L L U I S F R A N C E S C P E R I S C A N C I O
CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO-PROFESSIONALE
INFORMAZIONI GENERALI
Nome PERISCANCIO,LLUIS FRANCESC
POSIZIONE ATTUALE
Assegnista di ricerca (SPS/07) afferente al Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli studi di Roma Tre.
Dal 2007 è dipendente di ruolo di Roma Capitale dove si occupa di progettazione, integrazione di persone migranti, progetti europei e piani regolatori sociali e di zona. In aspettativa dal 01 novembre 2019.
Docente a contratto di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale a Sapienza Università di Roma
PUBBLICAZIONI
PERIS CANCIO, L.F. (2021). Group work learning by esperienze: strutturare interventi con gruppi di utenti. In: (a cura di): PERIS CANCIO, L.F., L’intervento del servizio sociale con gruppi di utenti. LAVORO DI CURA E DI COMUNITÀ, Santarcangelo di Romagna (RN):
Maggioli S.p.A., ISBN: 978-88-916-5038-2, (in stampa).
PERIS CANCIO, L.F. (2021). Group work oltre il managerialismo; il servizio sociale costruito dalle persone. In: (a cura di): PERIS CANCIO, L.F., L'intervento del servizio sociale con gruppi di utenti. LAVORO DI CURA E DI COMUNITÀ, ISBN: 978-88-916-5038-2, (in stampa).
PERIS CANCIO, L.F. (2021). Il ruolo del social worker nella dinamica di gruppo:
accompagnamento e animazione dei processi. In: (a cura di): PERIS CANCIO L.F., L'intervento del servizio sociale con gruppi di utenti. LAVORO DI CURA E DI COMUNITÀ, ISBN: 978-88-916-5038-2, (in stampa).
PERIS CANCIO, L.F. (2021). Cooperative social work learning: esperimentare la dinamica di
gruppo durante la formazione universitaria. In: (a cura di): PERIS CANCIO, L.F., L'intervento
del servizio sociale con gruppi di utenti. LAVORO DI CURA E DI COMUNITÀ, ISBN: 978-88- 916-5038-2. (in stampa)
PERIS CANCIO, L.F. (2021). Los esquemas de rentas mínimas en Europa y el Ingreso Mínimo Vital (IMV). RES. REVISTA ESPAÑOLA DE SOCIOLOGÍA, vol. 2, ISSN: 1578-2824, doi:
10.22325/fes/res.2021, rivista catalogata come Classe A nell’elenco ANVUR 14/C1.
PERIS CANCIO, L.F. (2021). Reflexiones sobre la accesibilidad de la población extranjera a los programas nacionales de rentas mínimas: una lectura comparada. RES. REVISTA ESPAÑOLA DE SOCIOLOGÍA, vol. 2, ISSN: 1578-2824, doi: 10.22325/fes/res.2021.46, rivista catalogata come Classe A nell’elenco ANVUR 14/C1.
PERIS CANCIO, L.F. (2020). Immigration and income-support schemes in Germany, France
and Italy. A preliminary comparison. WORKING PAPERS-DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALIED ECONOMICHE, vol. 5/2020, p. 1-22, ISSN: 2385-2755.
PERIS CANCIO, L.F. (2020). Implantación de medidas no privativas de libertad para adolescentes en Uruguay. COLECCIÓN ESTUDIOS. SERIE ANÁLISIS, vol. 38/2020, p. 1-68, Madrid: Eurosocial.
PERIS CANCIO, L.F. (2020). Minori fuori famiglia in Europa: Italia a confronto. MINORI GIUSTIZIA, vol. 1/2020, p. 76-85, ISSN: 1121-2845, doi: 10.3280/MG2020-001008.
PERIS CANCIO, L.F. (2020). Modelo de medidas no privativas de libertad para adolescentes en Uruguay. Malla curricular de formación para los efectores del sistema. COLECCIÓN ESTUDIOS. SERIE ANÁLISIS, vol. 37/2020, p. 1-54, Madrid: Eurosocial.
PERIS CANCIO, L.F. (2019). Peggio se vulnerabili: gli effetti del decreto sicurezza sui minori non accompagnati. MINORI GIUSTIZIA, vol. 1, p. 81-92, ISSN: 1121-2845, doi:
10.3280/MG2019-001008.
PERIS CANCIO, L.F. (2019). Voluntary guardians as street-level bureaucracy agents in the
implementation of unaccompanied minors’ reception. POLITICHE SOCIALI, vol. 3, p. 469-486, ISSN: 2284-2098, doi: 10.7389/95412, rivista catalogata come Classe A nell’elenco ANVUR 14/C1.
PERIS CANCIO, L.F. (2018). Tutela senza confini per i minori non accompagnati. vol. 213, Santarcangelo di Romagna: Maggioli S.p.A. Editore, ISBN: 978-88-916-2736-0.
PERIS CANCIO, L.F., CIERVO S (2018). Proposta di un Indice di Community Work per la valutazione degli interventi di integrazione sociale dei minori stranieri non accompagnati.
LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, vol. LVIII, p. 53-61, ISSN: 0035-6522.
PERIS CANCIO, L.F. (2017). Due prospettive di tutela dell’infanzia. In: (a cura di): Sammarco, Giovanna, Assistenti Sociali e Avvocati a confronto: una collaborazione possibile? p. 33-48, Roma: OAS Lazio.
PERIS CANCIO, L.F., MORESCHINI G (2017). In prima linea e da soli. Strategie di auto protezione e fronteggiamento delle aggressioni da parte degli assistenti sociali.
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, p. 1-4, ISSN: 0393-9510.
PERIS CANCIO, L.F. (2015). Fare ricerca-azione sui ricongiungimenti familiari: il progetto e la metodologia Social Link. In: (a cura di): PERIS CANCIO, L.F.; SALMIERI L, Social link, ricerche e azioni sui ricongiungimenti familiari dei minori. vol. 160, p. 109-112, Santarcangelo di Romagna, Maggioli S.p.A. Editore, ISBN: 978-88-916-1290-8.
PERIS CANCIO, L.F. (2015). Meritano i servizi sociali la fiducia delle famiglie immigrate? In:
(a cura di): PERIS CANCIO, L.F.; SALMIERI L, Social link, ricerche e azioni sui ricongiungimenti familiari dei minori. vol. 160, p. 119-136, Santarcangelo di Romagna, Maggioli S.p.A.
Editore, ISBN: 978-88-916-1290-8.
PERIS CANCIO, L.F. (a cura di) (2015). Social Link, ricerche e azioni sui ricongiungimenti familiari dei minori. Di Salmieri, Luca, Tognetti Bordogna, Mara; Spinelli, Elena; Accorinti, Marco; Bertozzi, Rita; Castellani, Simone; Laparra Fernandez, Margarita; Nocifora, Enzo.
vol. 160, RIMINI: Maggioli Editore, ISBN: 978-88-916-1290-8.
PERIS CANCIO, L.F. (2014). La difficile tutela dei minori migranti economici mandati dalla propria famiglia per fini economici. In: (a cura di): A. Anzaldi e T. Guarnier, In bilico fra il diritto al lavoro e lo sfruttamento. vol. II, p. 89-97, Roma: Fondazione Lelio e Lisli Basso, ISBN: 978-88-909993-6-9.
PERIS CANCIO, L.F., REPETTO, F (2014). El desafío de la inclusión social en América Latina y en Europa. In: (a cura di): PERIS CANCIO, L.F.; REPETTO, F., Erradicar la pobreza y promover la igualdad ¿objetivos convergentes? vol. 1, p. 4-5, Brussels: Reciprocamente
PERIS CANCIO, L.F., SALMIERI L (2014). I ricongiungimenti familiari a Roma. Pratiche culturali di normalizzazione vs specializzazione dei servizi di sostegno? In: ESPANET 2014.
