• Non ci sono risultati.

Comunicato stampa n. 29 18 marzo 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato stampa n. 29 18 marzo 2020"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato stampa n. 29 18 marzo 2020 DISTRETTO 2: TEMPORANEI DISAGI IN FASE DI RISOLUZIONE

PER IL CALL CENTER DEI MEDICI DI MEDICINA GENERLAE

Ai cittadini si chiede di rivolgersi al proprio medico curante solo per situazioni di reale necessità

L’ULSS 7 Pedemontana segnala che dalla giornata di ieri si stanno verificando alcuni disservizi nel funzionamento del call center che gestisce le prenotazioni e le altre richieste telefoniche per 95 dei 120 Medici di Medicina Generale del Distretto 2. La motivazione è dovuta ad alcuni casi di positività al Coronavirus riscontrati tra gli operatori del call center, dipendenti di una società esterna specializzata in questo tipo di servizi con sede nel territorio di Vicenza. Sono già stati effettuati i tamponi a tutti gli operatori: quelli risultati negativi stanno gradualmente già rientrando al lavoro, mentre l’azienda che gestisce il servizio sta facendo il possibile per garantire ugualmente l’attività e allo stesso tempo mettere in sicurezza il personale. In quest’ottica, si sta sanificando gli ambienti e contemporaneamente si stanno attrezzando delle postazioni da remoto per i collaboratori, applicando per quanto possibile il telelavoro.

I disagi in corso andranno riducendosi progressivamente, con la previsione di ritornare alla piena operatività entro la fine della settimana. Alla luce di questa situazione di temporanea difficoltà, l’ULSS 7 Pedemontana raccomanda alla popolazione residente nel Distretto 2 di contattare il call center dei Medici di Medicina Generale solo per situazioni di reale necessità.

Riferimenti

Documenti correlati

 Farmaci in linea generale qualsiasi trattamento farmacologico in caso di esecuzione di esami ematochimici dovrebbe essere sospeso o assunto dopo il prelievo.. Nel caso di

Strisciare la parte finale dell’asticella, nelle feci, in orizzontale e verticale, in modo casuale, in punti diversi.. Si raccomanda che rimanga attaccato all’asticella solo

• Rimuovere lo scotch ritagliare l’eventuale scotch che deborda,ed applicarlo sul vetrino fornito dal LABORATORIO favorendone l'adesione con una leggera. pressione ed evitando

aprire il contenitore sterile evitando di toccarne l'interno e/o il coperchio, appoggiando sia il contenitore che il coperchio (rivolto all'insù) su una superficie piana;6. urinare

nel caso il bambino abbia difficoltà a urinare, rimuovere il sacchetto ogni trenta minuti e ripetere la procedura di pulizia e posizionamento sopra descritte, fino alla raccolta del

questa AULSS intende svolgere una preliminare indagine di mercato, per l’eventuale indizione di una procedura negoziata, per effettuare la manutenzione ed

1. Di aver preso atto e compreso l’informativa e autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia dei

Antonio Antico. Azienda