 698, 701, 716, 754. Sulla storia

dell’Accademia di Belle Arti di Perugia cfr. L’Accademia riflette sulla sua storia. Perugia e le origini dell’Accademia del Disegno. Secoli

XVI e XVII. Atti del Convegno, a cura di F. Boco, A. C. Ponti, Fondazione dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di

Perugia - Futura, Perugia 2011, spec. p. 25; Cento disegni dell’Accademia di Belle Arti di Perugia XVII - XIX secolo, cat. a cura di M. V. Cresti, F. F. Mancini, G. Sapori, De Luca, Roma 1977; Guida al Museo dell’Accademia. Gipsoteca, disegni e stampe, dipinti, a cura di F. Boco, Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, Perugia 1994; Z.MONTESPERELLI, Brevi Cenni Storici

sulla Accademia di Belle Arti di Perugia, Donnini, Perugia 1899 (che non riporta alcun cenno sugli allievi e sui professori); C.

ZAPPIA, Museo dell’Accademia di Belle Arti di Perugia. Dipinti, Electa - Editori Umbri Associati, Perugia 1995, p. 109; M.T. CARACCIOLO, Il fondo di disegni di Jean-Baptiste Wicar all’Accademia di Belle Arti di Perugia in relazione con la sua opera dipinta e con il

suo gusto di collezionista, in Il segno che dipinge, a cura di C. Bon Valvassina, Pendragon, Bologna 2002, pp. 53-64; F.BOCO, La

collezione grafica dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, ivi, pp. 65-74; M. T. CARACCIOLO, Museo dell’Accademia di Belle Arti di

Perugia. Disegni di Jean-Baptiste Wicar 1-2, Electa-Editori Umbri Associati, Perugia 2003-2005 («Catalogo regionale dei beni

culturali dell’Umbria» diretta da M. Montella); Da Lille a Roma. Jean-Baptiste Wicar e l’Italia. Disegni dell’Accademia di Belle Arti di

Perugia e del Museo di Lille, cat. a cura di M. T. Caraccciolo, Electa-Editori Umbri Associati, Perugia 2002 («Catalogo regionale

dei beni culturali dell’Umbria. Studi e prospettive», 2); S. RUDOLPH, Giuseppe Tambroni e lo stato delle Belle Arti in Roma nel 1814, Istituto di Studi Romani, Roma 1982, p. 83, nota 250.

4 [L.CICOGNARA], Storia della Scultura dal suo Risorgimento in Italia sino al secolo di Napoleone per servire di continuazione alle opere di

Winckelmann e di d’Agincourt, I, Picotti, Venezia 1813, III, VII, p. 468. Autore di alcuni disegni napoletani per la Storia: Vat. lat.

(16)

Baruffaldi (Barufaldi) Giovanni Antonio (Ferrara 1795 - Roma 1832)

5

DISEGNATORE e INCISORE

disegni 656, 658 -, ingegnere militare dotato di erudizione ed istruito allo studio dell’antico e alla pratica del disegno, Ascione è per lungo tempo segretario della Reale Accademia di Belle Arti di Napoli. Cfr. G.DEGLI AZZI, in TB I, p. 176, s.v.; G. B. G. GROSSI, Le Belle Arti dell’avvocato G. B. Gennaro Grossi, II. Opuscoli Storici Su le Arti, e Professori dipendenti dal disegno ne’ luoghi

che oggi formano il Regno di Napoli, Tipografia del Giornale Enciclopedico, Napoli 1820, pp. 173-174, s.v.; G. D’ERRICO,Il regio

ingegnere Giuseppe Giordano nella cultura borbonica tra ‘700 e ‘800, in Storia dell’ingegneria. Atti del 2. Convegno Nazionale [Napoli,

aprile 2008], a cura di S. D’Agostino, II, Cuzzolin, Napoli 2008, pp. 1095-1105, spec. 1103, nota 13; A. BORZELLI,

