• Non ci sono risultati.

~EN~IMENTO DEttA POPOtUIONE DEt REGNO DTfAUA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "~EN~IMENTO DEttA POPOtUIONE DEt REGNO DTfAUA "

Copied!
746
0
0

Testo completo

(1)

J

r

r

I

t

f ~ . .

MINISTERO PER L' INDUSTRIA, IL COMMERCIO E IL LAVORO

DIREZIOnE tiEnERALE DELLA STATlITI[A E DEL LAVORO

Ufficio del Censimento

~EN~IMENTO DEttA POPOtUIONE DEt REGNO DTfAUA

al lO giugno 1911

VOLUME VII

RELAZIONE.

ROMA.

TIPOGRAFIA. NAZIONALE BERTEIW

VIA U!IBRIA

1916

F t

f

1 .. ·

-1

~.

l

(2)

Censimento della popolazione' del Regno _ d'Italia al IO· giugno 1911

---~---~.---

VOLUMI PUBBLICATI:

Popolazione dei singoli comuni del Regno a' termini del regio decreto 5 dicembre 1912 e popolazione di tatto. - Roma, Tipo:;rafia delle Mantellate, 1912 (1).

VOL. I. - Popolazione presente (di fatto), popolazione temporaneamente assente e popolazione residente (legale). - Assenti temporaneamente dalle -rispettive famiglie, classificati secondo il luogo dov' erano alla data del censimento. - Popolazione presente e popolazione residente dei mandamenti amministrativi. -- Variazioni avvenute nelle circòscrizioni amministrative posteriormente alla data del censimento. (Tav. l, n,III). - Roma, Tipografia Nazionale di

G. Bertero e C., 1914. .

VOL. II. - Popolazione presente classificata per sesso, età, stato civile ed istruzione. (Tav. IV). - Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1914.

VOL. IlI. - L'alfabetismo della popolazione presente. (Tav. V). - Roma, Tipografia Nazionale di G. Ber- tero e C., 1914.

VOL. IV. - Popolazione presente, di età superiore a dieci anni, classificata per' sesso e per pro- fessione o condizione. (Tav. VI). - Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1915.

VOL. V. - Popolazione presente, di età superiore a dieci anni, classificata per sesso, età e profes- sione o condizione. (Tav. VII). ~ Roma, Tipografia Nazionale diG. Bertero e C., 1915.

VOL. VI. - Popolazione presente classificata per sesso, età, religione e professione o condizione.

Popolazione presente classificata per lUO.flO di nascita, sesr:o ed età.- Proprietari di beni immobili, censiti presenti e classificati per luogo di censimento, per luogo di nascita, per sesso, per eià e per natura dei beni. - Ciechi e sordomuti, classificati per luogo di censi'mento e per luogo di nascita, oltre che per sesso, età ed istruzione. - Popolazione presente, di età superiore a no,:, vanta anni, classificata per sesso, età, stato civile, istruzione, religione, professione o condi- zione, ecc. - Stranieri classificati per luogo di nascita e secondo la durata della dimora in Italia, oltre che per sesso, età, stato civile, ecc. - Famiglie di nazionalità italiana, censite presenti nel Regno, che parlano abitualmente un idioma o dialetto straniero. - Famiglie propriamente dette classificate secondo la p1'ofessione O condizione del capo e secondo il numero delle persone censite presenti in ciascuna di esse. -- Oonvivenze non familiari classificate secondo la loro natura. (Tav. VIII a XVII). --, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1915.

VOL. VII. '- RELÀZIONE. - Roma, Tipografia Nazionale Ber:tero 1916.

(1) Il regio decreto 5 dice:nbre 1912 e l'a.!llleSSa tabella della popolazione legale dei sjng~li comuni sono inReriti nella Raccolta ufficiale delle lermi e dei deoreti del Regno d'Italia, sotto il n. laaa e nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1912, n. 807.

I

(3)

l l

1

I j

}

l

;{

INDICE

A Sua Eooellenza l'On. Avv. GIUSEPPE DE NAVA, Ministro por l'Industria, il Commeroio e il Lavoro Pag

CAPITOLO I. - Introduzione . . . . .

§ L - Oggetto della rilevazione

§ 2. - Rilevazione . . ' . . . . .

§ 3. - Lavori dell'Ufficio temporaneo del censimento

CAPITOLO II. - Popolazione presente e popolazione residente

§ 1. Preliminari. ,- Prospetto I. . . ' . . . . Popolazione presente. - Prospetti II a V . . .

Popolazione presente agglomerata e popolazione presente sparsa - Prospetti V I e VIL . . . . ' ' . . . .

§ 4, Popolazione presente con dimora abituctle e popolazione presente con dimora occa- sionale. - Prospetti VIII e IX. . . .

§ 5. - Popolazione temporaneamente assente - Prospetti X a XII .

§ 6. - Popolazione residente. - Prospetti XIII a XVII. . . . .

§ 7. Famiglie.- Prospetti XVIII a XXVII. . • .

