• Non ci sono risultati.

CHIMICA ORGANICA Insegnamento di Biomolecole e Propedeutica al Laboratorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CHIMICA ORGANICA Insegnamento di Biomolecole e Propedeutica al Laboratorio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CHIMICA ORGANICA

Insegnamento di Biomolecole e Propedeutica al Laboratorio

Codice Disciplina: MS0430

Codice Insegnamento: MS0440

Settore : CHIM/06 N° CFU: 5

Docente: Giovanni Appendino Ore: 40 Corso di Laurea :

Biotecnologie

Anno : I Semestre : 1 Obiettivo del modulo

Fornire gli elementi di Chimica Organica essenziali per lo studio di struttura e funzione delle biomolecole

Conoscenze ed abilità attese

Lezioni introduttive del corso di Chimica Generale

Programma del corso

Credito 1: Il carbonio e le modalità con cui forma legami chimici. Gruppi funzionali e nomenclatura delle principali classi di composti organici [idrocarburi, composti caratterizzati da legame singolo (alcoli, eteri, fenoli e modificazioni isosteriche) e legame multiplo (aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati) con eteroatomo].

Credito 2: Isomeria (costituzionale e configurazionale); analisi configurazionale e conformazionale; descrittori stereochimici (R/S; D/L; d/l; cis/trans; threo/erytrho; syn/anti; clinale/periplanare;

eclissato/sfalsato).

Crediti 3 e 4: Siti reattivi (elettrofili/nucleofili) e principali classi di reazioni organiche (sostituzioni, addizioni, eliminazioni, trasposizioni) con particolare rilevanza al metabolismo cellulare.

Credito 5: Chimica di base dei metaboliti primari (lipidi, carboidrati, proteine, acidi nucleici)

Esercitazioni

Esercizi e problemi verranno svolti durante le lezioni del corso

Attività a scelta dello studente

Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Nessuno. Le formule verranno scritte alla lavagna

Strumenti didattici

Esercitazioni alla lavagna.

(2)

Materiali di consumo previsti

Non previsti

Eventuale bibliografia

Testo consigliato:

“Chimica di Base per le Scienze della Vita” Ed. Delfino, Roma. Volume II .

Autore: M. Anastasia

Gli argomenti del programma sono trattati nella maggior parte dei testi di Chimica Organica di livello universitario che contengono nozioni di chimica bio-organica.

9

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Ma fu Virchow indubbiamente sia il sistematizzatore che il grande divul- gatore della nuova teoria; sia per la precoce morte di Remak; per il profondo rinnovamento della medicina

Both are in-process (DLL-based) COM objects.classes. All interfaces defined in the ActiveX Object Model are "dual" interfaces. They can be used by client application

I nomi degli anioni derivanti da ossiacidi hanno come suffisso -ato con il prefisso numerico indicante il numero di atomi di ossigeno. I nomi degli anioni derivanti da ossiacidi

come lo spettro di massa è caratteristico per ogni composto organico ,per aldeidi e chetoni le frequenze caratteristiche sono; genericamente il gruppo carbonilico ha un

 sostituisco ai numeri il nome del l’alchino(metano,etano, propano,butano…) lasciando i numeri indicativi della posizione del radicale e del doppio legame.. Esempi di

SINTETIZZARE molecole organiche sempre più utili allo sviluppo e alla promozione dell’Uomo..

PRINCIPALI COMPOSTI FUNZIONALI DEL POMODORO DA INDUSTRIA: METODI ANALITICI E

I I fenoli fenoli sono molto più acidi degli alcoli: lo ione fenossido viene sono molto più acidi degli alcoli: lo ione fenossido viene stabilizzato dalla risonanza