L’Accademia del disegno nel Decennio (1805-1815), in «Napoli nobilissima» 10/2 (1901), pp. 22-26; 10/4 (1901), pp. 53-56, spec.

p. 56, ove si legge: «[...] s’incoraggia Emmanuele Ascione segretario della R. Accademia di Belle Arti che pubblica in disegni le più belle opere di architettura napolitana, come l’Arco trionfale di Alfonso d’Aragona, le tombe Angioine ed Aragonesi, il tempietto del Pontano, il mausoleo del Sannazaro e via. [...]»; P. NAPOLI SIGNORELLI, Gli artisti napoletani della seconda metà del

secolo XVIII (con note di G. Ceci), in «Napoli nobilissima» n.s. 2/1-2 (1921), pp. 10-16, spec. p. 16, nota 1. Em(m)anuele

Ascione non compare tuttavia nell’indice onomastico del volume di Costanza Lorenzetti che fornisce notizie sugli allievi e sui professori del Real Istituto di Belle Arti di Napoli (C. LORENZETTI, L’Accademia di Belle Arti di Napoli (1752-1952), Le Monnier, Firenze [1952?]), e neppure nel recente contributo di Anna Caputi (A. CAPUTI, Un’aggiunta all’Inventario della Galleria

dell’Accademia di Belle Arti di Napoli: appunti per una storia della Scuola di Scultura nell’Ottocento, in Scritti di storia dell’arte in onore di Raffaello Causa, a cura di [P. L. de Castris], Electa Napoli, Napoli 1988, pp. 417-422). Il Museo Nazionale di San Martino

conserva nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe una sola opera di Emanuele Ascione (inv. 13027): si tratta di un disegno firmato, databile ai primi anni dell’Ottocento, eseguito ad inchiostro ed acquerello su carta - un foglio di mm 605 x 417 - raffigurante la Pianta ed alzato della chiesa di San Luigi di Palazzo (Ortografia generale elevata in angolo per dimostrare in uno la chiesa di

S. Luigi di Palazzo e sue adiacenze in rapporto alle decorazioni esterne che si progettano). Ornella Scognamiglio nel volume I dipinti di Gioacchino e Carolina Murat. Storia di una collezione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2008, pp. 91-263 (1808-1815: gli anni napoletani), pp. 206-221, 258-263 (La reggia di Caserta: l’ultimo, incompiuto, programma iconografico di Gioacchino), spec. p. 262, nota

812, dà considerevole risalto alla figura di Ascione, la cui attività nota rimane principalmente legata all’ambizioso ed incompiuto progetto di comporre un’opera finalizzata a raffigurare tutti i monumenti del Regno; per questo cfr. anche C. LENZA, “L’utilità dell’esempio, e della buona imitazione”. Lo studio dei monumenti tra erudizione e divulgazione di modelli, in L’idea

dell’Antico nel Decennio francese. Atti del Terzo Seminario di Studi “Decennio francese (1806-1815)”, a cura di R. Cioffi, A. Grimaldi,

Giannini, Napoli 2010, pp. 191-223. La creazione a Napoli alla fine del secolo XVIII di una scuola di disegno e di incisione non solo topografica ma fortemente caratterizzata da una particolare attenzione a tutto quanto si muova nel mondo della tecnica della rappresentazione, ha portato a sviluppare nell’ambito di uno stabilimento militare, l’Officio Topografico, una scuola di arte e di tecnica del disegno assolutamente particolare, unica in Italia ed in Europa. Nell’Officio iniziano già nel 1817 esperimenti «per conoscere qual vantaggio può sul momento ricavarsi dalla nuova arte litografica», che danno luogo, nel 1823, alla fondazione della Litografia Militare, uno dei più importanti stabilimenti litografici europei. Nel maggio del 1818 sei camere lucide giungono a Napoli ed alcuni artisti possono svolgere i primi esperimenti di ripresa en plein air. Carlo Teodoro Müller, Luigi Fergola, Gennaro Aloja, impiegati nell’Officio, ma anche Achille Vianelli, Giacinto Gigante, Lorenzo Bianchi e Salvatore Fergola, che hanno avuto più o meno intense frequentazioni con lo stabilimento militare, utilizzano il nuovo dispositivo. Il senso del paesaggio e del ritratto urbano espresso dalla scuola di Posillipo - e a Napoli nella prima metà dell’Ottocento - trovano nell’Officio Topografico le proprie radici. Cfr. V.VALERIO, Costruttori di immagini. Disegnatori, incisori

