• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag."

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

Consorzi di Bonifica Rubrica

3 Corriere Romagna di Forli' e Cesena 01/08/2018 VASCA DI LAMINAZIONE A VILLAFRANCA, IL COMUNE INVESTE 3,2 MILIONI

2

31 Corriere Romagna di Rimini e San Marino

01/08/2018 LAVORI PER SISTEMARE LE STRADE IN ARRIVO ALTRI 249MILA EURO 3

27 Giornale di Sicilia - Ed. Sicilia Orientale

01/08/2018 CRISI IDRICA NELLA PIANA II SINDACO DI PATERNO': "LA RETE E' OBSOLETA"

4

14 Il Gazzettino - Ed. Rovigo 01/08/2018 COMUNE E REGIONE D'ACCORDO PER GLI SCOLI 5

3 Il Gazzettino - Ed. Udine 01/08/2018 IL CONSORZIO DI BONIFICA ORA LANCIA L'ALLARME SICCITA' 6

24 Il Mattino - Ed. Caserta 01/08/2018 IRRIGAZIONE, SI PAGHERA' IL CONSUMO 7

4 La Cronaca di Verona e del Veneto 01/08/2018 I LAVORI SARANNO IN ORARIO NOTTURNO 8

1 La Nazione - Ed. Grosseto 01/08/2018 OMBRONE LA REGIONE APPROVA I PROGETTI DEI LAVORI ALL'ARGINE

9

8 La Nazione - Ed. Pistoia 01/08/2018 CASSA D'ESPANSIONE DELLA STAZIONE "SARA' PRONTA ENTRO L'ESTATE PROSSIMA"

10

9 La Notizia (Giornale.it) 01/08/2018 CONSORZI DI BONIFICA, PRONTA UNA SPINTA PER IL SUD (C.Olmi) 11

26 La Voce di Mantova 01/08/2018 VOLA LA CACCIA ALLE NUTRIE, MA ATTESA PER I FONDI 12

20 Latina Editoriale Oggi 01/08/2018 I PRIVATI IMPEDISCONO LA PULIZIA DEL FOSSO" 13

19 Liberta' 01/08/2018 ARRIVA L'ACQUA AGGIUNTIVA DAL BRUGNETO "MA E' SOLTANTO IL

MINIMO SINDACALE"

15

25 Messaggero Veneto 01/08/2018 IL CONSIGLIO APPROVA IL PIANO PER METTERE IN SICUREZZA IL LAVIA

16

26 Messaggero Veneto 01/08/2018 SCATTA IL PIANO PER COMBATTERE LA SICCITA' NEL MEDIO FRIULI 17 5 Nuovo Quotidiano di Puglia - Ed.

Lecce

01/08/2018 CONSORZI E PAJARE SALENTINE PIOGGIA DI FONDI IN BILANCIO 18

16 Nuovo Quotidiano di Puglia - Ed.

Taranto

01/08/2018 AL VIA I LAVORI E TERMINA PRESIDIO SUL FIUME LATO 20

Consorzi di Bonifica - web Rubrica

Allnews24.org 01/08/2018 EMITTENTI LOCALI, IL TAR DEL LAZIO SI PRONUNCIA IN MODO SFAVOREVOLE AL CONSORZIO RETI NORDEST

21

Cittametropolitana.fi.it 01/08/2018 MUGNONE: CONSORZIO DI BONIFICA ANCORA ALLOPERA, VIA AL RESTAURO DELLA BRIGLIA DI VIA CARACCIOLO

22

Giornalesm.com 01/08/2018 INTEGRATO IL PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE 2018 PER LE STRADE DI CORIANO 599.000 EURO DI INTERVENTI

24

Gonews.it 01/08/2018 [ FUCECCHIO ] RENDERE FRUIBILE LA RIVA DESTRA DELL'ARNO: I

MEZZI DEL CONSORZIO DI BONIFICA AL LAVORO

26

Italiafruit.net 01/08/2018 RISORSE IDRICHE, LA LIGURIA AIUTA IL PIACENTINO 28

Lasiritide.it 01/08/2018 M5S LUCIANO CILLIS SU CONSORZIO DI BONIFICA 29

Lavocedeltrentino.it 01/08/2018 «BASTA CENTRALI SUL FIUME NOCE, GARANTIRE SVILUPPO TURISTICO E SOSTEGNO ALL'AGRICOLTURA»

30

Met.Provincia.Fi.it 01/08/2018 FUCECCHIO, SI LAVORA PER RENDERE FRUIBILE LA RIVA DESTRA DELL'ARNO

33

Newsrimini.it 01/08/2018 STRADE MALMESSE. IL COMUNE DI CORIANO INTEGRA RISORSE PER MANUTENZIONE

35

Ultimissimemantova.it 01/08/2018 NUTRIE: RECORD DI CATTURE NEI PRIMI 6 MESI DEL 2018 37

Ferraraitalia.it 31/07/2018 COMUNICATO REGIONE: ACQUA 38

Lasiritide.it 31/07/2018 VENETO AGRICOLTURA SULLA PEDANA DEI PREMIATI DALLUNIONE

EUROPEA

41

Scenario Ambiente Rubrica

1 Il Sole 24 Ore 01/08/2018 SICCITA', IMPENNATA DEI PREZZI AGRICOLI (G.Dell'orefice) 42

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(2)

.

1

Data Pagina Foglio

01-08-2018 3

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(3)

.

1

Foglio

31

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 3

(4)

1

Data Pagina Foglio

01-08-2018 27

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(5)

1

Foglio

14

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 5

(6)

1

Data Pagina Foglio

01-08-2018 3

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(7)

1

Foglio

24

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 7

(8)

.

1

Data Pagina Foglio

01-08-2018 4

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(9)

1

Foglio

1+10

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 9

(10)

.

1

Data Pagina Foglio

01-08-2018 8

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(11)

1

Foglio

9

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 11

(12)

1

Data Pagina Foglio

01-08-2018 26

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(13)

1 / 2

Foglio

20

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 13

(14)

2 / 2

Data Pagina Foglio

01-08-2018 20

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(15)

1

Foglio

19

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 15

(16)

.

1

Data Pagina Foglio

01-08-2018 25

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(17)

1

Foglio

26

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 17

(18)

1 / 2

Data Pagina Foglio

01-08-2018 5

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(19)

2 / 2

Foglio

5

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 19

(20)

1

Data Pagina Foglio

01-08-2018 16

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(21)
(22)

A r e a F i o r e n t i n a C h i a n t i E m p o l e s e V a l d e l s a M u g e l l o P i a n a V a l d i S i e v e V a l d a r n o P r a t o P i s t o i a

Login

News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze

H o m e P r i m o p i a n o A g e n z i a A r c h i v i o T o p N e w s R e d a t t o r i N e w s L e t t e r R s s E d i c o l a Chi siamo m e r , 1 A g o s t o

[Ambiente] [Infrastrutture, Opere pubbliche] [Difesa del suolo]

Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno

M u g n o n e : C o n s o r z i o d i B o n i f i c a a n c o r a all’opera, via al restauro della briglia di Via Caracciolo

Mentre continuano i lavori sotto i ponti più a valle, recentemente visitati anche dal Sindaco Dario Nardella, si apre il cantiere di sistemazione della storica traversa di Via Caracciolo

Firenze, luglio 2018 – A soli pochi giorni di distanza dal sopralluogo del Sindaco Dario Nardella e del Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno Marco Bottino ai lavori di riqualificazione del Torrente Mugnone nel tratto compreso tra Viale M i l t o n e V i a X X S e t t e m b r e , c o n l e n u o v e sistemazioni idrauliche sotto tutti gli attraversamenti dal Ponte Rosso al Ponte del Romito, si apre ora un nuovo cantiere più a monte.