Sfide alla cittadinanza e trasformazione dei corsi di vita: precarietà, invecchiamento e migrazioni.
PERIS CANCIO, L.F. (2013). La sfida della solidità dei Servizi Sociali. In: Bruni, Devastato, Nocifora, Peris Cancio, Pugliese, Ricotta, Sammarco, Spinelli. (a cura di): Nocifora, Servizio Sociale e Crisi del Welfare. vol. 106, p. 119-134, ISBN: 978-88-387-7746-2.
PERIS CANCIO, L.F. (2010). I nuovi vicini e il servizio sociale. In: (a cura di): PERIS CANCIO,
L.F., Con i nuovi vicini; il Servizio Sociale e le famiglie immigrate. p. 11-52, ROMA: Sinnos,
ISBN: 978-88-7609-194-0.
PERIS CANCIO, L.F. (2010). Introduzione. In: (a cura di): PERIS CANCIO, L.F., Con i nuovi vicini; il Servizio Sociale e le famiglie immigrate. p. 7-10, ROMA: Sinnos, ISBN: 978-88-7609- 194-0.
PERIS CANCIO, L.F. (2010). Responsabilità genitoriale e tutela dei diritti della persona tra i paesi dell'Unione Europea: appunti su Europa, famiglia e immigrazione. In: (a cura di):
Cherubini, O., Immigrazione: aggiornamento in ambito giuridico e sociale. vol. 2, p. 67-92, ROMA: Provincia di Roma.
PERIS CANCIO, L.F. (a cura di) (2010). Con in nuovi vicini. Il Servizio Sociale e le famiglie immigrate. Di Spinelli, Elena; Accorinti, Marco; Calanca, Carla; Guadagni, Barbara, Tini, Fabio; Marotta, Cristina; Fratini, Camilla; Scepi, Carlo; Melandri, Elisabetta; Colosimo, Francesco; Di Bico, Daniela; Solis Quinones, Priscilla; Abdalla Tailmoun, Mohamed; Finzi, Ida; Raciti, Paolo; Trova, Francesca; Uberti, Alessandro; Saggion, Maurizio; Andrenacci, Rita;
Mannoni, Anna; Danese, Concetta. Roma: Sinnos, ISBN: 978-88-7609-194-0.
PERIS CANCIO, L.F. (2008). Il sistema spagnolo di protezione dei minorenni: attenzione alla prevenzione e sussidiarietà dell'intervento giudiziario civile. MINORI GIUSTIZIA, vol. 1, p.
292-300, ISSN: 1121-2845.
PERIS CANCIO, L.F. (2008). Le organizzazioni di Terzo settore e la generazione di capitale sociale: la ricerca Value. In: Accorinti, Sabatini, Ferrazza, Befani, Posa, Trulli. (a cura di):
Accorinti M, Terzo settore e capitale sociale: obiettivi, politiche, interventi. p. 115-136, ISBN: 978-88-88071-88-6.
PERIS CANCIO, L.F. (2007). Europa in ordine sparso nel riconoscere la realtà delle convivenze. FAMIGLIA E MINORI, vol. 3, p. 33-38, ISSN: 2389-2900.
PERIS CANCIO, L.F. (2006). Affidamento condiviso: uno sguardo d'insieme per conoscere le norme applicate all'estero. FAMIGLIA E MINORI, vol. 2, p. 34-35, ISSN: 2389-2900.
PERIS CANCIO, L.F. (2006). Value: a research and intervention experience on the role of social capital in social services. In: (a cura di): Meta Social Cooperative, NGO & Social Capital; instructions for use. ROMA: Biblink editore.
CASTRO, M., SOLA A, GESEMANN, F., PERIS CANCIO, L.F. (2004). Recommendation guide to
cooperation mechanisms in Europe for the prevention of juvenile delinquency, particularly
among unaccompanied immigrants. p. 1-100, Barcelona: Ajuntament de Barcelona.
PARTECIPAZIONE COME RELATORE A SEMINARI, CONVEGNI E CONFERENZE DI CARATTERE SCIENTIFICO NAZIONALE E INTERNAZIONALE
- “Mediación social transnacional e incorporación de la familia de origen”, curso di formación
“Niños y niñas que migran solos” del Instituto Aragonés de Servicios Sociales (IASS), Zaragoza (España) martedì 29 giugno 2021.
- “Al fianco del collega che sta nascendo: educare nelle competenze, accogliere come comunità professionale”, seminario organizzato per l’OAS Lazio La supervisione didattica nei corsi di Laurea in Servizio Sociale, l’impegno dell’Università e della professione nel confronto dei tirocinanti, Roma, 19 aprile 2021.
- “La introducción de medidas nacionales de ingresos mínimos en Italia: Reddito d'Inclusione a Reddito di Cittadinanza”, Espanet, REPS 2021, Bilbao (Spagna), martedì 17 marzo 2021.
- “Voluntary guardians as street-level bureaucracy agents in the implementation of unaccompanied minors’ reception”. Espanet, REPS 2021, Bilbao (Spagna), lunedì 16 marzo 2021.
- “Garantizar la acción comunitaria en todo el territorio nacional: un análisis de la experiencia de los piani di zona en Italia”. Espanet, REPS 2021, Bilbao (Spagna), lunedì 16 marzo 2021.
- “Quale cambiamento dalle politiche di contrasto alla povertà? Riflessioni sulle dimensioni d’attivazione dei progetti d’inclusione. CROAS Toscana, giovedì 18 febbraio 2021.
- “Tutela e protezione dei msna e msna vittima di tratta” formazione per il progetto INCIPIT Iniziativa Calabra per l’Identificazione, Protezione ed Inclusione sociale delle vittime di Tratta, presentato dalla Regione Calabria, attraverso piattaforma meet il 9 novembre 2020.
- “Derechos de la infancia y nuevas reflexiones sobre el cuidado: retos globales, respuestas locales” Webinar – SISCA. Guatemala, Managua, San José, San Salvador, Ciudad de Panamá, Santo Domingo, Buenos Aires, Roma, Paris. Jueves 28 de mayo de 2020.
- “Il ruolo dei tutori volontari come agenti street-level bureucrat nell’implementazione dell’accoglienza dei minori migranti non accompagnati”, Il Sud nell’Europa: disuguaglianze, lavoro, povertà Le scienze sociali a confronto, Sessione sui processi migratori e la sponda del Mediterraneo, riunione scientifica del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche 16 e 17 dicembre 2019.
- “Mediación social transnacional e incorporación de la familia de origen”, curso di formación del Instituto Aragonés de Servicios Sociales (IASS), Zaragoza (España) miércoles 27 noviembre 2019.
- “L’esperienza dei professionisti con bambini, ragazzi e le loro famiglie: ruoli, aspettative e sinergie” comunicazione durante la giornata di studio “Inserimento della persona di minore età nelle strutture” organizzata dall’Ordine degli Assistenti Sociali e del Protettorato San Giuseppe, Roma 21 novembre 2019.
- “Abordaje interistituzional de las medidas no privativas de libertad para adolescentes en Uruguay”, formazione per la rete di professionisti delle misure penali per adolescenti in Uruguay.
Formazione di tre giorni. Montevideo, 10-14 giugno 2019.
- “Rapporto fra servizi sociali e Autorità Giudiziaria: collaborazione leale nel rispeto di una diversa identità” Seminario di studio “Crescere insieme – Relazioni con tribunali, procure e tutori nel lavoro con i nuclei Mamma-Bambino, Consorzio Universitario Humanitas - Via G. Belli n. 86, Roma, Martedì 28 Maggio 2019.