§ 8. Mandamenti amministrativi. - Prospetti XXVIU e XXIX

§ 9. Parrocchie. - Prospetti XXX a XXXIII,

§ lO. - Locali. - Prospetti XXXIV a XLIII. ,

CAPITOLO III. ~ Luogo di nascita. - Prospetto XLIV .

CAPITOLO IV. - Sesso, età e stato civile .

1. - Preliminari, . . . ',' .

§ 2. -·Sesso. - Prospetti XLV a XLVIiI

§ 3. - Sesso ed età. - Prospetti XLIX a LIV.

§ 4. - Sesso, età e stato civile. - Prospetti LV a LXIII.

CAPITOLO V. - Alfabetismo -- Prospetti LXIV a LXVII.

CAPITOLO VI. - Religione. - Prospetti LXVII[ a LXXII. • . .

CAPITOLO ViI. - Professione o condizione (non professionale) .

§ 1.

§ 2.

- Preliminari. . . . • . • . . . .

Le categorie di professioni o condizioni, studiate in rapporto al sesso circoscrizioni. - Prospetti LXXIII a LXXVII. . • . . • .

e alle grandi

§ 3. Le categorie di professioni o condizioni, studiate in rapporto al sess,o e all'età. - Prospetti LXXVUI a LXXXI . . . ' . . . , . . . , . . . .

§ 4. - Professioni nell'agricoltura, nella caccia e nella pesca. Prospetti LXXXII

a LXXXIV . . . . . . .

IX

1

1 f

7

j

8 11 11 12 16 19 20 23 29 40 40 44 52 54 54 54 60 68 78 84 92 92 93 104 109

(4)

- IV-

§ 5. - Proféssioni nell'industria'. - Prospetti LXXXV a LXXXVII

§ 6. - Professioni nel commercio. - Prospetti LXXXVIII a XC .

§ 7.

§ 8.

§ 9.

Professioni nell'amministrazione pubblica e privata; professioni e arti liberali. __

Prospetti XCI a XCIII . . . . . . . . • . . . • . . . . Condizioni non professionali. - Prospetti XCIV a XCVI. .' .

Le categorie di professioni o condizioni, studiate in rapporto al sesso e alla l'eli.

gione. - Prospetti XCVII a C.. . . . •

§ lO. - Confronto tra la rilevazione del 1911 e quella del 1901. - Prospetto CI CAPITOLO VIII. - Proprietari di beni immobili. - Prospetti CII a CXVI.

CAPITOW IX. - Ciechi e sordomuti . . . .

§ 1. - Ciechi. - Prospetti CXVII a CXX .

§ 2. - Sordomuti. - Prospetti CXXI a CXXIV

§ 3. - Ciecosordomuti. - Prospetto CXXV

CAPITOLO X. - Popolazione di oltre 90 anni di età. - Prospetti CXXVI a CXXXV.

OAPITOLO XI. - Stranieri. - Prospetti OXXXVI a CXLI. • . . . .

ALLEGATI.

A. - Regio decreto 28 agosto 1900, n. 325, riguardante le Giunte provinciali di statistica.

B. - Legge 8 maggio 1910, n. 212, concernente il quinto censimento generale della popola- ziotre; il primo censimento industriale e il riordinamento dei servizi della statistica. . . C. - Regio decreto 6 novembre 1910, n. 776, che approva il regolamento pei due censimenti

della popolazione del Regno e degli opifici ed imprese industàtli pel giugno 1911 •

U. - Istruzioniministeriali del dicembre 1910, per l'esecuzione del quinto censimento generale

p'ag. 116

» 123

» 125

129 132 138 142 152 152

» 158

» 164

166 173

Pago 181

» 181

183

della popolazione del Regno, e del primo censimento degli opifici e delle imprese industriali 195 E. - Regio decreto 5 dicembre 1912, n. 1333, col quale VIene fissata la popolazione legale

dei singoli comuni del Regno . . 215

«'. - Regio decretò 13 agosto 1914, n. 933, che rettifica per alcuni comuni delle provincie

di Aquila, Chieti e Firenze le cifre della popolazione censita il lO giugno 1911 215 . . G. - Regio decreto 2 febbraio 1913, n. 90, riguar.lante il conferimento di diplomi di onore e

di benemerenza ai benemeriti del quinto censimento della popolazione e del primo cen-

simento degli opifici e delle imprese industriali . . . • . . . • 216 .

H. - Decreto ministeriale dell'H aprile 1914, che stabilisce l'elenco degli enti e delle persone cui sono conferiti diplomi di onore e di benemerenza per il quinto censimento della popolazione ed il primo censimento industriale . . . .

I. - Decreto ministeri aIe del 15 aprile 1915, che assegna ricompense ai benemeriti del censi- mento del 1911. . . . • . . . • . . . . .

