• Non ci sono risultati.

Probabilit`a e Statistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Probabilit`a e Statistica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Prof. P. Dai Pra, prova scritta 27/03/2008.

Cognome: Nome:

Matricola: Firma:

TEMA B

ESERCIZIO 1.

L’Esame di Stato che conclude i corsi di scuola media superiore comprende una prova di Italiano, che consta di tre possibili temi, che indicheremo con A, B e C. Ciascuno studente deve scegliere e svolgere uno dei tre temi proposti. Lo scorso anno i tre temi sono stati scelti dagli studenti in uguali proporzioni. `E inoltre risultato che il 15% degli studenti che hanno scelto il tema A lo hanno svolto in maniera insufficiente, mentre tale percentuale `e stata del 5% per coloro che hanno scelto il tema B e del 10% per coloro che hanno scelto il tema C. I miei zii mi hanno detto che mio cugino Claudio `e risultato sufficiente nella prova di Italiano. Sulla base di questa informazione, qual `e la probabilit`a che Claudio abbia scelto il tema A?

Suluzione. Introduciamo gli eventi

A := {Claudio ha scelto il tema A} , B := {Claudio ha scelto il tema B} , C := {Claudio ha scelto il tema C} ,

E := {Claudio `e risultato insufficiente nella prova di Italiano} . I dati del problema sono

P (A) = P (B) = P (C) = 1

3, P (E|A) = 0.15 , P (E|B) = 0.05 , P (E|C) = 0.10 , e di conseguenza

P (Ec|A) = 0.85 , P (Ec|B) = 0.95 , P (Ec|C) = 0.90 . Dobbiamo calcolare P (A|Ec). Per la formula di Bayes

P (A|Ec) = P (Ec|A)P (A)

P (Ec) = 0.85 ·13 P (Ec) .

Per calcolare P (Ec), usiamo la formula delle probabilit`a totali applicata agli eventi {A, B, C}:

P (Ec) = P (Ec|A)P (A) + P (Ec|B)P (B) + P (Ec|C)P (C) = 0.85 · 1

3 + 0.95 ·1

3+ 0.90 ·1

3 = 0.90 . Di conseguenza

P (A|Ec) = 0.85 ·13

P (Ec) = 0.85 · 13

0.90 ≈ 0.31 .

(2)

ESERCIZIO 2.

Un’´equipe di ricercatori vuole condurre un’indagine su un campione di individui affetti da daltonismo. Non avendo a disposizione un elenco di individui daltonici, i ricercatori decidono di contattare per via telefonica delle persone scelte casualmente. `E noto che il daltonismo `e presente nel 2% della popolazione in esame. Usando opportuni metodi di approssimazione, si risponda ai seguenti quesiti.

a) Quanti individui dovranno essere contattati affinch´e, con probabilit`a maggiore o uguale di 0.75, almeno 40 di essi siano daltonici?

b) Qual `e la probabilit`a che tra i primi cento individui contattati ci siano al massimo tre daltonici?

Soluzione.

a) Sia

Xi =

 1 se l’i-mo individio contattato `e daltonico 0 altrimenti.

Notare che Xi ∼ Be(0.02). Si tratta di determinare n in modo tale che P



Xn> 40 n



≥ 0.75.

Usando l’approssimazione normale e la correzione di continuit`a:

P



Xn> 40.5 n



= P Xn− 0.02

√0.02 × 0.98

√n ≥ − 0.02 − 40.5n

√0.02 × 0.98

√n

!

' Φ 0.02 − 40.5n

√0.02 × 0.98

√n

! . Quest’ultima quantit`a `e maggiore o uguale di 0.75 se e solo se

0.02 − 40.5n

√0.02 × 0.98

√n ≥ Φ−1(0.75) ≈ 0.675

cio`e

0.02n − 0.0945√

n − 40.5 ≥ 0.

Risolvendo la precedente, come equazione di secondo grado in√

n, si trova n ≥ 2250.

b) Sia Y = X1+ X2+ · · · + X100∼ B(100, 0.02) ≈ P o(2). Pertanto P (Y ≤ 3) ' e−2



1 + 2 +4 2 +8

6



' 0.857.

(3)

Siano X ∼ Be(p), Y ∼ Ge(q) e Z ∼ Ge(r) variabili casuali indipendenti (ricordiamo che P (Y = n) = q(1 − q)n−1 per n ∈ IN := {1, 2, . . .}). Definiamo

W := XY + (1 − X)Z.

a) Senza fare calcoli con densit`a, calcolare media e varianza di W , e la covarianza Cov(W, Y ).

b) Determinare la densit`a congiunta di (W, Y ), e la densit`a marginale di W .