- “Peggio se vulnerabili: il paradosso del Decreto Sicurezza sui minori non accompagnati” Evento formativo “Dal Decreto Sicurezza nuove sfide per le politiche, i servizi e i professionisti del sociale”.
Consiglio Regionale del Lazio. Lunedì 4 marzo 2019.
- “Tutori volontari e nuova governance nell’accoglienza dei minori non accompagnati” XI Conferenza ESPANET-Italia “Oltre la continuità. Le sfide del welfare in un mondo globale”, Campus di Novoli, 13-15 settembre 2018.
- “Assistere famiglie povere o rimuovere le cause della disuguaglianza? REI, una sfida tecnica per i servizi sociali”, relazione all’evento formativo organizzato dall’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio “L’impegno della professione nelle politiche di contrasto alla povertà. Quali opportunità
offre il reddito di inclusione?” Teatro Verde, Roma, giovedì 29 marzo 2018.
- “Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati”, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA) con il supporto dello European Asylum Support Office (EASO). 9-12 febbraio 2018, Centi Colella (L’Aquila).
- “Training course for candidates as Volunteer Guardians for Unaccompanied Minors” European Asylum Support Office (EASO) “Reception of unaccompanied children” within the framework of the Measure IT 7: Strengthen the capacity of the Ombudsperson for Children and Adolescents to implement protection measures for unaccompanied minors. L’Aquila, 9-12 February 2018.
- “I diritti universali dei minori (anche di seconda generazione) e la sua declinazione sul territorio: identità, famiglia, salute, scolarizzazione, partecipazione, multiculturalità”formazione all’interno del Piano Formativo Aziendale ASL Rm 2 “Accogliere e integrare fra diritti e opportunità”, Roma, aula Bardanzellu, 27 ottobre 2017.
- “Il diritto a migrare e il diritto a far parte di una nuova comunità: il quadro normativo italiano”, formazione all’interno del Piano Formativo Aziendale ASL Rm 2 “Accogliere e integrare fra diritti e opportunità”, Roma, aula Bardanzellu, 6 ottobre 2017.
- “Quale formazione professionale per la gestione dell’alta conflittualità nei servizi sociali?”.
Giornata di studio Coordinazione genitoriale nella separazione altamente conflittuale: la costruzione di un modello italiano, Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza Università di Roma, 23 settembre 2017.
- “Tutela dei minori stranieri non accompagnati in Europa: verso un servizio sociale transnazionale”, seminario “Un giorno ci dite dove ci accompagnate”, organizzata dal Ordine degli Assistenti Sociali del Piamonte, 22 giugno 2017.
- “Dal Decreto di Adottabilità al Decreto di Adozione” durante la prima Conferenza italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale, tenuta il 25 e 26 maggio presso il Campus Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino.
- “Il quarto mandato del servizio sociale” presentazione alla Giornata Mondiale del Servizio Sociale “Promuovere la comunità e la sostenibilità ambientale”, Sede ex I.C.F. Roma, 21 marzo 2017.
- “I percorsi dell’immigrazione dall’accoglienza all’inclusione”, formazione per i professionisti assistenti sociali del distretto sanitario, Aula formazione ASL Via Bardanzellu, 12 dicembre 2016.
- “Servizio sociale e migrazione: l’assistente sociale competente”, intervento all’interno del Festival del Servizio Sociale, organizzato dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Calabria, Catanzaro 1° dicembre 2016.
- “Verso una tutela transnazionale dei minori stranieri non accompagnati”. La teoria della pratica quale fonte essenziale per il servizio sociale, organizzato per l’Associazione Italiana Docenti di Servizio Sociale e Sapienza di Roma, Roma 10 giugno 2016.
- “La tutela dei diritti del minore straniero”. Corso integrato tra avvocati e operatori del servizio sociale, organizzato dall’Ordine degli Assistenti Sociali e l’Ordine degli Avvocati di Roma, Tribunale per i Minorenni, Roma 16 ottobre 2016.
- “Appiattiti sul case work? La bellezza degli interventi di Servizio Sociale con i gruppi di utenti…”
Intervento durante il Seminario formativo organizzato tra Sapienza e OAS Lazio sull’intervento con gruppi di utenti. Roma, 22 settembre 2016.
- “Il ruolo dell’assistente sociale nel rapporto con il Tribunale per i Minorenni; alcune riflessioni”, Intervento organizzato dal OAS Lazio presentazione del libro “Si fa presto a dire famiglia” di Melita Cavallo, già presidente del TM di Roma, Sapienza Università di Roma, giovedì 14 Aprile 2016 - “Prevenire il maltrattamento istituzionale sull’infanzia: la funzione di vigilanza del Servizio Sociale sulle strutture residenziali per minori” Conferenza ESPANET “Welfare in Italia e welfare globale: esperienze e modelli di sviluppo a confronto”. Sessione 19: L’infanzia e le politiche tra vecchi e nuovi rischi sociali/Childhood and policies between old and new social risks. Università degli Studi di Salerno, 17-19 Settembre 2015.
- “Accoglienza e resettlement (dei minori stranieri non accompagnati) in Europa: il modello mediterraneo italo-spagnolo”, Seminario “Oltre l’emergenza: costruiamo una rete per
l'integrazione dei migranti adolescenti che arrivano in Italia soli”, Comune di Milano, Sala Alessi, Venerdì 29 aprile 2016.
- “Tra intervisione e supervisione esterna”, formazione all’interno della giornata ricompresa nel piano formativo ASL Rm B “La qualità professionale dell’Assistente Sociale nella presa in carico”, Sala Bardanzellu, 2 aprile 2015.
- “Il ruolo dell’assistente sociale nell’attivazione delle risorse territoriali e della comunità”
Docenza durante al giornata di formazione organizzata dal progetto distrettuale “Spazio Affido” per gli operatori del servizio sociale del distretto socio sanitario Latina 1, Sala Manzù, 9 giugno 2015.
- “Minori stranieri non accompagnati” nel corso FAD “Migrazione: sanitario italiano e paziente straniero” By-Business Center S.r.l., 6 febbraio 2015. Roma, 2 aprile 2015.
- “Il servizio sociale nei Servizi Sociali dell’Area di Salute Mentale” percorso formativo specialistico organizzato dal Dipartimento dell’ASL Rm B per il personale interno, Via Bardanzellu, 21 gennaio e 6 febbraio 2015.
- “Relazione tra servizi e tribunale per i minorenni: buone prassi e future linee di intervento a sostegno e protezione dei bambini (e delle bambine)”, convegno organizzato dall’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio, Tribunale per i Minorenni, e Laboratorio di Psicologia dei Conflitti in Ambito Giuridico, Facoltà di Medicina e Psicologia, di Sapienza Università di Roma. Sala Convegni del Tribunale per i Minorenni di Roma. 17 dicembre 2014.
- “Lo svolgimento delle indagini dei servizi sociali”, intervento durante il corso di curatore speciale per la rappresentanza processuale del minore nei procedimenti civili, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma insieme al OAS Lazio, Teatro dell’Angelo, Roma, 21 novembre 2014.
- “Articulación entre transferencias monetarias e intervenciones para la inclusión laboral y productiva: estrategias diferenciadas en las áreas rurales y urbanas”, II Encuentro del Programa Eurosocial, Antigua (Guatemala), 7-10 de julio de 2014.
- “Strumenti dell’Unione Europea per sostenere i processi di convergenza regionale nel disegno delle politiche per l’inclusione sociale”. Inclusione sociale attiva: miglioramento delle strategie per superare la condizione di povertà. Seminario bi-regionale America Latina-Europa, Organizzato dal CISP e dall’Istituto italo-latino-americano. Villa Pignatelli, Napoli, 26 novembre 2014.
