1
A.s. 2022-2023
Verbale n.1
Verbale Collegio dei Docenti on line
Il giorno 02.09.2022, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 è convocato il Collegio dei Docenti dell’IC Dante Alighieri di Valderice, in videoconferenza su Google Meet, per discutere e deliberare sul seguente O.d.G.:
1.
Saluti della Dirigente scolastica;
2.
Nomina temporanea segretario verbalizzante delle sedute del Collegio dei docenti;
3.
Comunicazione dell’organico e del numero delle classi;
4.
Organizzazione del curriculo;
5.
Calendario scolastico regionale a.s. 2022/2023 e avvio attività didattica;
6.
Suddivisione dell'anno scolastico in trimestri o quadrimestri ai fini della valutazione intermedia e finale;
7.
Proposte per la formulazione dell’orario delle attività didattiche e pausa ricreativa per ordine di scuola;
8.
Organizzazione e criteri per la stesura dell’orario (orario provvisorio e orario definitivo);
9.
Criteri di assegnazione docenti alle classi/sezioni;
10.
Programmazione Attività alternative alla religione cattolica;
11.
Articolazione del Collegio dei docenti in Dipartimenti, Commissioni e Gruppi di Lavoro;
12.
Piano delle attività del mese di settembre;
13.
Attività di accoglienza per gli alunni;
14.
Individuazione di:
a. Collaboratori del Dirigente;
b. Responsabili di plesso;
c. Referenti servizio mensa;
d. Coordinatore del Corso ad indirizzo Musicale;
2 e. Referenti ordini scolastici;
f. Coordinatori e segretari dei consigli di classe;
g. Coordinatori di sezione;
h. Coordinatore del consiglio di intersezione;
i. Referenti delle Reti.
15.
Orario di funzionamento prima settimana;
16.
Criteri di Sostituzione colleghi assenti;
17.
Riconferma incarico di ricerca a titolo non oneroso a docente in quiescenza – Prof.
ssaRosanna Desanctis per l’a.s. 2022-2023;
18.
Comunicazioni della Dirigente scolastica.
Presiede la Dirigente Scolastica, prof. Francesca Pellegrino, verbalizza l’Ins. Maria Cristina Riserbato.
La presenza dei docenti è rilevata tramite modulo Google, comunicato dalla circolare n. 222 del 25.08.2022
https://forms.gle/6MkgMSed2V1oXBSn8 __________________
###############################################
Punto 1
Saluti della Dirigente scolastica
In apertura di seduta la D.S. porge i saluti di benvenuto a tutto il personale docente già in servizio e neoarrivato e auspica un ri-avvio di nuovo anno scolastico sereno basato sul lavoro sinergico di ripresa operativa in presenza dopo quello appena concluso, complesso e poco convenzionale per via dell’emergenza ancora in atto. La collaborazione fattiva di tutti coloro che lavorano nella scuola, ciascuno nel ruolo che gli appartiene e nel pieno rispetto delle proprie competenze, costituisce la base per un’alleanza educativa tra scuola e famiglie basata sulla cura della formazione umana e civile degli alunni, su relazioni costanti, sul riconoscimento e sul rispetto dei reciproci ruoli, sulla condivisione dei fondamentali valori che accomunano i membri di una comunità. La dirigente invita tutti ad un’osservanza sensata delle misure preventive Covid-19, quale ad esempio la collaborazione nell’attenzione all’aerazione dei locali, un ragionevole distanziamento in
3
presenza e l’autocontrollo rispetto ad insorgenze febbrili al fine di facilitare la qualità della convivenza e di veicolare un messaggio importante di fiducia a studenti e famiglie.
Punto 02
Nomina temporanea segretario verbalizzante delle sedute del Collegio dei docenti
La Dirigente, chiede la disponibilità all’ins. Maria Cristina Riserbato, a svolgere le funzioni di segretario che potrà alternare, all’occorrenza, la redazione dei documenti periodici con il secondo collaboratore.
L’insegnante esprime il proprio consenso e pertanto, viene designata a svolgere tale compito.
Il Collegio ne prende atto.
Punto 03
Comunicazione dell’organico e del numero delle classi
La Dirigente espone la situazione dell’organico. Si dettagliano anche il numero di sezioni/classi.
Scuola dell'infanzia
POSTI
ORGANICO DI DIRITTO
DOCENTI RC POSTI IN DEROGA ORGANICO DI FATTO
COMUNE 16 2 18
SOSTEGNO 02 1.5 04
RELIGIONE CATTOLICA
h12 02
TOTALE 18 1 1.5 24
4
Scuola primaria
POSTI ORGANICO DI DIRITTO
DOCENTI RC
POSTI IN DEROGA
ORGANICO DI FATTO
COMUNE 24 24
COMUNE POTENZIAMENTO
03 03
SOSTEGNO 09 6.5 16
RELIGIONE CATTOLICA
01 01
TOTALE 48
Scuola Secondaria
POSTI ORGANICO DI DIRITTO
DOCENTI RC POSTI IN DEROGA ORGANICO DI FATTO LETTERE 7 (cattedre) +
4 ORE
8
INGLESE 2 (cattedre) + 3 ORE
3
FRANCESE 1 (cattedra) 1
SPAGNOLO 8 ore 1
MATEM. E SC. 4 (cattedre)+ 6 ore 5
TECNOLOG. 1 (cattedra) + 8 ORE
2
ARTE 1+8 ORE 2
5
MUSICA 1+8 ORE 2
ED. FISICA 2+8 ORE 3
SOSTEGNO EH 14 9 23
SOSTEGNO DH 1 1
RELIGIONE CATTOLICA
13 ore 1
STRUMENTO 4 4
TOTALE 56
NUMERO CLASSI E SEZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA
Plessi Sezioni Tempo settimanale
S. CATALANO 2 Ridotto
2 Normale
MAGADDINO 2 Normale
ASILO PRIMAVERA 3 Normale
SCUOLA PRIMARIA
Plessi PRIME SECONDE TERZE QUARTE QUINTE
T.N. T.P. T.N. T.P. T.N. T.P. T.N. T.P. T.N. T.P.