J. - Leggi e decreti che contengono disposizioni riferentisi a risultanze del censimento generale

» 228

della popolazione del Regno. . . • . . . • . . . • . • . • . . . . • . . . 240

;:

(

( 't

\~

(5)

I

~ v -

T AVOLE

(Riassunti ed elaborazioni varie delle tavole analitiche pubblicate nei precedenti volumi e tavole relative ad altre materie).

1*. - Popolazione presente o di fatto, popolazione temporaneamente assente, popolazione residente o legale: nei comuni con più di 100 000 abitanti presenti, nelle provincie, nei compartimenti e nel Regno. - Numeri assoluti e numeri relativi.' - Con- fronti con il censimento del 1901. -. Dalla tavola I (vol. I) e dagli atti del censi-

mento del 1901 . • . . . • . . . • . . . • . . . . . . Pago 2*

1I*. - Aumento della popolazione presente dal gennaio 1882 al lO giugno 1911: nel co·

muni capiluoghi di proVincia o con più di 30 000 abitanti, nei circ(llldarii o distretti, nelle provincie, nei eompartimenti e nel Regno. - Numeri assoluti e numeri re-

lativi. - Dalla tavola I (voI. I) e dagli atti dei censimenti del 1901 e del 1881 . 8*

III*. - Densità media della popolazione (cioè popolazione media per chilometro quadrato):

nei comuni capiluoghi di provincia o con più di 30 000 abitanti, nei circondarii o distretti, nelle provincie, nei compartimenti e nel Regno. Dalla tavola

-(vol. 1) • . . . . . . . . . . . . . . . 20*

1V*. _. Dipendenza fra la grandezza della popolazione presente comunale e la ripartizione della popolazione medesima in agglomerata e sparsa: nei circondarii o distretti, nelle provincie, nei compartimenti e nel Regno. - Numeri assoluti e numeri rela- tivi. -:- Dalla tavola I (voI. I) . . . . . . . .

V*. - Popolazione presente del centro principale e popolazione presente complessiva: nel comuni capiluoghi di provincia o con più di 15 000 alJitanti. - Oonfronti col censi- mento del 1901. (1 comuni sono disposti secondo l'ordine decrescente di popola- zione del centro principale nel 1911). - Dalla tavola 1 (voI. I) e dagli atti del

26*

censimento del 1901 . . . • . . . _ . 56*

VI". Individui censiti assenti dalle rispettive famiglie, classificati secondo il luogo dove erano il lO giugno 1911: nei comuni capiluoghi di provincia, nei circondarii o di- stretti, nelle provincie, nei compartimenti e nel Regno. - Numeri assoluti e numeri

relativi. - Dalla tavola II (voI. I). . . . _ . . . . 60*

VII*. - La popolazione residente di ciascuna delle circoscri~ioni considerate (provincie, com- partimenti e Regno) è analizzata nelle parti che spettano ordinatamente ai comuni con al più 100 abitanti, a quellì con più di 100 fino a 200 abitanti, a quelli con più di 200 flno a 300 abitanti, ecc. - Oonfronti con i censimenti del 1901 e del 1881, limitatamente al riassunto per il Regno. - Dalla tavola I (voI. I) e dagli

atti dei censimenti del 1901 e del 1881 . . . • . . . . . 72*

VIIl*. - Comuni, la cui popolazione residente (o legale) diminuì dal lO febbraio 1901' al lO giugno 1911, classificati secondo la popolazione loro a quest'ultima data e se~

condo la grandezza della diminuzione: nei compartimenti e nel Regno.

tavola I (voI. I) e dagli atti del censimento del 1901 . . . • .

Dalla

IX*. - Elenco dei comuni, la cui popolazione residente (o legale) diminuì, dallO febbraio 1901 al lO giugno 1911, del lO per cento almeno. - Dalla tavola I (voI. I) e dagli atti del censimento del 1901 . .

X*. - Famiglie presenti agglomerate, famiglie presenti sparse e famiglie temporaneamente assenti: nei comuni con più di 100000 abitanti presenti, nelle provincie, nei com- partimenti e nel Regno. - Numeri assoluti e numeri relativi. - Dalla tavola I

82*

100*

(voI. I). . . . • . . " " . . . . - . . . • . . 110*

1 _ _ -

(6)

- V I -

XI*. - Dipendenza fra la grandezza della popolazione presente comunale e la ripartizione delle corrispondenti famiglie in agglomerate e sparse: nei circondarii o distretti, nelle provincie, nei compartimenti e nel Regno. - Numeri assoluti e numeri

relativi. - Dalla tavola I (voI. I) . . • . . . Pago 112*

XII*.- Popolazione presente delle diocesi (o abazie o prelature nullius dioecese,os) e delle par-

rocchie: nei circondarii o distretti, nelle provincie e nel Regno . . 142*

XIII*. - Locali classificati secondo l'uso, la posizione nelle case e il numero dei vani; nel centro principale di ciascun comune capoluogo di provincia o con più di 15 000 abitanti, e nella rimanente parte del comune medesimo. .