- “Adultos en situación de calle en América Latina”, Seminario Eurosocial – FEANTSA, Convenio N. DCI-ALA/19.09.2010255.57 ADECRI Protection Social Francaise, Bergamo, 24 ottobre 2014.
- “Minori stranieri, trattati e giurisprudenza internazionale”. Corso di formazione integrato fra avvocati, operatori del servizio sociale territoriali e Asl, organizzato per l’Ordine degli Assistenti sociali, l’ordine degli avvocati e il Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Corte di Cassazione, Roma, 6 ottobre 2014.
- “Investing in children: la politica de atenciòn a la primera infancia en Europa”. Seminario latinoamericano sobre las políticas sociales y la infancia, organizado por Eurosocial, Programa para la cohesión en América Latina. Montevideo (Uruguay), 27 agosto 2014.
- “I ricongiungimenti familiari a Roma. Pratiche culturali di normalizzazione vs specializzazione dei servizi di sostegno”. (con Luca Salmieri), Espanet, Torino 9 settembre 2014.
- “I nuovi minori da tutelare” nel seminario di formazione Settimana dei Bambini del Comune di Rieti. 30 aprile 2014.
- “Interculturalità e universalità dei diritti nei percorsi di accoglienza delle persone immigrate”
nel corso di formazione/aggiornamento rivolto agli assistenti sociali operanti nei diversi settori e servizi dell’Azienda. Sede formativa Via Bardanzellu, 10 e 23 gennaio 2014.
- “Early Childhood Education and Care: a European priority”, comunicación Seminario Internacional Primera Infancia – Sistemas de Cuido y Desarrollo Infantil en América Latina y en Europa, organizado por el Gobierno de Costa Rica, con el apoyo de Eurosocial, Programa para la cohesión en América Latina. San José (Costa Rica), 18-22 novembre 2013.
- “Criteri per la valutazione e il sostegno delle capacità genitoriali”. Il sostegno delle capacità genitoriali, Casa Internazionale della Donna, Roma 13 dicembre 2013.
- “Unprotected unaccompanied children in Europe: “Whats reasons lead to their lack of
protection? In International Conference by Migrinter. Organized by Migrinter – Migrations Internationales, espaces et sociétés, Participazione panel insieme al prof. Enrico Pugliese, Sapienza Università di Roma. Poitiers, 22-24th of October 2012.
- “Promoting Unprotected unaccompanied children’s access to their fundamental rights in the European Union”. Centro Migrinter, CNR – Università di Poitiers – European Union’s Fundamental Rights and Citizenship Programme. 26th march 2013.
- “Tavola rotunda sull’Agenda Globale del Servizio Sociale e la situazione italiana”, Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale del Lazio, Sala “Cola di Rienzo”, Via della Consolazione, Roma, 31 maggio 2012.
- “Menores que migran solos hacia Italia”. Seminario de investigadores universitarios en el campo de menores migrantes, organizzato per Asociacion Alkhaima e Imedes, Tangeri (Marocco) 2 e 3 marzo 2012.
- “La valutazione: discipline a confronto” nella giornata di formazione “La valutazione e il sostegno della capacità genitoriali: criteri e criticità”, Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara, 19, 13 dicembre 2011.
- “Gli effetti della crisi sui servizi sociali spagnoli”, giornata di riflessine sull’impatto della crisi sui servizi sociali, organizzata dall’area didattica di servizio sociale della Sapienza, Roma, venerdì 2 dicembre 2011.
- “La condizione psicosociale dei minori non accompagnati”, docenza organizzata all’interno del percorso di Formazione ASL Rm D, U.O.C.I. Cure Primarie e Case della Salute, Roma 21 novembre 2011.
- I diritti sociali e culturali alla luce delle attuali politiche comunitarie: alloggio, formazione, sanità e servizi” organizzato come percorso formativo giuridico sociale dell’associazione Epikeia, Roma, 16 giugno 2011.
- “Normative e risorse comunitarie, recenti statistiche, ricongiungimenti familiari”. Il sistema di protezione e tutela dei minori stranieri: criticità ed opportunità, organizzato dall’ANCI e dalla coop.
Mixtim, Perugia, 6 maggio 2011.
- “La tutela dei minori stranieri non accompagnati”. Metodi di intervento diretti alla prevenzione della recidiva ed alla promozione del reinserimento sociale dei minori coinvolti nel circuito penale, organizzato da Save the Children, Roma 18-19 aprile 2011.
- “Nuovi metodi di intervento del servizio sociale con i vicini immigrati”, conduzione giornata di studio e coordinamento del tavolo, CIES – Comune di Roma, Centro Polifunzionale Via Assisi, 7 settembre 2010.
- “La tutela delle relazioni familiari del minore extracomunitario” Intervento nel seminario Responsabilità genitoriale e tutela dei diritti della persona tra i paesi dell’Unione Europea, organizzato dalla Provincia di Roma, Bracciano, 23 marzo 2010, Monteporzio Catone 18 maggio 2010, Olevano Romano, 22 giugno 2010 e Anzio, 1 dicembre 2010.
- “Con i nuovi vicini, istituzioni e famiglie immigrate” intervento all’interno del seminario
“Immigrazione: aggiornamenti di ambito giuridico sociale”, Tivoli, 1 dicembre 2009.
- “Strumenti per il lavoro con utenti multiproblematici tra protezione ed empowerment”.
Governance territoriale degli interventi di Welfare sociale e lavorativo, organizzato per il Comune di Genova, Palazzo Tursi, 4 aprile 2007.
- “La presa in carico dei casi segnalati dall’autorità giudiziaria”. Etica e sinergia per la tutela dei minori: servizio sociale professionale e magistratura, organizzato dall’Ordine degli Assistenti Sociali, Campidoglio – Sala Protomoteca. Roma 12 novembre 2007.
- “L’inserimento lavorativo dei minori stranieri non accompagnati a Roma”. Minori stranieri non accompagnati: proposte di buone prassi di accoglienza, organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Comune di Ancona. Ancona 9 marzo 2006.
- “Il giudice minorile in Europa: il caso spagnolo”. XXV Convegno Nazionale Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia “Minori, famiglia, persona: quale giudice?”, Taranto, 26-28 ottobre 2006.
- Management, Leadership and Team Building in youth programmes”. “Towars Better Skills”
organizzato da Zrzeszenie Studentow Polkich.Seminar in Uniejow (Poland), 16-18th July, 2003.
- “Formaciòn del voluntariado juvenil; la Escuela de Voluntariado ADSIS&Caritas”, Euroforo mediterraneo del voluntariado. Dialogo civil y exclusion social, organizzato per Bancaixa, Fondazione Italiana per il Volontariato e Voluntary Work of Athens, Valencia (Spagna) 9 giugno 2000.
- “Prevencion y acción comunitaria”. Congreso Estatal sobre Infancia Maltratada, Valencia 25 al 27 novembre di 1999.
- “La intervención social con infancia y juventud en barrios de acción preferente” Modulo Formativo “Infancia y Juventud en Riesgo Social”, Asociación Juvenil YMCA, Escuela de Tiempo Libre, 17 mayo 1998.
PROGETTI E GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Gennaio 2020 a tutt’oggi
Università degli studi Roma Tre e CNR-IRPPS.