DANTE 2 1 1 2 1 1 1
FALCONE 1 2 1 1 1 1 1
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
PRIME SECONDE TERZE
MAZZINI 5 4 4
6
Punto 4
Organizzazione del curriculo
La D.S. illustra al Collegio l'organizzazione del curricolo:
Scuola dell’infanzia
Sezioni a tempo ridotto a 25 ore settimanali
Sezioni a tempo normale a 40 ore settimanali con servizio mensa
Il curricolo si articola attraverso cinque campi di esperienza: 1. Il sé e l’altro: le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 2. Il corpo in movimento: identità, autonomia, salute 3. Immagini, suoni, colori:
gestualità, arte, musica, multimedialità 4. I discorsi e le parole: comunicazione, lingua, cultura 5. La conoscenza del mondo: ordine, misura, spazio, tempo, natura.
Riguardo la scuola primaria si propone il seguente modello curricolare:
Scuola primaria Tempo normale a 27 ore settimanali + 1 di educazione fisica nelle classi quinte Tempo pieno a 40 ore settimanali
Pertanto si propone il seguente modello curricolare:
SCUOLA PRIMARIA
Tempo scuola a 27 ore settimanali
Discipline CLASSE 1ª CLASSE 2ª
CLASSI 3ª - 4ª
Classe 5
aItaliano 8 7 7 7
Matematica+Coding 6 6 5 5
Scienze 2 2 2 2
Storia 2 2 2 2
Geografia 2 2 2 2
Arte e immagine 1 1 1 1
7
Musica 1 1 1
Educazione fisica 1 1 1 2
Tecnologia 1 1 1
Lingua inglese 1 2 3
Religione cattolica o Attività alternative alla RC per gli studenti non avvalentesi
2 2 2
Ed. Civica
*Trasversale a tutte le discipline. Monte ore previsto 33 ore annue
Tempo scuola a 40 ore settimanali
Discipline CLASSE 1ª CLASSE 2ª CLASSI
3ª - 4ª
CLASSE 5 ª
Italiano 9 8 8 8
Matematica+Coding 7 7 6 6
Storia 2 2 2 2
Geografia 2 2 2 2
Scienze 2 2 2 2
Tecnologia 1 1 1 1
Educazione fisica 1 1 1 2
Arte e immagine 1 1 1 1
8
Musica 1 1 1 1
Lingua inglese 1+1 2+1 3 3
Religione cattolica o Attività alternative
alla RC per gli studenti non avvalentesi 2 2
2
2
2
Francese 1 1
Ed. Civica*
MENSA E POST MENSA 10 10 10
*Trasversale a tutte le discipline. Monte ore previsto 33 ore annue
SCUOLA SECONDARIA I GRADO TEMPO SCUOLA - CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE Tempo scuola 30 ore settimanali
Italiano 6 ore
Storia 2 ore
Geografia 2 ore
Matematica e Scienze 6 ore
Inglese 3 ore
Seconda lingua comunitaria( Francese/Spagnolo) 2 ore
Arte 2 ore
Educazione Fisica 2 ore
Musica 2 ore
Tecnologia 2 ore
Religione cattolica 1 ora
Strumento e musica d’insieme 2 ore
Ed. Civica
*Trasversale a tutte le discipline.Monte ore previsto 33 ore annue
9
.
Il Corso ad Indirizzo Musicale si articola in classi aperte costituite da gruppi di alunni frequentanti tutte le sezioni.
Le lezioni del Corso ad Indirizzo Musicale si svolgono in orario pomeridiano e prevedono per ciascun alunno:
- n. 1 ora settimanale di lezione individuale,
- n. 1 ora settimanale di lezione collettiva (musica d’insieme e teoria musicale)
E’ parte integrante del piano di studi curricolare dello studente e disciplina degli Esami di Stato al termine del primo ciclo d’istruzione. La volontà di frequentare i corsi di ordinamento ad indirizzo musicale è espressa all’atto dell’iscrizione alla classe prima.
Le ore di contemporaneità saranno utilizzate per supplenze, potenziamento, attività alternativa alla RC, attività di arricchimento dell’offerta formativa e di recupero individualizzato o per singoli alunni o per gruppi ristretti di alunni con ritardo nei processi di apprendimento, anche con riferimento ad alunni stranieri o con BES nelle proprie classi o nelle classi parallele o dello stesso plesso.
Le risorse di organico di potenziamento saranno preferibilmente utilizzate:
- Attivazione di progetto curriculare rivolto alle classi seconde e quinte per lo sviluppo delle competenze chiave anche in vista delle prove Invalsi.
- Introduzione nel curricolo delle classi terze/quarte/quinte del tempo pieno dell’insegnamento della lingua francese.
- Attivazione di percorsi di potenziamento di lingua inglese in orario extracurricolare (finalizzati all’acquisizione di una certificazione linguistica) rivolti agli alunni delle classi quinte primaria, prime e terze secondaria segnalati dai docenti di lingua straniera come eccellenze.
- Attivazione di sportello di consulenza psicologica e di supporto agli alunni BES, alle famiglie e al personale docente affidato ad un docente con competenze specifiche (psicologa);
- Attività di supporto agli alunni BES della scuola secondaria nell’ambito del progetto inclusione.
IL COLLEGIO TENUTO CONTO del PTOF e del PDM
TENUTO CONTO delle risorse dell’organico dell’autonomia
10
VALUTATE le esigenze della scuola
SENTITE le proposte di organizzazione del curricolo
DELIBERA n.1 del 02/09/2022 All’unanimità l’organizzazione del curriculo come sopra esposto.