XIV*. - Popolazione presente classificata per sesso e per luogo di nascita: nei comuni con più di 50 000 abitanti, nelle provincie, nei compartimenti e nel Regno. _ Numeri as- soluti e numeri relativi. - Dalla tavola IX (vol. VI). . . . . . . . . XV*. - Dipendenza fra la grandezza della popolazione presente comunale e la ripartizione nei due sessi della popolazione medesima: nelle provincie, nei compartimenti e nel Regno. - Numeri assoluti e numeri relativi. - Dalla tavola IV (voI. II)

XVI*. - Popolazione presente classificata per seRSo e per età: nei comuni con più di 100 000 abitanti presenti, nelle provincie, nei compartimenti e nel Regno. Numeri re-

228*

340*

352*

lativi. - Dalla tavola IV (voI. Il) , . . . . . 356*

XVII*. - Popolazione presentI} classificata per sesso e per stato civile: nelle provincie, nei com- partimenti e nel Regno. - Numeri relativi. - Confronto con i censimenti del 1901 e del 1881. - Dalla tavola IV (voI. Il) e dagli atti dei censimenti del 1901 e del 1881

XVIII*. - Individui che sapevano leggere sopra 10000 censiti presenti, di età nota superiore a sei anni, e di noto alfabetismo: nei comuni capiluoghi di provincia, nelle provincie, nei compartimenti e nel Regno. - Confronti con i censimenti del 1901, del 1881

372*

e del 1871. - Dalla tavola V (voI. III) e dagli atti degli indicati censimenti . . 376*

XIX*. Popolazione presente, di età superiore a lO anni, nelle diverse classi e sottoclassi di professioni attinenti all'agricoltura, alla caccia e alla pesca: nei compartimenti e nel Regno, - Numeri assoluti e numeri relativi. - Dalla tavola VII (voI. V) . . XX*. - Popolazione presente, di età superiore a 10 anni, classificata per sesso e per profes-

sioni o condizioni: nei compartimenti e nel Regno. - Numeri assoluti e numeri relativi. - Dalla tavola VII (voI. V). . . . , . . . , . . . . XXI*. - Popolazione censita presente nel Regno, in età superiore a lO anni, classificata per

SflSSO, per età e per professione o condizione. - Numeri assoluti e numeri rela-

378*

384*

tivi. - Dalla tavola VII (voI. V) . . . . . . 408*

XXII*. - Confronto fra le classificazioni per età e per professione o condizione della popola- zione presente nei due ultimi cemimenti. - Numeri assoluti e numeri relativi. - Dalla tavola VII (voI. V) e dagli atti del censimento del 1901. - Appendice de- dicata al confronto tra le classificazioni per professioni o condizioni adoperate nel censimento del 1901 e nel censimento del 1911 rispettivamente. (Il confronto è istituito esprimendo mediante voci della seconda classificazione il valore di ciascuna

voce contenuta nella prima) . . • . . . • . . • . • . . • 416*

XXIII* - Proprietari di beni immobili, censiti presenti: nelle provincie, nei compartimenti e nel Regno, - Confronti con i censimenti del 1901 e del 1881. - Numeri assoluti

e numeri relativi. - Dalla tavola X (voI. VI) e dagli atti dei citati censimenti. 434*

XXIV*. - Stranieri cen'siti presenti nel Regno, classificati per sesso, per nazionalità e secondo la durata della dimora in Italia. -- Confronti con i censimenti del 1901 e del 1881. - N umeri assoluti. - Dalla tavola XIV (voI. VI) e dagli atti dei citati censimenti XXV*. - Confronti internazionali

Segue {'Errata-Corrige.

438*

439*

1

'}-

(7)

~I···.:·~.·

. . ..

- VII -

ERRA T A·CORRIGE del presente volume .

124

147 150 150 175 245 248 256

4*

4"

4*

4"

5"

5' 6*

6*

6"

6*

6"

26*

28*

TITOLO DELLA LINEA

9 9'6 Credito e cambio, a.Bsicurazione, mediazione, commissioni, rappre- sentanze commerciali.

65 - , , , 14 Basilicata, 15 Calabrie, 19 Piemonte,

9 Numero dell'articolo di legge, 22 Testo dell'articolo di lègge, , Nella tabella di cui all'art, 20, dove è

Il numero degli abitanti, 14 Alessandria, 20 Parma"

20 Parma"

27 Potenza, 27 Potenza, 20 Parma""

20 Parma""

11 Emilia - Ducati 11 Emilia - Ducati 20 Basilicata, 20 Basilicata 14 Regno, 2,1 Regno,.

20 Barletta"

18 Caltanlssett~, 28' 18 Caltanissetta .

Caltanissetta , Callanissetta , Caltanissetta , Caltanissetta "

Caltanissetta , Caltanissetta Sora, 28* 18 28* 18 29* 18 29* 18 29* 18 29* 18

30* 2

·SO* 2

80* 2

30·

30* 11 30*' 11 30* 11 SO' 11 31*

Sl*

31*

31'·' 31·

31*

31*

31·

32·

32*

S2·

32·

38*

33"

83*

88·

38*

38·

38·

S8*

88*

S8·

38·

88*

38*

88*

88*

38*

li 2 2 2 11 11 11 11 20 20 20 20 20 20 20 20 S 8 8 3 11 11 11 11 24 24 24 24

Sora.

