• Non ci sono risultati.

SENZA VELI SULLA LINGUA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SENZA VELI SULLA LINGUA"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)
(2)

• Associazione Nazionale di promozione sociale (APS) che si occupa di contrastare la violenza di genere, in tutte le sue forme e manifestazioni. Offre una serie di servizi gratuiti alle vittime di violenza su tutto il territorio Nazionale.

• Sede legale a Milano, e sezioni anche a Monza Brianza, Prato e Roma.

• È stata fondata dall’avvocato anglo-italo-yemenita Ebla Ahmed nel 2013.

• La Vicepresidente è la giornalista Patrizia Scotto di Santolo e la Consigliera Nazionale è Elisa Buonanno.

L’Avvocato Adalgisa Ranucci è la Responsabile per la sezione di di Roma

SENZA VELI SULLA LINGUA

(3)

IL VELO

(4)

OBIETTIVI

Contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme e manifestazioni.

Servizi gratuiti alle vittime di violenza.

(5)

ASSISTENZA PSICOLOGICA

• Attraverso qualificati professionisti, specializzati in problematiche diverse.

• Approcci adeguati ad ogni tipo di difficoltà o disagio emotivo.

• Colloqui individuali per un percorso di crescita

personale verso la conquista del proprio benessere in termini psicofisici e verso una migliore qualità di vita.

(6)

Gruppi di psicoterapia, psicoterapie individuali,

counseling in gruppo, gruppi di auto- aiuto,

supervisione.

Erogazione di corsi di formazione in counseling.

Vengono presi in carico dall’associazione anche i

maltrattanti, purché si autodenuncino e mostrino

la volontà di collaborare a intraprendere percorsi formativi per interrompere

la violenza.

L’associazione è attiva su tutto il territorio nazionale collaborando con molte associazioni.

L’associazione accoglie anche le donne musulmane e di diverso background perché chi collabora è esperto nelle lingue: inglese, arabo (incluso alcuni dialetti nord africani)

e albanese. Collaborano anche i mediatori culturali e interculturali

perchè per la donna straniera è fondamentale essere compresa nel

rispetto delle sue abitudini e tradizioni.

(7)

2) CONSULENZA

LEGALE 3) ASSISTENZA

FISCALE 4) CONSULENZA

SUL LAVORO

ALTRI SERVIZI

(8)

FORMAZIONE

Master classes educativi e formativi, seminari e convegni (rivolti anche agli

insegnanti) in ambito scolastico e accademico (di ogni ordine e grado, comprese Università, Conservatori e

Istituti parificati)

Argomenti: legalità, difesa personale, assistenza psicologica, sensibilizzazione

artistica come crescita personale, senza distinzione di appartenenza religiosa e in nome della comunione di intenti contro il femminicidio, discriminazioni sessuali, e

nel rispetto delle diversità.

Obiettivo perseguito attraverso la collaborazione con docenti di primo

piano di acclarata preparazione disciplinare.

(9)

PROGETTI

«Spazio donna» HOUSING SOCIALE.

IN CARCERE, COMUNITÀ E LUOGHI DI RECUPERO - RICOSTRUZIONE DEL TESSUTO CULTURALE, SOCIALE, DI AUTOSTIMA, ATTRAVERSO LAVORI ALTAMENTE QUALIFICANTI, IN PARTICOLARE AL FEMMINILE, STRUTTURANDO UNA SERIE DI ATTIVITÀ CHE PORTINO A REALIZZARE GADGETS, OGGETTI D'ARTE O DI PUBBLICA UTILITÀ CHE, NELL'IMPEGNARE DETENUTE O PAZIENTI, AIUTINO LE LORO PERSONALITÀ A SUPERARE DIFFICOLTÀ E DISAGI.

PROGETTO RE-INTEGRO- AIUTARE L'INDIVIDUO (IN PARTICOLARE LA DONNA) A REINSERIRSI NELLA VITA SOCIALE E NEL MONDO DEL LAVORO.

(10)

LILIANA MIMOU

Nel 2017 l’associazione si costituisce (con l’Avvocato Alessia Sorgato)

parte civile nel processo di femminicidio Liliana Mimou ottenendo la condanna e il risarcimento

alla mamma e alle sorelle della vittima.

(11)

«Oltre la finestra»

• Nel 2017 il regista e attore Francesco Testi, testimonial dell’associazione Senza Veli Sulla Lingua, ha realizzato il

cortometraggio deposito Siae n° 2014000316 “Oltre la finestra”, tratto da una storia vera.

• Il film racconta la sofferenza fisica, ma soprattutto psicologica di una donna. Nasce dalla volontà di contribuire alla sensibilizzazione su un importantissimo argomento sociale: la violenza domestica.