e litografi nell’Officio Topografico di Napoli (1781-1879), Paparo, Napoli 2002; inoltre O. CIRILLO, Carlo Vanvitelli. Architettura e

città nella seconda metà del Settecento, Alinea, Firenze 2009 («Studi di Architettura» diretta da A. Gambardella, 2), pp. 35, nota 76,

153, 155, 157, 159, 202, note 3, 14, 17, 203, note 15, 19, 213, 224, 230, nota 23, 233, nota 72; Appendice documentaria, pp. 264, 273, 274; inoltre pp. 284, 295.

5 Baruffaldi è autore dei seguenti disegni per la Storia: Vat. lat. 13748, 29, 177, 272, 274, 282, 283, 293, 294, 295, 296 (anonimo ma a lui assegnabile), 404, 417, 419, 420, 433, 469, 470, 471, 472, 506, 507, 511, 514, 515, 518, 519, 534, 535, 536 (anonimo ma certamente da lui eseguito), 617, 618, 631. Nel 1812, iscritto alla SCUOLA DI PITTURA dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, ottiene il «Premio» «PER IL DISEGNO DALLA TESTA»e, per la SCUOLA D’ORNATO, il «1. Premio» «PER IL DISEGNO DAL RILIEVO»; cfr. Discorsi letti nella I. R. Accademia di Belle Arti di Venezia in occasione della distribuzione de’ Premj degli

anni 1812. 1813. 1814. 1815. [2. Agosto 1812], Picotti, Venezia 1815, pp. 82, 83. Nel 1813 ottiene invece il «1. Accessit»nella «FIGURAINDISEGNOEINPLASTICA»«PEL DISEGNO DALLA STATUA» - Discorsi letti nella I. R. Accademia di Belle Arti di

Venezia in occasione della distribuzione de’ Premj degli anni 1812. 1813. 1814. 1815. [8. Agosto 1813], Picotti, Venezia 1815, p. 95 -.

Dall’analisi del Libro Stvdenti e dei Registri delle matricole dell’Accademia veneziana nei quali, in occasione dell’immatricolazione, come pure dell’iscrizione ad ogni nuovo anno di frequenza, vengono per ciascun alunno generalmente notificati patronimico, provenienza geografica, età - quest’ultima non sempre uniformemente indicata durante il prosieguo del percorso formativo -, professione paterna e dunque ragione e stato sociale, domicilio, corso (o corsi) di frequenza, Giovanni Antonio risulta essere nato - sulla base di univoci riscontri - nel 1795. AABAVe/Accademia di Belle Arti in Venezia. Matricola

degli Alunni Inscritti. Dall’Anno Scolastico 1807- al 1822-23 (Anno Scolastico 1811-12, p. 26, n. 194), ove nell’elenco degli iscritti

compare così registrato: «d.° [1811] 12 [Xbre.] / Antonio Barufaldi Ferrarese d’anni 16. / Figlio di Carlo Bottegajo / abita

all’Accademia di Belle Arti / Per la Figura, Prospettiva, e Ornato»; l’anno successivo segue nell’elenco Ferdinando Dalla Valle (n.