Si tratta dell’opera di risanamento e restauro della storica briglia lungo Via Caracciolo, al centro del quartiere fiorentino de Le Cure, il cui nome parrebbe risalire infatti ad una delle principali attività che si svolgevano nell’abitato appena fuori dalle mura cittadine ovvero quella dei “curandai”, attività artigianale dapprima di sbiancamento delle tele di lino e poi di lavaggio della biancheria realizzata grazie appunto alle limpide acque del torrente, prima che entrassero in città.

La briglia, costruita in pietra naturale con inserti di rivestimento in cotto, presenta ad oggi

Primo piano T o s c a n a F i n a n z a S p o r t

Servizi e strumenti

Foto Gadgets

Mobile Rss

Edicola iMobi

Offerte di l a v o r o

Incontro Domanda Offerta di Lavoro

Trova C.P.I.

M e t Primo Piano

N e w s d i T o p n e w s - A N S A . i t

La Vigilanza boccia Foa presidente R a i

Bosa: Tokyo chiude in positivo, +0,86%

Gdf confisca 32 mln beni a clan Mazzei

Terremoto magnitudo 2.9 vicino A c c u m o l i

Dazi, Trump alzerà tariffe beni cinesi

Ansa Top News - Tutti gli Rss

VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI C e r c a :

Vai

Flip

1 / 2

CITTAMETROPOLITANA.FI.IT

Data

Pagina Foglio

01-08-2018

Codice abbonamento:045680

(23)

un forte stato di usura e la mancanza di alcune parti murarie che ne riducono di fatto anche l’effettiva funzionalità di salto idraulico; di qui lo spunto per procedere ad un ripristino delle parti mancanti, sia murarie che di rivestimento, facendo comunque particolare attenzione all’utilizzo di tecniche e materiali del tutto compatibili con una vera e propria opera di restauro: via la canaletta di magra in calcestruzzo, elemento recente e del tutto estraneo alla costruzione originaria, si passerà poi alla pulizia così da riportare alla luce la struttura esistente; una fase che comporterà una momentanea deviazione del flusso tale comunque da non impedire lo scorrere delle acque e dunque la massima conservazione possibile dell’habitat naturale. Successivamente si procederà alla demolizione delle parti instabili, alla realizzazione, ove necessario, di un piano di posa in calcestruzzo armato con rete metallica elettrosaldata e infine alla muratura delle porzioni di pietra e mattoni mancanti, il tutto utilizzando una malta in calce idraulica naturale. Un investimento da oltre 100 mila euro interamente finanziato dal contributo di bonifica per una durata complessiva di circa 4 mesi.

“Il Consorzio sta puntando molto sulla rigenerazione del Torrente Mugnone - spiega il Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno Marco Bottino - dopo l’Arno è il secondo corso d’acqua più importante di Firenze sotto gli occhi di parecchi fiorentini, che non mancano di attenzioni verso i lavori che il Consorzio realizza in accordo con Genio Civile della Regione Toscana, Comune e associazioni ambientaliste locali. Anche in questo caso invitiamo i residenti della zona e gli appassionati di Mugnone a non allarmarsi durante le diverse fasi di cantiere, a non dare adito ad allarmismi o fake news e a valutare la realizzazione alla fine di tutte le sistemazioni, quando la traversa sarà ben restaurata e tornata al suo antico splendore e le terre smosse durante le lavorazioni saranno nuovamente inverdite e di nuovo abbondantemente popolate da flora e fauna”.

01/08/2018 8.52

Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno

^ inizio pagina

Facebook Twitter

Accessibilità Scelta rapida

Notizie | Cantieri | Eventi

Archivio news Archivio 2002- 05

Toscana 2013

Città

Metropolitana Città

Metropolitana Comunicati stampa U.R.P.

Ufficio stampa

N e w s l e t t e r

Met Sport Non-profit

Incorpora Visualizza su Twitter

Tweet

di ​@metfirenze

Mugnone: Consorzio di Bonifica ancora all’opera, via al restauro della briglia di Via Caracciolo Mentre continuano i lavori sotto i ponti più a valle, recentemente visitati anche dal Sindaco Dario Nardella, si apre il cantiere di sistemazione della stori… ift.tt/2OzokXT

Met Firenze

@metfirenze

Reg. Tribunale Firenze n. 5241 del 20/01/2003

Met

Città Metropolitana di Firenze Via Cavour, 1 - 5 0 1 2 9 Firenze tel. 055 2760346, fax 0 5 5 2 7 6 1 2 7 6 Direttore responsabile: Gianfrancesco Apollonio Web designer: Claudia Nielsen

Coordinamento redazionale: Loriana Curri Content editor: Antonello Serino, Paolo Ciulli Ufficio Stampa della Città Metropolitana:

2 / 2

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 23

(24)

HOMEPAGE LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI PUBBLICITÀ SCRIVI AL DIRETTORE NORMATIVA SULLA PRIVACY

MENU

1 / 2

GIORNALESM.COM

Data

Pagina Foglio

01-08-2018

Codice abbonamento:045680

(25)

0 1 / 0 8 / 2 0 1 8    

INTEGRATO IL PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE 2018 Per le strade di Coriano 599.000 euro di interventi

Con la proposta di deliberazione di Consiglio Comunale n. 69 del 24/07/2018 (approvata nella seduta di Consiglio Comunale del 30/07/2018) è stato integrato il piano triennale dei LL.PP. (2018-2020) alla annualità 2018; nello specifico, è stato integrato l’appalto dei lavori di “riqualificazione della viabilità comunale anno 2018 _ intervanti di manutenzione straordinaria” già previsto per €. 350.000,00 nel piano triennale OO.PP. di ulteriori €. 249.000,00 (il piano triennale venne approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 28/02/2018), pertanto i lavori di “riqualificazione della viabilità comunale anno 2018 _ intervanti di manutenzione straordinaria” saranno di €. 599.000,00 (per l’annualità 2018).

Gli ulteriori €. 249.000,00 provengono dall’accertamento in entrata dei rifiuti ordinari al 31/12/2017; accertamento eseguito nel 1°

semestre 2018.