Progetto di ricerca #ioaccolgo. Il ruolo degli operatori nelle pratiche di intervento sociale per richiedenti asilo e rifugiati. L’obiettivo generale della ricerca è quello di analizzare la pratica di intervento sociale degli operatori (educatori, assistenti sociali, psicologi, mediatori sociali, ecc.) che si trovano nel sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati.Si inquadra l’argomento in base a tre diverse prospettive: da una parte fra i mandati che possono confliggere il ruolo nei servizi sociali, in particolare fra il mandato sociale e il mandato professionale. Da un’altra parte dal punto di vista del street level bureaucrat e dell’ambito di discrezionalità personale. Infine, prettamente riguardante l’ambito delle migrazioni, il modo in cui i tecnici conformano le caratteristiche di un welfare parallelo.
Ruolo: assegnista di ricerca.
Direzione scientifica Prof. Marco Accorinti Roma Tre.
Febbraio 2020 a tutt’oggi
Progetto ricerca internazionale: Teoria e pratica del servizio sociale nel mondo in tempi di pandemia.
Progetto presentato e approvato dalla IASSW -International Association of Schools of Social Work.
Lo scopo del progetto è quello di mappare le pratiche e le teorie del Servizio Sociale in (Definire le località), identificando le particolarità, le somiglianze e le divergenze che caratterizzano il modus operandi degli assistenti sociali, soprattutto in tempi di pandemia. Ci interessa indagare quali sono stati i cambiamenti avvenuti sia nell'insegnamento che nella pratica del Servizio Sociale, dopo l'emergere della pandemia Covid 19: come il lavoro a distanza è stato caratterizzato in diversi spazi socio-occupazionali e le sue implicazioni per la futura definizione di lavoro dell’assistente sociale.
Ruolo: membro team ricerca in Italia.
Direzione scientifica Prof.ssa Alexandra Mustafà, UFPE (Universidade Federal de Pernambuco – Brazil).
Gennaio 2021 a tutt’oggi
International research project “ENGAGE Students – Promoting Social Responsibility of Students by Embedding Service Learning into Education Curricula”, found by European Commission Grant Agreement Number: 2018-1-RO01-KA203-049309.
The ENGAGE STUDENTS project focuses on social responsibility of higher education institutions at students and teacher’s level. Strengthening the social dimension in education has been an important European priority, that has been accentuated even further by the Commission in the renewed EU agenda for Higher Education. Innovative curricula and teaching approaches are seen
to contribute to reduce the current high skills gap between students and labour market needs.
Especially the integration of extracurricular experience into study programmes is identified as solution for enhancing students’ transversal skills, better preparing them for finding a job.
Ruolo: referente ricercar in Italia, sotto la direzione tecnica del Prof. Andrea Ciarini.
Under scientific direction of Prof. Gabriel Dima University of Bucharest.
Aprile 2020 - marzo 2021
Istituto Internazionale Italo Latinoamericano (IILA)
Elaboración de la Estrategia de Atención a la Red Nacional de Cuido y Desarrollo Infantil durante la Emergencia Nacional provocada por el COVID-19. Programa de estudio para apoyar a la Secretaría Técnica del la Red de Cuido y desarrollo Infantil – REDCUDI para informar el proceso de Fundación Internacional para Iberoamérica de Políticas Públicas – FIAPP, Expertise France y la Secretaría de la Integración Social Centroamericana- SISCA Consorcio Programa Regional para la Cohesión Social en América Latina – EUROsociAL+. I risultati della ricerca sono ora in fase di pubblicazione.
Ruolo: Responsabile scientifico.
Grant: 2000€
Dicembre 2019 – febbraio 2020 (Attività sospesa)
Istituto degli Innocenti (Firenze), Governo del Cile e Eurosocial.
Ricerca valutativa progetto “Chile crece contigo”. Sistema nazionale di protezione e promozione dei diritti dell’infanzia. Elaborazione di un’analisi del progetto, e della programmazione di nuove linee di attuazione.
Ruolo: rilevatore Grant: 4750€
L’attività è stata sospesa.
Novembre 2019 – dicembre 2020
Grandi progetti di Ateneo: Economic inequalities, old and new forms of poverty and new policies of social inclusion. A multidimensional analysis of the Italian inclusion income (Reddito di inclusione).
L’obiettivo della ricerca è comprendere come si è sviluppata la gestione del Reddito di Inclusione, quale utenza ha intercettato e che tipo di bilancio se ne può trarre. Più in generale lo scopo della ricerca è analizzare le questioni legate alle varie dimensioni della povertà e ai servizi sociali.
La ricerca si rivolge agli assistenti sociali per la centralità che hanno nei servizi sociali e per la capacità di valutare l’efficacia delle misure di contrasto alla povertà.
Sapienza, Università di Roma.
Ruolo: assegnista di ricerca.
Grant: 49.250€
Responsabile scientifico: Luca Salmieri.
Ottobre 2019 a tutt’oggi.
Regione Lazio – LazioCrea. OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione – lett. h) Formazione civico linguistica. Piani regionali formazione linguistica 2018-2021- Piano Regionale PRILS Lazio 5 (PROG-2497).
Analisi del Piano Regionale d'integrazione linguistica e sociale degli stranieri, con il finanziamento del Fondo per l’Asilo, Migrazione e Integrazione.
L’osservazione si basa sull’operato dei Centri di Istruzioni per Adulti (CPIA) sul territorio della Regione Lazio, attraverso della rilevazione del percorso realizzato per più di 3900 beneficiari di corsi di lingua.
Ruolo: coordinatore operativo Grant: 26.000€
Marzo a dicembre 2019
Governo dell’Uruguay, con il finanziamento Commissione Europea programma Eurosocial e Istituto Italoamericano (IILA).
Investigación sobre el diseño de intervenciones con adolescentes con medidas penales.
L'applicazione di modelli alternativi alla privazione della libertà è una sfida comune molti paesi dell'America Latina. L'Uruguay è uno dei primi governi a partecipare a questo processo e a definire a partire dal 2018 un nuovo modello di approccio sulle misure non detentive. Con il supporto di EUROsociAL, e di l'UNICEF si è realizzato uno studio per il miglioramento delle misure e per la diffusione dell’esperienza in altri paesi dell’America Latina.
Ruolo: responsabile della ricerca.
Grant: 17.950€
Settembre 2017 – Febbraio 2019 Medicins sans Frontieres
Ricerca sugli interventi di Supporto Psicosociale rivolto ai minori stranieri non accompagnati e di capacity building per le equipe dei Centri di Pronta Accoglienza.
Ricerca partecipata con i minori in strutture di accoglienza sul territorio di Roma Capitale, basata su un lavoro qualitativo attraverso l’osservazione e la realizzazione di un numero molto rilevante di focusgroup (in tutto 52) presso le strutture ospitanti.
Ruolo: referente istituzionale locale per la ricerca. Partecipazione ai focus group con i minori.
Field-co. Denis Penoy, Gianfranco De Maio (MSF); Supervisor sociologico: Lorena Di Lorenzo (MSF).
Gennaio 2018 – Marzo 2018
United Nations High Commissioner for Refugees – AGIA
Ricerca/intervento a livello nazionale per lo sviluppo di metodologie specifiche per la partecipazione degli adolescenti migranti.
Ascolto dei minori. Visita ai centri di prima e seconda accoglienza, pubblicazione di un rapporto finale contenente le voci dei minori ascoltati. Coinvolgimento come rilevatore e come ricercatore.
Incontro su strutture presenti su tutto il territorio nazionale per la realizzazione dei focusgroup orientati all’acquisizione di consapevolezza sui diritti dell’infanzia e allo stimolo delle proprie capacità.
Ruolo: rilevatore e responsabile istituzionale.
Responsabile scientifico: Elena Bartoloni (UNHCR).
Novembre 2017 – Marzo 2018
Presidenza Consiglio dei Ministri - Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA).