163) frequentando i medesimi corsi: ivi, Anno Scolastico 1812-13, p. 20, n. 164: «d.° [1812] 12 [26 Novembre] / Antonio Barufaldi

/ Per l’Archit.ra Figura». Per l’Anno Scolastico 1813-14, p. 19, n. 155 e nn. 149, 150, 152, 153, 156, Baruffaldi è registrato il 7 maggio del 1814 assieme a Giovanni Cipelli, Luigi Martens, Antonio Bernati, Ignazio Dolcetti, e ancora Dalla Valle che

(17)

477

hanno rinnovato l’iscrizione fra il 28 aprile e il 7 maggio. Per per l’Anno Scolastico 1814-15, p. 10, n. 66 si legge: «d.° [1814] [10

Novembre] / Antonio Barufaldi Ferrarese / d’anni 19. Figlio di Carlo / abita all’Accademia / Per la Figura»; assieme a lui compaiono

Giuseppe Terrazzoni, Vincenzo Sgualdi, Marco Comirato, Giovanni Cipelli, Dionisio Moretti, Benedetto Musitelli, Luigi Martens, Antonio Bernati, Marco Bernardo, Ferdinando Dalla Valle che hanno reiterato l’iscrizione rispettivamente il 7, il 12, il 23 o il 27 novembre 1814, il 6 o il 10 dicembre del medesimo anno; cfr. AABAVe/Accademia di Belle Arti in Venezia.

Matricola degli Alunni Inscritti. Dall’Anno Scolastico 1807- al 1822-23 (Anno Scolastico 1814-15, p. 3, n. 17; p. 5, n. 36; p. 6, nn. 37,

42; p. 11, nn. 78, 79; p. 15, n. 106; p. 16, n. 114; p. 17, nn. 122, 123; p. 10, n. 65. Nel catalogo degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna trascritto da Michelangelo Giumanini - ove compaiono in una sinossi ordinata alfabeticamente i dati degli alunni con il seguente ordine: cognome, nome, luogo di nascita, età di prima iscrizione, nome del padre, professione, domicilio in città, garante (cognome, nome, titolo o professione e il domicilio), anno accademico e discipline, successo scolastico (tipo di premio, classe, anno accademico, disciplina), fonti - Baruffaldi figura iscritto, essendone garante Leopoldo Cicognara, presidente dell’Accademia veneziana, nell’elenco degli studenti dell’anno accademico 1813-1814, conservato quest’ultimo, nell’Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Bologna: «Bauffaldi Antonio, Ferrara, 18, Carlo, parrucchiere / Strada San Donato 2583 / presidente di Venezia / 1813: an[atomia], nu[do], st[sala delle statue], pin[acoteca] / AABA, I [1803-1814], 287»; cfr. M.L. GIUMANINI, Tra disegno e scienza. Gli studenti dell’Accademia di belle arti di Bologna (1803-1876), Minerva, Bologna 2002, p. 46. Su Baruffaldi che, allievo anche di Galgani Cipriani, viene nel 1815 inviato da Cicognara a proprie spese a Roma per perfezionare i suoi studi e completare la propria istruzione artistica, cfr. il Quadro Cronologico [...], in G. BARUFFALDI,Vite de’ Pittori e Scultori Ferraresi [Scritte dall’Arciprete Girolamo Baruffaldi Con annotazioni], II. Dalla devoluzione

dello Stato di Ferrara alla S. Sede sino all’Anno 1733 con breve Appendice dello stesso Baruffaldi, Taddei, Ferrara 1846, r.fot., II, Forni,

Sala Bolognese 1986 («Italica Gens», 109), p. 594, s.v., ove si legge: «1820 Giovanni Antonio Baruffaldi, morto nel 1832. Studiò la pittura in patria dal nominato Giuseppe Santi, poi portossi a Roma a spese del Comune, onde perfezionarsi nell’arte. Ivi morì d’anni 36 per la caduta da un palco, dopo aver mandate alla patria Magistratura due prove della propria abilità, cioè una piccola elegantissima Madonna con una striscia di pergamena in mano, ed altra tela maggiore con un fatto della Gerusalemme del Tasso.», da cui risulta essere nato nel 1796. Cfr. inoltre G.SCUTELLARI, Cenni Biografici intorno ai

