• Non ci sono risultati.

View of FARMACI ANTIFUNGINI E TEST DI SENSIBILITÀ IN VITRO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of FARMACI ANTIFUNGINI E TEST DI SENSIBILITÀ IN VITRO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

071

FARMACI ANTIFUNGINI E TEST DI SENSIBILITÀ IN VITRO

Giglio S., Iiritano N., Saraceno R., Focarelli V., Rondinelli V., Colosimo M., Astorino G., Costa L., Samà S., De Fazio E., Tallarico K., Masciari R.

Laboratorio di Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio Catanzaro

Introduzione. Nei reparti di Terapia Intensiva le infezioni di origine fungina stanno acquistando sempre maggiore rilevanza. Quelle sostenute da Candida albicans sono le più frequenti e rappresentano la conseguenza della immu-nocompromissione dei pazienti e delle prolungate terapie antibiotiche. In questi ultimi anni è emerso il problema della scelta appropriata della profilassi e della terapia anti-micotica. Due diversi kit sono stati utilizzati per testare la sensibilità in vitro di questo micete.

Materiali e metodi: Abbiamo esaminato tamponi faringei, uretrali, urine ed emocolture provenienti da 20 pazienti della Rianimazione.

L’identificazione di Candida albicans è stata effettuata in automatico con il sistema ID 32 C (bioMérieux); l’antimi-cogramma è stato effettuato sia con il kit ATB Fungus 3 (bioMérieux) che con il sistema Sensititre-Yeastone (Trek). Entrambi testano Amfotericina B, Fluconazolo, Itraconazolo, Fluorocitosina, Voriconazolo; il Sensititre anche il Ketoconazolo.

Risultati. L’ATB Fungus 3 evidenzia la costante sensibili-tà dei ceppi di Candida albicans alla Fluoro citosina (MIC < 4 µg/ml); un solo caso (emocoltura) di resistenza all’Amfotericina; la costante resistenza a Fluconazolo (MIC > 32 µg/ml), Itraconazolo (MIC > 4 µg/ml) e Voriconazolo. (MIC > 8 µg/ml). Anche il sistema Sensititre evidenzia la costante sensibilità di Candida albicans alla Fluorocitosina mentre per l’Amfotericina prevede MIC mediamente di 5 µg/ml. La resistenza a Fluconazolo, Voriconazolo e Ketoconazolo è costante ed in due soli casi (tamponi faringei) si apprezza la sensibilità ad Itraconazolo. Con entrambi i kit non si osservano differen-ze significative di sensibilità del micete, rilevato nei vari distretti corporei dello stesso paziente.

Conclusioni. I dati ottenuti con i due kit non sono del tutto sovrapponibili e dimostrano la difficoltà nella scelta della terapia antimicotica, la necessità di una maggiore standar-dizzazione dei test di sensibilità e di una ottimizzazione della correlazione in vitro/in vivo. Infatti valori bassi o alti di MIC possono non essere sinonimi di successo o insuc-cesso della terapia.

072

MALARIA DA IMPORTAZIONE NEL NORD-EST: PRESENTAZIONE DI CASISTICA TRIENNALE Arzese A.1, 2, Beltrame A.1, Piazza M.1, Fabbro E.,1Rorato G.1,

Negri C.1, Zamparini E.1, Viale P.1

1.Clinica di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Udinese (AOUD), v. Colugna 50, 33100 UDINE

2.Cattedra di Microbiologia, Dipartimento di Ricerche Mediche e

Morfologiche, Università degli Studi di Udine, p.le Kolbe 3, 33100 UDINE

Introduzione. La malaria detiene il terzo posto tra le malat-tie infettive a livello mondiale (oltre 1 miliardo di sogget-ti), e nell’area tropicale e sub-tropicale costituisce una delle cause più frequenti di morbosità e mortalità. L’OMS stima un’incidenza di 300-500 milioni di nuovi casi/anno, di cui il 90% concentrati in Africa. La malaria, non più endemica in Italia da circa 40 anni, è oggi la più comune malattia d’importazione.

Si riporta la casistica registrata presso la Clinica di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Udinese (AOUD) nell’ultimo triennio.

Metodi. Dal maggio 2004 al maggio 2007 su soggetti affe-renti alla Clinica di Malattie Infettive o valutati in consu-lenza da vari reparti e servizi dell’AOUD, veniva effettua-ta indagine microbiologica secondo algoritmo clinico-dia-gnostico concordato sino a completamento del follow-up terapeutico; per diagnosi di malaria veniva applicato proto-collo standard (colorazione di Giemsa su set di striscio sot-tile + goccia spessa), con integrazione mirata di saggio complementare di ricerca diretta di Ag plasmodiali (ICT/RDT),

Risultati. Sono stati accertati complessivamente 40 casi di malaria, esclusivamente di importazione, la cui etiologia risultava così distribuita: P. falciparum (37 casi), P. vivax (2 casi), P. ovale (1 caso). Il continente di importazione era prevalentemente l’Africa (90%); 33/40 soggetti erano extra-comunitari, 6/40 italiani, 1/40 di nazionalità U.S.A; in 5/40 casi si trattava di soggetti in età pediatrica prove-nienti da paesi africani. Dall’anamnesi raccolta risulta che 8/40 soggetti avevano effettuato chemioprofilassi, di cui solo in 5 casi completata al rientro. In un caso si registrava la forma complicata di malaria da P. falciparum, con esito fatale.

Conclusioni. La problematica della malaria è presente nel nord-est con caratteristiche analoghe a quanto evidenziato a livello nazionale; il fenomeno migratorio in attuale rapida espansione in quest’area deve mantenere costante l’atten-zione medica e la necessità di coordinare l’approccio clini-co e diagnosticlini-co per la massima efficacia di intervento.

volume 22, numero 3, 2007 POSTER

Microbiologia

Riferimenti

Documenti correlati

Appare, pertanto, opportuno e necessario svi- luppare e standardizzare metodi per la determinazione dell’attività degli agenti antimicrobici verso il biofilm, affinché i risultati

ne di specie e profilo di farmaco-sensibilità di ceppi di Candida isolati da infezioni profonde durante il periodo 2003- 2005 da differenti reparti dell’IRCCS S.. Matteo

E’ stata scelta la metodica E-test (AB Biodisk, Biolife); gli antimicotici saggiati sono stati Amfotericina B, 5- Fluorocitosina, Fluconazolo, Itraconazolo e Voriconazolo; i

La diagnosi virologica di infezione da parvovirus B19 è prevalentemente rivolta alla ricerca degli acidi nucleici virali nel sangue, come dimostrazione della fase

1) Anche se il numero di ceppi testato e il periodo di osser- vazione sono stati limitati, si segnala che, su 91 ceppi di enterococco testati, 3 (3.3%) non sono risultati

di Pediatria anch’essi in regime di ricovero, day-hospital od ambulatoriali.I batteri isolati sono stati rispettivamente 214 per la U.O.di B-P di cui 87 gram positivi, 463 per la

I miceti isolati sono stati iden- tificati mediante esame macro e microscopico, terreni selet- tivi (Cromalbicans, Biolife), caratterizzazione del profilo

Tuttavia, la sua correlazione con il metodo delle diluizioni in agar di riferimento, è risultata buona solo per certi far- maci come la minociclina e la rifampicina, ma bassa per