• Non ci sono risultati.

L'uso del tempo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'uso del tempo"

Copied!
239
0
0

Testo completo

(1)

Settore

Famiglia e società

L'uso del tempo

Indagine multiscopo sulle famiglie

(2)

Ambiente, territorio, climatologia

Popolazione, matrimoni, nascite, decessi, flussi migratori Sanità, cause di morte, assistenza, previdenza sociale Istruzione, cultura, elezioni, musei e istituzioni similari Comportamenti delle famiglie (salute, letture, consumi, etc.) Amministrazioni pubbliche, conti delle amministrazioni locali Giustizia civile e penale, criminalità

Conti economici nazionali e territoriali

Occupati, disoccupati, conflitti di lavoro, retribuzioni Indici dei prezzi alla produzione, all’ingrosso e al consumo Agricoltura, zootecnia, foreste, caccia e pesca

Industria in senso stretto, attività edilizia, opere pubbliche Commercio, turismo, trasporti e comunicazioni, credito Importazioni ed esportazioni per settore e Paese

AMBIENTE E TERRITORIO

POPOLAZIONE

SANITÀ E PREVIDENZA

CULTURA

FAMIGLIA E SOCIETÀ

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

GIUSTIZIA

CONTI NAZIONALI

LAVORO

PREZZI

AGRICOLTURA

INDUSTRIA

SERVIZI

COMMERCIO ESTERO

Alla produzione editoriale collocata nei 14 settori si affiancano le pubblicazioni periodiche dell’Istituto:

Annuario statistico italiano, Bollettino mensile di statistica e Compendio statistico italiano.

(3)
(4)
(5)

Settore

Famiglia e società

L'uso del tempo

Indagine multiscopo sulle famiglie

(6)

Per chiarimenti sul contenuto

della pubblicazione rivolgersi a:

Istat - Servizio Struttura e dinamica sociale

Tel. 06 46734479

e-mail: [email protected]

L'uso del tempo

Indagine multiscopo sulle famiglie "Uso del tempo"

Anni 2002-2003

Informazioni n. 2 - 2007

Istituto nazionale di statistica

Via Cesare Balbo, 16 - Roma

Coordinamento:

Servizio produzione editoriale

Via Tuscolana, 1788 - Roma

Realizzazione tecnica: Carlo Nappi

Stampa:

(7)

5

Premessa ... Pag.

7

Avvertenze ... “ 9

Guida all’interpretazione dei dati ... “ 11

1. Uso del tempo e attività ... “ 17

1.1 Durate e frequenza di partecipazione delle attività principali ... “

17

1.1.1 I mutamenti nei tempi quotidiani della popolazione dal 1988-1989 al 2002-2003 ... “

18

1.2 Durate e frequenza di partecipazione delle attività principali o contemporanee ... “

21

2. Attività e fasce orarie ... “ 41

3. I luoghi e le persone della quotidianità ... “ 97

3.1 I luoghi frequentati ... “ 97

3.1.1 Luoghi e momenti della giornata ... “

98

3.2 Le persone con le quali si trascorre il tempo quotidiano ... “

99

4. L’uso del tempo dei bambini ... “ 117

Popolazione di riferimento ... “ 141

Le classificazioni delle attività e dei luoghi ... “ 145

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati ... “ 153

Indicatori di qualità ... “ 183

Appendice - l modelli di rilevazione ... “ 189

Glossario ... “ 195

Indice dei dati statistici ... “ 197

(8)
(9)

7

A partire dal dicembre 1993 l’Istat ha avviato il nuovo corso delle Indagini multiscopo sulle famiglie. Il

Sistema di Indagini multiscopo prevede che ogni anno, accanto all’indagine “Aspetti della vita quotidiana”, si

affianchino a cadenza quinquennale altre indagini, che approfondiscono tematiche particolari, e un’indagine

continua a cadenza trimestrale su “Viaggi e vacanze” (Prospetto 1).

Prospetto 1 - Sistema di indagini sociali Multiscopo

TITOLO DELLE INDAGINI Cadenza Anni di rilevazione

Aspetti della vita quotidiana Annuale 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003 Viaggi e Vacanze Trimestrale 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003 Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Quinquennale 1994, 2000 (a)

Il cittadino e il tempo libero (b) Quinquennale 1995, 2000

Sicurezza dei cittadini Quinquennale 1998 (c), 2002

Famiglia, soggetti sociali e condizione

dell’infanzia Quinquennale 1998, 2003

Uso del tempo Quinquennale 1989 (d), 2003 (e)

(a) L’indagine è stata effettuata tra il 1999 e il 2000.

(b) Nel 1995 l’indagine era denominata “Tempo libero e cultura”. (c) L’indagine è stata effettuata tra il 1997 e il 1998.

(d) L’indagine è stata effettuata tra il 1988 e il 1989. (e) L’indagine è stata effettuata tra il 2002 e il 2003.

L’indagine Uso del tempo si è svolta dal 1° aprile 2002 al 31 marzo 2003

.

Essa costituisce un importante

strumento di osservazione sull’organizzazione della giornata dei cittadini e sulle relazioni tra i tempi quotidiani

dei vari componenti della famiglia. Infatti, la principale peculiarità di tale rilevazione sta nella compilazione di

un diario giornaliero attraverso cui è possibile conoscere la ripartizione delle 24 ore tra le varie attività, gli

spostamenti, i luoghi frequentati, le persone eventualmente presenti. Si tratta dunque di informazioni che

presentano un livello di dettaglio estremamente elevato, non comparabile con quelle derivate dai tradizionali

questionari a domande fisse.

L’indagine sull’Uso del tempo può così contribuire all’approfondimento di una molteplicità di aspetti della

vita quotidiana, tra i quali: la divisione del lavoro domestico ed extradomestico tra uomini e donne; le attività e i

bisogni di particolari categorie sociali (anziani e bambini); il rapporto tra tempi di lavoro, di studio, di svago e di

cura della famiglia; i tempi di utilizzo dei servizi e degli spazi; le modalità di impiego del tempo libero; l’uso dei

mezzi di comunicazione di massa; eccetera.

Il volume contiene i risultati dell’indagine condotta negli anni 2002 - 2003, realizzata su un campione a due

stadi con stratificazione delle unità di primo stadio (Comuni). Sono state intervistate 21.075 famiglie, per un

totale di 55.773 individui.

(10)

8

campione. Il campione di famiglie è stato suddiviso in modo tale da poter fornire stime distinte per tre diversi

tipi di giorno (feriale, sabato e domenica) e per il giorno medio settimanale

3

. Nel complesso sono stati compilati

51.206 diari giornalieri, di cui 18.085 in un giorno feriale (lunedì - venerdì), 16.828 in un sabato e 16.293 in una

domenica

4

. Ai componenti di 15 anni e più è stato chiesto di compilare anche un diario settimanale, nel quale

riportare esclusivamente gli intervalli di ore di lavoro retribuito svolto in ciascun giorno della settimana

designata, ad iniziare dal giorno fissato per la compilazione del diario giornaliero.

Anticipazioni dei risultati sono già state pubblicate nelle edizioni 2004, 2005 e 2006 del Rapporto annuale

Istat e nella statistica in breve “Le differenze di genere nelle attività di tempo libero”.

1 A ciascuna famiglia campione è stato assegnato un giorno dell’anno di rilevazione tramite procedura casuale. 2 Per i bambini più piccoli, è stata prevista la compilazione proxy del diario giornaliero da parte dei genitori.

3 Il campione è stato ripartito equamente tra i diversi tipi di giorno della settimana: un terzo per i feriali (lunedì - venerdì); un terzo per il sabato; un terzo

per la domenica. In questo modo, le famiglie intervistate in ciascun giorno dal lunedì al venerdì sono circa un quinto di quelle del sabato o della domenica.

4 La diversa numerosità tra i tipi di giorni dipende dal fatto che nell’indagine non era ammesso il ricorso alla sostituzione e che il tasso di partecipazione è

(11)

9

Per ciò che concerne le tavole, si precisa che le durate sono espresse in ore e minuti; inoltre, i totali possono

non quadrare per effetto di arrotondamento.

Nelle tavole l’assenza di valori numerici in una riga o in una colonna di dati è segnalata attraverso i

seguenti segni convenzionali:

Linea (-):

indica che il fenomeno non esiste oppure che il fenomeno esiste e viene rilevato ma i

casi non si sono verificati.

Quattro puntini (….): indicano che il fenomeno esiste ma i dati non si conoscono per qualche ragione.

Due puntini (..):

indicano i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell’ordine minimo

considerato.

Nell’appendice sono pubblicati solo il diario giornaliero (una pagina tipo) e la parte di quesiti del

questionario individuale (scheda generale) elaborati per produrre le tavole del presente volume.

(12)
(13)

11

L’indagine “Uso del tempo” ha previsto la compilazione di un diario giornaliero, nel quale il rispondente ha

descritto, con parole proprie e per ogni intervallo di 10 minuti nel corso delle 24 ore, l’attività principale che

stava svolgendo, un’eventuale attività contemporanea

1

e il luogo in cui si trovava. Inoltre, attraverso un quesito

con risposta precodificata, ha indicato se l’eventuale attività era stata svolta da solo o in presenza di altre

persone.

Nell’appendice B sono riportate le classificazioni adottate per la codifica delle attività e dei luoghi. In

particolare, il sistema di classificazione delle attività ha una struttura gerarchica, fino a un massimo di quattro

livelli.

Gli indicatori riportati nelle tavole del presente volume sono:

- la durata media generica (Mg) riferita ad un’attività svolta, ad un luogo frequentato, al tempo

trascorso da soli o in presenza di altre persone. Nel calcolo delle medie generiche, le durate sono riferite

al totale della popolazione e la somma per tutte le attività svolte nel corso della giornata è esattamente

uguale a 24 ore. Per esempio, la durata media generica di un’attività indica il tempo mediamente

dedicato a tale attività da tutta la popolazione, compresi quanti non l’hanno svolta;

- la percentuale sulle 24 ore (% sulle 24 ore) riferita ad un’attività. Indica la quota di tempo dedicata ad

una specifica attività, in percentuale sulla durata dell’intera giornata;

- la durata media specifica (Ms) riferita a un’attività svolta o a un luogo frequentato. Tale indicatore è

calcolato solo sull’insieme della popolazione che effettivamente ha svolto un’attività o frequentato un

luogo. Le durate medie specifiche non sono cumulabili in quanto i denominatori sono diversi: esse

potrebbero essere sommate per far quadrare le 24 ore solo se i denominatori fossero identici, cioè, se la

frequenza di partecipazione per tutte le attività o i luoghi fosse pari al 100 per cento;

- la frequenza di partecipazione (%). Indica la percentuale di persone che svolgono una certa attività, o

che hanno trascorso parte della propria giornata in un determinato luogo. Tale indicatore è calcolato sia

sull’intera giornata, sia all’interno delle diverse fasce orarie;

- la percentuale del tempo in cui l'attività è svolta come contemporanea (% Ac) è calcolata

rapportando la quota di tempo dedicato ad una determinata attività, quando è svolta

contemporaneamente ad altre, al totale del tempo dedicato all’attività stessa (come principale o

contemporanea).