Punto 5
Calendario scolastico regionale 2022/2023
La D.S. comunica che, visti i riferimenti normativi:
→ D.Lgs. n. 297/1994, art. 74, comma 3 e comma 7 bis;
→ D.P.R. n. 275/1999, art. 4 e art. 5;
→ Decreto n. 1101 del 10/06/2022 Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale sul calendario scolastico regionale;
Il calendario scolastico pertanto è il seguente:
DATA INIZIO E FINE ATTIVITÀ DIDATTICHE/LEZIONI
Inizio delle attività: 15 settembre 2022, come da delibera del Consiglio d’Istituto Fine attività: 10 giugno 2023
Termine delle attività educative per la scuola dell’infanzia: 30 giugno 2022.
Nel periodo tra l’11 e il 30 giugno 2022 è possibile prevedere che funzionino le sole sezioni necessarie per garantire il servizio, a seguito di monitoraggio delle esigenze della famiglie.
LE SOSPENSIONI IN CORSO D’ANNO - tutte le domeniche;
- 1° novembre, festa di tutti i Santi;
- 25 dicembre, Natale;
- 26 dicembre;
- 1° gennaio, Capodanno;
- 6 gennaio, Epifania;
- 17 Aprile, Pasqua
- 18 Aprile, Lunedì dell’angelo
11
- 25 Aprile, Festa della Liberazione - 1 Maggio, Festa del Lavoro - 2 Giugno, Festa della Repubblica
- Vacanze natalizie: dal 23 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023 - Vacanze pasquali: dal 6 aprile al 11 aprile 2023.
- Sospensioni individuate dal Consiglio d’Istituto: 31 Ottobre 2022, 9 Dicembre 2022, 24 Aprile 2023
CALENDARIO SCOLASTICO 2022/23 - COMPUTO GIORNI DI LEZIONE
Inizio anno scolastico mese di settembre
Settembre - inizio il 15 giovedi ... = 14 Ottobre... = 25 Novembre …... = 25 Dicembre (vacanze natalizie dal 23 al 31 dicembre )…. = 17 Gennaio (vacanze natalizie dal 01 al 06 gennaio)
inizio attività 9 gennaio... = 20 Febbraio ...= 24 Marzo ………...= 27 Aprile (vacanze pasquali 6 aprile 2023 al 11 aprile 2023) = 18 Maggio ……….= 26 Giugno (fine anno scolastico martedì 10 giugno)... = 8
_________
Totale 204
Nell’ambito del calendario scolastico, i Consigli di Circolo e d’Istituto, in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell’offerta formativa, determinano con criteri di flessibilità, gli adattamenti del calendario scolastico che possono riguardare anche la data di inizio delle lezioni, nonché la sospensione, in corso d’anno scolastico delle attività educative e delle lezioni prevedendo, ai fini dell’anno stesso. Le lezioni potranno articolarsi in 6/5 giorni settimanali. I predetti adattamenti della compensazione delle attività non effettuate, modalità e tempi di recupero in altri periodi sono stabiliti nel rispetto delle disposizioni contenute nel C.C.N.L. del comparto Scuola, nonché del monte ore previsto per ogni corso di studio e per ogni disciplina. Resta, in ogni caso, impregiudicata l'autonomia organizzativa di cui all'art. 21, comma 8, della legge 59/1997.
Il calendario scolastico, così come fissato dall'articolo 1 e ferma restando l'esigenza del rispetto
12
delle previsioni di cui all' art.74, comma 3, del D. Leg.vo 297/1994, può essere derogato, con conseguente non obbligatorietà di recupero, unicamente per i seguenti motivi:
a) eventuali sospensioni del servizio scolastico connesse ad inderogabili esi- genze delle amministrazioni locali, nonché per eventi straordinari;
b) sospensione del servizio scolastico negli Istituti scolastici sedi di seggio eletto- rale, limitatamente alle giornate delle corrispondenti tornate elettorali;
c) sospensione del servizio scolastico per celebrare particolari ricorrenze civi- li o religiose, anche a carattere locale.
Il Collegio ne prende atto.
Punto 06
Suddivisione dell'anno scolastico in trimestri o quadrimestri ai fini della valutazione intermedia e finale
La Dirigente invita il collegio ad esprimersi circa la suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri e
IL COLLEGIO
DELIBERA n.2 dello 02/09/2022 All’unanimità la suddivisione in quadrimestri.
Punto 07
Proposte per la formulazione dell’orario delle attività didattiche e pausa ricreativa
SCUOLA PRIMARIA Tempo normale
SCUOLA PRIMARIA Tempo pieno
SCUOLA SECONDARIA
SCUOLA DELL’INFANZIA
3 giorni -5 ore 2 giorni - 6 ore
5 giorni 8 ore
5 giorni 6 ore Indirizzo musicale 2 rientri pomeridiani di 1
TEMPO NORMALE
5 giorni: 8 ore
TEMPO RIDOTTO
13 Lun-merc-ven: 5 ore
Mar-giov: 6 ore
Con eventuale sfalsamento di 5 minuti tra i due plessi sia in ingresso che in uscita
Con eventuale sfalsamento di 5 minuti tra i due plessi sia in ingresso che in uscita
ora
5 giorni :5 ore
PAUSA RICREATIVA SCUOLA DELL’INFANZIA Ore 10:20 – 10:40
SCUOLA PRIMARIA
Dieci minuti alla fine della seconda ora. La vigilanza è a carico dei docenti della seconda ora Ulteriore pausa di dieci minuti alla fine della quarta ora nei giorni di uscita alle 14.10/14.15 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
2 pause della durata 10 minuti: dalle ore 9.55 alle ore 10.05 e dalle ore 11.55 alle ore 12.05.
La vigilanza è a carico dei docenti della seconda e quarta ora.
Gli orari di ingresso e di uscita di scuola primaria sono diversificati per ciascun plesso per consentire la funzionalità dell’erogazione del servizio scuolabus.
