• Non ci sono risultati.

La Pubblica Amministrazione e i cittadini tra sudditanza e cittadinanza”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Pubblica Amministrazione e i cittadini tra sudditanza e cittadinanza”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ricercatrice in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Macerata, dove insegna Comunicazione di massa e nuovi media e Comunicazione pubblica. E’ delegata del Rettore per la progettazione, lo sviluppo, il coordinamento e il monitoraggio della comunicazione istituzionale.

Svolge attività di studio e di ricerca sui temi della comunicazione pubblica e sociale e l’analisi dei consumi culturali e del tempo libero.

E’ stata consulente e coordinatrice organizzativa nell’ambito della formazione professionale in comunicazione pubblica per enti pubblici. Ha ricevuto incarichi presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione per la quale ha realizzato alcune ricerche all’interno di progetti riguardanti il rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini, come “Lo Stato delle leggi e la società dei diritti. La Pubblica Amministrazione e i cittadini tra sudditanza e cittadinanza”.

Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnala Giovani oltre la Rete. Profili e modalità della partecipazione civica (2012), Cittadini si diventa (2008) e Voci della ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione, realizzato con Franca Faccioli e Laura Massoli (2007).

Riferimenti

Documenti correlati

Gli strumenti di verifica della capacità di applicare la conoscenza e la comprensione consisteranno nella realizzazione di lavori individuali e/o di gruppo, nello svolgimento

 Gli imperativi funzionali che una società deve soddisfare attraverso dei sottosistemi (tra cui quello dei media): Adaptation (adattamento all’ambiente redistribuendo risorse),

Per una migliore organizzazione del processo di scelta del relatore, il laureando, oltre a quanto previsto nello scadenzario, almeno due mesi prima della data di scadenza per

Inizio attività didattica Informazioni sul sito nella pagina di riferimento Requisiti e titolo per l’ammissione Laurea vecchio ordinamento, ovvero Laurea. Specialistica

http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parl ato/Miscele.html; “Colori e cultura nelle espressioni idiomatiche in italiano e in inglese – 2”, nella

In caso di studenti che si siano iscritti a corsi dello stesso livello prima di quello attualmente frequentato, vale quale regola generale, che il percorso formativo precedente

Il /La sottoscritto/a dichiara di aver letto e di approvare in ogni suo punto il bando di ammissione al Corso di Formazione, di essere in possesso di tutti i requisiti ivi previsti

• L’esperienza della propria identità può essere sintetizzata nella risposta auto-riflessiva alla domanda “chi sei?” o “chi sono?”?. • può variare con il contesto sociale