• Non ci sono risultati.

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (8 ore): Linda Bianchini

Lezione 20/03/2019 – 2 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) CINEMATICA

Esercizio1. Da una rupe a 8 metri sul livello del mare lanci un sasso con velocità iniziale 15 m/s e con un angolo verso l’alto di 30° rispetto all’orizzontale. Calcola:

(a) Dopo quanto tempo il sasso tocca l’acqua

(b) A che distanza orizzontale dalla base della rupe tocca l’acqua (c) Qual è l’altezza massima raggiunta dal sasso

(d) A quale distanza orizzontale si trova alla massima altezza (e) Qual è il modulo della velocità nel punto di massima altezza (f) Qual è la velocità di impatto con l’acqua

(g) Qual è l’angolo di impatto con l’acqua

Esercizio2. Un corpo si sta muovendo lungo una circonferenza, impiegando 18 secondi per percorrere 5 giri e 2/3. Sapendo che il modulo dell’accelerazione centripeta è pari a 7 m/s2, determinare:

(a) Il raggio della circonferenza (b) Il modulo della velocità (c) La frequenza.

Esercizio3. Calcolare la velocità angolare delle lancette di un orologio.

Esercizio4. Un treno affrontando una curva rallenta da 90 km/h a 50 km/h nei 15 secondi che impiega a completare la curva. Il raggio della curva è 150 m. Calcolare l’accelerazione nel momento in cui la velocità del treno è 50 km/h, assumendo che in questo momento continui a decelerare.

Esercizio5. Una particella che si muove lungo l’asse x di moto armonico semplice parte dalla posizione d’equilibrio, l’origine, a t = 0 e si muove verso destra. L’ampiezza del suo moto è 2 cm e la frequenza è 1.5 Hz.

(a) Mostrare che la posizione della particella è data da x=(2 cm) sen(3 πt)

(b) Determinare la velocità massima e il minimo tempo in cui la particella raggiunge questa velocità

(c) Determinare la massima accelerazione e il minimo tempo in cui la particella raggiunge tale accelerazione

1

Riferimenti

Documenti correlati

Le analisi svolte sono di tipo statico non lineare (push-over), prima in controllo di forza e poi in controllo di spostamento, con la possibilità di cogliere

Oggi sono contenta e posso godere della stima dei Clienti che hanno riposto in me quella fiducia: il fatto di essere ancora richiesta da loro per informazioni e consigli

In questa prova non sono presenti gli usuali quesiti teorici in quanto la parte teorica sarà oggetto di una prova orale integrativa che si terrà a Vicenza all’interno

b) Supponendo ora di tagliare la fune, calcolare l’accelerazione di cui risente il corpo e lo spazio percorso lungo il piano, dopo un tempo t = 3 s. a) Calcolare la

Prima di consegnare bisogna annotare le risposte date sul foglio fornito.. Ogni risposta esatta vale 3 punti, ogni risposta errata errata

Il più frequente tipo di sarcoma vaccinale nel gatto è il fibrosarcoma, ma altri tipi di tumore sono descritti come, ad esempio, sarcomi gigantocellulari, condrosarcomi,

Commento: La regione anale e perianale del cane contiene numerose strutture ghiandolari: 1) ghiandole circumanali (epatoidi) che sono sebacee modificate; 2) ghiandole apocrine

Dopo cir- ca un mese di terapia e con una situazione praticamente stazionaria (disoressia, modico abbattimento, rialzi febbrili intermittenti, tosse produttiva, assenza di muco dal