Pittori, Scultori ed Architetti ferraresi [dal 1750 ai giorni nostri (1892) per Far seguito alle Vite del Baruffaldi], in «Atti della Deputazione

Ferrarese di Storia Patria» 12 (1893), ser. I, vol. V, pp. 27-60, spec. p. 30, ove indicando invece come data di nascita l’anno 1781 e di morte il 1839, cita parimenti fra i suoi capidopera l’«elegantissima Madonna [...]», un tempo nella Pinacoteca Comunale ferrarese e poi dispersa; Pinacoteca Municipale di Ferrara. Catalogo dei Quadri componenti la Pinacoteca Municipale di Ferrara

conforme l’ultimo riordinamento ed ampliazione fattavi nel 1866 con l’aggiunta di un cenno storico del palazzo che racchiude le belle arti, detto Civico Ateneo compilato a cura di Giovanni Fei, Pubblico Pinacotecario, Sabbadini, Ferrara 1866, p. 25, n. 94; Pinacoteca Municipale di Ferrara. Catalogo dei quadri componenti la Pinacoteca Municipale di Ferrara ampliato di notizie storiche e bibliografiche per Giovanni Fei, Artista e Pubblico Pinacotecario, a cura di G. Fei, Tipografia dell’Eridano, Ferrara 18877, pp. 85, 68; G. MOSCHINI Dell’Incisione in

Venezia. Memoria di Giannantonio Moschini, a cura della Regia Accademia di Belle Arti di Venezia, Zanetti, Venezia 1924, pp.

180, 181, 182; G. SCUTELLARI, Sulla sistemazione delle Scuole di Belle Arti nell’Ateneo di Ferrara. Discorso di Girolamo Scutellari, Bresciani, Ferrara 1869, p. 10; L.CICOGNARA,Lettere ad Antonio Canova, a cura di G. Venturi, Argalia, Urbino 1973, pp. 135-136 e nota 8, 139, 141, 159, 166. Anche Paolo Mariuz indica quale data di nascita del Ferrarese il 1781; cfr. P. MARIUZ,

Leopoldo Cicognara ad Antonio Canova. Lettere inedite della Fondazione Canova di Possagno, Bertoncello, Cittadella 2000 («Quaderni

del Centro Studi Canoviani», diretta da G. Pavanello, 2), pp. 66-69 (lettera XII), spec. p. 68, nota 8. Baruffaldi, incisore e pittore, inclina nella propria opera verso la cultura nazarena di cui si è nutrito a Roma, approdando ad una semplificazione formale di gusto primitivo; a Roma, frequenta infatti insieme a Rinaldi, Durantini, Podesti e Cochetti il corso di anatomia presso l’Accademia di San Luca; cfr. Disegni di Tommaso Minardi (1787-1871), cat. a cura di S. Susinno con la collaborazione di M. A. Scarpati, I, De Luca, Roma 1982, p. 79.Di lui si conservano poi due versioni di Tancredi che battezza Clorinda morente, l’una - un olio su tela di cm 163 x 190 - presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia (inv. 651), in deposito all’Intendenza di Finanza, l’altra, il bozzetto ad essa pertinente (di cm 83 x 71), si trova invece al Museo dell’Ottocento di Ferrara sito al piano nobile del tardorinascimentale Palazzo Massari, ed inoltre una Madonna di gusto overbeckiano - un olio su tela di cm 80 x 60 -, recuperata da Lucio Scardino, già nella Pinacoteca Comunale di Ferrara, in seguito venduta dal Comune di Ferrara nel 1927 durante un’asta antiquaria ed acquistata da Mario Dotti, presso i cui eredi (Collezione Dotti-Miraglia) ancora oggi si trova. Quest’ultima tela, che conferma la vocazione purista e quasi nazarena del pittore, presenta un’immagine della Vergine molto soave, corretta e tersa, giocata su impeccabili accordi cromatici rosso-blu, che evoca al contempo Perugino e Garofalo, incentrata sull’invenzione della pergamena scritta in ebraico, ma rovesciata, che Maria sta leggendo; in questo esercizio di ricordo dei primitivi deve essersi inserito anche il Compianto su Cristo morto, opera che pare abbia acquistato direttamente da Baruffaldi il marchese collezionista Massimiliano Strozzi. Claudio Savonuzzi in Ottocento ferrarese attribuisce a Giovanni Antonio - del quale fornisce quali coordinate biografiche gli anni 1781-1832 - anche l’affresco con Scene di storia

