• Non ci sono risultati.

Visione d’insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL’UNITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Visione d’insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL’UNITÀ"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

A 1

PARTE AGRANDEZZE FISICHE, MISURE, FORZE

LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI UNITÀ 2

Copyright © 2010 Zanichelli editore SpA, Bologna [6476] - Questo file è una estensione online del corso Ruffo Studiamo la materia Essenziale © Zanichelli 2010

Visione d’insieme

DOMANDE E RISPOSTE SULL’UNITÀ

Come possiamo rappresentare un fenomeno fisico?

Per rappresentare i fenomeni fisici si utilizzano al- cuni strumenti matematici: le tabelle, i grafici, le for- mule.

Le formule sono gli strumenti più potenti, però prima di usarle bisogna fare attenzione a eventuali limitazioni.

Come si calcola la pendenza di una retta?

La pendenza si calcola fissando due punti qualsiasi sulla retta. All’incremento dell’ascissa x2– x1corri- sponde una variazione dell’ordinata y2– y1. La pen- denza è il rapporto tra y2– y1e x2– x1.

In corrispondenza di un incremento dell’ascissa ci può essere un aumento o una diminuzione dell’ordi- nata, perciò la pendenza può essere positiva o negativa.

In quale caso due grandezze sono direttamente proporzionali?

Due grandezze y e x sono direttamente proporzio- nali quando al raddoppiare di x, anche y raddoppia, al triplicare di x anche y diventa tripla e così via.

Se y e x sono direttamente proporzionali, il loro rapporto si mantiene costante:

= costante

Dal punto di vista grafico, due grandezze diretta- mente proporzionali sono rappresentate da una retta che passa per l’origine degli assi.

O

x y

16 20

8 12

4

1 2 3 4 5

yx

y1 y

y2

x1

O x2

Che cos’è la proporzionalità quadratica?

Fra due grandezze y e x si ha una relazione di pro- porzionalità quadratica quando si può scrivere la formula:

y = costante·x2

Quando una grandezza y è proporzionale al qua- drato di x, al raddoppiare di x il valore di y diventa quattro volte più grande, e così via.

La rappresentazione grafica di una proporziona- lità quadratica è una parabola.

In quale caso due grandezze sono inversamente proporzionali?

Due grandezze sono inversamente proporzionali quando al raddoppiare di una l’altra diventa la metà, al triplicare di una l’altra diventa un terzo e così via.

Quando due grandezze y e x sono inversamente proporzionali, il loro prodotto si mantiene costante:

y·x = costante

Le grandezze della figura seguente sono inversa- mente proporzionali: i punti stanno su un’iperbole.

Che cosa significa proporzionalità inversa quadratica?

Due grandezze y e x sono legate da una proporzio- nalità inversa quadratica se vale una formula del tipo:

y =

In una proporzionalità inversa quadratica, quando la variabile x raddoppia, la y diventa .1

4 costante

x2

O

x y

4 3 5

2 1

1 2 3 4 5

O

x y

4 3 5

2 1

1 2 3 4 5

(2)

A 2 UNITÀ 2 LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI

1 Le rappresentazioni di un fenomeno e i grafici

1 La tabella seguente rappresenta la massa di cemento che un motore può sollevare a una certa altezza in funzione del tempo di funzionamento.

Indica con m la massa del cemento e con t il tempo per sollevarla, poi scrivi la formula che lega m e t.

왘 Mediante la formula, calcola la massa del cemento che il motore solleva in 35 minuti.

2 Considera la funzione

y = x2+ 1

왘 La funzione è crescente o decrescente?

Costruisci una tabella assegnando a x dieci valori.

3 Se una tegola cade dal tetto di un edificio alto 30 m, l’altezza che essa ha rispetto al suolo al tempo t si cal- cola con la formula: h = 30 – 4,9·t2.

Possiamo dire che h è funzione di t?

La dipendenza di h rispetto a t è di tipo lineare?

4 PROBLEMA SVOLTO Il volume di un cilindro si calcola con la formula V = π⋅h⋅r2.

Consideriamo un cilindro di altezza 10 cm e rap- presentiamo il volume in funzione del raggio.

Soluzione π⋅h = 31,4 cm. Quindi V = 31,4⋅r2.

Osserviamo che i volumi sono multipli di 31,4, perciò per rappresentare il volume in un grafico conviene scegliere la scala 1 cm → 31,4 cm3(osserva la figura).

5 Considera un cilindro di raggio 10 cm e altezza varia- bile.

왘 Rappresenta il volume in funzione dell’altezza.

왘 Trova il volume che corrisponde a un’altezza di 2,5 cm.

O

raggio (cm) volume (cm3)

1 2 3

9 × 31,4

31,4 4 × 31,4

Raggio (cm) 0 1 2 3

Volume (cm3) 0 31,4 × 12 31,4 × 22 31,4 × 32

1 2

Tempo (min) 0 1 2 3 4

Massa (kg) 0 50 100 150 200

6 Nella tabella è riportata la temperatura di un paziente nel corso di 6 ore.

왘 Rappresenta i dati mediante un grafico cartesiano.