Sora, Sora . . Chieti.

Chieti.

Chieti.

Chieti, Sora, Sora, Sora, Sora, Chieti, Chieti, Chieti. , Chieti. , Girgenti Glrgenti Glrgentl Girgenti Glrgenti Glrgenti Glrgenti Girgentl Parma, Parma" . Parma.

Parma.

Foligno, Foligno, Foligno, Foligno, Potenza Potenza Potenza Potenza

.. "

"

.s o

o

Inveoe di

5 86 7 8

H 1 '2

4, 4912

4 109 O

5 12

3

4 lO

citato 80 O O

5 63'1

2 145 147 3 181 016 2 I 422 784 3 51 237 5 44 '5

6 55·5

2 472 276 3 773 508

Leggere

36 743

12'2 49123 109055 212 54 lO 000 80000 62'9 145 378 180 785 422 786 51 235 jl4 '6 55'4 472 507 773 277 2 422 78t 422 786

39*

89*

39*

S9*

39·

39*

39' 39*

39"

39*

39*

3~1*

48*

48*

48*

48*

48' 48*

48*

48*

48*

48*

48*

48*

49*

8 I 51 237 51 235 2 24 794 546 94 794 779 8 9 876 831 9 876 598

18 934 834

17 18 19 20 17 18 19 20 17 18 19 20 21 22 23 24 17 18 19 20 91 22 28 24 17 18 19 20 17 18 19 20

2 27 28 17 18 19 20 17 18 19 20

28460 948

29 805 22 120

12 184 18 293 57 '4 42'6

47 '8 52'2 101 029 5 553 15 151 179 94'8 5'2 98 '8 1'2 94 866 92 105 51 122 788 13 973 14 957

13030 3 907 16002 670

lO 8U

118 49*

17 616 49*

1 830 49*

98 '9 49*

l'l 49*

90-6 49*

9 '4 49*

22 186 49*

13 544 49*

7 669 49*

8 576 49*

12 184 50*

13 293 50*

62 '0 88'0 47 '2 52 '8 47 '8 52 '2

86 786 4 282 29394 l 450 95'3 4 '7 95'3 4 '7 95 097 91 874 51353 557 6 327 4 121

50*

50*

50' 50*

50*

50*

50*

50*

50*

50*

51*

51*

51*

51*

51*

51*

51*

51·

52*

52*

52*

52*

72*

78;' 7 646 103*

lO 836 110*

110*

111*

2S 032 111*

4 577 111*

3 8 3 S 11 11 11 11 24 24 24 24 14 14 14 14 lA 16 16

la

19 19 19 19 14

TITOLO DELLA LINEA

Parma Parma Parma Parma Fo~gno , Foligno, Foligno, Foligno, Potenza Potenza Potenza.

Potenza Caltanissetta Caltanissetta Caltanissetta Caltanissetta , Caserta, Caserta, Caserta, Caserta, Chieti, Chieti.

Chieti, Chieti, Caltanissetta , 14 Caltanissetta 14 Caltanissetta, 14 Caltanissetta 16 Caserta, 16 Caserta', 16 Caserta, 16 Caserta, 19 Chleti.

19 Chieti 19 Chieti..

19 Chieti., Girgenti Glrgenti 5 Glrgenti 5 Girgenti 20

20 22 22 22 22 22 22 5 5 5 5 22 22 22 22 8 3

IO 16 15 25 25 13 13 15

Parma.

Parma Perugia, Perugia.

Perugia.

Perugia.

Perugia, Perugia.

Glrgenti Girgenti Girgentl Girgenti Perugia, Perngia, Perugia, Perugia.

Potenza . Potenza.

Potenza.

Potenza, da 4 001 a 5 000, da lO 001 a 15 000 , Cosenza, Cerisano Parma . . . Parma. , . Lomhardla.

Lombardia . Emilia - Ducati

.. "

§ 'O O

1 2 27 28 17 18 19 20 17 18 19 20 17 18 19 20.

17 18 19 20 21 22 23 24 17 18 19 20 17 18 19 20 21 22 23 24 17 18 19 20 l 2 15 17 18 19 20 21 17 18 19 20 17 18 19 20 17 18 19 20 14 3 12 11 12

Invece di

76 '9 23 '1 96 O

4'0 75 290 3642 46 258 2269 103 705 36 770 32 792 8931

12 184 18 293 95'4 4·6 95'8 4 '7 73'8 26'2 89'3 10'7

47 '8 52'2 187 188 6394 15 151 179 145 147 181 016 43650.