romana in Casa Paolucci a Ferrara. Cfr.L.SCARDINO, Solitari e predatori. Pittori a Ferrara nel diciannovesimo secolo, in Neo-estense.

Pittura e Restauro a Ferrara nel XIX secolo, a cura di L. Scardino, A. P. Torresi, Liberty house, Ferrara 1995, pp. 145-237, spec.

pp. 148, 234, note 17, 19, e fig. a p. 163; Inventari d’arte. Documenti su dieci quadrerie ferraresi del XIX secolo, a cura di G. Agostini, L. Scardino, Liberty house, Ferrara 1997, p. 269; Antichi e moderni. Quadri e collezionisti ferraresi del XX secolo, a cura di L. Scardino, A. P. Torresi, Liberty house, Ferrara 1999, p. 222; A.C. TOMMASI, La «scuola veneta» degli emiliani nell’Ottocento, in La

pittura emiliana nel Veneto, a cura di S. Marinelli, A. Mazza, Banca Popolare di Verona - Banco S. Geminiano e S. Prospero,

Verona 1999, pp. 309-324 (L’‘officina ferrarese’ di Cicognara), spec. pp. 315, 323, note 15-20; C. SAVONUZZI, Ottocento ferrarese, Cassa di Risparmio di Ferrara, Ferrara 1971, pp. 49-50, nn. 165-167, figg. 62, 63, 61;G.PAVANELLO, in Venezia nell’età di

(18)

Baruzzi Cincinnato (Imola 1796 - Bologna 1878)

6

DISEGNATORE

Dictionnaire critique et documentaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs, a cura di J. Busse, I, Gründ, Paris 19994, p. 821; M. MIRAGLIA, Giovanni Antonio Baruffaldi (1781/1796-1832), in I disegni della Calcografia. 1785-1910, a cura di M. Miraglia, I, Istituto Nazionale per la Grafica - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato, Roma 1995 («Cataloghi dei Musei e Gallerie d’Italia» a cura dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Servizio Pubblicazioni, n.s. 7), pp. 25-33, nn. 8-18.

6 L’artista imolese non dichiarato fra i disegnatori del manoscritto vaticano è autore degli ultimi quattro disegni del codice vaticano, non pubblicati, relativi all’«Ultimo gruppo modellato da Canova», inciso su disegno di Giovanni Tognoli da Antonio Bernatti alla Tav. LII (1823): Vat. lat. 13748, 679, f. 110 r., 680, 681, f. 110 v., 682, f. 111 r., autografia emersa su base documentaria e riscontrata su base stilistica dalla ricognizione effettuata sulla raccolta grafica conservata presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, che comprende 87 disegni di Baruzzi o da lui posseduti, fra cui disegni preparatori per monumenti funebri e celebrativi, progetti per la facciata della Villa Baruzziana e per edifici dedicati a Canova; alcuni disegni provengono sicuramente dall’archivio di Cincinnato Baruzzi; per altri si può solo proporre un’ipotesi di derivazione dalle carte Baruzzi (cfr. Raccolta Disegni di Autori Vari: 1, n. 338; 5, nn. 960-969, 985, 986, 993, 996, 998, 1029, 1030, 1032, 1033, 1037, 1039, 1040, 1041-1044, 1048-1049, 1050, 1052, 1053-1055, 1056, 1057, 1058, 1060, 1062-1064, 1065-1066, 1070-1072, 1075-1077; 6, nn. 1118-1123, 1124, 1125-1126, 1127, 1128-1131, 1133, 1134-1155 e 1158). Si tratta di corpus grafico elencato e descritto da Cristina Bersani e Antonella Mampieri nel saggio