A questi interventi, vanno aggiunti €. 140.000,00 (già presenti nel piano triennale delle OO.PP.) per “lavori di riqualificazione della viabilità nella frazione di sant’Andrea in Besanigo _ anno 2018”.

“Mi preme sottolineare” dichiara Roberto Bianchi (assessore ai Lavori Pubblici) “come questo Ente abbia segnalato (sia alla Regione E-R che alla Provincia di Rimini) che, a causa delle avverse condizioni atmosferiche che hanno colpito il nostro territorio nei mesi di febbraio e marzo 2018, la rete viaria comunale ha subito un aggravamento delle condizioni con conseguente pericolo per la sicurezza veicolare (quindi per autovetture, motocicli e cicli); in attesa di possibili interventi da parte della regione E-R. o della provincia di Rimini, si è deciso di intervenire subito sulle situazioni più contingenti ed in particolare sulla via Monte Olivo dove originariamente era previsto un intervento parziale, si è deciso di intervenire sulla stessa in modo integrale eseguendo altresì le opere strutturali resesi necessarie a seguito degli eventi atmosferici”

Altresì, si interverrà sulle seguenti strade:

– via Leopardi, via Il Canale, frana di via Selve, frana di strada la Zanetta (frazione Cerasolo);

– via Fiume (Pian della Pieve);

– via Vallecchio (Vallecchio);

– via cà Turchi e via cà Ghigi (Coriano)

– via la Valle, via cà Tomassini, via della Celletta, via Ponte di cà Rossa (frazione di Sant’Andrea in Besanigo);

Inoltre sono previsti, a seguito dell’avvenuta sottoscrizione del protocollo d’Intesa, interventi diretti da parte del Consorzio di bonifica sulla via Monte Poggio per un importo di €. 50.000,00.

Coriano 31 luglio 2018

Condividi:

2 / 2

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 25

(26)

HOME EMPOLESE - VALDELSA << INDIETRO

01 agosto 2018 11:55 Attualità Fucecchio

Rendere fruibile la riva destra dell’Arno: i mezzi del Consorzio di Bonifica al lavoro

Ricerca personalizzata

pubblicità Ultimo aggiornamento: 1/08/2018 12:15 |Pagine visualizzate ieri: 143.032 (Google Analytics)

mercoledì 1 agosto 2018 - 12:19

TOSCANA HOME

EMPOLESE VALDELSA

ZONA DEL CUOIO

FIRENZE E PROVINCIA

CHIANTI VALDELSA

PONTEDERA VOLTERRA

PISA CASCINA

PRATO PISTOIA

SIENA AREZZO

LUCCA VERSILIA

LIVORNO GROSSETO

CAM per Macchine Utensili

Prova Edgecam Gratis per 3 Mesi - Solo per Aziende. APRI

Mi piace

Questo sito si avvale di cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più o negarne il consenso, consulta la

cookie policy.

×

1 / 2

GONEWS.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

01-08-2018

Codice abbonamento:045680

(27)

Un primo passo per tornare a vivere le sponde dell’Arno. Sono iniziati a Fucecchio i lavori di sistemazione di oltre due ettari di terreno lungo la riva destra del fiume, nei pressi del vecchio ponte di San Pierino.

Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria che sta realizzando dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno su indicazione del Comune di Fucecchio.

Due trattori e personale a terra sono all’opera dalle prime ore di ieri mattina per rimuovere quella vegetazione spontanea che in alcuni punti ha raggiunto anche i 6 metri di altezza. Un “muro” che rendeva praticamente invisibile l’Arno e impenetrabile questa zona che si trova al confine con il piccolo parco fluviale e l’area di sgambatura dei cani tra Via Cecconi e Via Sanminiatese.

“E il primo passo di un intervento inserito anche nel programma di mandato

amministrativo - spiega il sindaco Alessio Spinelli – e che era indispensabile avviare.

Questa zona, in futuro, sarà attraversata dalla ciclopista dell’Arno, un progetto di collegamento con Santa Croce condiviso con la Regione Toscana. Purtroppo qui la vegetazione non veniva tagliata da decenni: tra burocrazia e vincoli vari nessuno era mai riuscito ad ottenere una risposta dagli enti preposti per realizzare un intervento che rendesse questi luoghi praticabili. Oggi, invece, grazie alle nostre richieste, alla disponibilità del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e all’interesse del suo commissario Fabio Zappalorti, siamo riusciti a dare avvio a questo lavoro. Certo questo è solo un primo passo ma quando l’opera sarà completata verrà restituito alla popolazione uno spazio verde molto bello. Uno spazio dove fare una passeggiata o una pedalata godendo della vista dell’Arno, un’opportunità che fino a questa mattina praticamente non esisteva a causa dell’invadenza della vegetazione. La massa di canne e arbusti aveva oramai avvolto anche i bellissimi alberi che si trovano in questa zona e qualcuno, come spesso accade, ha anche approfittato per gettare i propri rifiuti tra la vegetazione. Rifiuti che adesso saranno prontamente rimossi. L’intervento quindi ha un valore sia ambientale che di recupero del territorio. Devo dire che stamani, affacciandomi dalla strada arginale, è stato emozionante vedere l’Arno e tutto questo terreno che possiamo recuperare”.

Fonte: Comune di Fucecchio - Ufficio Stampa Tutte le notizie di Fucecchio

Pronto Soccorso Empoli e Farmacie Le farmacie di turno

2 / 2

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 27

(28)

Mercoledì 1 Agosto 2018 Home Chi siamo Pubblicità Contatti Multimedia Cerca nel sito Seguici su:

home / Mercati e Imprese / Risorse idriche, la Liguria aiuta il Piacentino

Emilia-Romagna Opere idriche Leggi altri articoli su:

Mercoledì 1 Agosto 2018

Risorse idriche, la Liguria aiuta il Piacentino

Per l’agricoltura piacentina arriva un milione e mezzo di metri cubi d’acqua dalla diga del Brugneto. Il rilascio partirà da oggi, mercoledì 1 agosto. Si conferma, quindi, anche per il 2018 il rilascio aggiuntivo dall’invaso ligure di acqua destinata alla Val Trebbia, che raggiunge quota quattro milioni di metri cubi, aggiungendosi ai due milioni e mezzo già concessi dal disciplinare in vigore. L’annuncio arriva da Paola Gazzolo, assessore all’Ambiente dell'Emilia-Romagna, che precisa come tutto questo sia “la risposta alle esigenze del territorio, frutto del patto per la crescita e lo sviluppo dei nostri territori siglato nello scorso settembre dai presidenti di Emilia-Romagna e Liguria:

un’intesa che ha permesso di avviare forme di collaborazione e dialogo su tematiche strategiche tra cui appunto quelle ambientali - afferma - L’acqua è vita, biodiversità, economia e lavoro: per questo è un caposaldo di quell’accordo”.

La richiesta del rilascio aggiuntivo era stata formalizzata lo scorso 25 luglio dal Consorzio di bonifica di Piacenza. Gli uffici della Regione Emilia-Romagna ne hanno dato subito comunicazione alla Regione Liguria, al Comune di Genova e a Iren Acqua spa, gestore dell’invaso. Ieri la conferma dell’accoglimento della richiesta.

La presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, Eugenia Bergamaschi, nei giorni scorsi a Piacenza, aveva messo nero su bianco l’esigenza di accelerare i tempi di realizzazione degli interventi necessari a rafforzare il sistema di approvvigionamento idrico regionale, per soddisfare le esigenze agricole e idropotabili durante i periodi siccitosi. "Non si perda più tempo - sottolineava - perché l’ultimo Piano irriguo nazionale risale al lontano 2008. Il collaudo della Diga di Mignano, nel Piacentino, richiama l’attenzione sulle criticità infrastrutturali della rete idrica dell’Emilia-Romagna e sulla necessità improrogabile di avviare al più presto i cantieri delle grandi opere, incluse quelle di messa in sicurezza. Sono nove i progetti presentati dagli enti del sistema regionale che da oltre un anno attendono una risposta dal Mipaaf, nell'ambito del Bando relativo al Programma nazionale di Sviluppo rurale".

Il verificarsi sempre più frequente di fenomeni meteorologici intensi mette a dura prova le campagne esponendole a bombe d'acqua che allagano le colture, così come le ultime stagioni non hanno mancato di evidenziare le difficoltà e i danni procurati da periodi di siccità prolungata. Confagricoltura Piacenza non manca di evidenziare come opere di regimazione, da sempre utili, diventino a fronte di ciò sempre più necessarie, come la traversa sul Trebbia e la diga in Val Nure che l’associazione richiede da tempo e senza le quali popolazione e agricoltura sono maggiormente esposte all’aleatorietà dei fenomeni estremi senza poter gestire, come servirebbe, la risorsa idrica.

Fonte: Regione Emilia-Romagna - Ufficio stampa Confagricoltura Emilia-Romagna

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti a fini analitici(Google Analytics), il sito NON fa uso di cookie profilanti. Voglio approfondire Ho letto e acconsento

1

ITALIAFRUIT.NET (WEB)

Data

Pagina Foglio

01-08-2018

Codice abbonamento:045680

(29)

HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi

La voce della Politica M5S Luciano Cillis su Consorzio di Bonifica 1/08/2018

Nella giornata di oggi si è svolta a Roma, davanti alla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, l’audizione informale di ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari), convocata nell’ambito degli incontri per una ricognizione sulla situazione del settore agroalimentare e della pesca, hanno partecipato ai lavori: il Presidente di ANBI Francesco Vincenzi che ha esposto un quadro generale sulla situazione dello stato dei Consorzi di Bonifica Italiani, ed il Direttore generale ANBI, Massimo Gargano, che invece è entrato più nello specifico della problematica dei Consorzi, anche perché sollecitato dalle numerose domande che gli sono state poste dai componenti della Commissione.

Il problema vero è la politica, ha esordito così, il Direttore Generale Gargano, evidenziando che anche per quanto riguarda i consorzi di bonifica si è in presenza di due realtà distinte e antitetiche per funzionamento ed organizzazione. L’Italia settentrionale con dei Consorzi che funzionano e riescono a svolgere il proprio ruolo raggiungendo gli obbiettivi fissati ed una Italia Meridionale e nello specifico le Regioni Sicilia, Puglia, Basilicata e Campania che a causa di continui commissariamenti, con nomine politiche regionali, hanno di fatto trascinato i Consorzi in una situazione disastrosa sia dal punto di vista economico gestionale ma soprattutto per quanto riguarda il mancato servizio erogato.

Questo, infine, per il Portavoce Lucano del Movimento 5 stelle Luciano Cillis, non è altro che l’ultimo caso in termini temporali di “eredità” disastrate che questo nuovo governo ha ereditato dalle passate gestioni politiche. Anche qui si dovrà intervenire in modo rapido ed incisivo con il coinvolgimento di tutti gli attori affinché si possa sbloccare una situazione, che in particolar modo per gli operatori agricoli deve finire al più presto visto che sono diventate le vittime sacrificali del malfunzionamento dei Consorzi di Bonifica Meridionali.

Tweet

archivio

ALTRI La Voce della Politica

1/08/2018 - I Sindaci dei Comuni del Metapontino su finanziamento di 6 milioni di euro

I Sindaci dei Comuni del Metapontino manifestano la loro soddisfazione per l’esito della procedura negoziata con la Regione Basilicata che ha portato al riconoscimento di un finanziamento di circa sei milioni di euro ai Comuni della fascia jonica. Tali fondi saranno destinat...-->continua

1/08/2018 - M5S Luciano Cillis su Consorzio di Bonifica

Nella giornata di oggi si è svolta a Roma, davanti alla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, l’audizione informale di ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari), convocata nell’ambito degli incontri per una ricogni...-->continua

31/07/2018 - Potenza:FdI e Lista Civica chiedono le dimissioni di Petrone Fratelli d'Italia e Lista Civica chiedono le dimissioni del Presidente del Consiglio Petrone. Dalle immagini appare evidente che il Presidente anziché rappresentare e tutelare tutti i Consiglieri Comunali ha concordato con la maggioranza di svolgere un Consigl...-->continua

WEB TV

29/07/2018 - Sophia Loren a Maratea intervista sul palco 29/07/2018 - Fabio Rovazzi alle Giornate del Cinema di

Maratea

29/07/2018 - Sophia Loren a Maratea

28/07/2018 - Il Monopoli calcio ospite a Latronico 22/07/2018 - Senise. Festa della donna donatrice 2018

EDITORIALE

Dice che era un bel torrente ma non andava più al mare di Mariapaola Vergallito

“Dice che era un bel progetto e serviva a creare/ la deviazione di un torrente per distrarlo dal mare;

ma dall’idea alla realizzazione passarono 40 anni, giusto il tempo d i e s s e r e d e v i a t a e l ’ a c q u a cominciò a far danni”.

Scusate, non ho resistito. E’ 4 marzo, del resto, e chiedo scusa a Lucio Dalla per questa scapestrata citazione. C’è qualcun altro, però, che dovrebbe chiedere scusa, oggi. Proprio oggi che il torrente Sarmento, deviato in parte dal suo c o r s o n a t u r a l e , i m m e t t e u n bottino idrico di 80 milioni di metri cubi in più all’anno nel grande invaso di Montecotugno. Serve a completare lo schema idrico del Sinni, per un progetto cominciato

1

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 29

(30)

VAL DI NON – SOLE – PAGANELLA

«Basta centrali sul fiume noce, garantire sviluppo turistico e sostegno

all’agricoltura»

Pubblicato 1 minuto fa - 1 agosto 2018 By Redazione Trento

HOME POLITICA ITALIA-ESTERO SOCIETÀ TRENTO NEWS DALLE VALLI RUBRICHE ARTE E CULTURA

SPORT

1 / 3

LAVOCEDELTRENTINO.IT

Data

Pagina Foglio

01-08-2018

Codice abbonamento:045680

(31)

In questi giorni vi è una forte discussione relativa allo sfruttamento dell’acqua del fiume Noce.