왘 C’è qualche regolarità nell’andamento della tem- peratura?

7 Il grafico della figura rappresenta la velocità di un’au- tomobile durante una frenata.

왘 La pendenza è positiva o negativa?

왘 Calcola il valore della pendenza.

2 Le grandezze direttamente proporzionali

8 PROBLEMA SVOLTO La lunghezza di una cir- conferenza di raggio r si calcola con la formula

C = 2π⋅r

Lunghezza e raggio sono direttamente propor- zionali?

Soluzione La risposta è affermativa. Infatti, ap- prossimando π con 3,14:

= 6,28

e quindi, poiché il rapporto tra le due variabili è co- stante, esse sono direttamente proporzionali.

D’altra parte, se costruiamo una tabella

notiamo che al raddoppiare del raggio anche la lunghezza della circonferenza raddoppia e così via.

Raggio (cm) 0 1 2 3 4

Circonferenza (cm) 0 2π 4π 6π 8π C

r O

spazio (m)

10 20

8 12

4 6 10

2

30 40

velocitàm s

Ora (h) 7 8 9 10 11 12

Temp (°C) 37,7 38,0 38,5 37,8 38,2 38,0

Copyright © 2010 Zanichelli editore SpA, Bologna [6476] - Questo file è una estensione online del corso Ruffo Studiamo la materia Essenziale © Zanichelli 2010

Problemi

Unità 2 •La rappresentazione di dati e fenomeni

(3)

A 3

PARTE AGRANDEZZE FISICHE, MISURE, FORZE

LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI UNITÀ 2

14 Un cuoco ha due tegami dello stesso metallo. Il più piccolo ha una massa di 1,35 kg e un volume di 5 × 10–6m3. Il più grande ha un volume di 6 × 10–6m3. Vuole sapere qual è la massa del secondo tegame.

왘 Risolvi il problema calcolando prima la densità del metallo e poi il volume.

왘 Risolvi di nuovo il problema con una proporzione.

3 Altre relazioni matematiche

15 PROBLEMA SVOLTO Il tempo t che un sasso im- piega per arrivare a terra, dipende dall’altezza h a cui si trova, secondo la legge t = 0,45 —

h, dove h è misurata in metri e t in secondi.

Che tipo di relazione c’è fra il tempo e l’altezza?

Soluzione Mediante la formula costruiamo una tabella e poi il relativo grafico.

Le due grandezze non sono direttamente proporzio- nali, né in correlazione lineare perché il grafico non è una retta. Dobbiamo escludere che siano inversa- mente proporzionali perché la curva non è un’iper- bole; infine, non vi è una proporzionalità di tipo quadratico perché la curva non è una parabola.

La relazione fra altezza e tempo non rientra in nes- suno dei casi finora studiati.

16 Con riferimento al problema precedente, potevamo giungere alle stesse conclusioni senza fare il grafico, ma osservando solo la tabella.

왘 Spiega perché.

17 La tabella che segue riporta la velocità di una moto; la velocità aumenta nel tempo.

왘 Rappresenta i valori della tabella sul piano cartesiano.

왘 Spiega perché velocità e tempo non sono diretta- mente proporzionali.

Tempo (h) 0,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 Velocità (km/h) 10 20 30 40 50 60

14 12 10 8 6 4 2

O 100 500 1000

altezza (m)

tempo (s)

Altezza (m) 100 400 600 900

Tempo (s) 4,5 9 11 13,5

9 Possiamo esprimere la lunghezza della circonferenza in funzione del diametro invece che in funzione del raggio.

왘 La lunghezza della circonferenza è direttamente proporzionale al diametro?

왘 Fai il grafico della lunghezza della circonferenza in funzione del diametro.

10 La semiretta della figura rappresenta due grandezze direttamente proporzionali.

왘 Calcola la pendenza.

왘 Scrivi la relazione matematica che rappresenta la diretta proporzionalità.

11 La scala di una carta geografica è 1 : 50 000, cioè la di- stanza di 1 cm sulla carta corrisponde a una distanza reale di 50 000 cm.

왘 La distanza fra due città è 3,5 cm sulla carta.

Con una proporzione, calcola la distanza reale tra le due città.

왘 Quanto distano sulla carta due località che sono distanti 27 km?

12 Un motociclista racconta a un amico: «Ho fatto un tragitto a velocità costante, perciò ho percorso distanze direttamente proporzionali ai tempi impiegati».

Applicando le proporzioni rispondi alle seguenti do- mande.

왘 Se in 10 minuti ha percorso 20 km, quanto tempo ha impiegato per percorrere 100 km?

왘 Quale distanza ha percorso in mezz’ora?

13 Quando un sasso cade da una certa altezza, la velocità aumenta secondo la relazione v = g·t, dove t è il tempo in secondi e g una grandezza fisica che vale 9,8.

Qual è l’unità di misura della grandezza g?

왘 Durante la caduta, velocità e tempo sono diretta- mente proporzionali?

왘 Costruisci una tabella per i primi 5 secondi della caduta e il relativo grafico.