Ove non diversamente specificato, nel presente volume sono commentate le durate medie generiche. Questo

indicatore, sebbene rappresenti una misura astratta e non descriva la vita quotidiana reale a livello individuale, è

la misura più appropriata a livello aggregato per confronti tra gruppi di popolazione. Le medie generiche,

inoltre, consentono di ricostruire il bilancio temporale di una giornata della collettività considerata (ottenendosi

la quadratura a 24 ore). Ovviamente nei casi in cui le attività vengono svolte da poche persone, la durata media

dell’attività per l’intera popolazione risulta molto bassa, anche se il tempo effettivamente dedicato a quelle

attività da quanti le hanno concretamente svolte (la durata media specifica) può risultare molto più elevata. Ad

ogni modo le tavole riportano anche le medie specifiche, alle quali è consigliabile fare riferimento sia quando si

analizzano attività svolte da un esiguo numero di individui nella popolazione considerata, sia quando,

indipendentemente dalla frequenza di partecipazione che si registra per una data attività, si vuole valutare la

durata “effettiva”, “tipica”, di una data attività

2

.

Inoltre, ove non diversamente specificato, gli indicatori presentati si riferiscono esclusivamente alle attività

principali.

Testo di Tania Cappadozzi.

1 Per attività contemporanee si intendono le attività svolte contemporaneamente a quelle indicate come principali. È’ stata lasciata al rispondente la

possibilità di decidere quale fosse l’attività principale e quale quella contemporanea. Per il tempo trascorso lavorando, a scuola o a letto il rispondente non doveva indicare l’eventuale attività contemporanea svolta.

(14)

12

Per quanto riguarda gli indicatori relativi alle attività sono state utilizzate 5 diverse classificazioni, in modo

da rispondere a diverse esigenze conoscitive, sempre nel rispetto dell’attendibilità delle stime fornite.

Nelle tavole 1.1.1 - 1.1.48 e nelle tavole 1.2.1 - 1.2.12, che forniscono un quadro di sintesi dell’uso del

tempo, è stata adottata la classificazione delle attività riportata nel prospetto 1.

Prospetto 1 – Classificazione utilizzata e categorie di attività con relativi codici: tavole 1.1.1 - 1.1.48 e 1.2.1 - 1.2.12

ETICHETTE CATEGORIE DI ATTIVITÀ E CODICI (a 1 o 2 DIGIT)(a) Dormire, mangiare e altra cura della persona Cura della propria persona (0)

Lavoro retribuito Attività lavorativa (1) Istruzione e formazione Istruzione e studio (2)

Lavoro familiare Cura della propria casa e della propria famiglia (3)

Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa Attività di volontariato, aiuti gratuiti ad altre famiglie, partecipazione sociale e religiosa (4) Tempo libero Tempo libero (5, 6, 7, 8)

- Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali - Vita sociale, divertimenti e attività culturali (5) - Letture, Tv, radio e Internet - Mass media e comunicazione (8)

- Altre attività di tempo libero - Sport e attività all’aperto (6) Arti, passatempi e giochi (7) Spostamenti Spostamenti secondo la finalità (90) Tempo non specificato Tempo non specificato (99)

Nelle tavole 1.1.49 - 1.1.60, che riportano gli indicatori per sesso e classe di età, viene utilizzata una

classificazione delle attività più dettagliata e riportata nel prospetto 2.

Prospetto 2 – Classificazione utilizzata e categorie di attività con relativi codici: tavole

1.1.49 - 1.1.60

ETICHETTE CATEGORIE DI ATTIVITÀ E CODICI (a 1 o 2 DIGIT) Dormire, mangiare e altra cura della persona Cura della propria persona (0)

- Dormire - Dormire, a letto malato (01) - Mangiare - Mangiare, bere (02)

- Altra cura della persona - Altre cure della propria persona (03) Lavoro retribuito Attività lavorativa (1)

Istruzione e formazione Istruzione e studio (2)

Lavoro familiare Cura della propria casa e della propria famiglia (3) - Lavoro domestico - Cucinare, lavare e riordinare le stoviglie (31)

Pulizia e riordino della casa (32)

Lavare, stirare e altre lavorazioni dei capi di abbigliamento (33) Giardinaggio e cura degli animali (34)

Costruzione e riparazioni (35) Gestione della famiglia (37)

- Cura di familiari - Cura di bambini/ragazzi della propria famiglia (38) Cura di adulti della propria famiglia (39) - Acquisto di beni e servizi - Acquisto di beni e servizi (36)

Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa Attività di volontariato, aiuti gratuiti ad altre famiglie, partecipazione sociale e religiosa (4) Tempo libero Tempo libero (5, 6, 7, 8)

- Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali - Vita sociale, divertimenti e attività culturali (5) - Sport e attività all’aperto - Sport e attività all’aperto (6)

- Arti, passatempi e giochi - Arti, passatempi e giochi (7)

- Letture - Letture (81)

- Televisione - Televisione e video (82) Spostamenti Spostamenti secondo la finalità (90)

(15)

13

ETICHETTE CATEGORIE DI ATTIVITÀ E CODICI (a 1, 2 o 3 DIGIT) Lavoro familiare Cura della propria casa e della propria famiglia (3)

- Lavoro domestico ƒ Cucinare

ƒ Pulizia e riordino della casa

ƒ Lavare, stirare e altra cura del vestiario ƒ Giardinaggio e cura degli animali ƒ Altre attività di lavoro domestico

- Lavoro domestico (31, 32, 33, 34, 35, 37) ƒ Cucinare, lavare e riordinare le stoviglie (31) ƒ Pulizia e riordino della casa (32)

ƒ Lavare, stirare e altre lavorazioni dei capi di abbigliamento (33) ƒ Giardinaggio e cura degli animali (34)

ƒ Costruzione e riparazioni (35) Gestione della famiglia (37) - Cura di familiari

ƒ Cura di bambini conviventi (tra 0 e 17 anni) ƒ Cura di adulti conviventi

- Cura di familiari (38,39)

ƒ Cura di bambini/ragazzi della propria famiglia (38) ƒ Cura di adulti della propria famiglia (39) - Acquisto di beni e servizi - Acquisto di beni e servizi (36)

Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa - Attività di volontariato

- Aiuti a persone di altre famiglie - Partecipazione religiosa

Attività di volontariato, aiuti gratuiti ad altre famiglie, partecipazione sociale e religiosa (4) - Attività di volontariato (41)

- Aiuti dati gratuitamente a persone di altre famiglie (42) - Partecipazione religiosa (432)

Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali - Vita sociale

- Visione di spettacoli e altre attività culturali

Vita sociale, divertimenti e attività culturali (5) - Vita sociale (51)

- Divertimenti e attività culturali (52) Lettura e fruizione dei mezzi di comunicazione

- Letture - Televisione - Radio

- Internet, corrispondenza

Mass media e comunicazione (8) - Letture (81)

- Televisione e video (82) - Radio, musica (83) - Comunicazione (84) Spostamenti per motivo

- Dormire, mangiare e altra cura della persona - Lavoro retribuito

- Lavoro familiare

- Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa - Tempo libero

- Altri motivi

Spostamenti secondo la finalità (90)

- Spostamenti per la cura della propria persona (900) - Spostamenti per lavoro (901)

- Spostamenti per la cura della propria famiglia e della propria casa, acquisti di beni e servizi, gestione della famiglia (903)

- Spostamenti legati ad attività di volontariato, aiuti ad altre famiglie, partecipazione sociale e religiosa (904)

- Spostamenti legati alla vita sociale, ai divertimenti e alle attività culturali (905) Spostamenti legati allo sport e alle altre attività all’aperto (906)

Spostamenti legati ai propri hobby, all’uso di mezzi di comunicazione (907) - Spostamenti per istruzione, studio (902)

Spostamenti legati al cambio di località, per svago (908)

Nelle tavole 2.1 - 2.12, che riportano la frequenza di partecipazione nelle varie fasce orarie, è stata utilizzata

una classificazione più aggregata e riportata nel prospetto 4.