Tutti guardano con molta attenzione ai progetti che il consorzio di miglioramento fondiario di secondo grado della val di Non intende promuovere per trovare nuove risorse idriche per le colture.

Sull’argomento è intervenuto anche il consigliere provinciale di Forza Italia Giacomo Bezzi contrario alla realizzazione di nuove centrali sull’asta del Noce da Ossana fino a Cavizzana.

Secondo Bezzi la priorità rimane quella di garantire un ecosistema ambientale essendo il fiume parte fondamentale della Valle di Sole!

«Vi sono però due esigenze reali che debbono convivere, – dichiara Bezzi in una breve nota – la prima relativa alle attività economiche che generano ricchezza turistica e lavoro sul Noce, come il rafting o la pesca in costante aumento. La seconda è rappresentata dall’esigenza del mondo agricolo solandro e noneso che deve essere compatibile alla prima.

In quest’ottica vanno trovate tutte le soluzioni possibili, valutate e proposte dai tecnici, onde permettere al nuovo governo che nascerà ad ottobre di disporre degli elementi necessari per una scelta che garantisca entrambe le economie, quella turistica e quella agricola. In tal senso è stata approvata recentemente dal

Mi piace 4

P U B B L I C I T À

P U B B L I C I T À Email *

Iscriviti

SEARCH

ULTIME NOTIZIE PIÙ POPOLARI ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

2 / 3

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 31

(32)

ARGOMENTI CORRELATI:

Consiglio provinciale a larga maggioranza una mozione ed ogni strumentale anticipazione di soluzioni da parte dell’assessore Dallapiccola e da parte del dirigente del Dipartimento Masè, sono solo campagna elettorale»

Secondo il consigliere di Forza Italia è giusto far lavorare i tecnici e gli esperti per individuare le soluzioni migliori sia per il turismo solandro che per l’agricoltura nonesa, «quando avremo le proposte sul tavolo il nuovo governo che nascerà saprà decidere ed impegnerà le necessarie risorse. Appare oggi fuori luogo e solamente propaganda elettorale che dirigenti ed assessore promettano 50 milioni per i prossimi 8 anni ai contadini nonesi considerato che, magari, potrebbero non essere neppure loro a gestire le sorti del mondo agricolo del prossimo futuro!» – conclude Bezzi

P U B B L I C I T À

P U B B L I C I T À

ACQUA

# #AGRICOLTURA #COLTURE #FIUME NOCE FONDIARIO

# #SERVIZIO #TURISMO #VAL DI NON

Due serate di grande musica con Franz Comploi e i Cantori di Santomio

NON PERDERTI

L’ Asat chiede di modificare il decreto dignità: «servono voucher più flessibili e regole contro la

Terremoto 2016: il CIA del Trentino dona un fienile a Roccafluvione

“Progetto Predaia – Masterplan di

Comunità”, presentato il nuovo strumento di pianificazione del

SELEZIONA MESE

VAL DI NON – SOLE – PAGANELLA / 1 minuto fa

«Basta centrali sul fiume noce, garantire sviluppo turistico e sostegno all’agricoltura»

VAL DI NON – SOLE – PAGANELLA / 12 minuti fa

Due serate di grande musica con Franz Comploi e i Cantori di Santomio

FIEMME, FASSA E CEMBRA / 29 minuti fa

Bellamonte, quaranta ragazzi intossicati dopo cena in albergo

TRENTO / 2 ore fa

Gioco d’azzardo, l’assessore Zeni nella bufera. Avvantaggia le lobby

TI POTREBBERO PIACERE

ARCHIVI

CATEGORIE

3 / 3

LAVOCEDELTRENTINO.IT

Data

Pagina Foglio

01-08-2018

Codice abbonamento:045680

(33)

A r e a F i o r e n t i n a C h i a n t i E m p o l e s e V a l d e l s a M u g e l l o P i a n a V a l d i S i e v e V a l d a r n o P r a t o P i s t o i a

Login

News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze

H o m e P r i m o p i a n o A g e n z i a A r c h i v i o T o p N e w s R e d a t t o r i N e w s L e t t e r R s s E d i c o l a Chi siamo m e r , 1 A g o s t o

[+]ZOOM [Ambiente]

Comune di Fucecchio

Fucecchio, si lavora per rendere fruibile la riva destra dell’Arno

I mezzi del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno all’opera lungo il fiume

U n p r i m o p a s s o p e r t o r n a r e a v i v e r e l e s p o n d e d e l l ’ A r n o . S o n o i n i z i a t i a F u c e c c h i o i l a v o r i d i sistemazione di oltre due ettari di terreno lungo la riva destra del fiume, nei pressi del vecchio ponte di San Pierino.

Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria che sta realizzando dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno su indicazione del Comune di Fucecchio. Due trattori e personale a terra sono all’opera dalle prime ore di ieri mattina per rimuovere quella vegetazione spontanea che in alcuni punti ha raggiunto anche i 6 metri di altezza. Un

“muro” che rendeva praticamente invisibile l’Arno e impenetrabile questa zona che si trova al confine con il piccolo parco fluviale e l’area di sgambatura dei cani tra Via Cecconi e Via Sanminiatese.

“E il primo passo di un intervento inserito anche nel programma di mandato amministrativo - spiega il sindaco Alessio Spinelli – e che era indispensabile avviare.

Questa zona, in futuro, sarà attraversata dalla ciclopista dell’Arno, un progetto di collegamento con Santa Croce condiviso con la Regione Toscana. Purtroppo qui la

Primo piano T o s c a n a F i n a n z a S p o r t

Servizi e strumenti

Foto Gadgets

Mobile Rss

Edicola iMobi

Offerte di l a v o r o

Incontro Domanda Offerta di Lavoro

Trova C.P.I.

Primo Piano N e w s d i T o p n e w s - A N S A . i t

Svezia: maxi furto in cattedrale

Minacce di morte a Clemente M a s t e l l a

Fi, asse Lega-M5S viola volontà popolare

Epifani, stop a art.18 occasione p e r s a

Lucky Red, bene film Cucchi in sala- web

Ansa Top News - Tutti gli Rss

VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI C e r c a :

Vai

Flip

1 / 2

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 33

(34)

vegetazione non veniva tagliata da decenni: tra burocrazia e vincoli vari nessuno era mai riuscito ad ottenere una risposta dagli enti preposti per realizzare un intervento che rendesse questi luoghi praticabili. Oggi, invece, grazie alle nostre richieste, alla disponibilità del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e all’interesse del suo commissario Fabio Zappalorti, siamo riusciti a dare avvio a questo lavoro. Certo questo è solo un primo passo ma quando l’opera sarà completata verrà restituito alla popolazione uno spazio verde molto bello. Uno spazio dove fare una passeggiata o una pedalata godendo della vista dell’Arno, un’opportunità che fino a questa mattina praticamente non esisteva a causa dell’invadenza della vegetazione. La massa di canne e arbusti aveva oramai avvolto anche i bellissimi alberi che si trovano in questa zona e qualcuno, come spesso accade, ha anche approfittato per gettare i propri rifiuti tra la vegetazione. Rifiuti che adesso saranno prontamente rimossi. L’intervento quindi ha un valore sia ambientale che di recupero del territorio. Devo dire che stamani, affacciandomi dalla strada arginale, è stato emozionante vedere l’Arno e tutto questo terreno che possiamo recuperare”.

