• Non ci sono risultati.

DETERMINAZIONE DELLA ESATTA NORMALITÀ DI AgNO3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DETERMINAZIONE DELLA ESATTA NORMALITÀ DI AgNO3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ITIS Baldini – Ravenna Gara Nazionale di Chimica 2005 Prova Pratica

www.pianetachimica.it

DETERMINAZIONE DELLA ESATTA NORMALITÀ DI AgNO

3

0,05 N

• Pesare esattamente 0,06 ÷ 0,1 g di NaCl precedentemente essiccato in stufa

• Sciogliere con ~ 100 ml di acqua

• Aggiungere 1 ml di sodio cromato (Na2CrO4) al 5%

• Titolare con AgNO3 0,05 N fino a viraggio da bianco giallastro a rosso mattone

• Calcolare l'esatta normalità di AgNO3

DETERMINAZIONE DELLA ESATTA NORMALITÀ DI NH

4

SCN 0,05 N

• Prelevare esattamente 20 ÷ 30 mi di AgNO3 0,05 N

• Diluire con ~ l00 ml di acqua

• Aggiungere 4 ml di HNO3 6 N e 1 ml di indicatore (ferro ammonio solfato ico)

• Titolare con NH4SCN 0,05 N, agitando, fino a viraggio (colorazione rossastra persistente)

• Calcolare l'esatta normalità di NH4SCN

DETERMINAZIONE DEI CLORURI COL METODO DI VOLHARD

Materiale occorrente Reagenti Matraccio tarato da 250 ml AgNO3 0,05 N Buretta da 50 ml HNO3 6 N Beuta da 300 ml KNO3

Allume ferrico (indicatore) H4SCN 0,05 N

Procedimento

• Portare a volume il campione in matraccio tarato da 250 ml

• Prelevare esattamente con buretta o pipetta a due tacche 20 ml della soluzione e porli in una beuta

• Aggiungere ~ 100 ml di acqua distillata e 5 ml di HNO3 6 N

• Aggiungere 40 ml esatti di AgNO3 0,05 N

• Aggiungere una spatolata di KNO3 e far bollire per alcuni minuti per facilitare la coagulazione del precipitato

• Raffreddare e aggiungere 1 ml di indicatore (allume ferrico)

• Titolare con ammonio solfocianuro 0,05 N fino al viraggio (colorazione rossastra persistente)

• Calcolare i mg di Cl contenuti nel campione

Digitalizzato da Prof. Mauro Tonellato ITIS Natta – Padova

Riferimenti

Documenti correlati

D) la variazione della temperatura di rugiada in funzione dell’umidità relativa.. ISTITUTO STATALE “GIULIO NATTA”. ITI CHIMICO – ECOLOGICO – TECNOLOGICO ALIMENTARE

La soluzione di acqua ossigenata contenuta nel matraccio da 500 mL viene portata a volume con acqua distillata. Si preleva un’aliquota di 15÷20 mL, si diluisce a circa 150 mL con

Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova Nomenclatura degli acidi bicarbossilici 3 Estere più cloruro. L’estere è

Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova 3 Carbocatione Vinilico 1° Carbocatione Vinilico 2°. Orbitale LUMO

Questo si stabilizza innescando una reazione di attacco al carbonile e successiva trasposizione. Mauro Tonellato ITIS Natta

Mauro Tonellato ITIS Natta

b) Viene ora mostrato il meccanismo di formazione di G a partire da F, a parte l’idrolisi degli acetali. Mauro Tonellato ITIS Natta

Mauro Tonellato ITIS Natta di Padova