• Non ci sono risultati.

Corso di laurea Matematica Algebra 2 a.a. 2019–20 Scritto 23 giugno 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea Matematica Algebra 2 a.a. 2019–20 Scritto 23 giugno 2020"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea Matematica Algebra 2

a.a. 2019–20 Scritto 23 giugno 2020

Partecipando a questa sessione di esame, accetto di rispettare le seguenti norme di comportamento:

• Le risposte all’esame saranno svolte solo da me.

• Non render`o disponibili a nessun altro le mie risposte.

• Mi impegno a non consultare persone o materiali di qualsiasi tipo (libri, appunti, siti, . . . ).

Svolgere i seguenti esercizi. Le risposte vanno giustificate con brevit`a e chiarezza.

1. Siano G1e G2due gruppi e sia φ : G1−→ G2un monomorfismo di gruppi.

Provare che se G2`e abeliano, allora anche G1lo `e.

2. Sia A un anello commutativo unitario. Siano I e J due ideali principali di A. Ricordando che IJ indica l’ideale generato dall’insieme

{ab | a ∈ I, b ∈ J }, provare che IJ `e principale.

3. Sia K un campo e f (x), f (x) ∈ K[x] due polinomi e sia n ∈ N tale che deg(f ) ≤ n, deg(g) ≤ n. Supponiamo inoltre che esistano a0, . . . , an ∈ K a due a due distinti tali che f (ai) = g(ai) (∀i ∈ {0, . . . , n}). Provare che f (x) = g(x).

4. Sia a ∈ C algebrico su Q. Provare che anche a2+ a + 1 `e algebrico su Q. Pi`u in generale, data un’estensione L : K, se a ∈ L `e algebrico su Q, provare che, se f (x) ∈ K[x] `e un qualunque polinomio, anche f (a) `e algebrico su K.

Riferimenti

Documenti correlati

Partecipando a questa sessione di esame, accetto di rispettare le seguenti norme di comportamento:. • Le risposte all’esame saranno svolte solo

Universit` a degli Studi di Roma “Tor Vergata”.. CdL in Matematica ALGEBRA

Il giorno stabilito, all’orario specificamente richiesto dal docente (che sar` a un po’ prima dell’orario dello scritto) accedete alla piattaforma https://kirotesting.unipv.it con

Per gli altri valori possiamo sostituire l’espressione parametrica di s k nell’equazione cartesiana di r per vedere se sono incidenti.. avremo che F ci permette di scrivere la conica

Sia E 3 lo spazio euclideo tridimensionale reale dotato di un riferimento cartesiano ortonor- male di coordinate (x, y, z).. Questi sono compatti per quanto visto in uno dei

Se i tre punti sono sulla stessa semiretta per l’origine la funzione d coincide con la distanza euclidea ristretta ai punti della semiretta (segue dalla definizione di d) e quindi

Siccome sappiamo che la conica ` e non degenere e siccome abbiamo appena dimostrato che la retta all’infinito taglia la conica in due punti distinti possiamo concludere che D −1 `

Se i tre punti sono sulla semiretta verticale con origine sull’asse x, la funzione d coincide con la distanza euclidea ristretta ai punti della semiretta (la cosa ` e ovvia