01/08/2018 11.48 Comune di Fucecchio

^ inizio pagina

Facebook Twitter

Accessibilità Scelta rapida

Notizie | Cantieri | Eventi

M e t

Archivio news Archivio 2002- 05

Toscana 2013

Città

Metropolitana Città

Metropolitana Comunicati stampa U.R.P.

Ufficio stampa

N e w s l e t t e r

Met Sport Non-profit

Incorpora Visualizza su Twitter

Tweet

di ​@metfirenze

Turismo di massa vs residenti, istituzioni e privati a confronto domani al piazzale Michelangelo Giovedì 2 agosto alle ore 21 lo spazio estivo Flower ospita il dibattito con la vicesindaca Cristina Giachi, il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, Giulio D… ift.tt/2O1XoPL

Met Firenze

@metfirenze

Reg. Tribunale Firenze n. 5241 del 20/01/2003

Met

Città Metropolitana di Firenze Via Cavour, 1 - 5 0 1 2 9 Firenze tel. 055 2760346, fax 0 5 5 2 7 6 1 2 7 6 Direttore responsabile: Gianfrancesco Apollonio Web designer: Claudia Nielsen

Coordinamento redazionale: Loriana Curri Content editor: Antonello Serino, Paolo Ciulli

2 / 2

Data Pagina Foglio

01-08-2018

Codice abbonamento:045680

(35)

1 August 2018 Hai visto il nuovo menu? Qui trovi i temi forti e le località!

in foto: il Municipio di Coriano

ARTICOLI PIÙ LETTI

Salvini sbarca a Rimini: gita con la barca dell'amico pescatore

Disinnesco ordigno a Santarcangelio: il racconto dell'operazione

Corpo senza vita trovato in spiaggia a Miramare

Scontro all'incrocio di via Coriano auto si ribalta

Coppa Italia, il Rimini debutta a Ravenna. Superati i 100 abbonati

A Coriano investimenti per la

manutenzione straordinaria integrata di

249mila euro, che vanno ad integrare i 350mila euro messo a bilancio. I soldi in più provengono dall’accertamento in

entrata dei rifiuti dell’anno 2017.

A questi interventi, vanno aggiunti €. 140.000 per “lavori di riqualificazione della viabilità nella frazione di

sant’Andrea in Besanigo”.

“Mi preme sottolineare – dichiara Roberto

Bianchi (assessore ai Lavori Pubblici) – come questo

Ente abbia segnalato, sia alla Regione che alla Provincia di Rimini che, a causa delle avverse condizioni

atmosferiche che hanno colpito il nostro territorio nei

NOTIZIE CORRELATE

Ordigno bellico: tutto quel che c’è da sapere. Vie off-limits, treni e iniziative

27 luglio 2018, 12:45

Tiberio, strade, metromare. I cantieri del secondo semestre a Rimini

28 giugno 2018, 13:24

STRADE MALMESSE. IL COMUNE DI CORIANO INTEGRA RISORSE PER MANUTENZIONE

CORIANO VIABILITÀ 1 agosto 2018, 09:08

Icaro Communication Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OkOk

1 / 2

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 35

(36)

Cavallari e De Angelis arrivano al Rimini FC

Al Bufalini ciclista investito in via Tripoli

Piano

particolareggiato via Borghi bocciato in commissione

Si dà fuoco in un campo. In gravi condizioni al Bufalini

Vasto black out.

Mezza Riccione al buio

mesi di febbraio e marzo 2018, la rete viaria comunale ha subito un aggravamento delle condizioni con conseguente pericolo per la sicurezza veicolare. In attesa di possibili interventi da parte di Regione e Provincia, si è deciso di intervenire subito sulle situazioni più contingenti ed in particolare sulla via Monte

Olivo dove originariamente era previsto un intervento

parziale”

Si interverrà anche su:

– via Leopardi, via Il Canale, frana di via Selve, frana di strada la Zanetta (frazione Cerasolo);

– via Fiume (Pian della Pieve);

– via Vallecchio (Vallecchio);

– via cà Turchi e via cà Ghigi (Coriano)

– via la Valle, via cà Tomassini, via della Celletta, via Ponte di cà Rossa (frazione di Sant’Andrea in Besanigo);

Sono inoltre previsti interventi da parte del Consorzio

di bonifica sulla via Monte Poggio per 50mila euro.

Redazione Newsrimini

GUARDA ANCHE:

DAL WEB:

da Taboola

Schianto

mortale tra auto e scooter. Perde la vita 36enne …

Al Bano e Romina, concerto a Rimini il 9 o 10…

Giro di vite contro chi abbandona immondizia. D…

da Taboola Contenuti Sponsorizzati

newsdiqualita

Mamma separata

investe in azio…

UNISG

Formazione in Scienze

Gastronomich…

occhiali24.it

Occhiali progressivi di ultima…

Taglia le bollette Luce:

Prova il quiz e vinci un occhiale

Ford EcoSport fino a € 6.500 di

Il bilancio della Gdf: scovati 55 evasori totali, 72 denunce per reati fiscali

23 giugno 2018, 14:00

A Coriano al via interventi per cimitero, strade e scuole

19 giugno 2018, 11:12

2 / 2

Data Pagina Foglio

01-08-2018

Codice abbonamento:045680

(37)

Cronaca Economia Società Cultura e arte Musica e spettacoli Tempo libero Sport Salute Animali

Nutrie: record di catture nei primi 6 mesi del 2018

Per comunicazioni e/o segnalazioni clicca qui per contattarci

Mercoledì 01 Agosto 2018 - 07:44

*Cerca nel sito Mantova Cronaca Nutrie: record di catture nei primi 6 mesi del 2018

Lascia un commento | Tempo di lettura 180 secondi Mantova - 01 Aug 2018 - 07:38

Nei primi 6 mesi del 2018 ne sono già state catturate più che nel corso di tutto il 2017. Se poi il dato viene rapportato all'andamento del 2016, solo nel primo semestre di quest'anno siamo quasi al doppio delle catture complessive di due anni fa. Grazie all'impegno di Provincia e Comuni mantovani nel mettere in atto le misure previste dal Piano Triennale di contenimento ed eradicazione della nutria, si stanno ottenendo risultati importanti, ma il futuro dell'attività è legata al finanziamento regionale che l'ente di Palazzo di Bagno sta aspettando e che stando a recenti dichiarazioni dell’assessore regionale all’agricoltura, alimentazione e sistemi verdi Fabio Rolfi potrebbe essere imminente.