Le classi funzionanti a tempo pieno e le sezioni a tempo normale effettueranno il solo orario antimeridiano fino all’attivazione del servizio mensa.
L’articolazione oraria sopra indicata sarà attivata a regime, ovvero, orientativamente, al completamento della fase di accoglienza. Questa sarà sottoposta all’attenzione del Comune di Valderice per ciò che concerne l’attivazione dei servizi dei trasporti e del Consiglio d’Istituto.
In fase di avvio dell’anno scolastico, l’orario potrà prevedere degli scaglionamenti in entrata e in uscita per facilitare l’azione di prevenzione di assembramenti. Nella fase di accoglienza, nella prima settimana, gli allievi delle classi prime della scuola primaria e secondaria entreranno un’ora dopo. I bambini delle classi prime potranno essere accompagnati all’aula per il primo giorno da un genitore secondo un ordine che non comporti assembramenti.
Stesso dicasi per la scuola dell’infanzia, per i cui allievi in ingresso potranno essere accompagnati da un unico genitore.
14
Punto 08
Organizzazione e criteri per la stesura dell’orario (orario provvisorio e orario definitivo)
La D. S. comunica ai docenti che l'avvicendamento degli insegnanti e la razionale distribuzione delle discipline nel tempo-scuola, hanno il preciso scopo di rendere efficace l'azione didattica, per cui si terranno presente i seguenti orientamenti che tesaurizzano quanto già a suo tempo deliberato dal Consiglio d’Istituto in materia:
Efficacia didattica dell’orario delle lezioni;
Equilibrata distribuzione delle discipline nell’arco della giornata e della settimana, evitando possibilmente il formarsi di giorni particolarmente pesanti o particolarmente leggeri;
Per quanto riguarda le discipline che prevedono prove scritte, si utilizzeranno due ore consecutive per l’italiano e la matematica a partire dalla prima o dalla terza ora di lezione;
Le prime e le ultime ore dovranno essere distribuite tra il maggior numero di docenti secondo il criterio della turnazione;
Nella formulazione dell'orario si terrà conto degli insegnanti in servizio su due o più scuole;
Durante la fase emergenziale si cercherà, ove possibile, di evitare il turn over di docenti nelle classi, cercando di favorire blocchi orario per ridurre al minimo la necessità di tracciabilità.
Modalità di articolazione dell’orario di lavoro dei docenti. L’orario di lavoro del personale docente si articola, al momento, tenendo conto della proposta sopra indicata su cinque giorni settimanali.
Viene articolato in base a criteri didattici e di funzionalità del servizio, tenendo conto della specificità della situazione in atto emergenziale; esigenze particolari vanno motivate e sottoposte in forma scritta direttamente al Dirigente Scolastico.
- Nella formulazione dell’orario dei docenti di sostegno si terrà conto delle terapie degli alunni effettuate in orario scolastico, della presenza di altre figure a supporto, della presenza di più docenti di sostegno nella stessa classe per garantire una maggiore copertura del tempo scuola.
IL COLLEGIO RITENUTI validi gli orientamenti proposti dalla Dirigente
DELIBERA n. 03 del 02/09/2022 All’unanimità gli orientamenti per la stesura dell’orario sopra indicati.
15
Punto 09
Criteri di assegnazione docenti alle classi/ sezioni
Tenuto conto di quanto convenuto in materia con il Consiglio d’Istituto, la Dirigente scolastica provvederà ad assegnare le classi e gli ambiti disciplinari nella Scuola Primaria e Secondaria e le sezioni nella Scuola dell’Infanzia ai singoli docenti, sulla base dei criteri generali presenti nel PTOF e delle indicazioni del Collegio dei Docenti. Questo il decalogo dei criteri approvato dal Consiglio d’Istituto nel mese di Settembre 2019 e ancora in vigore:
- Per le assegnazioni di personale docente già in servizio nel plesso, sarà di norma considerato prioritario il criterio della continuità didattica, salvo casi particolari che impediscano oggettivamente l’applicazione di tale principio, valutati dalla Dirigente Scolastica;
- Sarà assicurato nei limiti del possibile equilibrio nella composizione dei C.d.C. fra docenti di ruolo e docenti non di ruolo, in modo che alle classi venga garantita pari opportunità di fruire di personale stabile. Particolare attenzione alla assegnazione di personale stabile va prestata nelle classi in cui si trovino alunni diversamente abili;
- Nell’assegnazione alle classi la Dirigente Scolastica valuterà le competenze professionali disciplinari, informatiche, linguistiche, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo- relazionali (art.27 CCNL 2016-2018) al fine di costituire team docenti con caratteristiche di funzionalità ed efficacia, in coerenza con gli obiettivi stabiliti dalla programmazione educativa nel quadro del Piano Triennale dell’Offerta Formativa e del Piano di Miglioramento;
- Esclusione, di norma, dall’assegnazione a classi dove sono iscritti parenti (e affini entro il quarto grado) o dove insegni il coniuge;
- Situazioni personali che comportino trattamento specifico per incompatibilità ambientali, comprovabili da elementi oggettivi, riscontrabili in episodi documentati e ripetutamente segnalati;
a. .
- A fine ciclo, laddove nel passaggio dalle classi in uscita a quelle in entrata nel plesso e nell’istituto non ci dovesse essere corrispondenza numerica di posti disponibili, si terrà conto del criterio dell’anzianità di servizio;
- Nel caso sussistano cattedre o posti vacanti o disponibili, i docenti potranno presentare domanda motivata alla Dirigente: questa sarà accolta nel rispetto di tutti i criteri di cui ai punti precedenti e secondo il seguente ordine di priorità:
16 1. Assegnazione dei docenti facenti già parte dell’organico dell’istituto, sulla base di richieste motivate, ad altre classi in riferimento alle disponibilità esistenti, ferma restando la valutazione della D.S.;
2. assegnazione alle sedi e alle classi disponibili dei nuovi docenti entrati in servizio con decorrenza 1° settembre;
3. assegnazione alle sedi e alle classi del personale con rapporto a tempo determinato.