Prospetto 4 – Classificazione utilizzata e categorie di attività con relativi codici: tavole 2.1 - 2.12

ETICHETTE CATEGORIE DI ATTIVITÀ E CODICI (a 1 o 2 DIGIT) Domire, mangiare e altra cura della persona Cura della propria persona (0)

Lavoro retribuito Attività lavorativa (1) Istruzione e formazione Istruzione e studio (2)

Lavoro familiare Cura della propria casa e della propria famiglia (3) Tempo libero Tempo libero (4, 5, 6, 7, 8)

(16)

14

ETICHETTE CATEGORIE DI ATTIVITÀ E CODICI (a 1 o 2 DIGIT) Dormire, mangiare e altra cura della persona Cura della propria persona (0)

Istruzione e formazione Istruzione e studio (2)

Lavoro familiare Cura della propria casa e della propria famiglia (3)

Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa Attività di volontariato, aiuti gratuiti ad altre famiglie, partecipazione sociale e religiosa (4) Tempo libero

- Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali - Letture, Tv, radio e Internet

- Giochi

Tempo libero (5, 6, 7, 8)

- Vita sociale, divertimenti e attività culturali (5) - Mass media e comunicazione (8)

- Giochi (73)

Spostamenti Spostamenti secondo la finalità (90)

(17)

15

Casa propria Casa propria, in spazi chiusi (11) Casa propria, in spazi aperti (12) Seconda casa (13)

Casa di altre persone Casa di altre persone (14) Scuola, luogo di lavoro Luogo di lavoro (16)

Asilo nido, scuola, università (17)

Altri luoghi al chiuso Ricettività turistica alberghiera ed extralberghiera (15) Biblioteca (18)

Centro studi (19)

Ristorante, pizzeria, osteria, tavola calda, trattoria (20) Birreria, pub, paninoteca, fast food (21)

Bar, gelateria, tea room (22) Centro commerciale (23) Grandi magazzini (24)

Mercato (all’aperto e al chiuso) (25) Altri luoghi commerciali (26)

Uffici destinati all’utenza pubblica per atti burocratico-amministrativi, assicurativi, finanziari, legali, eccetera (27)

Strutture sanitarie (28)

Luoghi al chiuso attrezzati per lo sport (29) Luoghi al chiuso attrezzati per lo spettacolo (31) Discoteca, sala da ballo, night club, eccetera (33) Museo, galleria, esposizione, monumento, eccetera (34) Sala giochi, sala da biliardo, circolo, eccetera (36) Luoghi di culto religioso e spazi connessi (38) Caserma e altri spazi militari (39)

Altro luogo al chiuso (44)

Luoghi in spazio aperto Luoghi all’aperto attrezzati per lo sport (30) Luoghi all’aperto attrezzati per lo spettacolo (32) Parco a tema, parco divertimenti, ludoteca, eccetera (35) Centro estivo (37)

Verde pubblico attrezzato (40) Zona verde (41)

Mare, spiaggia (42)

Fiume, lago, canale, eccetera (43) Altro luogo all’aperto (45) Mezzi di spostamento Mezzi di spostamento (50 - 63)

- A piedi - A piedi (50)

- In bicicletta - Bicicletta (51)

- In motorino, motocicletta e simili - Ciclomotore, moto, scooter (52) - Con autovettura privata - Macchina, automobile (53)

Camion, autocarro, furgone, trattore (54) - Con mezzi pubblici - Taxi (57)

Autobus, pullman, corriera (58) Tram, metropolitana (59) Treno (60)

Aereo (61)

Nave, traghetto, aliscafo, vaporetto, eccetera (62) Altri mezzi di trasporto pubblico specificati (63) - Con altro mezzo - Gommone, barca, eccetera (55)

Altri mezzi di trasporto privati specificati (56) Luogo non specificato Luogo non specificato (49)

Frase che non descrive luogo o mezzo di trasporto o utilizzo improprio della casella relativa (97) Mezzo di trasporto non specificato (98)

Luogo/mezzo non specificato (99)

(18)
(19)

17

1.1 - Durate e frequenza di partecipazione delle attività principali

La popolazione di 15 anni e più trascorre metà giornata

1

dormendo, mangiando o svolgendo altre attività di

cura della persona (12h01’). Il tempo dedicato a queste attività non mostra differenze di genere rilevanti, mentre

si modifica al variare delle fasi della vita: è più elevato nelle classi di età estreme, ovvero tra i giovani dai 15 ai

24 anni (11h53’) e tra gli anziani di 65 anni e più (13h33’), al contrario diminuisce per quanti si collocano nella

classe di età centrale, attestandosi a 11h24’ tra i 25 e i 44 anni (Tavola 1.1.1). Il giorno in cui si dedica più

tempo alle attività fisiologiche è la domenica (13h21’ pari al 55,6 per cento dell’intera giornata) (Tavola 1.1.19

).

Il lavoro retribuito assorbe 2h36’. Su tale dato influiscono ovviamente sia la composizione per età della

popolazione che le differenze di genere nei tassi di occupazione; infatti gli adulti di 25-44 anni dedicano al

lavoro retribuito 4h12’ contro 1h37’ dei giovani di 15-24 anni e appena 12’ delle persone di 65 anni e più

(Tavola 1.1.1). Per quanto riguarda le differenze di genere, considerando il complesso della popolazione

maschile, la porzione di giornata assorbita dal lavoro retribuito sale a 3h42’(Tavola 1.1.2), contro 1h35’ riferita

alla popolazione femminile. Il lavoro assorbe più tempo soprattutto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì),

quando la durata media è di 3h12’ (Tavola 1.1.7 ) contro 1h38’ del sabato (Tavola 1.1.13 ) e 36’ della domenica

(Tavola 1.1.19 ). Nel giorno medio settimanale il lavoro retribuito impegna il 34,5 per cento della popolazione

di 15 anni e più (Tavola 1.1.4). Anche in questo caso si rilevano sensibili differenze tra i vari tipi di giorni: nei

giorni feriali (dal lunedì al venerdì) la percentuale di partecipazione sale al 41,5 per cento (Tavola 1.1.10 ),

mentre diminuisce significativamente il sabato (24,7 per cento) (Tavola 1.1.16 ) e soprattutto la domenica (9,6

per cento) (Tavola 1.1.22 ).

Le attività di istruzione e formazione occupano mediamente 25’ e interessano una quota limitata della

popolazione (7,5 per cento). Sono quasi esclusivamente i giovani dai 15 ai 24 anni a spendere parte del proprio

tempo in tali attività (Tavola 1.1.1): tra di essi il tempo dedicato a istruzione o formazione sale a 2h47’, mentre

si annulla progressivamente nelle classi di età successive. Anche la frequenza di partecipazione sale, tra i

giovani, fino al 45,7 per cento, mentre scende al 4 per cento già nella classe di età successiva (25-44 anni), per

quasi annullarsi da 45 anni in su (Tavola 1.1.4). Come per il lavoro retribuito, il tipo di giorno in cui si

concentrano maggiormente le attività di istruzione e formazione è il giorno feriale: tra le persone di 15-24 anni

la durata media è di 3h18’ (Tavola 1.1.7 ) e la frequenza di partecipazione arriva al 50,3 per cento (Tavola

1.1.10 ).

Il lavoro familiare impegna 3h19’ di un giorno medio settimanale (13,8 per cento della giornata) (Tavola

1.1.1), con forti differenze di genere: oltre un quinto della giornata delle donne è assorbito da queste attività

(4h57’) (Tavola 1.1.3), contro il 6,4 per cento del tempo quotidiano degli uomini (1h32’) (Tavola 1.1.2). La

quasi totalità del tempo di lavoro familiare

2

è dedicato ai lavori domestici (2h32’), mentre una parte residuale è

impiegata per l’acquisto di beni e servizi (28’) e la cura dei familiari conviventi (20’) (Tavola 1.1.61 ). Tra le

varie attività che rientrano nel lavoro familiare solo il giardinaggio e la cura degli animali vedono gli uomini

impegnati per una quantità di tempo mediamente maggiore (20’ contro i 9’ delle donne) (Tavole 1.1.62 e

1.1.63). Le ore di lavoro familiare crescono con l’età, con l’unica eccezione delle donne di 65 anni e più, per le

quali invece questo impegno si contrae (5h02’ contro 6h delle donne di 45-64 anni) (Tavola 1.1.3). A svolgere

attività di lavoro familiare è l’81,2 per cento della popolazione (93 per cento tra le donne contro il 68,4 per

cento tra gli uomini) (Tavole 1.1.4 - 1.1.6). Il giorno in cui si registra una maggiore frequenza di partecipazione

per entrambi i sessi è il sabato: rispettivamente 73,5 per cento per le donne e 94,0 per cento per gli uomini

(Tavole 1.1.17 e 1.1.18 ).

Testo di Maria Clelia Romano.

1 Le tavole 1.1.1 - 1.1.6 riportate nel volume sono relative al giorno medio settimanale, quelle relative al giorno feriale, al sabato e alla domenica sono

riportate su cd-rom nelle tavole 1.1.7 - 1.1.24. Per ragioni di spazio, le tavole 1.1.25 - 1.1.48 e 1.1.49 - 1.1.60, contenenti rispettivamente il dettaglio degli indicatori sull’uso del tempo a livello regionale e per sesso e classe di età, sono presenti esclusivamente sul cd-rom.

(20)

18

domenica è il giorno in cui il tempo libero raggiunge i livelli più elevati arrivando ad occupare più di un quinto

della giornata (5h09’) (Tavola 1.1.19 ) e registrando una frequenza di partecipazione del 98,2 per cento (Tavola

1.1.22 ). Entrando nel dettaglio delle diverse attività che lo compongono

3

, la maggior parte del tempo libero si

trascorre guardando la Tv (1h46’) (Tavola 1.1.64 ), e un’altra buona parte (57’) in attività legate alla vita sociale

(Tavola 1.1.67 ). Infine 44’ sono dedicati ad altre attività, quali lo sport, i passatempi, i giochi eccetera. L’età

influisce molto sulla quantità di tempo dedicato alle attività di tempo libero, sono infatti soprattutto i giovani dai

15 ai 24 anni e gli anziani dai 65 anni e più che possono dedicare una più ampia parte della giornata a tali

attività (rispettivamente 4h39’ e 4h59’) (Tavola 1.1.1). Tuttavia mentre i giovani ripartiscono in modo quasi

uniforme il tempo tra attività di vita sociale e culturale (1h41’), di fruizione dei mezzi di comunicazione (1h51’)

e le altre attività (1h07’), gli anziani, al contrario, trascorrono la maggior parte del loro tempo libero guardando

la Tv (2h35) e dedicano alla vita sociale 1h01’.

Alle attività di volontariato, aiuti informali ad altre famiglie e alla partecipazione sociale o religiosa si

dedicano mediamente 18’ (Tavola 1.1.1): la frequenza di partecipazione si attesta sul 18,1 per cento della

popolazione (Tavola 1.1.4). L’impegno in tali attività aumenta, sia in termini di durate che di partecipazione,

con il crescere dell’età: si passa dagli 8’ delle persone di 15-24 anni, ai 29’ delle persone di 65 anni e più

(Tavola 1.1.1). In particolare aumenta il tempo dedicato agli aiuti (da 3’ a 13’) e alla partecipazione religiosa (da

2’ a 14’) (Tavola 1.1.70 ). Per quest’ultima attività il legame di dipendenza con l’età è ancora più evidente se si

analizzano le frequenze partecipazione, si passa infatti dal 3,8 per cento dei giovani tra i 15 e i 24 anni al 20,3

per cento di quanti hanno superato i 64 anni (Tavola 1.1.85 ). Il giorno preferito per tali attività è la domenica,

quando vi si dedica quasi mezz’ora (29’) (Tavola 1.1.19) e la frequenza di partecipazione sale al 34,9 per cento

(Tavola 1.1.22).