Rapporto di Monitoraggio, Sostegno e Valutazione Art. 11 Legge 47/2017.
Coordinamento ricerca come funzionario in comando presso la Presidenza del Consiglio di Ministri Descrizione aspiranti a tutori volontari minori stranieri non accompagnati, formazione, monitoraggio dello svolgimento assieme ai Tribunali per i Minorenni e sostegno.
Ruolo: responsabile della ricerca in quanto funzionario in commando.
Febbraio 2014 - Marzo 2015
Commissione Europea – Programma Eurosocial II
Ricerca “Reciprocamente: Attività di ricerca e articolazione interistituzionale sui temi della lotta alla povertà e le politiche sociali en Europa e in America Latina, nell’ambito del Programma EuroSocial attraverso CISP Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli.
Ruolo: responsabile scientifico (insieme a Fabian Repetto); elaborazione di rapporti compartivi e pubblicazione rivista Reciprocamente
Grant: 12.000€.
Gennaio – Settembre 2014
“Social Link. Ricerca-azione sui ricongiungimenti familiari” Università La Sapienza di Roma, Regione Lazio, Associazione Adsis.
Il progetto, appunto, mira a raggiungere una maggiore conoscenza del fenomeno nella sua multidimensionalità, analizzando poi, nello specifico, il territorio di Roma Capitale. L’intento è quello di sensibilizzare il territorio e di riflettere e analizzare le condizioni che favoriscano un’azione di accompagnamento e sostegno preventivo, e non solo burocratico, del ricongiungimento dei minori, soprattutto nei casi di maggiore vulnerabilità e/o invalidità; attraverso la realizzazione di percorsi efficaci di integrazione.
Ruolo: ricercatore principale.
Grant: 29.000€
Maggio-Novembre 2014
Ordine Assistente Sociali – Consiglio Regionale del Lazio Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS)
“Ricerca sulle sperienze di intervento con gruppi di utenti dei servizi sociali del Lazio”.
Rilevazione delle esperienze di servizio sociale che riguardano interventi con gruppo di utente.
Confronto ed elaborazione di un’analisi trasversale della metodologia. Elaborazione di un materiale scritto utile alla sistemazione della conoscenza. Pubblicazione finale.
Ruolo: responsabile della ricerca.
Grant: 2.900€
Marzo 2011 – Aprile 2013
Ricerca internazionale “Pucafreu- Promoting Unaccompanied Children’s Access to Fundamental Rights in the European Union”.
This research has been conducted in the framework of the PUCAFREU project, co-funded by the European Commission, and coordinated by the research unit MIGRINTER- CNRS- University of Poitiers, with the participation of Hors-la-Rue (France), Service Droit des Jeunes (Belgium), La Merced Migraciones (Spain), ASGI (Italy), PARADA (Romania) and Université Roma Sapienza (Italy).
Ruolo: ricercatore per conto di Sapienza Università di Roma.
Responsabile scientifico: Daniel Senovilla (Migrinter – Univ. Poitiers).
Novembre 2009 - Marzo 2010
Ministero della Giustizia, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Provveditorato Regionale del Lazio, Ufficio dell’Esecuzione Penale Esterna.
Ricerca “Indagine sociale per le persone condannate in attesa di misure alternative alla detenzione”. Definizione di un sistema di standard di qualità contestualizzati.
Ruolo: ricercatore, responsabile della rilevazione dei dati provenienti dell’UEPE di Frosinone.
Grant: 4.900€.
Responsabile della ricerca: Nicoletta Stame.
Settembre 2009 – Giugno 2010
Provincia di Roma, Muncipio VI di Roma Capitale, CIES e Coop. Obiettivo Uomo
“Ricerca sul servizio sociale e le famiglie Immigrate”.
Oggetto della ricerca è stata la rilevazione delle modalità di presa in carico dei servizi sociali e di altri servizi territoriali della popolazione immigrata intesa come “nuovi vicini”. Si è basata su un coinvolgimento dei servizi che non hanno costituito interventi mirati, ma nella rilevazione delle modalità per rendere accessibili le prestazioni anche a chi è portatore di un background migratorio.
Ruolo: responsabile della ricerca.
Grant: 49.000€
Maggio 2007 - Gennaio 2008
Ricerca sul “Piano Regolatore Sociale Comunale e dei Piani di zona municipali di Roma”.
Azioni di accompagnamento e assistenza tecnica. Elaborazione delle Linee guida per l’elaborazione dei Piani Regolatori Sociali dei Municipi. Analisi di congruità tecnica dei diversi piani municipali.
Dipartimento Politiche Sociali Comune di Roma -Ente attuatore: “Oasi”.
Ruolo: analisi dei piani, rilevazione dei dati, verifica di congruità.
Compenso: 4.545€
Responsabile scientifico: Prof. Martino Rebonato Univ. Lumsa di Roma.
Gennaio – Novembre 2008
“Ricerca Regionale nell’ambito del programma R.I.P.R.O.V.A UEPE!.”
Ministero della Giustizia. Dipartimento Amministrazione Penitenziaria. Provveditorato Regionale del Lazio, Ufficio dell’esecuzione penale esterna.
Affidamento della redazione della Carta dei servizi degli U.E.P.E. del Lazio, con particolare attenzione all’ufficio di Frosinone.
Ruolo: contratto con il Provveditorato Regionale come ricercatore Grant: 4235,3€.
Direttore Scientifico: Marco Accorinti.
Marzo 2007 - Febbraio 2008
Ministero del Lavoro in convenzione con Roma Capitale, Dipartimento Politiche per il lavoro.
Progetto di ricerca internazionale PALMS – “Percorsi di accompagnamento al lavoro per minori stranieri non accompagnati” Cod. IT-S2-MDL-032;
Elaborazione e sistematizzazione di una metodologia per l’inserimento lavorativo dei minori stranieri non accompagnati. Pubblicazione di quaderni di sostegno agli operatori.
Contratto d’incarico per prestazione di servizio prot. Comune di Roma Dipartimento XIV DP/206 del 10.01.2006.
Ruolo: responsabile progetto Compenso: 25.200€.
Gennaio 2006 - Gennaio 2007
Progetto di Ricerca Internazionale Value to enhance and increase the value of social capital created by non-profit organizations.
European Commission – Directorate General for Employment, Social Affairs and Equal Opportunities.
Italia (partner principale), Spagna e Romania.
Con la collaborazione dell’IRPPS – Istitute of research on population and social policies (CNR).
Ruolo di coordinatore della Ricerca a livello internazionale.
Compenso: 19.000 €.
Settembre 2004 – Dicembre 2005
Ricerca internazionale “SMILE I: Intervention and Prevention of the social exclusion of childhood and families”. VS/2002/0514.2002 Ente attuatore: Coord. Di Vallecas (Madrid)
Coordinatore della ricerca, parte italiana, Project Smile (Spain-Italy-Romania-UK 2003) per il sostegno alle famiglie all’interno dei programmi di intervento dei servizi sociali con bambini e bambine
Grant: 96.000€
Marzo 2003 - Giugno 2004
Dirección de Justicia y Asuntos Internos de la Comisión Europea
Progetto internazionale “Hyppokrates - Cooperation mechanisms for the prevention of delinquency among youth immigrants (unaccompanied)”, JAI/2002/HIP/031
Ricercatore per la parte italiana sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati e la commissione di reati penali. Elaborazione di una guida per la comprensione e per la prevenzione di comportamenti di conflitto sociale.
Partners: Ajuntament de Barcelona, Caritas Española, Der Beaftragte des Senats fur Integration und Migration, Germania, Spagna e Italia.
Ruolo: ricercatore.