- L’anzianità di servizio, desunta dalla graduatoria interna d’istituto, sarà presa in considerazione, ma non assunta come criterio assoluto né vincolante, poiché potrebbe risultare potenzialmente ostativa rispetto alle strategie utili a eventuali piani di miglioramento dell’offerta.
Pertanto, tenuto conto di quanto previsto dal Consiglio d’Istituto, la Dirigente Scolastica propone al Collegio questo sintetico ordine di priorità nelle assegnazioni da condividere:
1. continuità didattica;
2. competenze specifiche
3. esigenze didattiche;
4. analisi di eventuali situazioni di incompatibilità
5. graduatoria di istituto
IL COLLEGIO
RITENUTO valido l’ordine di priorità degli indicatori nella assegnazione delle cattedre proposto dalla Dirigente,
DELIBERA n. 04 del 02/09/2022
Ne delibera all’unanimità l’adozione nella assegnazione delle classi e delle sezioni.
17
Punto 10
Programmazione Attività alternative alla religione cattolica
La D.S. informa il Collegio che la C.M. 18/2013 richiama l’attenzione sull’obbligatorietà per la scuola di assicurare le attività alternative alla religione cattolica.
All’inizio dell’anno scolastico, in attuazione della programmazione di inizio anno da parte degli organi collegiali, l’organizzazione delle attività alternative alla religione cattolica trova concreta attuazione attraverso le seguenti opzioni possibili:
- attività didattiche e formative;
- attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente.
Per quanto concerne la programmazione delle attività alternative all’IRC, è compito del Collegio dei docenti (e dei consigli di classe/interclasse/intersezione) assolvere a tale adempimento all’inizio di ogni anno scolastico e comunque entro il primo mese dall’inizio delle lezioni (CM 129/86).
Riguardo ai contenuti delle attività alternative il Ministero ha fornito alcuni orientamenti per queste attività:
Attività didattiche e formative sui valori fondamentali della vita e della convivenza civile e sul tema dei Diritti dell’uomo (C.M. 129/86- C.M. 130/86- C.M. 316/87).
La valutazione delle attività alternative alla religione cattolica è disciplinata nell’art.2 del D.Lgs. n.62 del 2017. I docenti incaricati delle attività alternative all’insegnamento della religione cattolica partecipano alla valutazione delle alunne e degli alunni che si avvalgono dei suddetti insegnamenti e dovrà essere resa una nota distinta con giudizio sintetico sull’interesse manifestato e i livelli di apprendimento conseguiti.
Le attività alternative alla RC proposte sono orientativamente:
Potenziamento linguistico e/o potenziamento scientifico. Nei limiti e compatibilmente con le risorse professionali presenti all’interno della scuola, il docente della attività alternativa alla religione cattolica, sarà, preferibilmente, ove possibile, individuato fra i docenti componenti del team e/o del consiglio di classe o interclasse.
IL COLLEGIO VISTO il Decreto legislativo n. 294 /1994
VISTO la Legge 107/2015
Visto il Decreto legislativo n 62 del 13/04/2017
DELIBERA n. 05 dello 02/09/2022
all’unanimità la programmazione di attività alternative alla religione cattolica finalizzato al consolidamento, quando possibile e opportuno, delle competenze di base; gli allievi saranno presi in carico da docenti individuati con specifico dispositivo del Dirigente, preferibilmente all’interno del medesimo Consiglio di classe o Interclasse, la valutazione delle attività alternative sarà resa su una nota distinta con giudizio
18
sintetico sull’interesse manifestato e i livelli di apprendimento conseguiti, i descrittori saranno gli stessi definiti dal Collegio per le discipline dell’area programmata.
Punto 11
Articolazione del Collegio dei docenti in Commissioni e gruppi di lavoro
La Dirigente propone e in alcuni casi riconferma i seguenti Commissioni, Gruppi di lavoro, Dipartimenti:
Commissione PTOF
Funzione strumentale n.1, Riserbato, Schifano, Badalucco, Vinci L. (primaria), Rapisardi, Novara, Maranzano, Palermini, Sambrunone.
Comitato di Valutazione Bertolini, Reina, Di Gregorio
NIV – Valutazione, Autovalutazione e Piano di Miglioramento Funzione strumentale n.1, Di Gregorio, Maranzano, Pellegrino
Accoglienza, continuità e orientamento in entrata e in uscita:
Funzione strumentale n. 2, Ferlito, Di Gregorio, Malato, Grammatico C., Perniciaro, Plaisant, Lucido, Navetta, Buffa, Vinci L. (infanzia), Caruso, Solina, Gervasi, Amore, Passaro, Notaro
Commissione orario
Presieduta dalla Dirigente: Urso, Di Gregorio., Vinci L. (primaria), Messina, Riserbato
Inclusione
Funzione strumentale n. 4, Iovino, Genna, Simonte, Marotta, Ilardi C., Buccellato, Di Bella
BES, DSA, dispersione, plurilinguismo, alunni adottati e inclusione relativa alle linee guida per il diritto allo studio di minori fuori dalle famiglie di origine
Alastra, Cirinesi, Culcasi, D’Angelo, Ruggirello C., Giacalone, Ferraro, Di Bella
Contrasto al bullismo, cyberbullismo
Riserbato, Castiglione, Galofaro, Gandolfo, D’Angelo A.
Team emergenza bullismo Bertolini, Castiglione, Maranzano
19 Formazione in servizio e aggiornamento
Funzione strumentale n. 2, Marano, Novara, Rapisardi, Mazzeo, Maranzano, Grammatico R.