Infine gli spostamenti sul territorio impegnano mediamente 1h22’ del giorno medio settimanale (1h34’ tra

gli uomini e 1h10’ per le donne) (Tavole 1.1.1-1.1.3), coinvolgendo l’89,2 per cento della popolazione adulta

(Tavola 1.1.4). La mobilità decresce con l’età: i movimenti sul territorio assorbono 1h48’ nella giornata dei

giovani di 15-24 anni, contro i 49’ delle persone di 65 anni e più (Tavola 1.1.1). Anche in termini di

partecipazione si passa dal 95,1 per cento dei giovani al 73,3 per cento degli anziani (Tavola 1.1.4). Il giorno in

cui la popolazione si sposta maggiormente è il sabato con una media di 1h32’ (Tavola 1.1.13 ) e una frequenza

di partecipazione del 91,1 per cento della popolazione (Tavola 1.1.16 ).

1.1.1 - I mutamenti nei tempi quotidiani della popolazione dal 1988-1989 al 2002-2003

La disponibilità di una precedente rilevazione sull’Uso del tempo condotta dall’Istat negli anni 1988 - 1989

consente di analizzare i mutamenti intervenuti nell’organizzazione dei tempi quotidiani della popolazione a

distanza di 14 anni.

Nell’arco dei 14 anni che intercorrono tra le due rilevazioni il tempo impiegato per dormire, mangiare e

altre attività di cura della persona ha subito variazioni minime: si è ridotto di 13’ nella popolazione maschile

(passando da 12h12’ a 11h59’), ed è aumentato di 8’ per le donne (da 11h54’ a 12h02’). Il diverso andamento

del tempo fisiologico ha sostanzialmente annullato le differenze di genere rilevate nel 1988-1989, quando le

donne dedicavano alle attività fisiologiche mediamente 18’ in meno rispetto agli uomini (Prospetto 1).

Il tempo dedicato al lavoro retribuito, concentrando l’attenzione sugli occupati, resta sugli stessi livelli del

1988-1989 (rispettivamente 5h30’ e 5h31’).

Il tempo dedicato all’istruzione e alla formazione dal complesso della popolazione resta anch’esso stabile

(da 29’ a 24’): tuttavia, per i giovani di 15-24 anni, si assiste ad un deciso aumento del tempo dedicato a tali

attività (+26’), concentrato per lo più tra le donne, che dedicano allo studio e alla formazione 43’ in più rispetto

a 14 anni fa (da 2h15’ a 2h58’).

Per quanto riguarda il lavoro familiare gli uomini, in media, hanno incrementato di 15’ il tempo che vi

dedicano. La tendenza a un maggiore investimento nelle attività di lavoro familiare è particolarmente evidente

(21)

19

dedicano al lavoro familiare 3h25’ in più dei maschi contro le 4h32’ del 1988-1989.

Prospetto 1.1 - Attività svolte dalla popolazione di 15 anni e più in un giorno medio settimanale per sesso, classe di

età e tipo di attività - Anni 1988-1989 e 2002-2003

(durata media generica in ore e minuti)

1988-1989 2002-2003 1988-1989 2002-2003 1988-1989 2002-2003 1988-1989 2002-2003 1988-1989 2002-2003

Dormire, mangiare e altra cura

della persona 12:01 11.47 11:39 11.22 12:08 11.46 13:56 13.41 12:12 11.59 Lavoro retribuito 2:37 1:58 5:49 5:40 4:22 4:05 0:41 0:25 4:01 3:42 Istruzione e formazione 2:28 2:36 0:07 0:09 - 0:01 - - 0:31 0:25 Lavoro familiare 0:28 0:27 1:06 1:13 1:34 1:54 2:13 2:23 1:17 1:32 Volontariato, aiuti, partecipazione

sociale e religiosa 0:09 0:09 0:08 0:07 0:12 0:16 0:14 0:21 0:10 0:13 Tempo libero 4:43 5:04 3:39 3:40 4:25 4:24 6:08 6:05 4:27 4:32 Vita sociale, visione di spettacoli

e altre attività culturali 1:15 1:52 0:55 1:03 0:51 0:56 1:00 1:06 0:58 1:08 Letture, Tv, radio e Internet 1:57 1:51 1:55 1:52 2:38 2:35 3:38 3:35 2:23 2:24 Altre attività di tempo libero 1:31 1:20 0:49 0:44 0:57 0:54 1:30 1:25 1:05 1:00 Spostamenti 1:29 1:57 1:28 1:45 1:14 1:31 0:44 1:03 1:17 1:34 Tempo non specificato 0:04 0:02 0:03 0:03 0:04 0:03 0:04 0:02 0:04 0:03

Dormire, mangiare e altra cura

della persona 12:04 11.59 11:15 11.26 11:33 11.34 13:24 13.27 11:54 12.02 Lavoro retribuito 1:34 1:16 2:31 2:42 1:19 1:39 0:06 0:04 1:32 1:35 Istruzione e formazione 2:15 2:58 0:05 0:13 - 0:01 - - 0:27 0:26 Lavoro familiare 2:47 1:44 6:22 5:08 7:09 6:00 5:43 5:02 5:49 4:57 Volontariato, aiuti, partecipazione

sociale e religiosa 0:11 0:08 0:08 0:12 0:14 0:30 0:17 0:34 0:12 0:22 Tempo libero 3:56 4:13 2:48 2:48 3:08 3:08 4:04 4:12 3:20 3:25 Vita sociale, visione di spettacoli

e altre attività culturali 1:00 1:29 0:47 0:52 0:43 0:48 0:58 0:57 0:50 0:56 Letture, Tv, radio e Internet 1:56 1:51 1:34 1:28 2:06 1:54 2:43 2:49 2:01 1:58 Altre attività di tempo libero 1:00 0:53 0:27 0:29 0:19 0:26 0:22 0:27 0:30 0:30 Spostamenti 1:07 1:39 0:47 1:27 0:33 1:05 0:20 0:39 0:41 1:10 Tempo non specificato 0:05 0:03 0:03 0:03 0:02 0:03 0:02 0:01 0:03 0:03

Dormire, mangiare e altra cura

della persona 12:03 11.53 11:27 11.24 11:50 11.40 13:37 13.33 12:02 12.01 Lavoro retribuito 2:05 1:37 4:09 4:12 2:46 2:51 0:20 0:12 2:42 2:36 Istruzione e formazione 2:21 2:47 0:06 0:11 - 0:01 - - 0:29 0:25 Lavoro familiare 1:40 1:05 3:47 3:10 4:30 3:59 4:16 3:56 3:41 3:19 Volontariato, aiuti, partecipazione

sociale e religiosa 0:10 0:08 0:08 0:09 0:13 0:23 0:16 0:29 0:11 0:18 Tempo libero 4:19 4:39 3:13 3:14 3:45 3:45 4:55 4:59 3:52 3:57 Vita sociale, visione di spettacoli

e altre attività culturali 1:07 1:41 0:51 0:58 0:47 0:52 0:59 1:01 0:54 1:02 Letture, Tv, radio e Internet 1:57 1:51 1:45 1:40 2:21 2:14 3:05 3:08 2:11 2:11 Altre attività di tempo libero 1:15 1:07 0:38 0:37 0:37 0:40 0:50 0:51 0:46 0:44 Spostamenti 1:18 1:48 1:07 1:36 0:52 1:18 0:30 0:49 0:58 1:22 Tempo non specificato 0:05 0:03 0:03 0:03 0:03 0:03 0:03 0:02 0:03 0:03

Totale Classe di età TIPO DI ATTIVITÀ MASCHI E FEMMINE FEMMINE MASCHI 15-24 25-44 45-64 65 e più

(22)

20

Dormire, mangiare e altra cura

della persona 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Lavoro retribuito 37,0 25,7 76,6 69,4 60,3 51,6 12,3 6,3 54,7 46,2 Istruzione e formazione 38,5 42,7 2,8 3,4 0,4 0,6 0,1 0,2 8,6 7,2 Lavoro familiare 39,4 41,7 65,9 66,4 68,3 73,8 80,1 82,6 63,5 68,4 Volontariato, aiuti, partecipazione

sociale e religiosa 7,6 7,0 7,6 8,0 11,0 15,4 12,5 22,0 9,3 12,8 Tempo libero 97,6 98,0 95,5 96,3 96,9 97,2 98,7 98,7 96,8 97,3 Vita sociale, visione di spettacoli

e altre attività culturali 58,8 74,2 51,7 59,8 46,0 56,1 50,5 60,2 51,2 60,7 Letture, Tv, radio e Internet 84,1 84,5 84,2 84,8 90,4 91,5 96,6 94,6 87,8 88,6 Altre attività di tempo libero 59,7 57,7 39,0 37,3 40,6 42,0 58,3 58,6 46,3 45,5 Spostamenti 90,3 97,2 91,6 96,5 84,3 94,2 65,4 83,3 85,3 93,4 Tempo non specificato 7,8 4,6 6,1 5,4 6,2 5,5 5,5 3,6 6,4 5,0

Dormire, mangiare e altra cura

della persona 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Lavoro retribuito 24,2 18,2 40,0 40,5 22,1 25,3 2,3 1,1 24,8 23,7 Istruzione e formazione 36,6 48,8 2,1 4,6 0,3 0,8 0,3 0,2 7,6 7,7 Lavoro familiare 83,1 75,3 97,5 95,0 99,3 98,8 95,8 92,0 95,1 93,0 Volontariato, aiuti, partecipazione

sociale e religiosa 10,8 9,2 9,5 14,5 17,1 27,8 22,8 35,8 14,5 23,0 Tempo libero 97,0 98,1 93,5 94,4 95,3 95,8 97,2 96,9 95,4 95,9 Vita sociale, visione di spettacoli

e altre attività culturali 59,4 71,2 55,6 57,8 49,5 56,3 56,5 59,1 54,7 59,3 Letture, Tv, radio e Internet 85,0 85,6 81,8 81,8 88,0 87,3 90,1 90,8 85,8 86,1 Altre attività di tempo libero 50,4 46,0 26,1 30,0 17,9 27,3 23,1 27,7 27,6 30,6 Spostamenti 81,2 92,8 74,3 93,4 58,9 89,1 43,3 66,2 65,3 85,4 Tempo non specificato 6,9 6,8 5,8 6,6 4,1 5,4 3,1 2,2 5,0 5,2

