• Non ci sono risultati.

Corso di laurea Matematica Algebra 2 a.a. 2020–21 Scritto 21 gennaio 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea Matematica Algebra 2 a.a. 2020–21 Scritto 21 gennaio 2021"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea Matematica Algebra 2

a.a. 2020–21 Scritto 21 gennaio 2021

Partecipando a questa sessione di esame, accetto di rispettare le seguenti norme di comportamento:

• Le risposte all’esame saranno svolte solo da me.

• Non render`o disponibili a nessun altro le mie risposte.

• Mi impegno a non consultare persone o materiali di qualsiasi tipo (libri, appunti, siti, . . . ).

Svolgere i seguenti esercizi. Le risposte vanno giustificate con brevit`a e chiarezza.

1. Sia G un gruppo di ordine 51. Dire quanti sottogruppi normali ha G. Sia H un sottogruppo normale e proprio di G. Provare che G/H `e abeliano.

2. Sia p un numero primo e sia π : Z −→ Zpla proiezione canonica. Si estenda π all’omomorfismo φ : Z[x] −→ Zp[x] (tale che φ(x) = x). Provare che se f ∈ Z[x] `e tale che φ(f ) ha lo stesso grado di f e se φ(f ) `e irriducibile, allora f `e irriducibile.

3. Sia K = Z3[x]/(x2+1). Dopo aver spiegato, nel modo pi`u veloce possibile, che K `e un campo, dire se `e perfetto e trovare (se esiste) √3

x + 2.

4. Dire quanti fattori irriucibili ha il polinomio x5+ 1 ∈ Z3[x] e dire se ha fattori multipli (utilizzare Berlekamp).

Riferimenti

Documenti correlati

In tutta generalit` a nella categoria degli spazi topologici puntati il gruppo fondamentale ` e definito operativamente come gruppo quoziente rispetto alla relazione di equivalenza

Marche Multiservizi informa che nei prossimi giorni effettuerà alcuni lavori di manutenzione alla rete idrica nel Comune di Urbino, per garantire sempre una migliore

Equazioni logaritmiche: equazioni elementari, equazioni logaritmiche in cui occorre applicare le proprietà dei logaritmi, equazioni logaritmiche risolvibili mediante

L’anello `e perfetta- mente rigido, di spessore infinitesimo, di massa M , di raggio R e di densit` a di massa omogenea al suo interno; esso ha il suo centro costantemente sovrap-

[r]

Sappiamo che hanno periodo 2, dunque per l’Esercizio 2.1 come scrittura in cicli disgiunti do- vranno essere prodotti di 1-cicli (che corrispondono a punti fissi) e 2-cicli (anche

2a) (vale 3 punti) Dare le definizioni di applicazione lineare fra due spazi vettoriali e di nucleo e rango di un’applicazione lineare.. 2b) (vale 4 punti) Enunciare il teorema

(2000) hanno, tra l’altro, associato a ciascuna tipologia forestale presente nel territorio veneto uno dei 17 modelli di combustibile (più uno, il modello 18,