Di questo si è discusso oggi a Palazzo di Bagno nell’incontro del Tavolo provinciale di coordinamento del Piano triennale di contenimento ed eradicazione della nutria. Convocato dal presidente della Provincia Beniamino Morselli, ha visto la partecipazione di sindaci e assessori in rappresentanza della quasi totalità dei comuni mantovani, dei vertici dei Consorzi di bonifica, delle associazioni del mondo agricolo e venatorio. A coordinare i lavori il consigliere con delega alla vigilanza ittico – venatoria Francesco Ferrari.

Se unanime è stato l’apprezzamento da parte di tutti i presenti per il lavoro svolto e per quello che sta facendo l’amministrazione provinciale per affrontare il problema nutrie, negli uffici di via Principe Amedeo si è in attesa dei finanziamenti regionali 2017 e 2018 per l'attuazione del piano regionale e provinciale di contenimento ed eradicazione della nutria.

“Abbiamo chiesto il riconoscimento del finanziamento regionale avvenga non solo sulla base del numero delle mutrie catturate ma anche tenendo conto delle modalità di smaltimento secondo le modalità previste dalla legge – ha spiegato il consigliere Ferrari affiancato dai funzionari della Provincia -. L’assessore Rolfi ha promesso lo stanziamento di 200 mila euro per far fronte al problema nutrie in tutta la Lombardia e ha annunciato l’impegno a reperirne altrettanti consapevole delle dimensioni dell’emergenza”. Nel dicembre scorso, utilizzando tutte le risorse disponibili, la Provincia ha affidato il servizio di smaltimento carcasse per il 2018 e distribuito il contributo ai Comuni a consuntivo delle nutrie smaltite nel 2017 (26.975 capi). Il finanziamento della Regione (che nel 2015 è stato di 71 mila euro, nel 2016 di 89mila e per il 2017 e 2018 non è ancora stato quantificato con esattezza) sarà inoltre fondamentale anche per garantire i contributi ai Comuni, in quanto l'incremento delle catture sta rendendo insufficienti anche gli stanziamenti per i rimborsi spese agli operatori.

Tra i Comuni che hanno il primato nelle catture (sempre nel primo semestre 2018) Rodigo con 2870 capi smaltiti, seguito da Pegognaga (2329) e Viadana (2228). (Si veda la tabella allegata). Obiettivo dei prossimi anni è di arrivare a 100mila catture nell'arco dei dodici mesi. Tra i fattori che hanno contribuito al significativo incremento di catture la maggiore sensibilità e attenzione dei Comuni al problema e la conseguente collaborazione con la Provincia, l'attività di formazione condotta dalle Guardie ittico venatorie dell'amministrazione provinciale e il loro supporto tecnico.

Ascolta Radio Bruno in streaming

I FILM A MANTOVA

©2018 ilMeteo.it

Mantova

Oggi Mattino Sole e caldo Pomeriggio Poco nuvoloso Sera Sereno Domani - 02/08 Mattino Poco nuvoloso Pomeriggio Poco nuvoloso Sera Mi piace 0 Condividi

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Ultimissime Man…

1870 "Mi piace"

Mi piace questa Pagina

1

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 37

(38)

Comunicato Regione: Acqua

/ 31 Lug 2018

 COMUNICATI STAMPA

I N C H I E S T E INTERVISTE S T O R I E O P I N I O N I A V V E N I M E N T I ALTRI SGUARDI P R O P O S T E LETTURE&SCRITTURE FERRARA EUROPA

HOME PROGETTO CHI SIAMO QUOTIDIANO SETTIMANALE MENSILE DOSSIER TV CONTATTI

C O M U N I C A T I S T A M P A  

1 / 3

FERRARAITALIA.IT (WEB2)

Data

Pagina Foglio

31-07-2018

Codice abbonamento:045680

(39)

Da domani nel piacentino arriva un milione e mezzo di metri cubi d’acqua in più dalla diga del Brugneto. Sale a 4 milioni di metri cubi il volume d’acqua liberata a favore della Val Trebbia

L’assessore Gazzolo: “E’ il risultato concreto del patto per la crescita e lo sviluppo siglato lo scorso settembre dalla Regione Emilia-Romagna con la Liguria. L’acqua posta al centro perché elemento di biodiversità e crescita sostenibile”. Il rilascio parte il 1° agosto

Bologna – Per l’agricoltura piacentina arriva un milione e mezzo di metri cubi d’acqua del Brugneto. Il rilascio partirà da domani, mercoledì 1 agosto. Si conferma, quindi, anche per il 2018 il rilascio aggiuntivo dall’invaso ligure di acqua destinata alla Val Trebbia, che raggiunge quota 4 milioni di metri cubi, aggiungendosi ai 2 milioni e mezzo già concessi dal disciplinare in vigore.

L’annuncio arriva da Paola Gazzolo, assessore regionale all’Ambiente, che precisa come tutto questo sia “la risposta alle esigenze del territorio, frutto del patto per la crescita e lo sviluppo dei nostri territori siglato nello scorso settembre dai presidenti di Emilia-Romagna e Liguria:

un’intesa che ha permesso di avviare forme di collaborazione e dialogo su tematiche strategiche tra cui appunto quelle ambientali”, afferma. “L’acqua è vita, biodiversità, economia e lavoro: per questo è un caposaldo di quell’accordo”.

La richiesta del rilascio aggiuntivo era stata formalizzata lo scorso 25 luglio dal Consorzio di

      

SOSTENITORI DI FERRARAITALIA

2 / 3

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 39

(40)

 CONDIVIDI

Notizia precedente

Musica a Marfisa d’Este – Corso Giovecca 170 Ferrara Concerto di martedì 7 agosto 2018

Notizia seguente  Comunicato Regione: Ambiente bonifica di Piacenza. Gli uffici della Regione Emilia-Romagna ne hanno dato subito comunicazione alla Regione Liguria, al Comune di Genova e a Iren Acqua spa, gestore dell’invaso. Oggi la conferma dell’accoglimento della richiesta.

Tutte le notizie su www.regione.emilia-romagna.it, i comunicati nella sezione ‘Agenzia di informazione e comunicazione’.

Seguici su Twitter (@RegioneER), Facebook (@RegioneEmiliaRomagna) e Telegram (@ERnotizie, @ERcomunicati, @PresidenteER)

Segreteria di redazione tel. 051 5275490

Commenta

AUTORE DELL'ARTICOLO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Commenti: 0 Ordina per

Plug-in Commenti di Facebook

Meno recenti

Aggiungi un commento...

Ferraraitalia è un quotidiano online indipendente. Ha il taglio del periodico, ma aggiornamenti plurigiornalieri.