Dormire, mangiare e altra cura

della persona 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Lavoro retribuito 30,4 22,0 58,0 55,0 40,2 38,2 6,4 3,2 38,9 34,5 Istruzione e formazione 37,5 45,7 2,4 4,0 0,3 0,7 0,2 0,2 8,1 7,5 Lavoro familiare 62,0 58,2 81,9 80,6 84,6 86,6 89,3 88,1 80,2 81,2 Volontariato, aiuti, partecipazione

sociale e religiosa 9,3 8,1 8,6 11,3 14,2 21,8 18,6 30,1 12,1 18,1 Tempo libero 97,3 98,1 94,5 95,4 96,1 96,5 97,9 97,7 96,0 96,5 Vita sociale, visione di spettacoli

e altre attività culturali 59,1 72,7 53,7 58,8 47,9 56,2 54,0 59,6 53,0 60,0 Letture, Tv, radio e Internet 84,6 85,0 83,0 83,3 89,1 89,4 92,8 92,4 86,7 87,3 Altre attività di tempo libero 54,9 51,9 32,5 33,7 28,7 34,5 37,6 40,6 36,4 37,7 Spostamenti 85,6 95,1 82,8 95,0 70,9 91,6 52,4 73,3 74,7 89,2 Tempo non specificato 7,3 5,7 5,9 6,0 5,1 5,5 4,1 2,8 5,6 5,1

MASCHI E FEMMINE FEMMINE

MASCHI

Il tempo dedicato alle attività di volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa è lievemente

aumentato (+7’), soprattutto tra le persone di 65 anni e più (+13’).

Anche il tempo libero non presenta significative variazioni nel corso dei 14 anni che separano le due

rilevazioni: 3h57’ nel 2002-2003 contro i 3h52’ del 1988-1989. Al contrario per i giovani di 15-24 anni si

registra un incremento medio di 20’ del tempo libero a disposizione, passato da 4h19’ a 4h39’. Le differenze di

genere nel tempo libero sono rimaste immutate: gli uomini continuano ad avere 1h07’ di tempo libero in più

delle donne. Per quanto riguarda le specifiche attività di tempo libero, è leggermente cresciuto il tempo dedicato

alla vita sociale, alla visione di spettacoli o ad altre attività culturali (+8’), in particolare tra i più giovani (+34’

tra le persone di 15-24 anni).

(23)

21

intensità diverse. Nonostante gli spostamenti continuino a occupare meno tempo nella giornata delle donne

(1h10’ contro 1h34’ degli uomini), il maggiore incremento rilevato per la popolazione adulta femminile (+29’

contro +17’ degli uomini) conduce a una riduzione delle differenze di genere rispetto a questa specifica

dimensione: si passa dai 36’ del 1988-1989 ai 24’ del 2002-2003.

1.2 - Durate e frequenza di partecipazione delle attività principali o contemporanee

L’indagine sull’Uso del tempo consente di rilevare, oltre alle attività indicate come principali dai

rispondenti, anche altre attività eventualmente svolte nello stesso intervallo di tempo e segnalate nella colonna

delle attività contemporanee. In questo paragrafo sono commentate le tavole che riportano gli indicatori riferiti

al tempo complessivamente dedicato alle varie attività, indipendentemente dalla colonna nella quale sono state

riportate, ovvero indipendentemente dalla loro segnalazione come attività principali o contemporanee

4

.

Dall’analisi dei risultati emerge chiaramente che le attività che più si prestano ad essere svolte in

contemporanea ad altre sono le attività di tempo libero: in un giorno medio la quota di tempo in cui questo tipo

di attività è svolto contemporaneamente ad altre è pari al 45,5 per cento del tempo complessivamente ad esse

dedicato dalla popolazione di 15 anni e più. Per le altre tipologie di attività, questo fenomeno è residuale o del

tutto assente, come nel caso del lavoro retribuito

5

e degli spostamenti.

Il tempo complessivamente dedicato dalla popolazione ad attività fisiologiche quali dormire, mangiare e

altre cure della persona, resta pressoché identico rispetto a quello stimato considerando le sole attività principali

(12h05’ contro 12h01’), infatti solo per lo 0,6 per cento del tempo complessivo tali attività sono svolte come

contemporanee. La stessa situazione si verifica anche per le attività di istruzione e formazione (26’ contro 25’),

per cui la quota di tempo in cui l’attività è svolta come contemporanea è pari allo 0,5 per cento. Anche per il

lavoro familiare la variazione è abbastanza limitata, si passa da 3h19’ a 3h25’: il tempo dedicato ad attività di

lavoro familiare svolte contemporaneamente ad altre rappresenta il 4,9 per cento del tempo complessivo

impegnato in tale attività. Stessa situazione, infine, per le attività di volontariato, aiuti, partecipazione sociale e

religiosa, dove si registra una quota di tempo, in cui l’attività è indicata come contemporanea, pari al 5,9 per

cento, ed una durata complessiva che passa da 18’ a 19’.

Come già accennato, sono prevalentemente le attività di tempo libero ad essere svolte contemporaneamente

ad altre attività: la stima del tempo dedicato a queste attività passa infatti da 3h57’, se si considerano solo le

attività principali, a 6h22’ considerando entrambi i tipi di attività. Anche la percentuale di partecipazione

aumenta (dal 96,5 per cento al 99,0 per cento), a significare che una parte seppur residuale di popolazione

svolge attività di tempo libero esclusivamente associate ad altre attività (2,5 per cento). Scendendo nel dettaglio

delle attività di tempo libero, quelle più spesso indicate come contemporanee sono le attività di vita sociale,

visione di spettacoli o altre attività culturali (51,5 per cento): il tempo che vi si dedica raddoppia passando da

1h02’ a 2h05’ e la frequenza di partecipazione passa dal 60,0 per cento al 75,6 per cento. Anche la lettura, la Tv,

la radio e Internet sono attività svolte molto di frequente contemporaneamente ad altre (45,8 per cento), per cui

le ore complessivamente dedicate a queste attività passano da 2h11’ a 3h55’ e la percentuale di partecipazione

dall’87,3 per cento al 96,6 per cento. Più contenuta la variazione per le altre attività di tempo libero, che sono

svolte come contemporanee solo per il 4,1 per cento del tempo complessivo loro dedicato.

4 Le tavole 1.2.1 - 1.2.3 riportate nel volume sono relative al giorno medio settimanale, quelle relative al giorno feriale, al sabato e alla domenica sono

riportate su cd-rom nelle tavole 1.2.4 - 1.1.12. Si segnala, inoltre che nelle tavole viene inoltre indicata per ogni attività la quota percentuale di tempo in cui è stata indicata come contemporanea.

5 A tale proposito va ricordato che ai rispondenti è stato chiesto di non indicare le attività svolte contemporaneamente al lavoro, allo studio, al dormire o

(24)

22

Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore TOTALE 12:01 50,0 2:36 10,8 0:25 1,8 3:19 13,8 0:18 1,2 CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE CLASSI DI ETÀ 15-24 11:53 49,5 1:37 6,8 2:47 11,6 1:05 4,5 0:08 0,6 25-44 11:24 47,5 4:12 17,5 0:11 0,8 3:10 13,2 0:09 0,7 45-64 11:40 48,6 2:51 11,9 0:01 0,1 3:59 16,6 0:23 1,6 65 e più 13:33 56,4 0:12 0,9 - - 3:56 16,4 0:29 2,0 STATO CIVILE Celibe/Nubile 11:53 49,5 2:47 11,6 1:29 6,2 1:27 6,1 0:11 0,8 Coniugato/a 11:52 49,4 2:47 11,6 0:01 0,1 4:04 17,0 0:18 1,2 Separato/a, divorziato/a 11:33 48,1 3:41 15,4 0:05 0,3 3:11 13,2 0:18 1,3 Vedovo/a 13:33 56,5 0:24 1,7 - - 4:13 17,5 0:35 2,4 CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE LIVELLO DI ISTRUZIONE Laurea 11:17 47,0 4:10 17,4 0:15 1,0 2:34 10,7 0:15 1,0 Diploma superiore 11:30 47,9 3:28 14,5 0:33 2,3 2:51 11,9 0:13 0,9 Licenza media 11:46 49,0 2:47 11,6 0:42 2,9 3:07 13,0 0:15 1,1 Licenza elementare, nessun titolo 13:07 54,6 0:54 3,8 .. .. 4:18 17,9 0:27 1,9

CONDIZIONE LAVORATIVA

Occupato/a 11:14 46,8 5:31 23,0 0:03 0,2 2:13 9,2 0:10 0,7 Dirigente, imprenditore/rice, libero/a professionista 11:08 46,4 6:06 25,4 0:02 0,1 1:38 6,8 0:09 0,6 Direttivo, quadro, insegnante, impiegato/a 11:07 46,3 5:00 20,8 0:04 0,3 2:41 11,2 0:11 0,8 Operaio/a 11:23 47,4 5:28 22,8 0:04 0,3 2:02 8,5 0:09 0,6 Lavoratore/rice in proprio, socio/a cooperativa, coadiuvante 11:14 46,8 6:20 26,4 0:03 0,2 1:53 7,8 0:08 0,6 In cerca di occupazione 12:27 51,9 0:23 1,6 0:29 2,0 3:37 15,0 0:17 1,2 Casalinga 12:12 50,8 0:02 0,1 0:01 0,1 6:59 29,1 0:25 1,7 Studente/essa 11:48 49,2 0:07 0,5 4:38 19,3 0:50 3,5 0:08 0,6 Ritirato/a dal lavoro 13:09 54,8 0:03 0,2 .. .. 3:59 16,6 0:31 2,1 Altro 13:51 57,7 0:14 1,0 0:06 0,4 3:23 14,1 0:26 1,8