Disegni provenienti dall’archivio di Cincinnato Baruzzi, Uno scultore neoclassico a Bologna fra Restaurazione e Risorgimento. Il fondo Cincinnato Baruzzi nella Biblioteca dell’Archiginnasio, a cura di C. Maldini, Comune di Bologna, Bologna 2007 («Biblioteca de

‘L’Archiginnasio’», ser. III, n. 5), pp. 269-286ove non è presente alcun disegno relativo alla Pietà - certuni risultano tuttavia effettivamente dirimenti, essendo il ductus morfologicamente simile a quello impiegato nei quattro disegni relativi alla Pietà - e che dà conto dello stile poliedrico e variegato che connota l’artista. Il Vat. lat. 13748 contiene sei fogli anonimi relativi al

Gruppo della Pietà: due disegni per l’intero - l’uno a penna (677), di mano di Tognoli e inciso, l’altro a grafite (679), di mano di

Baruzzi, non pubblicato - e quattro per particolari e studi di dettagli - il primo a penna (678), di mano del disegnatore di Bieno; gli altri tre a matita nera (680, 681, 682), di mano di Baruzzi, nessuno dei quali pubblicato -. In un poscritto ad una missiva inviata da Bassano il 31 agosto del 1823 l’abate Giovan Battista Sartori raccomanda a Baruzzi quanto segue: «[…] /

P.S. Deggio pregarvi di fare un disegnino a contorni / purgati, del disegno del Gruppo della Pietà, disegno fatto dal / Toniolo, e che voi ritroverete a casa mia domandandone alla / Felice. Procurate che / sia eseguito presto, e bene, e nella dimensione d’una Tavola del 3o. Volume della Storia

della / Scultura del Co. Cicognara, per cui serve il detto disegnino. Fate che il foglio sia di quella grandezza, perché deve aggiungersi / agli altri contorni delle opere di Canova, tirate in quella Storia, e / far serie a’ monumenti della stessa opera.» - BCABo/Fondo speciale Cincinnato Baruzzi, 1823-1827, Busta 64.5.5.9. Lettera di Giovan Battista Sartori (Bassano 31 Agosto 1823) a Cincinnato Baruzzi «Scultore / Studio Canòva» a Roma -. Un richiamo interno contenuto nella missiva redatta dall’abate a Possagno dieci giorni più tardi esprime le sollecitazioni di Cicognara: «[…] / P.S. Mi raccomando per il disegno / a contorno del Gruppo della Pietà. / Il Co.

