• Non ci sono risultati.

Dovrà inoltre essere capace di mettere in relazione le proprietà con la struttura e la morfologia di tali materiali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dovrà inoltre essere capace di mettere in relazione le proprietà con la struttura e la morfologia di tali materiali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INSEGNAMENTO/MODULO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI ANNO ACCADEMICO: 2019- 2020

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: A SCELTA DOCENTE: Rachele Pucciariello

e-mail: [email protected] Sito web: : scienze.unibas.it/site/home.html.

telefono: 3381347183 Cell. di servizio (facoltativo):

Lingua di insegnamento: Italiano n. CFU: 6

(6 di lezione 0 ore esercitazione/laboratorio)

n. ore:

(48 di lezione 0 ore esercitazione/laboratorio)

Sede: Potenza

Dipartimento di Scienze CdS: CHIMICA (L-27)

Semestre: II

Dal 02.03.2020 al 31 MAGGIO - 20 GIUGNO 2020 o OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

o Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza sufficiente sulle sintesi e sulla caratterizzazione caratterizzazione di materiali polimerici ed in particolare sulla struttura e morfologia di tali materiali in relazione alle loro proprietà .

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado riconoscere le principali proprietà

dei polimeri, dei compositi a matrice polimerica e dei sistemi elastomerici. Dovrà inoltre essere capace di mettere in relazione le proprietà con la struttura e la morfologia di tali materiali.

PREREQUISITI

Conoscenze di base della chimica delle macromolecole CONTENUTI DEL CORSO

Polimeri cristallini e polimeri amorfi Processi di fusione e cristallizzazione Proprietà meccaniche dei polimeri Comportamento viscoelastico Proprietà dinamico-meccaniche Elastomeri

Miscele polimeriche Compositi e nanocompositi

Polimerizzazione per catalisi su metalli di transizione

METODI DIDATTICI Lezioni frontali

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Colloqui orali

TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE Materiale didattico fornito dal docente

DATE DI ESAME PREVISTE

25/6/2020-2/7/2020-25/9/2020-25/10/2020-3/12/2020 SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI □ NO □X

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver approfondito la conoscenza dei cenni storici che hanno visto come protagonista il Comune e l’area di interesse è possibile comprendere gli schemi

costru zi one le PRESERIE Ca rroz ze ria è, come pr ev edi b ile, il gruppo più in r itardo: il 10 0% s ign ificat iv ità è raggiunto per fini zioni interne a luglio 2004 (planci

«La violence contre les femmes est un phénomène qui est étroitement lié à au moins deux autres variables déterminantes pour sa définition: l'identité personnelle et sociale

Esso si ripresenta sempre nuovo a ogni generazione, perché, come afferma con acutezza Benedetto XVI nella Lettera alla Diocesi e alla Città di Roma sul compito

In generale il Sasobit si presenta come un forte promotore della lavorabilità e della compattabilità delle miscele bituminose, ma anche come un forte irriggiditore del

– Ferroni G., Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1999 – Fubini M., Vittorio Alfieri, il pensiero-la tragedia, Firenze, Sansoni, 1953. – Giancotti

As respondents, High Income Countries are responsible for an even greater dominance of the dispute settlement system, with 59.1% of all Requests for Consultations, 70.1% of all