CARATTERISTICHE FAMILIARI

AMPIEZZA DELLA FAMIGLIA 1 componente 12:34 52,4 1:55 8,0 0:05 0,3 3:11 13,3 0:35 2,4 2 componenti 12:31 52,2 1:49 7,6 0:06 0,4 3:37 15,0 0:24 1,7 3 componenti 11:48 49,2 3:01 12,6 0:20 1,4 3:20 13,9 0:15 1,0 4 componenti 11:36 48,3 3:05 12,8 0:44 3,1 3:11 13,2 0:11 0,8 5 componenti e più 11:54 49,6 2:42 11,3 0:53 3,7 3:08 13,1 0:10 0,7 CARATTERISTICHE TERRITORIALI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord-ovest 11:42 48,8 2:47 11,6 0:22 1,5 3:21 13,9 0:19 1,3 Nord-est 11:52 49,4 2:54 12,1 0:17 1,2 3:19 13,8 0:19 1,3 Centro 12:05 50,4 2:42 11,3 0:26 1,8 3:17 13,7 0:16 1,1 Sud 12:14 51,0 2:15 9,3 0:35 2,4 3:19 13,8 0:17 1,2 Isole 12:24 51,6 2:12 9,2 0:28 1,9 3:19 13,8 0:16 1,1 TIPI DI COMUNE

Comune centro dell'area metropolitana 12:02 50,1 2:32 10,5 0:24 1,7 3:04 12,8 0:16 1,1 Periferia dell'area metropolitana 12:00 50,0 2:34 10,7 0:27 1,9 3:20 13,9 0:17 1,2 Fino a 2.000 abitanti 12:01 50,0 2:37 10,9 0:22 1,5 3:34 14,9 0:16 1,1 Da 2.001 a 10.000 abitanti 12:00 50,0 2:44 11,4 0:25 1,7 3:27 14,4 0:19 1,3 Da 10.001 a 50.000 abitanti 12:02 50,1 2:33 10,6 0:25 1,8 3:21 13,9 0:19 1,3 50.001 abitanti e più 11:58 49,9 2:33 10,7 0:28 1,9 3:11 13,3 0:16 1,1 Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa CARATTERISTICHE Dormire, mangiare e altra cura della persona

Lavoro retribuito Istruzione e

(25)

23

Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore TOTALE 1:02 4,3 2:11 9,1 0:44 3,1 3:57 16,5 1:22 5,7 0:03 0,2 CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE CLASSI DI ETÀ 15-24 1:41 7,0 1:51 7,7 1:07 4,6 4:39 19,4 1:48 7,5 0:03 0,2 25-44 0:58 4,0 1:40 7,0 0:37 2,5 3:14 13,5 1:36 6,7 0:03 0,2 45-64 0:52 3,6 2:14 9,3 0:40 2,8 3:45 15,7 1:18 5,4 0:03 0,2 65 e più 1:01 4,2 3:08 13,0 0:51 3,5 4:59 20,8 0:49 3,4 0:02 0,1 STATO CIVILE Celibe/Nubile 1:30 6,3 1:57 8,2 0:59 4,1 4:26 18,5 1:44 7,2 0:02 0,2 Coniugato/a 0:49 3,4 2:11 9,1 0:39 2,7 3:40 15,3 1:16 5,3 0:03 0,2 Separato/a, divorziato/a 0:55 3,8 2:00 8,3 0:40 2,8 3:35 14,9 1:35 6,6 0:02 0,2 Vedovo/a 1:01 4,2 2:52 11,9 0:36 2,5 4:29 18,6 0:45 3,1 0:01 0,1 CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE LIVELLO DI ISTRUZIONE Laurea 0:55 3,8 2:03 8,6 0:46 3,2 3:44 15,6 1:42 7,1 0:03 0,2 Diploma superiore 1:03 4,4 1:59 8,2 0:45 3,1 3:46 15,7 1:36 6,7 0:03 0,2 Licenza media 1:05 4,5 2:03 8,5 0:46 3,2 3:53 16,2 1:26 6,0 0:03 0,2 Licenza elementare, nessun titolo 1:00 4,2 2:36 10,8 0:42 2,9 4:18 17,9 0:54 3,8 0:02 0,1

CONDIZIONE LAVORATIVA Occupato/a 0:53 3,7 1:43 7,1 0:35 2,4 3:11 13,2 1:37 6,7 0:03 0,2 Dirigente, imprenditore/rice, libero/a professionista 0:43 3,0 1:54 7,9 0:36 2,5 3:13 13,4 1:43 7,1 0:02 0,1 Direttivo, quadro, insegnante, impiegato/a 0:53 3,7 1:44 7,2 0:37 2,6 3:14 13,4 1:41 7,0 0:03 0,2 Operaio/a 1:00 4,2 1:41 7,0 0:36 2,5 3:18 13,7 1:34 6,5 0:03 0,2 Lavoratore/rice in proprio, socio/a cooperativa,

coadiuvante 0:45 3,1 1:36 6,6 0:29 2,0 2:50 11,8 1:31 6,3 0:02 0,1 In cerca di occupazione 1:43 7,1 2:15 9,4 1:04 4,4 5:02 21,0 1:40 7,0 0:04 0,3 Casalinga 0:54 3,7 2:02 8,4 0:25 1,7 3:20 13,9 0:58 4,0 0:03 0,2 Studente/essa 1:33 6,5 1:56 8,0 1:10 4,8 4:38 19,3 1:47 7,4 0:02 0,2 Ritirato/a dal lavoro 1:04 4,4 3:11 13,3 1:03 4,4 5:18 22,1 0:57 4,0 0:02 0,1 Altro 1:19 5,5 2:54 12,1 0:49 3,4 5:01 20,9 0:55 3,8 0:03 0,2

CARATTERISTICHE FAMILIARI

AMPIEZZA DELLA FAMIGLIA

1 componente 1:10 4,9 2:32 10,5 0:45 3,1 4:27 18,5 1:12 5,0 0:02 0,1 2 componenti 0:59 4,1 2:35 10,8 0:48 3,4 4:22 18,2 1:09 4,8 0:02 0,1 3 componenti 0:59 4,1 2:06 8,7 0:44 3,0 3:49 15,9 1:24 5,9 0:03 0,2 4 componenti 1:03 4,4 1:53 7,8 0:42 2,9 3:38 15,2 1:32 6,4 0:03 0,2 5 componenti e più 1:05 4,5 1:55 8,0 0:43 3,0 3:42 15,4 1:27 6,0 0:03 0,2 CARATTERISTICHE TERRITORIALI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord-ovest 0:56 3,9 2:22 9,9 0:45 3,2 4:04 16,9 1:23 5,8 0:02 0,1 Nord-est 0:59 4,1 2:15 9,3 0:45 3,1 3:59 16,6 1:19 5,5 0:02 0,1 Centro 0:58 4,0 2:06 8,7 0:45 3,1 3:49 15,9 1:22 5,7 0:03 0,2 Sud 1:10 4,9 1:58 8,2 0:46 3,2 3:54 16,3 1:25 5,9 0:02 0,1 Isole 1:09 4,8 2:12 9,2 0:38 2,7 4:00 16,7 1:17 5,3 0:05 0,3 TIPI DI COMUNE

Comune centro dell'area metropolitana 0:59 4,1 2:30 10,4 0:47 3,3 4:17 17,8 1:23 5,8 0:02 0,1 Periferia dell'area metropolitana 1:01 4,3 2:07 8,8 0:44 3,0 3:52 16,1 1:25 5,9 0:04 0,3 Fino a 2.000 abitanti 1:04 4,4 2:01 8,4 0:43 3,0 3:48 15,8 1:21 5,6 0:02 0,1 Da 2.001 a 10.000 abitanti 1:00 4,2 2:02 8,4 0:40 2,8 3:42 15,4 1:21 5,6 0:03 0,2 Da 10.001 a 50.000 abitanti 1:06 4,6 2:05 8,7 0:45 3,1 3:56 16,4 1:21 5,7 0:03 0,2 50.001 abitanti e più 1:02 4,3 2:20 9,7 0:49 3,4 4:11 17,4 1:21 5,6 0:02 0,1 CARATTERISTICHE Tempo libero Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali

Spostamenti Tempo non specificato Letture, Tv,

radio e Internet

Altre attività di

(26)

24

Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore TOTALE 11:59 49,9 3:42 15,4 0:25 1,7 1:32 6,4 0:13 0,9 CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE CLASSI DI ETÀ 15-24 11:47 49,1 1:58 8,2 2:36 10,9 0:27 1,9 0:09 0,6 25-44 11:22 47,4 5:40 23,6 0:09 0,6 1:13 5,1 0:07 0,5 45-64 11:46 49,1 4:05 17,0 0:01 0,1 1:54 7,9 0:16 1,1 65 e più 13:41 57,0 0:25 1,7 - - 2:23 10,0 0:21 1,5 STATO CIVILE Celibe 11:44 48,9 3:23 14,1 1:17 5,3 0:47 3,3 0:08 0,6 Coniugato 12:04 50,3 3:57 16,4 0:01 0,1 1:52 7,8 0:15 1,0 Separato, divorziato 11:29 47,9 4:40 19,4 0:02 0,2 1:40 6,9 0:12 0,8 Vedovo 13:28 56,1 0:50 3,5 0:01 0,1 2:44 11,4 0:20 1,4 CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE LIVELLO DI ISTRUZIONE Laurea 11:15 46,9 5:09 21,4 0:15 1,0 1:19 5,5 0:11 0,8 Diploma superiore 11:30 47,9 4:27 18,5 0:26 1,8 1:20 5,6 0:11 0,8 Licenza media 11:48 49,2 3:53 16,1 0:41 2,9 1:22 5,7 0:13 0,9 Licenza elementare, nessun titolo 13:16 55,3 1:46 7,3 0:01 0,1 2:11 9,1 0:15 1,1

CONDIZIONE LAVORATIVA

Occupato 11:17 47,0 6:07 25,5 0:03 0,2 1:10 4,9 0:08 0,6

Dirigente, imprenditore, libero professionista 11:05 46,2 6:32 27,2 0:01 0,1 1:03 4,4 0:08 0,5 Direttivo, quadro, insegnante, impiegato 11:09 46,4 5:37 23,4 0:03 0,2 1:26 6,0 0:10 0,7 Operaio 11:26 47,6 5:54 24,6 0:04 0,2 1:11 4,9 0:08 0,6 Lavoratore in proprio, socio cooperativa, coadiuvante 11:20 47,2 6:57 28,9 0:03 0,2 0:51 3,6 0:06 0,4 In cerca di occupazione 12:50 53,4 0:40 2,8 0:28 2,0 1:26 6,0 0:18 1,3 Studente 11:40 48,6 0:06 0,4 4:36 19,2 0:24 1,7 0:08 0,5 Ritirato dal lavoro 13:22 55,7 0:04 0,3 .. .. 2:43 11,3 0:25 1,7 Altro 13:45 57,3 0:23 1,6 0:09 0,6 2:01 8,4 0:12 0,9

