• Non ci sono risultati.

Acustica Applicata ed Illuminotecnica – Appello del 03/02/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Acustica Applicata ed Illuminotecnica – Appello del 03/02/2017"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Acustica Applicata ed Illuminotecnica – Appello del 03/02/2017

Nota: alcuni dati in ingresso dipendono dalle 6 cifre del numero di matricola, che vengono indicate dalle 6 lettere A B C D E F.

Se ad es. il n. di matricola è 123456, si ha A=1, B=2, C=3, CD=34 (NON 3x4), DE =45, etc.

Attenzione alla priorità algebrica, 6+5/10 fa 6.5, non 1.1 - farebbe 1.1 se fosse scritto (6+5)/10

Cognome e Nome Firma:

Matricola

1) Identificare le affermazioni VERE o FALSE relative a materiali FONOASSORBENTI utilizzati entro un locale Ammesse risposte multiple - +2 in caso di risposta esatta, -2 per ciascuna risposta errata, 0 se non si risponde

V  F Sono materiali leggeri e soffici

V  F Sono materiali pesanti e rigidi

V  F La presenza di fori passanti riduce drasticamente la loro efficacia acustica

V  F La prestazione acustica è tanto migliore quanto maggiore è la superficie

V  F La prestazione acustica è tanto migliore quanto maggiore è lo spessore

2) Identificare le affermazioni VERE o FALSE relative a materiali FONOISOLANTI utilizzati per il divisorio fra due locali Ammesse risposte multiple - +2 in caso di risposta esatta, -2 per ciascuna risposta errata, 0 se non si risponde

V  F Sono materiali leggeri e soffici

V  F Sono materiali pesanti e rigidi

V  F La presenza di fori passanti riduce drasticamente la loro efficacia acustica

V  F La prestazione acustica è tanto migliore quanto maggiore è la superficie

V  F La prestazione acustica è tanto migliore quanto maggiore è lo spessore

3) Quali delle seguenti grandezze illuminotecniche identifica la qualità cromatica di una lampada?

Ammesse risposte multiple - +2 in caso di risposta esatta, -2 per ciascuna risposta errata, 0 se non si risponde

 Flusso luminoso in Lumen

 Intensità Luminosa in Candele

 Indice di resa cromatica [0..100]

 Illuminamento in Lux

 Temperatura di colore in K

 Efficienza luminosa in Lumen/W

4) Che legame esiste fra fattore di luce diurna, illuminamento E entro un locale ed illuminamento E all’esterno?

Ammesse risposte multiple - +2 in caso di risposta esatta, -2 per ciascuna risposta errata, 0 se non si risponde

 Non esiste alcun legame, sono tre grandezze diverse del tutto indipendenti

 Al crescere del fattore di luce diurna, cresce l’illuminamento Ein dentro il locale.

 Al crescere del fattore di luce diurna, cresce l’illuminamento Eest all’esterno.

 Il fattore di luce diurna è il rapporto fra Eest/Ein

 Il fattore di luce diurna è il rapporto fra Ein/Eest

Esercizi (2 pt. cadauno se giusti, 0 pt. se errati o non fatti)

5) In un locale occorre un flusso luminoso di 5000 Lumen. Si dispone di lampade a LED da 10W cadauna, aventi una efficienza luminosa di 90+F*2 Lumen/W. Quante lampade occorrono?

Indicare il numero minimo N di lampade N =

6) Un altoparlante emette un livello sonoro in campo libero di 90+F dB ad 1m di distanza. Calcolare la distanza r alla quale il livello sonoro si riduce di 18 dB, sempre in campo libero.

La risposta deve contenere numero ed unità di misura, separati da uno spazio r =

7) Una parete di mattoni ha un potere fonoisolante di 40+F dB alla frequenza di 500 Hz. Quale sarà approssimativamente il suo potere fonoisolante alla frequenza di 1000 Hz?

La risposta deve contenere numero ed unità di misura, separati da uno spazio R =

8) Una lampione stradale è posto ad una altezza di 5m sopra la pavimentazione, e la illumina con un valore di

illuminamento E pari a 100+E*10 lux. Se la sua altezza viene raddoppiata, quale sarà il nuovo valore di illuminamento?

La risposta deve contenere numero ed unità di misura, separati da uno spazio E =

6 5 4

F E D

A B C

3

1 2

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Si pu` o trovare il lavoro con il calcolo diretto oppure trovare, se esiste, un potenziale e calcolare la differenza dei valori del potenziale nel punto iniziale e finale

Lezione dialogata che, mediante il supporto di materiale multimediale, introduce il concetto di paesaggio come riferimento identitario e stimola gli alunni a chiedersi se ci

Pertanto il campo pu` o essere descritto in termini di un dipolo magnetico posto al centro della Terra... Si trascurino gli effetti

 Schema esterno: descrizione di una porzione della base di dati in un modello logico attraverso “viste” parziali, o derivate, che possono.. prevedere organizzazioni dei dati

• La natura “aperta” del software consente di modificare agevolmente i files dati (sono tutti files di testo) e di ritarare conseguentemente il programma a fronte di

„ „ Risk assessment by advanced measurements techniques based Risk assessment by advanced measurements techniques based on the usage of a mannequin (dummy head with binaural5. on

Il Livello di Potenza LW di tale sorgente concentrata è dato dalla

Un campo si dice semiriverberante quando al suo interno esistano contemporaneamente zone di campo libero (in prossimità della sorgente, dove prevale il contributo