Cicognara me ne fa infinita / sollecitudine.» - BCABo/Fondo speciale Cincinnato Baruzzi, 1823-1827, Busta 64.5.5.10. Lettera di Giovan Battista Sartori (Possagno 10 Settembre 1823) a Cincinnato Baruzzi «Scultore / Studio di Canòva» a Roma -. È verosimile pensare che il disegnino a contorno del gruppo richiesto da Cicognara per il tramite di Sartori con indicazioni riguardanti ductus e formato (fedelmente eseguite tanto che nella Collezione di disegni si lasciano distinguere sia nella versione a grafite relativa all’intero sia soprattutto nei tre studi di dettagli a matita nera, pittoricamente ombreggiati) alla fine dell’agosto 1823 e sollecitato vivamente ai primi del mese di settembre non sia pervenuto in tempo per essere tradotto calcograficamente; infatti alla Tav. LII (1823) compare inciso il disegno 677, di mano di Giovanni Tognoli, che, rispetto alla versione fornita da Baruzzi nel disegno 679 presenta variata - oltre alla tecnica e altri minimi dettagli - solo la disposizione del dito indice della mano di Cristo, unico significativo indizio per riconoscere quale delle due versioni sia stata incisa (disteso nella prima versione poi tradotta, piegato nella seconda versione, come nelle due traduzioni scultoree derivate dal modello in gesso, rispettivamente di mano di Bartolomeo Ferrari, in bronzo, e di Cincinnato Baruzzi, in marmo). Scelto per rilevare lo studio romano di Canova e gestire, in accordo con l’abate Giovan Battista Sartori, la delicata fase di completamento di alcune opere ancora in lavorazione, Baruzzi sin dal marzo 1823 dirige l’attività dello studio, contendendo questo ambìto ruolo ad altri amici o valenti allievi di Canova quali Alessandro e Antonio D’Este, o Adamo Tadolini, che finisce per soppiantare. Anche Cicognara partecipa indirettamente, come persona di fiducia, all’andamento dello studio, venendo ascoltato con deferenza sia dall’abate che da Baruzzi in ogni questione di critica d’arte; in realtà quest’ultimo non fa nulla senza il consenso dell’abate che ordina e dispone a suo arbitrio. A Baruzzi tocca poi l’onere dell’esecuzione del Gruppo

della Pietà modellata da Canova (con Cristo, la Vergine e Maddalena) per tradurla in marmo e collocarla nel tempio di

Possagno se la morte non lo avesse sorpreso. Come Sighinolfi informa, la commissione avviene all’inizio del 1825, «[…] ma, essendo stata fatta l’ordinazione solo verbalmente, l’Abate - adducendo che per imperiose circostanze era obbligato ad obbedire agli ordini del conte Leopoldo Cicognara che insisteva per la fusione in bronzo - ne ordinò la sospensione dopo un anno di lavoro, lasciando l’opera a carico del Baruzzi, senza alcuna indennità. La cosa, naturalmente, raffreddò i rapporti già così cordiali e di ciò approfittarono gli avversari del Baruzzi per inscenare una aspra polemica a base di pettegolezzi e maldicenze che giunsero fino al punto di mettere in dubbio la sua capacità artistica e di aver fatto eseguire a carrarini [Pietro Carrarini], in vece sua, la Pietà […]». Cfr. infra, nota 14. «[…] Nel principio del 1826 intervenne tra il Baruzzi e mons. Sartori un contratto per l’acquisto dello stabile situato in Roma al cantone che faceva il vicolo delle Colonnette con quello di San Giacomo degli Incurabili, ai nn. 27, 16 e 17, parte del quale serviva ad uso di abitazione e parte ad uso di studio da scultore compreso nell’insieme degli studi Canova. Il Baruzzi, che aveva già trasportato il proprio studio in quello del Canova, si

Riferimenti

Documenti correlati

ORATORIO è uno studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, multicentrico, condotto su scala mondiale per valutare l'efficacia e la sicurezza di ocrelizumab (600 mg

[r]

Luca e Marco preferirebbero andare in un campeggio in montagna perchè la vita è più libera e varia e ci sono più possibilità di trovare compagnia e divertimenti..

La risposta è rintracciabile nelle modalità di realizzazione della resa. Fra tutte, la consecutiva risulta priva di simultaneità fra messaggio in entrata e in uscita, perciò il

In a consistency check, which was carried out on CR’s set of simple decision games, IASW preferences spontaneously beat the neoclassical model, which assumes purely

In Italia, come dicevamo, le pressioni dell'opinione pubblica sono state trasmesse alle istituzioni e hanno concentrato l'attenzione su alcuni argomenti e settori specifici

This paper studies a committee decision-making problem. Committee members are heterogeneous in their competence, they are biased towards one of the alter- natives and career

The Italian party system had not yet settled from the 2013 shock (when the change was perceived primarily in the electoral and parliamentary arenas) by the time of the