CARATTERISTICHE FAMILIARI

AMPIEZZA DELLA FAMIGLIA

1 componente 12:00 50,0 3:23 14,1 0:05 0,4 1:56 8,1 0:17 1,2 2 componenti 12:41 52,8 2:20 9,7 0:06 0,4 1:58 8,2 0:18 1,3 3 componenti 11:49 49,2 4:11 17,5 0:19 1,3 1:27 6,0 0:12 0,9 4 componenti 11:35 48,3 4:18 17,9 0:41 2,8 1:20 5,6 0:10 0,7 5 componenti e più 12:01 50,1 3:56 16,4 0:50 3,5 1:10 4,9 0:07 0,5 CARATTERISTICHE TERRITORIALI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord-ovest 11:42 48,8 3:45 15,6 0:22 1,5 1:43 7,2 0:15 1,0 Nord-est 11:43 48,8 4:00 16,6 0:16 1,1 1:44 7,2 0:15 1,0 Centro 12:00 50,0 3:49 15,9 0:25 1,7 1:37 6,7 0:11 0,7 Sud 12:20 51,4 3:26 14,3 0:35 2,4 1:14 5,1 0:11 0,8 Isole 12:20 51,4 3:26 14,3 0:26 1,8 1:21 5,6 0:12 0,8 TIPI DI COMUNE

Comune centro dell'area metropolitana 11:59 49,9 3:34 14,9 0:27 1,9 1:26 6,0 0:13 0,9 Periferia dell'area metropolitana 11:59 49,9 3:34 14,9 0:27 1,9 1:34 6,5 0:12 0,9 Fino a 2.000 abitanti 12:01 50,1 3:40 15,3 0:22 1,5 1:48 7,5 0:10 0,7 Da 2.001 a 10.000 abitanti 12:01 50,1 3:52 16,1 0:22 1,5 1:38 6,8 0:13 0,9 Da 10.001 a 50.000 abitanti 12:00 50,0 3:40 15,3 0:24 1,6 1:31 6,3 0:14 1,0 50.001 abitanti e più 11:53 49,5 3:43 15,5 0:28 1,9 1:26 5,9 0:12 0,8 Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa Lavoro familiare CARATTERISTICHE Dormire, mangiare e altra cura della persona

(27)

25

Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore TOTALE 1:08 4,7 2:24 10,0 1:00 4,1 4:32 18,9 1:34 6,6 0:03 0,2 CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE CLASSI DI ETÀ 15-24 1:52 7,8 1:51 7,7 1:20 5,6 5:04 21,1 1:57 8,2 0:02 0,2 25-44 1:03 4,4 1:52 7,8 0:44 3,1 3:40 15,3 1:45 7,3 0:03 0,2 45-64 0:56 3,9 2:35 10,7 0:54 3,7 4:24 18,3 1:31 6,3 0:03 0,2 65 e più 1:06 4,6 3:35 14,9 1:25 5,9 6:05 25,3 1:03 4,4 0:02 0,1 STATO CIVILE Celibe 1:38 6,8 1:58 8,2 1:09 4,8 4:46 19,8 1:53 7,8 0:02 0,2 Coniugato 0:53 3,7 2:36 10,9 0:54 3,8 4:24 18,3 1:26 5,9 0:03 0,2 Separato, divorziato 1:01 4,2 2:09 8,9 0:51 3,5 4:00 16,7 1:54 7,9 0:03 0,2 Vedovo 1:05 4,5 3:08 13,0 1:23 5,8 5:35 23,3 1:00 4,2 0:01 0,1 CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE LIVELLO DI ISTRUZIONE Laurea 0:51 3,5 2:18 9,6 0:51 3,6 4:00 16,7 1:48 7,5 0:03 0,2 Diploma superiore 1:08 4,7 2:13 9,2 0:56 3,9 4:17 17,8 1:46 7,4 0:03 0,2 Licenza media 1:12 5,0 2:15 9,4 0:57 3,9 4:24 18,3 1:36 6,7 0:03 0,2 Licenza elementare, nessun titolo 1:09 4,8 2:58 12,4 1:12 5,0 5:20 22,2 1:09 4,8 0:02 0,1

CONDIZIONE LAVORATIVA Occupato 0:56 3,9 1:54 7,9 0:40 2,8 3:30 14,6 1:42 7,1 0:02 0,2 Dirigente, imprenditore, libero professionista 0:42 2,9 2:02 8,5 0:39 2,7 3:23 14,1 1:47 7,4 0:02 0,1 Direttivo, quadro, insegnante, impiegato 0:55 3,8 2:03 8,5 0:46 3,2 3:43 15,5 1:50 7,6 0:03 0,2 Operaio 1:06 4,6 1:49 7,6 0:42 2,9 3:37 15,0 1:38 6,8 0:03 0,2 Lavoratore in proprio, socio cooperativa,

coadiuvante 0:49 3,4 1:44 7,2 0:32 2,2 3:05 12,8 1:36 6,7 0:02 0,1 In cerca di occupazione 2:11 9,1 2:36 10,9 1:28 6,1 6:15 26,0 1:57 8,1 0:05 0,4 Studente 1:43 7,2 2:00 8,4 1:26 6,0 5:10 21,5 1:54 7,9 0:02 0,1 Ritirato dal lavoro 1:11 4,9 3:36 15,0 1:29 6,2 6:16 26,1 1:08 4,7 0:03 0,2 Altro 1:42 7,1 3:02 12,6 1:23 5,8 6:07 25,5 1:17 5,4 0:05 0,3

CARATTERISTICHE FAMILIARI

AMPIEZZA DELLA FAMIGLIA

1 componente 1:16 5,3 2:15 9,4 1:08 4,7 4:38 19,3 1:38 6,8 0:02 0,1 2 componenti 1:04 4,4 3:00 12,5 1:10 4,9 5:15 21,8 1:21 5,6 0:02 0,2 3 componenti 1:05 4,5 2:24 10,0 0:56 3,9 4:24 18,4 1:35 6,6 0:03 0,2 4 componenti 1:11 4,9 2:06 8,8 0:53 3,7 4:11 17,4 1:42 7,1 0:03 0,2 5 componenti e più 1:11 4,9 2:08 8,9 0:58 4,0 4:16 17,8 1:38 6,8 0:02 0,2 CARATTERISTICHE TERRITORIALI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord-ovest 1:01 4,2 2:37 10,9 1:00 4,2 4:38 19,3 1:33 6,5 0:02 0,1 Nord-est 1:06 4,6 2:27 10,2 0:58 4,0 4:31 18,8 1:30 6,2 0:02 0,1 Centro 1:03 4,4 2:20 9,7 0:59 4,1 4:21 18,2 1:34 6,5 0:03 0,2 Sud 1:18 5,4 2:11 9,1 1:04 4,4 4:32 18,9 1:41 7,0 0:02 0,1 Isole 1:18 5,4 2:26 10,1 0:54 3,7 4:38 19,3 1:32 6,4 0:05 0,4 TIPI DI COMUNE

Comune centro dell'area metropolitana 1:00 4,2 2:42 11,3 1:02 4,3 4:44 19,7 1:35 6,6 0:02 0,1 Periferia dell'area metropolitana 1:08 4,7 2:24 10,0 0:59 4,1 4:31 18,8 1:38 6,8 0:04 0,3 Fino a 2.000 abitanti 1:09 4,8 2:15 9,4 0:59 4,1 4:23 18,3 1:33 6,5 0:02 0,1 Da 2.001 a 10.000 abitanti 1:08 4,7 2:14 9,3 0:55 3,8 4:17 17,9 1:34 6,5 0:02 0,2 Da 10.001 a 50.000 abitanti 1:13 5,1 2:21 9,8 1:00 4,2 4:34 19,1 1:35 6,6 0:03 0,2 50.001 abitanti e più 1:08 4,7 2:31 10,5 1:05 4,5 4:44 19,7 1:32 6,4 0:02 0,1 CARATTERISTICHE Tempo non specificato Letture, Tv, radio e Internet Altre attività di

tempo libero Totale

(28)

26

Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore TOTALE 12:02 50,1 1:35 6,6 0:26 1,8 4:57 20,6 0:22 1,5 CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE CLASSI DI ETÀ 15-24 11:59 49,9 1:16 5,3 2:58 12,3 1:44 7,2 0:08 0,5 25-44 11:26 47,6 2:42 11,3 0:13 0,9 5:08 21,4 0:12 0,8 45-64 11:34 48,2 1:39 6,9 0:01 0,1 6:00 25,0 0:30 2,1 65 e più 13:27 56,1 0:04 0,2 - - 5:02 21,0 0:34 2,4 STATO CIVILE Nubile 12:02 50,2 2:04 8,6 1:43 7,2 2:15 9,4 0:15 1,1 Coniugata 11:40 48,6 1:35 6,6 0:01 0,1 6:20 26,4 0:21 1,4 Separata, divorziata 11:36 48,3 2:58 12,4 0:06 0,4 4:17 17,8 0:22 1,6 Vedova 13:34 56,5 0:19 1,3 - - 4:30 18,7 0:38 2,6 CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE LIVELLO DI ISTRUZIONE Laurea 11:19 47,1 3:07 13,0 0:15 1,0 3:55 16,3 0:19 1,3 Diploma superiore 11:30 47,9 2:31 10,5 0:39 2,7 4:20 18,0 0:14 1,0 Licenza media 11:43 48,8 1:31 6,4 0:44 3,1 5:08 21,4 0:18 1,2 Licenza elementare, nessun titolo 13:00 54,2 0:21 1,5 .. .. 5:39 23,5 0:34 2,4