Ed. alla salute
Salerno, Ferro, Martinico, Capraro, Scuderi P., Pellegrino, Colicchia
Educazione alla Legalità e parità di genere Messina, Ruggirello A., Sammartano
PON – Piani FSE FESR – finanziamenti esterni
Riserbato, Maranzano, Sambrunone, Vinci L. (primaria), Di Gregorio, Rapisardi, Novara
Commissione Intercultura_Ersamus
Passaro, Vinci L. (primaria), Lucido, Ferlito, Notaro
Commissione Outdoor education
Rapisardi, Plaisant, Genna, Schifano, Badalucco, Ganci
Punto 12
Piano delle attività del mese di Settembre
Le attività collegiali previste per il mese di Settembre avranno luogo, orientativamente, in presenza presso la sede centrale, plesso Mazzini, ad eccezione dei collegi dei docenti che saranno tenuti da postazione remota tenendo conto della osservanza scrupolosa delle norme in materia di sicurezza e prevenzione.
Commissioni Attività Orario Luoghi
Lunedì 05.09.2022
- PTOF
- Accoglienza, conti- nuità e orientamento in entrata e uscita - Orario
- Inclusione (H) - Bes, DSA, dispersio-
ne, plurilinguismo, alunni adottati e in- clusione relativa alle linee guida per il di- ritto allo studio di
Lavori di avvio per l’anno scolastico
2022/23 con
l’individuazione dei bi- sogni e dei problemi relativi al proprio setto- re:
- Individuazione coordinatori delle com- missioni;
- Proposte opera- tive per il potenziamento
09.00 – 12.00
Plesso “Mazzini”
PRESENZA
20 minori fuori dalle
famiglie di origini - Bullismo e Cyberbul-
lismo
- Formazione in servi- zio e aggiornamento - Ed. alla salute - Educazione alla
legalità e parità di genere
- Rete Outdoor e- ducation
- Rete scuole dia- logiche
e il miglioramento della qualità
dell’organizzazione sco- lastica;
- Proposte pro- getti, recupero curricula- re, curricolo digitale;
- PEI e la revisione del- la progettazione per gli alunni H.
Dipartimenti verticali Attività Martedì
06.09.2022
- Lettere - Scientifico - Lingue straniere - Educazioni
Curricolo verticale:
tutti i docenti di ogni ordine e grado distinti per aree disciplinari e di interesse per le at- tività propedeutiche all’avvio dell’anno scolastico 2022/23:
-
revisione/integrazione PTOF e Regolamenti di Istituto;
09.00 – 10.30
PRESENZA Plesso “Mazzini”
Martedì 06.09.2021
- Scuola
dell’Infanzia 09.00 – 12.00
Dipartimenti orizzontali Attività Martedì
06.09.2022
- Lettere - Scientifico - Lingue straniere - Educazioni
Curricolo orizzontale:
tutti i docenti di ogni ordine e grado distinti per sezioni/classi pa- rallele e per aree di- sciplinari e di interes- se per le attività pro- pedeutiche all’avvio dell’anno scolastico 2022/23:
- Programmazione annuale disciplinare – definizione obiettivi
10.30 – 12.00
PRESENZA Plesso “Mazzini”
21 comuni
Commissioni Attività
Mercoledì 07.09.2022
- Orario
- Accoglienza
- PTOF
Proposte per l’a.s.
2022/2023
09.00 – 12.00 PRESENZA Plesso “Mazzini”
Giovedì 08.09.2022
-
Collegio dei docenti (segue specifica circolare)
17.30 – 19.00 PRESENZA
Plesso “Mazzini”
Ordini scolasti- ci/Commissioni
Attività
Venerdì 09.09.2022
- Scuola infan- zia
- Scuola prima- ria
Predisposizione delle aule all’attività didatti- ca e all’accoglienza
09.00 – 12.00 Plessi di apparte- nenza
Venerdì 09.09.2022
- Orario
- Accoglienza
- PTOF
Proposte per l’a.s.
2022/2023
09.00 – 12.00 PRESENZA Plesso “Mazzini”
Lunedì 12.09.2022
- Orario
- Accoglienza
- PTOF
Proposte per l’a.s.
2022/2023
09.00 – 12.00 PRESENZA Plesso “Mazzini”
Lunedì
12.09.2022 - Scuola infan- zia
- Scuola prima- ria
Predisposizione delle aule all’attività didatti- ca e all’accoglienza.
Per la scuola prima- ria:
- Insediamento inter- classe, secondo calen- dario predisposto dalle
09.00 – 12.00 Plessi di apparte- nenza
22 referenti di plesso e
dell’ordine scolastico (Ins. Vinci, Grammati- co R., Iovino, Riserba- to);
- briefing introduttivo della cornice pro- grammatica didattico educativo – formativa delle classi per l’a.s.
2022/2023.
Lunedì 12.09.2022
- Scuola secondaria di primo grado
- Insediamento dei consigli di classe, se- condo calendario pre- disposto dalle referenti di plesso e dell’ordine scolastico (proff. Mes- sina e Buffa);
- briefing introduttivo della cornice pro- grammatica didattico educativo – formativa delle classi per l’a.s.
2022/2023;
- formulazione e reda- zione di P.I.A. (Piani di integrazione degli ap- prendimenti) secondo il modello predisposto fi- nalizzate al recupero delle carenze emerse nel precedente anno scolastico per le classi seconde e terze
09.00 – 12.00 PRESENZA Plesso “Mazzini”
Martedì 13.09.2022
- Scuola secondaria di primo grado
- Insediamento dei consigli di classe, se- condo calendario pre- disposto dalle referenti di plesso e dell’ordine scolastico (proff. Mes- sina e Buffa);
- briefing introduttivo
09.00 – 12.00 PRESENZA Plesso “Mazzini”
23 della cornice pro-
grammatica didattico educativo – formativa delle classi per l’a.s.