Soluzione a)

E(W ) = E(XY ) + E((1 − X)Z) = E(X)E(Y ) + (1 − E(X))E(Z) = p1

q + (1 − p)1 r. Osservando che X(1 − X) ≡ 0 e che X2= X, (1 − X)2 = 1 − X, si ha

E(W2) = E(X)E(Y2) + (1 − E(X))E(Z2) = p 2 q2 −1

q



+ (1 − p) 2 r2 −1

r

 , da cui si ottiene

V ar(W ) = p1 − q

q2 + (1 − p)1 − r

r2 + p(1 − p) 1 q −1

r

2

. Infine

E(W Y ) = E(XY2) + E((1 − X)ZY ) = p 2 q2 −1

q



+ (1 − p)1 q 1 r, da cui

Cov(W, Y ) = E(W Y ) − E(W )E(Y ) = p1 − q q2 . b)

P (W = k, Y = h) = P (W = k, Y = h, X = 0) + P (W = k, Y = h, X = 1)

= (1 − p)P (Z = k, Y = h) + pP (Y = k, Y = h)

= (1 − p) q(1 − q)h−1r(1 − r)k−1+ p1{0}(k − h) q(1 − q)k−1. Da cui si trova

P (W = k) = X

h∈IN

P (W = k, Y = h) =X

h6=k

P (W = k, Y = h) + P (W = k, Y = k)

= X

h∈IN

(1 − p) q(1 − q)h−1r(1 − r)k−1+ p q(1 − q)k−1= (1 − p) r(1 − r)k−1+ p q(1 − q)k−1.

(4)

ESERCIZIO 4.

Siano X, Y ∼ U (0, 1) indipendenti, e siano

W := X − Y , Z := X − min(X, Y ) . a) Calcolare la densit`a di W .

b) Calcolare la funzione di ripartizione di Z.

(Sugg.: conviene calcolare P (Z > z), per z ∈ IR. Pu`o essere utile esprimere Z in funzione di W .)

c) Mostrare che Z non `e n´e una variabile casuale discreta n´e una variabile casuale assoluta- mente continua.

Soluzione

a) Possiamo scrivere W = X + Y0 dove abbiamo posto Y0 := −Y . Si noti che Y0 ∼ U (−1, 0) e che X, Y0 sono indipendenti. Applicando la formula di convoluzione si ha

fW(w) = Z

IR

fX(w − t)fY0(t) dt = Z

IR

1(0,1)(w − t)1(−1,0)(t) dt = Z

IR

1(w−1,w)(t)1(−1,0)(t) dt . Si noti che se w ≤ −1 o w ≥ 1 l’integrando `e identicamente nullo, per cui fW(w) = 0. Per w ∈ (−1, 0] si ha

fW(w) = Z w

−1

dt = 1 + w , mentre per w ∈ [0, 1)

fW(w) = Z 0

w−1

dt = 1 − w . In definitiva, possiamo scrivere

fW(w) = (1 − |w|)1(−1,1)(w) .

b) Si noti che se W ≤ 0 (cio`e X ≤ Y ) si ha Z = 0, mentre se W > 0 (cio`e X > Y ) si ha Z = X − Y = W . In altre parole, vale la seguente relazione:

Z = W 1{W >0}.

Si noti che in ogni caso Z ≥ 0, per cui P (Z > z) = 0 per z < 0. Per z ≥ 0 si ha P (Z > z) = P (W > z) =

Z z

fW(w) dw = Z

z

(1 − w)1(−1,1)(w) dw . Se z ≥ 1 segue che P (Z > z) = 0, mentre se 0 ≤ z < 1

P (Z > z) = Z 1

z

(1 − w) dw = (1 − z) − w2 2

1 z

= 1

2− z + z2 2 , per cui

0 z < 0

(5)

c) La variabile Z non `e assolutamente continua perch´e P (Z = 0) = FZ(0) − FZ(0 ) = 2 > 0.

Dato che FZ(z) `e continua per z 6= 0, si ha che P (Z = z) = FZ(z) − FZ(z) = 0 per ogni z 6= 0, per cui

X

z∈IR

P (Z = z) = P (Z = 0) = 1 2.

Questo mostra che Z non pu`o essere una variabile casuale discreta (in tal caso la somma dovrebbe fare uno).

Riferimenti

Documenti correlati

Convengono di fare due partite, assegnando punti nel solito modo, cio` e un punto per ogni partita vinta, zero punti per partite perse, mezzo punto in caso di pareggio o patta.. Se

Scrivi una lettera a qualcuno a cui sei legato affettivamente (la mamma, il papà, un fratello, un nonno, uno zio, un amico...) in cui parli di te, della tua vita, dei tuoi

SCRIVERE la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.. I PUNTEGGI attribuiti per

SCRIVERE la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.. I PUNTEGGI attribuiti per

SCRIVERE la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.. I PUNTEGGI attribuiti per

SCRIVERE la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.. I PUNTEGGI attribuiti per

SCRIVERE la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.. I PUNTEGGI attribuiti per

SCRIVERE la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.. I PUNTEGGI attribuiti per