CONDIZIONE LAVORATIVA

Occupata 11:09 46,4 4:32 18,9 0:04 0,3 3:53 16,2 0:12 0,8 Dirigente, imprenditrice, libera professionista 11:17 47,0 4:48 20,0 0:04 0,3 3:22 14,0 0:13 0,9 Direttivo, quadro, insegnante, impiegata 11:06 46,3 4:24 18,3 0:05 0,3 3:51 16,1 0:12 0,8 Operaia 11:16 46,9 4:31 18,8 0:04 0,3 3:54 16,3 0:11 0,7 Lavoratrice in proprio, socia cooperativa, coadiuvante 10:58 45,7 4:55 20,5 0:03 0,2 4:13 17,6 0:13 0,9 In cerca di occupazione 12:10 50,7 0:11 0,8 0:30 2,1 5:11 21,6 0:17 1,2 Casalinga 12:12 50,8 0:02 0,1 0:01 0,1 6:59 29,1 0:25 1,7 Studentessa 11:55 49,7 0:08 0,6 4:39 19,4 1:14 5,2 0:09 0,6 Ritirata dal lavoro 12:55 53,8 0:01 0,1 .. .. 5:30 22,9 0:38 2,7 Altro 13:55 58,0 0:07 0,5 0:05 0,3 4:20 18,1 0:36 2,5

CARATTERISTICHE FAMILIARI

AMPIEZZA DELLA FAMIGLIA

1 componente 12:53 53,7 1:05 4,5 0:04 0,3 3:54 16,2 0:44 3,1 2 componenti 12:22 51,5 1:22 5,7 0:07 0,5 5:03 21,1 0:29 2,0 3 componenti 11:48 49,2 1:51 7,7 0:21 1,5 5:13 21,8 0:17 1,2 4 componenti 11:37 48,4 1:48 7,5 0:48 3,3 5:06 21,3 0:13 0,9 5 componenti e più 11:48 49,2 1:29 6,2 0:56 3,9 5:05 21,2 0:13 0,9 CARATTERISTICHE TERRITORIALI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord-ovest 11:42 48,7 1:54 7,9 0:22 1,5 4:51 20,2 0:24 1,7 Nord-est 12:00 50,0 1:52 7,8 0:19 1,3 4:48 20,0 0:22 1,6 Centro 12:11 50,7 1:41 7,0 0:27 1,9 4:48 20,0 0:20 1,4 Sud 12:08 50,6 1:08 4,7 0:34 2,4 5:15 21,9 0:23 1,6 Isole 12:27 51,9 1:05 4,5 0:30 2,1 5:07 21,3 0:20 1,4 TIPI DI COMUNE

Comune centro dell'area metropolitana 12:04 50,3 1:38 6,8 0:22 1,5 4:30 18,7 0:18 1,3 Periferia dell'area metropolitana 12:02 50,2 1:37 6,7 0:27 1,9 5:01 20,9 0:22 1,5 Fino a 2.000 abitanti 12:00 50,0 1:35 6,6 0:22 1,5 5:17 22,0 0:22 1,5 Da 2.001 a 10.000 abitanti 11:59 49,9 1:40 6,9 0:27 1,9 5:10 21,5 0:24 1,7 Da 10.001 a 50.000 abitanti 12:04 50,3 1:30 6,2 0:27 1,9 5:04 21,1 0:23 1,6 50.001 abitanti e più 12:02 50,2 1:31 6,3 0:28 1,9 4:46 19,9 0:20 1,4 Lavoro familiare Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa CARATTERISTICHE Dormire, mangiare e altra cura della persona

(29)

27

Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore TOTALE 0:56 3,9 1:58 8,2 0:30 2,1 3:25 14,2 1:10 4,9 0:03 0,2 CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE CLASSI DI ETÀ 15-24 1:29 6,2 1:51 7,7 0:53 3,7 4:13 17,6 1:39 6,9 0:03 0,2 25-44 0:52 3,6 1:28 6,1 0:29 2,0 2:48 11,7 1:27 6,0 0:03 0,2 45-64 0:48 3,4 1:54 7,9 0:26 1,8 3:08 13,1 1:05 4,5 0:03 0,2 65 e più 0:57 3,9 2:49 11,7 0:27 1,9 4:12 17,5 0:39 2,7 0:01 0,1 STATO CIVILE Nubile 1:21 5,6 1:56 8,1 0:46 3,2 4:03 16,9 1:35 6,6 0:03 0,2 Coniugata 0:45 3,2 1:46 7,3 0:24 1,7 2:55 12,2 1:06 4,6 0:03 0,2 Separata, divorziata 0:50 3,5 1:54 7,9 0:32 2,2 3:16 13,6 1:21 5,6 0:02 0,2 Vedova 1:00 4,2 2:49 11,7 0:26 1,8 4:16 17,7 0:42 2,9 0:01 0,1 CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE LIVELLO DI ISTRUZIONE Laurea 1:00 4,1 1:47 7,4 0:40 2,8 3:27 14,4 1:36 6,6 0:03 0,2 Diploma superiore 0:59 4,1 1:45 7,3 0:33 2,3 3:17 13,7 1:26 6,0 0:03 0,2 Licenza media 0:56 3,9 1:48 7,5 0:33 2,3 3:18 13,7 1:15 5,2 0:03 0,2 Licenza elementare, nessun titolo 0:54 3,7 2:22 9,9 0:23 1,6 3:39 15,2 0:45 3,1 0:02 0,1

CONDIZIONE LAVORATIVA Occupata 0:48 3,3 1:25 5,9 0:26 1,8 2:39 11,0 1:29 6,2 0:03 0,2 Dirigente, imprenditrice, libera professionista 0:47 3,3 1:29 6,2 0:27 1,9 2:43 11,3 1:31 6,3 0:01 0,1 Direttivo, quadro, insegnante, impiegata 0:51 3,5 1:27 6,0 0:29 2,0 2:46 11,5 1:33 6,4 0:03 0,2 Operaia 0:47 3,3 1:24 5,9 0:24 1,7 2:36 10,8 1:25 5,9 0:03 0,2 Lavoratrice in proprio, socia cooperativa,

coadiuvante 0:36 2,5 1:17 5,4 0:22 1,5 2:15 9,4 1:19 5,5 0:03 0,2 In cerca di occupazione 1:23 5,8 2:01 8,4 0:47 3,2 4:10 17,4 1:28 6,1 0:03 0,2 Casalinga 0:54 3,7 2:02 8,4 0:25 1,7 3:20 13,9 0:58 4,0 0:03 0,2 Studentessa 1:24 5,9 1:52 7,7 0:55 3,8 4:10 17,4 1:41 7,0 0:03 0,2 Ritirata dal lavoro 0:56 3,9 2:41 11,2 0:32 2,2 4:09 17,3 0:45 3,1 0:01 0,1 Altro 1:02 4,3 2:48 11,7 0:25 1,7 4:15 17,7 0:40 2,8 0:01 0,1

CARATTERISTICHE FAMILIARI

AMPIEZZA DELLA FAMIGLIA

1 componente 1:07 4,6 2:41 11,2 0:32 2,3 4:21 18,1 0:57 4,0 0:01 0,1 2 componenti 0:54 3,7 2:13 9,3 0:29 2,0 3:36 15,0 0:59 4,1 0:02 0,1 3 componenti 0:54 3,7 1:48 7,5 0:31 2,2 3:13 13,4 1:14 5,1 0:03 0,2 4 componenti 0:55 3,8 1:38 6,8 0:31 2,1 3:04 12,8 1:21 5,6 0:03 0,2 5 componenti e più 0:59 4,1 1:42 7,1 0:28 2,0 3:10 13,2 1:16 5,3 0:03 0,2 CARATTERISTICHE TERRITORIALI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord-ovest 0:53 3,7 2:08 8,9 0:32 2,2 3:32 14,7 1:14 5,1 0:02 0,1 Nord-est 0:53 3,7 2:03 8,5 0:32 2,2 3:28 14,5 1:09 4,8 0:02 0,2 Centro 0:54 3,7 1:53 7,8 0:32 2,3 3:19 13,8 1:10 4,9 0:03 0,2 Sud 1:03 4,4 1:47 7,4 0:29 2,0 3:19 13,8 1:11 4,9 0:02 0,1 Isole 1:01 4,3 2:00 8,3 0:24 1,7 3:25 14,3 1:02 4,3 0:05 0,3 TIPI DI COMUNE

Comune centro dell'area metropolitana 0:59 4,1 2:20 9,7 0:34 2,4 3:53 16,2 1:14 5,1 0:02 0,1 Periferia dell'area metropolitana 0:54 3,8 1:51 7,7 0:29 2,0 3:14 13,5 1:12 5,0 0:04 0,3 Fino a 2.000 abitanti 0:58 4,0 1:47 7,4 0:28 2,0 3:13 13,4 1:09 4,8 0:02 0,1 Da 2.001 a 10.000 abitanti 0:53 3,7 1:50 7,6 0:26 1,8 3:09 13,1 1:08 4,7 0:03 0,2 Da 10.001 a 50.000 abitanti 0:59 4,1 1:51 7,7 0:30 2,1 3:20 13,9 1:09 4,8 0:03 0,2 50.001 abitanti e più 0:56 3,9 2:10 9,0 0:34 2,4 3:41 15,3 1:11 4,9 0:02 0,1 CARATTERISTICHE Tempo libero Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali

Spostamenti Tempo non specificato Letture, Tv,

radio e Internet

Altre attività di

Riferimenti

Documenti correlati

a) vigila, affinché l’esecuzione della custodia dei detenuti, degli internati, dei soggetti sottoposti a custodia cautelare in carcere o ad altre forme di limitazione della

“contenuta”. E’ quella che ha riscontrato il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale, Desi Bruno, visitando la

Comprendere, rielaborare e comunicare contenuti disciplinari in lingua straniera, tramite l’utilizzo di supporti multimediali e digitali. Elaborare prodotti multimediali

Mondi Verdi vi offre un servizio completo a 360°, dalla fase progettuale alla realizzazione finale, fino alla scelta di complementi d’arredo per rendere ancora più bella e

Non in tutte le normative regionali è prevista la possibilità per i minorenni di indirizzare segnalazioni direttamente al Garante, in considerazione del fatto che i genitori

Allegati 81.. Relazione delle attività svolte - anno 2012.. La Convenzione delle N.U. 176, proclama e sancisce il principio secondo cui le persone di minore età sono titolari

Nei mesi di attività, sono stati realizzati numerosi incontri con le aziende aderenti al progetto Cluster al fine di spiegare agli Imprenditori Agricoli singoli,

 Statistica Economica I per i corsi di laurea di I livello in Scienze Statistiche ed Economiche, Scienze Economiche, Economia dei mercati Finanziari, mutuato dal corso di