2022/2023;
- formulazione e reda- zione di P.I.A. (Piani di integrazione degli ap- prendimenti) secondo il modello predisposto fi- nalizzate al recupero delle carenze emerse nel precedente anno scolastico per le classi seconde e terze
Martedì
13.09.2022 - Scuola infan- zia
- Scuola prima- ria
- Insediamento e inter- sezione e interclasse, secondo calendario predisposto dalle refe- renti di plesso e dell’ordine scolastico - Primaria: Ins. Vinci, Grammatico R., Iovi- no, Riserbato - Infan- zia: Ins. Urso, Reina, Navetta, Ognibene;
- briefing introduttivo della cornice pro- grammatica didattico educativo – formativa delle classi per l’a.s.
2022/2023.
09.00 – 12.00 Plessi di apparte- nenza
Mercoledì
14.09.2022 - Commissione accoglienza
- lavori destinati alla predisposizione delle attività di accoglienza nei plessi.
09.00 – 12.00 Plessi di apparte- nenza
Punto 13 Attività di accoglienza per gli alunni
La D.S. ribadisce l’importanza di curare in maniera accurata l’accoglienza degli alunni e delle famiglie in
24
questo particolare momento storico, principalmente delle classi prime, prestando particolare attenzione ai processi d’inclusione degli alunni BES e H.
E’ proposta una articolazione oraria per i primi giorni di scuola consistente in:
Ingresso posticipato di un’ora il primo giorno di scuola di tutte le classi prime della scuola e uscita anticipata per i primi giorni di scuola per favorire l’ambientamento soprattutto dei nuovi arrivati. Gli allievi delle classi prime della scuola primaria entreranno a scuola nella prima settimana alle ore 9.00 per favorirne l’inserimento.
La Commissione Accoglienza curerà la predisposizione delle azioni finalizzate e delle attività correlate tenendo conto della specificità dell’età degli allievi.
IL COLLEGIO VISTA la proposta relativa alla settimana di accoglienza
CONDIVIDENDO la necessità di un graduale avvio dell’attività didattica
DELIBERA n. 06 dello 02/09/2022
All’unanimità la proposta di calibrare per la prima settimana di attività didattica l’orario per facilitare l’avvio, l’inserimento e l’accoglienza degli allievi.
Punto 14 - Individuazione di:
a. Collaboratori del Dirigente
b. Responsabili di plesso
c. Referenti mensa
d. Coordinatore del Corso ad indirizzo Musicale
e. Coordinatori e segretari dei consigli di classe
f. Coordinatori di sezione
g. Coordinatore del consiglio di intersezione
h. Referenti di reti
Si riporta di seguito i nominativi proposti e/o riconfermati per i compiti di: collaboratori, referenti, responsabili, coordinatori e segretari:
25
Dipartimenti verticali
DIPARTIMENTI COORDINATORE COMPONENTI
Dipartimento lettere Messina/Grammatico C. Tutti i docenti curricolari Dipartimento scientifico Cirino/La Sala Tutti i docenti curricolari Dipartimento lingue straniere Lucido/Scuderi P. Tutti i docenti curricolari
Dipartimento delle educazioni Vistrè/Accardo Tutti i docenti curricolari
Referenti Plesso
Dante: Vinci L. (primaria), Grammatico R.
Catalano: Reina Primavera: Navetta Falcone: Iovino, Riserbato Crocevie: Ognibene Mazzini: Buffa
Referenti Mensa:
Dante: Marano Catalano: Di Bella Primavera: Perniciaro Falcone: Castiglione L.
Crocevie: Pesco
Referenti Ordini Scolastici Infanzia: Urso
26 Primaria: Di Gregorio
Secondaria: Messina Referenti prove Invalsi Riserbato, Messina
Referente risorse tecniche, biblioteca e palestra dei plessi della scuola primaria e coordinatore delle operatività dei plessi della scuola primaria
Scarcella
Referente risorse tecniche, biblioteca e palestra dei plessi della scuola primaria e coordinatore delle operatività dei plessi della scuola dell’infanzia
Maranzano
Laboratorio robotica prossima istituzione Scuderi L.
Referente palestra Plesso Mazzini Giacalone
Referente laboratori Plesso Mazzini Musillami
Referente biblioteca plesso Mazzini Mazzeo
Referente Nati per leggere e relazioni con la biblioteca comunale Urso
Referente Villa Betania Sambrunone
Referenti Giochi e Olimpiadi della Matematica Cirino, Scuderi L.
Referente Giochi Sportivi studenteschi Sambrunone
Referente Indirizzo Musicale Pace
27 Animatore Digitale
Sambrunone Team digitale Novara, Riserbato Referenti Reti
- Rete scuole dialogiche: Marano - Rete Scuole all’aperto: Badalucco
- Rete di Scuole medie ad indirizzo sportivo: Sambrunone
- S.F.I.D.A. (educativa) 4.0 - P.I.R.I.A.- Scuola in Full Immersion in Didattica Aumentata Progettiamo Insieme la Rete per Investire sull'Avvenire: Sambrunone
. RETE NAZIONALE PER LE METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE: Riserbato - RETE SCUOLE SICURE IN RETE: D’Angelo
- Rete INSIEME per AIUTARLI: Cirinesi
- Rete “Scuola Domani” Funzione strumentale formazione n.2 (Sostegno lavoro ai docenti) - Rete “Orientiamoci”: Ferlito
Coordinatori
La Dirigente rammenta in questa sede, che i coordinatori, qualora assenti in contesti tecnico-operativi collegiali, saranno sostituti dal Docente più anziano del medesimo Consiglio.