28758 54 449 25618 28 !l84 51866 95'5 4'5 98'8 1'2 84'6 65"

47'4 52'6 45812 64114 88326 670 21914

17 32016 S2 995

Legge,.,

50'9 49'1 98'9 l ' l 60'6 39'4 41'4, 58'6

86'4 136 57674 l 812 63874 4. 099 96086 28194 40461 12507 12184 13 298

97 'o

S'O 94 O 6'0 77'S 22'7 76'4 lI8'6 47'8 52'2

1l/2945-' 5128 29894 1450 145 878 180 785 48 750 21 107 43 613 33164 89320 51 266 95'9

"l

95'8 4'7 82'6 67'4 45'8 54'2 321182- 21\17 46856 4577 21 971 li 17'0 82069 32942 1 015 566 1 015 596 826 522 826 552 106 299 106 a52

··1

(8)

r A

i ..

p.,

lU*

111*

lU*

111*

i14*

114*

114*

114*

114*

lU"

121*

121*

124- 124*

127·

135*

136·

136"

140*

140*

140*

140*

141*

144*

144*

145*

158*

I

.. '"

"

~

15 20 20 20 9 18 18 19 21 26 3 4 3 3 6 14 20 20 li 5 18 18 9 1 16 Il

1

TITOLO DELLA LINEA

Emilia - Ducati Regno ,Regno Regno Brescia.

Caltanissetta . Caltanissetta . Piazza Armerina.

Campobasso Nola Portoferraio Lucca.

Parma

Parma ',.

Gerace -Marina . Caltanissetta Parma.

Parma Emilia - Dueati Emilia -. Ducati Regno Regno Umbria.

Cittaducale.

Arezzo - Fiesole

Avellino - Salerno e Acerno Firenze.

- VIU -

co Invece

"

" = o r,eggere ': "

"O di

O p.,

, 137 859 137 806 160*

lO 7 512 730 7 572 760 161*

11 5821 240 5 821 323 12 1 751 490 1 751437 168*

lI8 2711 li 771 171*

15 9144 9114 181*

17 2895 2985 182*

22 189 689 232*

l 75886 25886 292*

18 !-li92 1 52P 232*

13 84·3 74·3 232'"

16 50·7 50·9 252*

l 21 348 21401 277*

~ 278*

2 16 717 16 664

1 64:3 74·3 333·

5 90 ·7 98·1 373·

1 32016 32069 389*

2 32 995 32942 389*

l 106 299 106 352 2 137 859 137 806 405*

1 5 821 270 5 821 323 '413*

2 1 751 490 1 751 437 414*

28 29·4 39·4

8 7 37 414*

16 1 415'"

<I 23 749 '. 29 749 415*

lO 85 58

-

" TITOLO DELLA LINEA

'"

"

~

1 Cesena.

7 Spezia - Lunl Sarzana e' Bru·

gnano.

Il Piove di Sacco - Padova 18 Terni - Narni e Terni

8 Penne - Penne ed Atri • 23 ,Conegliano - Ceneda

7 Ancona.

8 Fabriano.

11 Senigallia.

12 . Aquila degli Abruzzi., 20 148 - Martina Franea 36 28i - Schio. .,.

6 252, - Palazzolo Acreide.

13 259 - Chieri.

21 Parma.

50 336, 6·6 Juta.

68 340, 6 ·10, Lavorazioni di varie fibre tessili

25 331, 6 ·1, Seta.

24 831, 6 ·1, Seta b .

2 341, 6· 11. Lavorazione di fibre non specificate, a.

84 850, 9' 4, Esercizi pubblici, a'.

15 . 866, 2, Industrie estrattive del sot- tosuolo, c.

23

I

368,4;' Industrie che lavorano utilizzano i metalli, c' d'. e

.. Invece ----

"

"

"O o di O

3 251

lO 16

15 2

12 6

12 2

lO 3

6 ..

6 1

'6 l

6 2

9 1 534

7 1

2 li

17 13

26 2·2

.' cd .. ..

.. a'

6 00·3

23 3S1

lO 128

15 102

23 1·407

Leggero

12.

1

..

..

o

5 3 8

2

l 54 6 2 13 2 l 12 ' 2

• d!

c' d'

a"

l"

03 81 23 02 07

-\..

"

>

l

(9)

·A. Sua Eccellenza

L'ON. Avv. GIUSEPPE DE NAVA

Ministro per 1~lnd-ustria, il Commercio e il Lavoro

ECCELLENZA,

Chiamato nel luglio 1914 a dirigere i seroizi della statistiea e del la-

001'0 ho potuto seguire solo l'ultima fase dei la"ori del V Censimento gene- rale della popolazione del Regno e tocca ora a me l'onore" di presentare a

V. E. la relazione che segna la fine della grande inchiesta demografica e ne riassume ed illustra i l'esultati esposti analiticamente in sei rJolumi.