L'impostazione è glocal: gli avvenimenti cittadini sono collocati in una cornice più ampia, necessaria per comprenderne il senso profondo; e gli eventi nazionali e internazionali sono interpretati come segnali che hanno diretto riflesso sulle vite di ciascuno. Ferraraitalia fornisce un'informazione “verticale”, tesa all’approfondimento delle notizie, attraverso inchieste, opinioni, interviste e storie, ossia vicende emblematiche, rappresentative di realtà diffuse, di tendenze e fenomeni comuni o in grado, al contrario, di sovvertire pregiudizi e radicate convinzioni. L'obiettivo è fornire elementi utili a strutturare autonome opinioni fondate sulla conoscenza:

condizione indispensabile per l'esercizio di una cittadinanza attiva e partecipe.

I NOSTRI ARTICOLI GIORNO PER GIORNO

AGOSTO: 2018

L M M G V S D

« Lug

1 2 3 4 5

6 7 8 9 10 11 12

13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26

27 28 29 30 31

S E G U I C I

Mi piace Condividi Piace a 4378 persone.

Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.

ULTIMI ARTICOLI DA LISTONE MAG

POLIS SPORTIVA: Il realismo di quel navigante che veniva dai Balcani

POLIS SPORTIVA: Storie di forza, dolore e ricostruzione dal colore

3 / 3

FERRARAITALIA.IT (WEB2)

Data

Pagina Foglio

31-07-2018

Codice abbonamento:045680

(41)

HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi

Veneto Agricoltura sulla pedana dei premiati dall’Unione Europea 31/07/2018

“Best Life Project” al progetto “WSTORE2” realizzato dall’Agenzia regionale a ValleVecchia (Caorle, Ve), che offre soluzioni concrete e replicabili sulla governance dell’acqua. Il prestigioso titolo assegnato dal Comitato europeo LIFE ai migliori progetti a valenza ambientale compiuti nei 28 Stati Membri.

Veneto Agricoltura sulla pedana dei premiati dall’Unione Europea. Un Comitato ad hoc ha infatti riconosciuto la qualità e l’importanza di un progetto LIFE (il più importante Programma europeo per l’Ambiente) realizzato dall’Agenzia regionale a ValleVecchia-Caorle (Ve). Più specificatamente, il Comitato europeo LIFE ha selezionato tra le centinaia di progetti LIFE conclusi negli anni 2016-2017 i 62 progetti migliori, conferendo loro il titolo di “Best Life Project”. Tra questi “WSTORE2 - Conciliare l’agricoltura con l’ambiente attraverso nuove forme di governance dell’acqua nelle zone costiere salmastre”, che tra il 2012 e il 2015 è stato coordinato da Veneto Agricoltura e realizzato nella sua azienda pilota e dimostrativa ValleVecchia di Caorle (Ve).

Il “Best Life Project” è, come detto, una selezione che premia i progetti LIFE realizzati nei 28 Stati Membri dell’UE che maggiormente si sono distinti per il loro grado di innovazione e trasferibilità, la loro rilevanza per la politica ambientale e la loro efficacia in termini di costi.

Il progetto WSTORE2, realizzato da Veneto Agricoltura in partenariato con il Consorzio di Bonifica per il Canale emiliano romagnolo, il GAL Venezia Orientale e il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Padova, ha dimostrato come sia possibile adottare tecniche innovative per conciliare l’agricoltura con l’ambiente attraverso nuove forme di governance dell’acqua con particolare riferimento alle aree costiere che sono particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici.

A ValleVecchia è stato progettato, realizzato e positivamente valutato un sistema automatizzato di gestione delle acque che, in seguito alla variazione dei parametri chimico-fisici delle acque della rete di scolo e del suolo (in particolare, la salinità), consente l’accumulo di acqua di qualità (a ridotto contenuto di sali) in un bacino dedicato o l’allontanamento dal reticolo idraulico se l’acqua presenta alta concentrazione salina.

Il sistema, che si basa su chiaviche dotate di sensori tele-controllate da uno specifico software, consente che l’acqua immagazzinata nel bacino possa essere utilizzata per tutta una serie di funzioni, quali: il lavaggio dei terreni, creare/consolidare una falda di acqua dolce sopra quella salata più profonda, ravvivare l’acqua nella rete di scolo, il ristoro irriguo delle aree naturali, micro-irrigazione delle colture.

In altre parole, WSTORE2 ha mostrato concrete soluzioni per mantenere importanti valenze naturalistiche, anche di elevato pregio, l’agricoltura e le altre attività economiche, in sintesi la presenza dell’uomo, in zone costiere minacciate dal cambiamento climatico.

Tweet

ALTRE NEWS

Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -

Cerca nel Sito

NEWS BREVI

31/07/2018 - Policoro: aggredisce la moglie,arrestato

Un uomo di 46 anni, di nazionalità albanese, è stato arrestato dai Carabinieri a Policoro (Matera), con le accuse di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali e violenza privata ai danni della moglie, di 36. I Carabinieri sono intervenuti nell'abitazione di famiglia proprio mentre era in corso "un'accesa liti per motivi banali".

31/07/2018 - Comunicazione sospensione idrica in Basilicata Tramutola: per consentire il ripristino del livello dei serbatoi, l'erogazione dell'acqua potabile sarà sospesa dalle ore 21:00 di oggi a l l e o r e 0 7 : 0 0 d i d o m a n i m a t t i n a s a l v o imprevisti, nelle seguenti contrade: Tempa di C a o l o , C a s t i g l i o n e , S a c r a m e n t o e z o n e limitrofe.

30/07/2018 - Droga: un 28enne arrestato a Lavello

CONGRATULAZIONI!

Sei il visitatore numero 1.000.000!

Non è uno scherzo!

ONLINE: 1/08/2018 03:03:45 Sei stato selezionato adesso!

Il nostro sistema random ti ha scelto come possibile VINCITORE ESCLUSIVO

di una 500!

CLICCA QUI 1

Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 41

(42)

1 / 3

Data Pagina Foglio

01-08-2018 1+2

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(43)

2 / 3

Foglio

1+2

Codice abbonamento:

Scenario Ambiente

045680

Pag. 43

(44)

3 / 3

Data Pagina Foglio

01-08-2018 1+2

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

Riferimenti

Documenti correlati

Budrio (Bologna), 16 aprile 2015 - Inail e Iit (Istituto italiano di tecnologia), hanno completato il primo prototipo di mano artificiale poliarticolata e polifunzionale,

Panoramasanita.it 02/04/2014 ACCORDO TRA INAIL E UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA PER LO SVILUPPO DI UNA NUOVA GENERAZIONE

2 Primo Piano Molise 13/12/2013 MENO INFORTUNI, PIU' PREVENZIONE POSITIVO IL

13/12/2013 IN AUMENTO GLI INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO 3. Sommario

[r]

&#34;MobilitAria 2020&#34;, lo studio annuale di Kyoto Club e Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iia) che fotografa la qualità

Concludendo il punto secondo, ovverosia quello degli adempimenti, sorprende tantissimo il termine di trenta giorni assegnato al Commissario ad acta (art. 3,

Il dubbio è preoccupante perché nel primo caso si tratterebbe di una vera catastrofe sociale infatti, se è vero che una delle cause presunte di aumento della