Secondaria di Primo Grado
CLASSE DOCENTE
COORDINATORE
DOCENTE SEGRETARIO
I A Cirino Valerio DOCENTE DI SOSTEGNO
28
II A Bertolini Giovanna DOCENTE DI SOSTEGNO
III A Lucido Grazia DOCENTE DI SOSTEGNO
I B Pellegrino Rosaria DOCENTE DI SOSTEGNO
II B Gandolfo Fabio Francesco DOCENTE DI SOSTEGNO
III B Messina Rosalia DOCENTE DI SOSTEGNO
I C Mazzeo Rosaria DOCENTE DI SOSTEGNO
II C Gervasi Maria DOCENTE DI SOSTEGNO
III C Vistré Antonina DOCENTE DI SOSTEGNO
I D Buffa Francesca DOCENTE DI SOSTEGNO
II D Musillami Maria Grazia DOCENTE DI SOSTEGNO
III D Colicchia Francesca DOCENTE DI SOSTEGNO
I E Gigante Giovanni DOCENTE DI SOSTEGNO
29
Coordinatori di sezione – Scuola primaria
CLASSE/ SEZIONE COORDINATORE
CLASSI PRIME Amore Maria
CLASSI SECONDE La Sala Maria
CLASSI TERZE Scuderi L.
CLASSE QUARTE D’Angelo Antonina
CLASSI QUINTE Malato Crocifissa
Scuola primaria PLESSO DANTE
CLASSE COORDINATORE ASSEGNATO
I A Vinci Leonarda
30
I C Amore Maria
II A Marano Francesca
II B Ferro Vincenza
III A Grammatico Rosaria
III B Novara Veronica
IV A Ruggirello Anna Maria
IV B D’Angelo Antonina
V A Di Gregorio Piera
31
PLESSO FALCONE
CLASSE COORDINATORE ASSEGNATO
I A Passaro Marina
II A Mineo Vincenza Laura
II C La Sala Maria
III A Schifano Rosaria
III B Scuderi Leonarda
IV A Scuderi Pasqua
V A Grammatico Caterina
V B Castiglione Leonardo
32
IL COLLEGIO
CONDIVIDENDO le proposte e le conferme operate dalla Dirigente.
DELIBERA n. 7 dello 02/09/2022
All’unanimità l’individuazione collaboratori, referenti, responsabili, coordinatori e segretari per l’a.s. 2022/2023.
Punto 15 -
Orario di funzionamento prima settimana
Durante la prima settimana di lezione saranno effettuate 4 ore di lezione, 08.00 – 12.00. I docenti saranno in orario saranno in aula ad inizio ora e usciranno dalla stessa all’orario previsto dallo scaglionamento.
Nella prima settimana di attività didattica i genitori dei neoiscritti della Scuola dell’Infanzia potranno accompagnare i bambini alle classi nella misura di uno alla volta.
Il primo giorno i genitori delle classi prime della scuola primaria potranno accompagnare i bambini nelle aule nella misura di uno alla volta.
L’orario di ingresso del primo giorno di scuola per gli alunni delle classi prime è pertanto a partire dalla seconda ora.
Punto 16 - Sostituzione colleghi assenti
E’ in procinto di pubblicazione la circolare relativa ai criteri di sostituzione dei colleghi assenti che sono confermati i medesimi dello scorso anno scolastico:
1. docenti che hanno fruito di permessi orario da recuperare;
33
2. docenti in orario che risultano a disposizione e che, per motivi diversi, possono trovarsi senza alunni;
3. docenti della classe in contemporaneità, seguendo un ordine di rotazione il cui controllo è affidato al responsabile di plesso;
4. variazione, per esigenze di servizio, delle ore a disposizione, utilizzate in maniera flessibile, previa comunicazione al docente della modifica di orario;
5. docenti di sostegno, in assenza dell'alunno con disabilità – nella classe di titolarità e comunque sempre a supporto di attività di inclusione;
6. in casi eccezionali, docenti in servizio in classi che, per motivi diversi, presentano un numero esiguo di allievi e che quindi accoglieranno un'altra classe possibilmente parallela.
Si rammenta a tutti i docenti la necessità di rispettare con zelo, oggi più di sempre, i possibili impegni di sostituzione dei colleghi, coerentemente alla necessità di garantire nelle classi l’attivazione delle azioni di tutela e prevenzione sanitaria.
17 -
Riconferma incarico di ricerca a titolo non oneroso a docente in quiescenza – Prof.
ssaRosanna Desanctis per l’a.s. 2022-2023
La Dirigente comunica che, tenuto conto di quanto esplicitato dal Decreto Legge 31 Agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla Legge 30 Ottobre 2013, acquisito il consenso della docente in quiescenza Rosanna Desanctis, docente in quiescenza a decorrere dallo 01.09.2021, già in servizio presso questo ISTITUTO, visti i proficui esiti del precedente anno scolastico, è riconfermato incarico di ricerca senza oneri per l’amministrazione con questi compiti:
Monitoraggio dei criteri di valutazione comuni e coerenti con gli obiettivi e i traguardi di apprendimento previsti nel curricolo verticale adottati dalla scuola;
Adesione e proposizione nell’ambito della commissione pubblicazioni della Scuola;
Contributo al rilevamento dei dati utili alla compilazione del Bilancio Sociale dell’Istituto;
Supporto all’accoglienza dei docenti in ingresso;
Agevolazione di iniziative di aggiornamento destinate al personale docente;
Facilitazione della raccolta dei materiali prodotti dagli studenti;
34
Partecipazione agli organi collegiali con sole funzioni consultive;
Inclusione, quando ritenuto necessario, a commissioni di valutazione titoli destinate all’individuazione di esperti da impiegare nell’attività progettuali finalizzate all’arricchimento dell’offerta formativa.
Il Collegio ne prende atto.
18- Comunicazioni della Dirigente scolastica
a) è in fase di pubblicazione la circolare concernente le attività preliminari all’avvio della didattica;
b) i docenti sono invitati a prendere appuntamento per recarsi ai plessi e liberare gli armadi delle loro spettanze che dovranno essere rimossi dalle aule.
Esauriti i punti all’o.d.g., la sessione è conclusa alle ore 12.30.
La Segretaria La Dirigente Scolastica Ins.