Questi "olumi dedicati alle materie consuete (popolazione presente e popolazione residente, stato civile, istruzione, - professione" o condizione, reli- gio,ne, luogo di nascita, ecc.) e a nuoee materie (alfabetismo nei singoli co- muni, e" popolazione dieta superiore ai 90 anni) mal si prestano ad offrire un'idea d'insieme a causa _ delle minute e soariate dioisioni e suddivisioni attuate nell' ordinamento dei dati. È sembrato perciò conoeniente di accompa- gnare la presente relazione con riassunti ed elaborazioni varie (percentuali, medie) che, insieme a tavole concernenti altri argomenti non considerati nei precedenti sei "olumi, ne formano la seconda parte. Ulteriori riassunti si hanno in .141 prospetti che la relazione contiene e comtrwnta nella sua prima parte.

Le difficoltà: che l'esecuzione dell' ingente lavoro ha presentato hanno potuto essere superate specialmente mercé l'opera competente ed assidua del- l'ing." TutUo Bagni, professore nel R. Istituto superiore di studi commerciali in Roma, che, incaricato di dirigere l'Ufficio temporaneo del censimento con . decretQ ministeriale del 15 ottobre 1912, ha saputo degnam.ente corrispondere

alla fiducia in lui riposta.

Con profondo rispetto

Roma, 1° luglio 1916.

II,. DIRETTORE GENERALE della Statistica e del Lavoro

§}iu:Je;ppe ifa/ciani.

(10)
(11)

{

.'1 .. '

.~

.. :;, ..

l.

\

1

-}

.)

CAPITOLO I.

Introduzione.

§ 1. - Oggetto della rilevazione.

Il quinto censimento generale della popolazione fu ordInato con la legge 8 maggio 1910, n. 212, che è riprodotta in allegato alla presente Relazione, insieme con il "Regolamento per la sua esecuzione (approvato col regio decreto 6 novembre 1910, n. 776) e con le Istruzioni ministeri ali.

La Legge:

stabilì che il quinto censimento generale della popolazione fosse fatto durante il primo se- mestre dell'anno 1911, riservandone la fissazione della data ad un regio decreto da emanarsi udito il Oonsiglio superiore della statistica (art. 1, 2);

dispose che il Governo distribuisse ai comuni i fogli di famiglia e le schede individuali (art. 3) ;

istituì commissioni comunali per l'esecuzione dei lavori preliminari (divisione del territorio comunale in frazioni e seziòni di censimento, revisione e completaIQento delle denominazioni delle vie e piazzè e della numerazione progressiva delle case (art. 4); per la distribuzione e la raccolta dei fogli di famiglia e delle schede individuali; per la verificazione dell'esattezza delle dichiarazioni ottenute, previo l'esame delle medesime da parte dei commessi comunali (art. 5); e per la raccolta delle notizie relative alle famiglie temporaneamente assenti (art. 8);

demandò alcuni lavori di spoglio all' Ufficio centrale temporaneo del censimento e altri agIi ufficicòmunali (art. 10 e 14);

fece obbligo ai capi di famiglia, ai capi dei corpi militari, ai proprietari o direttori di isti- tuti, convitti, alberghi, ecc., .di inscrivere, o fare inscrivere dai commessi, le notizie relativè alle persone presenti nelle famiglie o convivenze o temporaneamente assenti da Esse, nei fogli di famiglia e nelle schede individuali {art. 6); comminando ammende nel caso di rifiuto o di scient~ altera- zione della verità (art. 7);

definì quali individui dovevansi considerare temporaneamente assenti (art. 6 e 8), e quale fosse la popolazione di un comune che dovesse considerarsi come legale (art. 9);

rimandò al Regolamento per i quesiti da comprendere nei fogli di famiglia e nelle schede individuali (art. 11); per il limite di tempo entro il quale si dovevano raccogliere, a cura delle commissioni comunali, i fogli di famiglia e k schede individuali (art. 5); per lavori di spoglio che gli uffici comunali dovevano eseguire in base ai fogli di famiglia (art. 10);

fece obbligo agli uffici comunali di compiere un'accurata revisione del registro di popolazione, . e a tale scopo dispose che i fogli di famiglia fossero lasciati a disposizione degli uffici stessi (art. 10);

accordò la franchigia postale e ìl trasporto gratuito sulle Ferrovie dello Stato alle corrispon- denze e agli stampati che dal Ministero di agricoltura, industria e commercio dovevano essere inviati agli uf:fici provinciali e comunali e da questi a quello (art. 12);

1 - Censimento della popolazione - Vol. 70.

(12)

L.~

I

l

j 1

1

-~-

assegnÒ, nella somma di 1 250000 lire, i fondi necessarii per l'esecuzione dei lavori inerenti al censimento generale della popolazione (art. 13), e provvide alla riorganizzazione dell'Ufficio cen- trale di statistica (art. 15).

La data del censimento fu fissata, con il regio decreto 6 novembre 1910, n. 776, alla mez- zimotte dal 10 all' 11 giugno 1911. Alla suddetta data dovevansi rilevare per ogni comune e fra- zione di comune (art. 1 e 4 del Regolamento):

a) la popolazione residente, ossia il numero dei presenti con dimora abituale nel comune ove furono censiti, più il numero degli assenti temporaneamente dal comune stesso i

b) la popolazione di fatto, ossia il numero delle persone presenti nel comune per qualsivoglia motivo alla data del censimento, e la loro classificazione per sesso, età, stat.o civile, istruzione, re- ligione, professione o condizione, luogo di nascita, nazionalità.