Contratto con Dipartimento Politiche Sociali - Comune di Roma. Compenso 9.000€
Coordinamento (Advisor) Stefano Vicini
Novembre 2000 – Marzo 2001
Comune di Roma - Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze
Progetto “Notte Amica” – Programma di prevenzione e dissuasione dall’uso di droghe di sintesi”.
Analisi dei comportamenti di consumo di nuove sostanze. Elaborazione di proposte di intervento.
Ruolo: osservazione partecipante di campo su discoteche e luoghi di aggregazione giovanile.
Rilevazione schede di osservazione.
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Compenso 4600€.
ATTIVITÀ DI REFEREE
2021 - in progress: Rivista di Servizio Sociale (ISSN: 0035-6522) 2020 - in progress: Revista Española de Sociología (ISSN: 1578-2824)
2020 - in progress: Sociologia e Servizio Sociale Roma Tre Press (ISBN: 979-12-80060-) 2020 - in progress: Children and Youth Services Review (ISSN: 0190-7409)
2014 - in progress: Scuola Democratica (ISSN: 1129-731X) 2012 – in progress: Migraciones (ISSN:2341-0833)
ATTIVITA’ DI DOCENZA NELL’AMBITO DI INCARICHI ACCADEMICI
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA A.A. 2010/2021
Facoltà di: SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE
Insegnamento: METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I – BASE e PROGREDITO SPS/07
A.A. 2019/2020
Facoltà di: SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE
Insegnamento: METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I – BASE e PROGREDITO SPS/07
A.A. 2018/2019
Facoltà di: SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE
Insegnamento: METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I – BASE e PROGREDITO SPS/07
A.A. 2017/2018
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche
Master in Mediazione Sociale e Conciliazione
Insegnamento “Mediazione Sociale e casi di mediazione sociale” con un impegno didattico di 8 ore.
Contratto prot. 819.III/5 del 23.05.2018, repertorio 22/2018.
A.A. 2017/2018
Facoltà di: SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE
Insegnamento: METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I – BASE e PROGREDITO SPS/07
A.A. 2016/2017
Facoltà di: SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE
Insegnamento: METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I – BASE e PROGREDITO SPS/07
A.A. 2016/2017
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale Insegnamento Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) SPS/07.
Contratto Prot. N. 623, repertorio n. 79/2017.
A.A. 2015/2016
Facoltà di: SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE
Insegnamenti: LABORATORIO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E TIROCINIO e METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I – BASE e PROGREDITO
A.A. 2014/2015
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche (DISSE).
Laurea Magistrale in Programmazione delle Politiche e dei Servizi Sociali Incarico per lo svolgimento dei tirocini della laurea magistrale.
Docente del “Laboratorio di Valutazione dei Servizi Sociali”.
A.A. 2013/2014
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche (DISSE).
Laurea Magistrale in Programmazione delle Politiche e dei Servizi Sociali Incarico per lo svolgimento dei tirocini della laurea magistrale.
Docente del “Laboratorio di Valutazione dei Servizi Sociali”.
A.A. 2011/2012
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche (DISSE).
Conferimento di un incarico di Collaborazione Coordinata e Continuativa, finalizzato allo svolgimento dell’attività di tutorato per le esigenze dei CC.d.L. delle aree didattiche “Sociologia e ricerca sociale applicata” e “Servizio Sociale” (ex Facoltà di Sociologia).
A.A. 2010/2011
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche (DISSE).
Nomina come Cultore della Materia presso la cattedra di “Metodi e tecniche del servizio sociale I”
(SPS/07) (DM. 509/99) e (DM 270/04).
A.A. 2009/2010
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche (DISSE).
Nomina come Cultore della Materia presso la cattedra di “Metodi e tecniche del servizio sociale I”
(SPS/07) (DM. 509/99) e (DM 270/04).
UNIVERSITA’ DI VALENCIA (SPAGNA)
A.A. 1998/1999
ADEIT. Universitat de València i Fundació Universitat-Empresa de València.
Departament de Treball Social.
Tutor de Pràctiques Formatives Externes.
Programa de Pràctiques Externes en Empreses de la Universitat de València (Estudi General) durant el curs acadèmic. 200 ore.
ALTRI INCARICHI DI DOCENZA
Novembre 2017
Azienda Sanitaria Locale (ASL) Rm 2
Docente formazione “I percorsi dell’immigrazione dall’accoglienza all’inclusione”.
Dicembre 2016
Ordine Assistenti Sociali Calabria Festival del Servizio Sociale
Formazione accreditata per colleghi assistenti sociali “Interventi in ambito migratori”.
Quattro ore di formazione, compenso 200€.
Novembre – Dicembre 2016
Azienda unità sanitaria locale ASL Rm 2.
Formazione per il personale interno: “I percorsi dell’immigrazione dall’accoglienza all’inclusione”
Approfondimento dimensione normativa e sociale dei percorsi di inserimento delle persone immigrate nell’ottica dell’inclusione.
Quattro ore di formazione complessive, compenso 300€.
Giugno 2015 – Dicembre 2015
Provincia di Roma progetto “scuola del sociale “Agorà”
Analisi socio antropologica dell’assistenza all’accoglienza di minori stranieri non accompagnati”
Contratto n. A 132_15 U, compenso 2.900€.
Luglio 2015
Città Metropolitana di Roma Capitale, Capitale e Lavoro
Attività di docente al corso di acquisizione di competenze specialistiche per l’Assistenza all’accoglienza di minori stranieri non accompagnati.
Contratto Prot. E 15484/GM del 02.07.2015, per un totale di 8 ore, compenso di 800€.
Aprile 2015
Servizio sociale dell’azienda sanitaria locale ASL Rm B.
Incarico di docenza “La qualità dell’incarico nella pressa incarico dell’assistente sociale”.
Contratto con l’associazione Politeia. Compenso di 150€.
Marzo – Aprile 2015
Comune di Cisterna di Latina – Consorzio Parsifal di Cooperative Sociali
Corso di supervisione dei servizi sociali svolti presso il Comune di Cisterna di Latina Contratto per un totale di tre giornate lavorative, compenso 630€.
Febbraio 2015
By-Business Center s.r.l.
Affidamento d’incarico didattico relatore corso ECM in modalità FAD dal titolo “Migrazione:
sanitario italiano e paziente straniero”.
Contratto Prot. 0012/AMM/DE del 24.02.2015, per un totale di 625€.
Gennaio – Febbraio 2015
Azienda Sanitaria Locale ASL Rm B
Percorso formativo su “Il Servizio Sociale nei Servizi di Salute Mentale”
Contratto collaborazione occasionale, compenso 675€.
Gennaio 2014
Regione Lazio - Azienda Sanitaria Locale ASL RM B
Formazione sull’interculturalità e universalità dei diritti nei percorsi di accoglienza delle persone immigrate nel corso di formazione/aggiornamento rivolto agli assistenti sociali operanti nei diversi settori e servizi dell’Azienda. Sede formativa Via Bardanzellu, 10 e 23 gennaio 2014.
Contratto collaborazione occasionale; compenso di 1.350€.
Marzo 2014
Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Regione Lazio Attività di docenza nei corsi per tutori volontari.
Formazione dei tutori, in collaborazione con il TM e altri soggetti.
Contratto n. 362 del 27.11. 2013. Quattro ore docenza, compenso 270,08€.
Novembre 2010 – Maggio 2011
Percorso formativo per il personale dell’Area Immigrati di Caritas Diocesana di Roma del titolo “Il monitoraggio e la valutazione delle attività”.
Associazione Politeia-Animazione-Progetto-Intervento.
