• Non ci sono risultati.

Corso di laurea Matematica Algebra 2 a.a. 2019–20 Scritto 20 luglio 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea Matematica Algebra 2 a.a. 2019–20 Scritto 20 luglio 2020"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea Matematica Algebra 2

a.a. 2019–20 Scritto 20 luglio 2020

Partecipando a questa sessione di esame, accetto di rispettare le seguenti norme di comportamento:

• Le risposte all’esame saranno svolte solo da me.

• Non render`o disponibili a nessun altro le mie risposte.

• Mi impegno a non consultare persone o materiali di qualsiasi tipo (libri, appunti, siti, . . . ).

Svolgere i seguenti esercizi. Le risposte vanno giustificate con brevit`a e chiarezza.

1. Sia G un gruppo e sia C = {c ∈ G | gc = cg ∀g ∈ G} il suo centro.

Provare che C `e un sottogruppo abeliano di G ed `e normale.

2. Sia L : K un’estensione finita di campi, tale che [L : K] = p con p numero primo. Sia a ∈ L \ K. Che grado ha il polinomio minimo di a su K e perch´e?

3. Sia A = Z4[x]/(x2). Quanti elementi ha l’anello A? Trovare gli elementi invertibili di A.

4. Sia f (x) = x3+ 3ax + 2b ∈ C[x]. Per quali valori di a e b il polinomio ha radici multiple?

Riferimenti

Documenti correlati

Si dica quali elementi di Z/35Z sono invertibili e quali sono divisori dello zero, indicando per ognuno una “prova”, nel senso dell’Esercizio 3.13.. Qui basta dare

• Mostrate che se qualcuno vi dice φ(n), allora siete in grado di calcolare p, q, al solo prezzo di risolvere un’equazione di

Siano A, B

(5) Mostrate che un sottoanello di un anello è un anello rispetto alle (restrizioni delle) operazioni dell’anello.. (6) Mostrate che l’immagine di un anello sotto un morfismo di

[r]

(Suggerimento: Vi faccio vedere l’associatività del prodotto, anche per- ché è una buona occasione per vedere quanto possa aiutare una buona notazione. Ma se provate a fare

(5) Mostrate che in un dominio euclideo gli irriducibili sono primi, e dunque un dominnio euclideo è

(6) Si mostri che gli interi che sono primi e congrui a 3 modulo 4 sono irridu- cibili negli interi di Gauss..