• Non ci sono risultati.

Corso di laurea Matematica Algebra 2 a.a. 2019–20 Scritto 22 settembre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea Matematica Algebra 2 a.a. 2019–20 Scritto 22 settembre 2020"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea Matematica Algebra 2

a.a. 2019–20

Scritto 22 settembre 2020

Partecipando a questa sessione di esame, accetto di rispettare le seguenti norme di comportamento:

• Le risposte all’esame saranno svolte solo da me.

• Non render`o disponibili a nessun altro le mie risposte.

• Mi impegno a non consultare persone o materiali di qualsiasi tipo (libri, appunti, siti, . . . ).

Svolgere i seguenti esercizi. Le risposte vanno giustificate con brevit`a e chiarezza.

1. Sia a ∈ C algebrico su Q. Provare che anche 2a − 1 `e algebrico su Q.

2. Sia A un anello in cui ogni ideale `e principale. Sia poi I un ideale di A.

Provare che anche ogni ideale di A/I `e principale.

3. Sia G un gruppo con 77 elementi. Dire quanti sottogruppi normali ha G.

4. Sia K un campo. Sia f : Q[x, y] −→ Q definita da f (a) = a per ogni a ∈ Q, f (x) = 0 e f (y) = 2 e poi estesa nell’unico modo possibile in modo da essere omomorfismo di anelli. Trovare il nucleo di f .

Riferimenti

Documenti correlati

• Mi impegno a non consultare persone o materiali di qualsiasi tipo (libri, appunti, siti,. Sia A un dominio di integrit` a con un numero finito

• Mi impegno a non consultare persone o materiali di qualsiasi tipo (libri, appunti, siti,. Sia G un gruppo di

Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Statistica per l’economia e l’impresa Statistica per le tecnologie e le scienze.. Studenti: numero di

Il numero delle righe non nulle di una forma ridotta di Gauss di A dipende quindi esclusivamente da A (e non dalle operazioni elementari che si fanno in una EG su A) e si chiama

2017/2018, parte di Algebra Scuola di Scienze - Corso di laurea: Informatica.. Programma svolto nella

Inoltre, il dispositivo vincolare `e realizzato in modo da permettere rotazioni della seconda asta solo nel piano orizzontale passante per B; detto in altri termini, durante i moti

L’anello `e perfettamente rigido, di spessore infinitesimo, di raggio R e di densit` a di massa omogenea al suo interno; esso ha il suo centro costantemente sovrapposto all’origine

L’anello `e di raggio R e di massa M ; inoltre, esso `e tale che la densit` a di massa al suo interno `e omogenea ed `e vincolato in modo da rimanere sempre parallelo al piano Oxy ,