Compenso 600€
Novembre 2009 – Dicembre 2010
Provincia di Roma. Dipartimento IX; Ente Strumentale Capitale e Lavoro Spa.
Docente del corso Immigrazione. Aggiornamenti di ambito giuridico sociale per operatori pubblici e del privato sociale.
Contratto n. 173039 del 27.11. 2009, per un totale di 5 giornate lavorative, per un totale di 3.150€
Novembre – Dicembre 2006 Caritas diocesana di Roma
Incarico di docente di aula. Corso di formazione psico-sociologia delle migrazioni.
Contratto n. 169-2006/Aci del 26.10.2006 per un totale di 6 ore, compenso di 420€.
PARTECIPAZIONE A ORGANI, COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO IN AMBITO SCIENTIFICO
Febbraio 2021 a tutt’oggi
Membro del Comitato Scientifico della Rivista di Servizio Sociale.
Gennaio 2020 a tutt’oggi.
Consiglio Superiore della Magistratura.
Nomina come Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma.
Delega dal Presidente del Tribunale per l’accompagnamento ai processi giuridici riguardanti i minori stranieri non accompagnati.
Maggio 2019 – in progress
Network per la cooperazione di ricerca su servizi sociali e povertà in Italia.
Sapienza, Università di Roma – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Università degli Studi di Milano Bicocca - Università di Pisa – Università degli Studi di Parma - Università degli Studi di Torino - Università Ca’ Foscari, Venezia - Università della Calabria, Università degli Studi di Messina - Università Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara.
Gennaio 2019 – in progress
Membro dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) Sezione Politiche Sociali
Ottobre 2017 – Marzo 2018
Membro dello staff tecnico del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza a livello nazionale
Giugno 2017 – ottobre 2017
Consigliere regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio Membro della Commissione per il rapporto con le Università
Marzo 2015 – in progress
Formatore accreditato del CNOAS – Consiglio Nazionale degli Ordini degli Assistenti Sociali
Gennaio 2013 – in progress
Membro della PEMM - Platform of Experts on the Migration of Minors
Novembre 2014 – in progress
Membro di SOCISS - Società Italiana di Servizio Sociale
Settembre 2011
Nominato formatore accreditato del Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali (CNOAS) in riconoscimento del curriculum professionale e accademico. Prot. 2987/2011 del 22.09.2011.
Novembre 2009
Iscritto alla sezione “A” dell’Albo degli Assistenti Sociali del Lazio, al n. 859 giusta deliberazione del Consiglio Regionale n. 162/09 dal 05.11.2009 a tutt’oggi. Dall’anno 2001 iscritto alla sezione “B”
Num. 2.436.
Dal settembre 2000
Iscritto all’Ordine degli Assistenti Sociali di Valencia (Spagna) con n. 1.175.
STUDI E FORMAZIONE
Giugno 2018
“Distinción honorifica” per la migliore tesi di dottorato in materia di migrazioni: “La tutela transnacional compartida (TTC) como superior interés de los menores extranjeros no acompañados con vínculos familiares”
Commissione Generale di Dottorato dell’Università Comillas (Madrid)
Dicembre 2015
Dottorato in Migrazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo
Phd Sobresaliente Cum Laude in International Migrations and Development Cooperation Universidad Pontifica del Comillas de Madrid ICAI - ICADE
University Institute of Studies on Migration, Madrid December 2015.
Direttore tesi: Prof. Fernando Vidal.
Dicembre 2014
Dottore di Ricerca in «Sistemi Sociali, Organizzazione e Analisi delle politiche pubbliche»
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Sapienza, Università di Roma.
Direttore tesi: Prof. Enrico Pugliese.
Novembre 2017
Master di II Livello in Economia Pubblica con indirizzo Economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni (con lode).
Tesi “Assistere poveri o rimuovere le cause della povertà”, direttore Prof. Roberto Felice.
Sapienza, Università di Roma. Facoltà di Economia.
Dicembre 2008.
Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche de dei servizi sociali (110 e lode) Sapienza, Università di Roma. Facoltà di Sociologia.
Dicembre 2006
Laurea Quadriennale in Sociologia (110 e lode) Indirizzo “Pianificazione Sociale”.
Sapienza, Università di Roma. Facoltà di Sociologia.
Marzo 1992.
Laurea Triennale in Servizio Sociale. Qualifica conseguita di assistente sociale.
Universitat de Valencia (Spagna). Facoltà di “Trabajo Social” EUTS
Esperienza professionale nei settori di interesse del presente bando
Marzo 2019 ad oggi.
Laziocrea, Via del Serafico 107 00142 – ROMA (RM) Regione Lazio, società in house. Piano Regionale d'integrazione linguistica e sociale degli stranieri PRILS 5.
Disegno e valutazione delle attività formative, della sperimentazione dei corsi Alfa, pre-A1 e B1, del monitoraggio delle attività formativa, della costruzione del piano di formazione in
glottodidattica, del coordinamento del miglioramento della qualità, etc Dicembre 2007 – Novembre 2019.
Roma Capitale, Ufficio Minori – Ufficio della Tutela Pubblica di Roma Capitale, Viale Manzoni 16, Roma (Italia), Ente locale,
Assistente Sociale D2 a tempo indeterminato (vincitore concorso: assunto 20/12/2007)
Tutore delegato del Sindaco di Roma. Gruppo Integrato Accoglienza e Tutela Minori Stranieri Non Accompagnati
Gennaio 2008 – Novembre 2019
Delega personale dei diversi sindaci per l’esercizio della tutela a suo nome dei minori soli o i cui genitori abbiano una sospensione o decadenza della responsabilità genitoriale da parte
dell’Autorità Giudiziaria: Delega di Walter Veltroni, prot. 5558 del 31.01.2008, delega di Gianni Alemanno, prot. 89685 del 02.07.2008, delega di Ignazio Marino, prot. 11254 del 19.07.2013, delega di Virginia Raggi, prot. 24971 del 20.09.2016.
Marzo 2001 - Dicembre 2007.
Cooperativa Sociale Meta ar.l. Area Minori, Via Poggio Tulliano 5, 00181 Roma (Italia),
Cooperativa Sociale di Servizi alla Persona. Assistente Sociale coordinatore di servizio attenzione domiciliare all’infanzia.
Coordinamento Area Progettazione Programmi Europei.
Contratto di dipendente a tempo indeterminato.
Dicembre 1998 – Giugno 2000.
(Da Giugno 2000 a tutt’oggi in aspettativa).
Mancomunidad Intermunicipal Aldaia – Quart, Barrio del Cristo. Generalitat Valenciana, Ente pubblico locale.
Assistente Sociale per l’infanzia a tempo indeterminato, vincitore concorso impiego pubblico.
Protezione minori a rischio.
Settembre 1995 – Luglio 1998
Comune di Mislata (Spagna). Plaza de la Constitucion 8, Mislata – Valencia (Spagna). Ente Pubblico Locale. Assistente Sociale. Vincitore concorso pubblico.
Responsabile comunale Programma di Garanzia Sociale (Adolescenti a rischio).
Quadro competenza linguistica
Il sottoscritto Lluis Francesc Peris Cancio, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che tutte le informazioni riportate nel presente curriculum vitae corrispondono a verità:
Roma, 8 marzo 2021 Lluís Francesc Peris Cancio
Other language(s) UNDERSTANDING SPEAKING WRITING
Listening Reading Spoken interaction Spoken production
INGLESE B2 B2 B2 B2 B2
SPAGNOLO C2 C2 C2 C2 C2
CATALANO C2 C2 C2 C2 C2
RUMENO A1 A1 A1 A1 A1
FRANCESE A1 A1 - - -
Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user Common European Framework of Reference for Languages