11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 12

1

O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 x y

VERIFICHE DI FINE UNITÀ

Copyright © 2010 Zanichelli editore SpA, Bologna [6476] - Questo file è una estensione online del corso Ruffo Studiamo la materia Essenziale © Zanichelli 2010

(4)

A 4 UNITÀ 2 LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI

18 Un’agenzia di viaggi propone, come preventivo per una gita scolastica, una quota fissa di 100 euro + 200 euro per ogni 10 alunni.

왘 Costruisci una tabella della spesa fino a 50 alunni, poi il relativo grafico.

왘 Spesa e numero degli alunni partecipanti sono di- rettamente proporzionali?

19 Disegna cinque rettangoli di base fissa 4 cm e altezza di 2; 4; 6; 8; 10 cm.

왘 Per ogni rettangolo calcola l’area.

왘 Riporta i dati in una tabella.

왘 L’area del rettangolo è direttamente proporzionale all’altezza?

왘 Costruisci il grafico.

왘 Calcola con una proporzione l’altezza che deve avere il rettangolo perché l’area sia di 13 cm2.

20 Hai contattato due negozi di CD musicali per corri- spondenza:

– il negozio A ti spedisce i dischi al prezzo di 25 euro ciascuno;

– il negozio B ti fa pagare 22 euro per ogni CD, però chiede 5 euro per la spedizione.

Indica con N il numero dei CD acquistati e con S la spesa totale.

왘 Fai una tabella per entrambi i negozi supponendo di comprare da 5 a 10 dischi.

왘 Rappresenta graficamente le due tabelle.

왘 In quale dei due casi la spesa è in correlazione li- neare con il numero dei CD?

왘 Dove conviene comprare i CD?

21 Supponi che la bolletta telefonica si paghi in questo modo: canone fisso di 15 euro + 0,1 euro per ogni scatto telefonico.

왘 Il costo della bolletta è direttamente proporzionale alla spesa? Spiega.

Indica con N il numero degli scatti, poi scrivi la formula per il calcolo della bolletta.

22 Cinque automobili girano su una pista di lunghezza L = 2400 m. Ogni automobile gira a velocità costante, però le velocità delle cinque automobili sono diverse.

La relazione che permette di studiare il fenomeno è L = v·t dove v è la velocità espressa in m/s e t è il tem- po impiegato in secondi.

왘 Il tempo di percorrenza è direttamente o inversa- mente proporzionale alla velocità dell’automobile?

왘 Supponi che le velocità siano 40 m/s, 45 m/s, 50 m/s, 55 m/s e 60 m/s; calcola i tempi che impiega ogni au- tomobile a percorrere il circuito.

왘 Riporta in un grafico il tempo di percorrenza in funzione della velocità.

23 Quando un automobilista va dal benzinaio, la quan- tità di carburante immessa nel serbatoio è diretta- mente proporzionale al tempo di pompaggio.

Il volume V di carburante presente nel serbatoio al tempo t è direttamente proporzionale a t? Spiega.

Scrivi la relazione che permette di calcolare V, note la quantità di carburante qt che entra nell’unità di tempo e il volume Vodi carburante già presente nel serbatoio.

24 Il periodo T di un pendolo di lunghezza l si calcola con la formula T = 2π

—

(T in secondi e l in metri).

T e l sono direttamente proporzionali?

왘 Se rappresentiamo graficamente il periodo e la lun- ghezza, otteniamo una parabola?

Se raddoppiamo l, di quanto varia T?

l 9,8 VERIFICHE DI FINE UNITÀ

Copyright © 2010 Zanichelli editore SpA, Bologna [6476] - Questo file è una estensione online del corso Ruffo Studiamo la materia Essenziale © Zanichelli 2010 1 m = 50 t; 1750 kg

2 Crescente 3 Sì; no 5 785 cm3

12 50 min; 60 km 13 m/s2; sì 14 1,62 kg 18 No

19 8 cm2, 16 cm2, 24 cm2, 32 cm2, 40 cm2; sì; 3,25 cm

20 Nel caso B; nel negozio B 23 V = V0+ qt·t

7 negativa; –0,3 s–1 9 Sì

10 1,5; y = 1,5x 11 1,75 km; 54 cm

Risposte

Riferimenti

Documenti correlati

L’efficienza della convezione esterna, trattata con il formalismo della mixing lenght 11 , `e stata calibrata, come gi`a detto, in modo da riprodurre il colore delle ramo delle

● La legge di Boyle stabilisce che, quando la tempera- tura di un gas si mantiene costante, una variazione del- la pressione produce una variazione di volume tale che il

[r]

Regola pratica: il valore incognito si ottiene moltiplicando il valore noto della grandezza di cui si vuole calcolare il valore incognito per:.. - il rapporto inverso

[r]

Le grandezze direttamente proporzionali e le grandezze inversamente proporzionali..

Introduzione alla statistica, prendere familiarità col linguaggio tecnico, applicare elementari regole matematiche nel contesto della statistica, esercitarsi su

Esercizi con risposta da motivare dettagliatamente Esercizio 1