• È in lingua spagnola con sottotitoli in italiano per dimostrare che la violenza sulle donne non conosce colore della pelle, né credo.

Oltre la finestra

(12)
(13)

CORSI DI FORMAZIONE

• SVSL organizza a in tutto il territorio Nazionale corsi di formazione sul tema della

violenza di genere analizzando la parte psicologica, giuridica e

sociologica toccando punti di estrema attualità.

(14)

Da Febbraio 2021 L’associazione Senza Veli sulla Lingua ha firmato un protocollo di rete con il CIPM Toscana (centro italiano per la Mediazione familiare) per il recupero maltrattanti.

(15)

In occasione del 25 novembre 2021, l’Onorevole Stefania Ascari ha impegnato il Governo con una mozione unica su due disegni di legge dell’avvocato Alessia sorgato per Senza Veli sulla Lingua , il Date- Base e l’eliminazione dello scopo di risarcimento del danno nella costituzione di parte civile della vittima.Entrambe inserite in una mozione unica e discussa alla Camera nell’intento di rafforzare la posizione della vittima.

(16)

Parlamento Europeo a Roma: Dicembre 2021 e’ stato promosso un importante convegno dall’associazione Senza Veli sulla Lingua con il patrocinio del Parlamento Europeo e della Commissione Europea per discutere delle politiche europee e nazionali sulla violenza di genere e metodi di contrasto. Tra i relatori giudici, giornalisti, avvocati penalisti e civilisti, medici, politiche donne nelle varie Commissioni d’inchiesta sul Femminicidio alla Camera, unitamente ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine che rivestono ruoli chiave nel RaCis (raggruppamento carabinieri investigazioni scientifiche)

(17)

Dicembre 2021

L’Associazione Senza Veli Sulla Lingua è stata scelta dal Santo Padre, Papa Francesco, per la storia di una donna vittima di violenza che è stata aiutata,seguita e sostenuta dall’

associazione senza Veli Sulla lingua.

La sua drammatica esperienza è stata raccontata nella puntata unica

“Francesco e gli invisibili” andata in onda in prima nazionale a Natale su Canale 5.

(18)

Aprile 2022

L’Associazione Senza Veli sulla Lingua ha sostenuto l’importantissima “legge Saman” sul rilascio di un permesso di soggiorno straordinario per le donne straniere vittime di violenza in Italia, che è passata alla Camera grazie alla prima firmataria Stefania Ascari che ha ringraziato l’associazione durante il suo intervento alla Camera

(19)

L’ associazione può contare sul sostegno di tanti amici che svolgono

diverse professioni o che appartengono al mondo dello sport, televisione, radio, giornali e dello spettacolo e che ci aiutano a diffondere il messaggio

“NO MORE SILENCE”

(20)

EVENTO «NO MORE SILENCE »

CALENDAR 2020 ANDREA VARANI PER SVSL – MILANO 14 NOVEMBRE 2019

(21)

EVENTO «NO MORE SILENCE »

CALENDAR 2020 ANDREA VARANI PER SVSL – MILANO 14 NOVEMBRE 2019

(22)

Associazione Senza Veli Sulla Lingua Sede Legale

Piazza Duca D'Aosta 12 - 20124 Milano codice fiscale 97669310159

Iban IT 97 W 0503433880000000001235 SWIFT: BAPPIT22

Presso Banco BPM S.P.A contatti: cell. 3398990750

Email : [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

L’acronimo, che definisce la comunità ‘non eterosessuale’, è tuttavia tutt’altro che consolidato e univocamente accettato; si arricchisce continuamente aggiungendo, più

Indica se i verbi essere e avere sono usati come ausiliari (A) o in modo autonomo (B); in quest’ultimo caso spiega il significato che il verbo assume nella frase.. Ho ■ A camminato

• Associazione Nazionale di promozione sociale (APS) che si occupa di contrastare la violenza di genere, in tutte le sue forme e manifestazioni.. Offre una serie di servizi

provinciali, è stato l’inserimento o il reinserimento sociale delle donne vittime di violenza domestica e tratta, attraverso la predisposizione di percorsi.. personalizzati, al fine

L'Accordo prevede la realizzazione di un Sistema Informativo integrato sulla violenza contro le donne, un sistema multifonte, che contiene dati relativi al fenomeno della

Nel Trattato "De legibus connubialibus et iure maritali", (T IRAQUEAU , 1554), l’autore sostiene una minore punibilità delle donne motivandola con una

Con l’abolizione del permesso di soggiorno umanitario si è aperta una nuova strada per uscire dall’illegalità da parte della colf: questa, se presenza una denuncia e cooperi

Nella definizione di un progetto, si prosegue quindi con l’identificazio- ne delle preferenze lavorative e delle esigenze familiari della donna; la maggior parte delle donne vittime