• Non ci sono risultati.

AGGIORNATO AL 30/09/2015 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AGGIORNATO AL 30/09/2015 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

AGGIORNATO AL 30/09/2015

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ORARIO PROVVISORIO DELLE LEZIONI - A.A. 2015-2016 1° SEMESTRE: 28 settembre 2015 – 15 gennaio 2016

(SOLO il 1° anno inizia il 21 settembre), 1° ANNO

ORA LUNEDI Aula MARTEDI Aula MERCOLEDI Aula GIOVEDI Aula VENERDI Aula

9:00-10:00 An.Mat. I 1.6 Geometria 1.6 An.Mat. I 1.6

10:00-11:00 An.Mat. I 1.6 An.Mat. I 1.6 Int.Fisica 1.6 Geometria 1.6 An.Mat. I 1.6 11:00-12:00 An.Mat. I 1.6 Int.Fisica 1.6 Int.Fisica 1.6 Geometria 1.6 Recupero 1.6 12:00-13:00 An.Mat. I 1.6 Int.Fisica 1.6 Geometria 1.6 An.Mat. I 1.6 Recupero 1.6

13:00-14:00 Geometria 1.6 An.Mat. I 1.6

14:00-15:00 Geometria 1.6 Geometria 1.6 SEMINARIO 1.6

15:00-16:00 Geometria 1.6 Geometria 1.6 SEMINARIO 1.6 Int.Fisica LAB 16:00-17:00 Matem_0 1.6 Inglese B1 1.6 Matem_0 1.6 Int.Fisica LAB 17:00-18:00 Matem_0 1.6 Inglese B1 1.6 Matem_0 1.6 Int.Fisica LAB

2° ANNO

ORA LUNEDI Aula MARTEDI Aula MERCOLEDI Aula GIOVEDI Aula VENERDI Aula

9:00-10:00 Elettrom. C1.9 Lab.Fis.Comp. 0.1 Lab.Fis.Comp. 1.1 Elettrom. C1.9 10:00-11:00 An.Mat. II C1.9 Elettrom. C1.9 Lab.Fis.Comp. 0.1 Lab.Fis.Comp. 1.1 Elettrom. C1.9

11:00-12:00 An.Mat. II C1.9 Elettrom. C1.9 Elettrom. C1.9

12:00-13:00 An.Mat. II C1.9 An.Mat. II C1.9 An.Mat. II C1.9 Elettrom. C1.9

13:00-14:00 An.Mat. II C1.9 An.Mat. II C1.9 Elettrom. C1.9

14:00-15:00 Elettrom. C1.9 SEMINARIO 1.6

15:00-16:00 Elettrom. C1.9 SEMINARIO 1.6 Lab.Fis.Comp. LAB

16:00-17:00 Lab.Fis.Comp.Rec LAB Lab.Fis.Comp. LAB

17:00-18:00 Lab.Fis.Comp.Rec LAB Lab.Fis.Comp. LAB

3° ANNO

ORA LUNEDI Aula MARTEDI Aula MERCOLEDI Aula GIOVEDI Aula VENERDI Aula

9:00-10:00 Ist.Fis.Teor. 1.1 Met.Mat.Fis. 0.1 Ist.Fis.Teor. 1.1

10:00-11:00 Ist.Fis.Teor. 1.1 Met.Mat.Fis. 0.1 Ist.Fis.Teor. 1.1

11:00-12:00 Met.Mat.Fis. C1.12 Ist.Fis.Teor. 1.1 Ist.Fis.Teor. 0.1 Lab. Elettr. 1.1 Lab.Elettr. 1.1 12:00-13:00 Met.Mat.Fis. C1.12 Ist.Fis.Teor. 1.1 Ist.Fis.Teor. 0.1 Lab. Elettr. 1.1 Lab.Elettr. 1.1

14:00-15:00 Eser./Recup.

Met.Mat.Fis. 0.1 Lab. elettr. LAB SEMINARIO 1.6 15:00-16:00 Eser./Recup.

Met.Mat.Fis. 0.1 Lab. elettr. LAB SEMINARIO 1.6

16:00-17:00 Lab. elettr. LAB

17:00-18:00 Lab. elettr. LAB

Analisi Matematica I (An.Mat. I): Proff. Rubino, Pignot Analisi Matematica II (An.Mat. II): Prof.ssa Donatelli Elettromagnetismo (Elettrom.): Proff. Carelli, Antonelli Geometria: Prof.ssa Fania

Introduzione alla Fisica (Int.Fisica): Prof. Nardone Istituzioni di Fisica Teorica (Ist.Fis.Teor): Proff. Ciuchi, Pilo

Laboratorio di Elettronica (Lab. Elettr.): Proff. Piano Mortari, De Lauretis

Laboratorio di Fisica Computazionale (Lab.Fis.Comp.): Proff. Profeta, Casieri Russo Lingua Inglese B1 (Lin.Ing.B1): Prof.ssa Ercole

Metodi matematici per la Fisica (Met.Mat.Fis.): Prof. Berejiani

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Un manicotto (puntiforme) di massa m = 1.0 kg può muoversi con attrito trascurabile su una guida rigida e fissa in cui è infilato. La guida ha la forma di una semicirconferenza

- Sapendo che il rapporto fra la differenza dei potenziali termodinamici dei due gas e l’energia interna totale `e 1 2 log 2 e che il numero degli atomi dei due gas `e lo stesso

Classicamente il moto sarebbe uniformemente accelerato. Nella rappresentazione di Heisemberg le equazioni di Hamilton per gli operatori si possono in questo caso risolvere

- Si consideri l’operatore parit`a Π, se ne scriva l’azione sugli operatori impulso e posizione. Utiliz- zando la risposta alla domanda precedente si trovi esplicitamente un

Possiamo dire che la corrente associata `e diretta nel verso positivo dell’asse

ORA LUNEDI Aula MARTEDI Aula MERCOLEDI Aula GIOVEDI Aula VENERDI Aula..

Advanced Physics Laboratory (Adv.Lab) Proff: Rizi, De Lauretis, Pietropaolo  (IIsem) Statistical Mechanics