I limiti e il contenuto del censimento furono concretati nella legge, nel regolamento e nelle istruzioni ministeri ali mediante numerosi modelli, che procediamo ad esaminare ad uno ad uno.

PI"ospetto conttnente, per çiascun comune, il numero approssimativo delle fami,glie e degli abitanti. -- Il Ministero di agricoltura, industria e· commercio lo richiese prima che fosse eseguito il censimento, allo scopo di calcolare approssimativamente la quantità degli stampati occorrenti.

Piano topografico. - Doveva rappresentare le sezioni e le frazioni in cui furono divisi i territorii .comunali per la rilevazione delle notizie.

Stato di sezione provvisr,rio (modello A). - É il prospetto che servì di norma alle auto- rità comunali per la distribuzione dei modelli e per la successiva raccolta dei medesimi. In quel prospetto erano da indicare: per ogni sezione, i nomi delle yie, delle piazze, dei casali e dei gruppi di case rurali, nonchè i numeri civici dei fabbricati; per i singoli fabbricati, il numero dei locali ripartiti secondo l'uso cui erano destinati; e per i locali che servivano di abitazione a famiglie, il numero delle famiglie e quello presuntivo dei membri che le componevano.

Speciale menzione era richiesta delle famiglie che, pur avendo la cittadinanza italiana, parla- vano abitualmente un determinato idioma o dialetto non italiano.

Busta (modello 1). - Dovevansi includere in essa i fogli riassuntivi e le schede individuali d'ogni famiglia o convivenza, e segnare esternamente le notizie che seguono:

il numero d'ordine della famiglia o convivenza nella sezione, il nome e il cognome del capo,

con le notizie relative alla composizione della famiglia e alla specie della convivenza;

il nome della via, della piazza, ecc.;

il numero della casa, con l'indicazione se essa apparteneva a un centr:o o a case sparse;

le notizie circa i locali che servivano ad uso di abitazionè della famiglia o della convivenza;

la indicazione della sezione, della fra1.ione, della parrocchia, del comune e del mandamento;

il numero delle schede individuali consegnate e ritirate.

F:oglio di famiglia (modello 2). - Con esso si dovevano raccogliere le notizie circa le per- sone che costituivano le singole famiglie o convivenze.

Nel modello si dovevano segnare, per ciascuna famiglia, l'indicazione della sezione, della fra- zione e del comune dove essa dimorava e il numero ordinale attribuito alla famiglia nella busta.

Per quanto riguarda le notizio relative ai membri della famiglia, il modello era diviso in tre parti: A, B, C.

La parte A era riservata alle notizie circa le persone presenti nella famiglia o convivenza alla data del censimento. Per ogni persona, contrassegnata con un numero ordinalè, si richiedevano le seguenti notizie:

1) il cognome, il nome, la paternità, la relazione di parentela o convivenza col capofamiglia, il sesso, la data di nascita, lo stato civile e la professione principale o condizione;

2) se aveva nel comune dimora abituale od occasionale.

Nella parte B, intestata alle persone temporaneamente assenti dalla famiglia, ma presenti nel comune, si dovevano indicare per ogni individuo, contraddistinto, da un numero ordinale:

3) le' stesse notizie di cui è fatto cenno al n. 1;

4) l'indirizzo della famiglia o convivenza dove si trovava l'assente.

Riferimenti

Documenti correlati

Sant'Angelo Muxaro' Sant'Angelo Romano' Sant' Angelo. Pessola.'ni, · San Nicola Santangelo, Scosse, Selva, Briccioli. Mandu1la SantO Angelo Via Si- gnori SantO Anglolo

3) nomadi, infine, le famiglie che, seppure abbiano I territori considerati d; loro proprietà, o un recapito noto, emigrano per lungni periodi verso lontane

SU taluni raggruppamenti delle cifre. indica un numero inferiore all'unità e la lineetta - la notizia negativa.. Popolazione presente, temporaneamente assente e

- La percentuale della popolazione sparsa (J?rosp.. Le percentuali dei presenti con dimora temporanea sono, quindi. inferiori, in tutti i censimenti considerati, a

llltll vollUne XXII deUa'6&#34; ~le degli Annali di Shtistiea nei qualevennerllevat.o -~o ,la. per ctaSQUno dei due suddetti';~l'ntmi delle tavole I. Le clbe per

a) quando il capo famiglia'risultava temporaneamente assente ed in pati tempo non risultava la presenza nè della moglié,fiè dì figli (cefibi Q nubili), è stato fatto

VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia VII - Convivenze secondo la specie.. XI - Popolazione presente

- n eli' ambito del quesito relativo alla condizione professionale o non professionale nella set- timana precedente la data del censimento sono stati messi in relazione la