• Non ci sono risultati.

Sistema a tre corpi: energia nel sistema del centro di massa ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistema a tre corpi: energia nel sistema del centro di massa ?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5.131. SISTEMA A TRE CORPI: ENERGIA NEL SISTEMA DEL CENTRO DI MASSA?

PROBLEMA 5.131

Sistema a tre corpi: energia nel sistema del centro di massa ?

Mostrare che l’energia cinetica per un sistema di tre punti materiali di massa m1, m2e m3e velocità~v1,~v2e~v3può essere scritta nella forma

Ec = 1

2(m1+m2+m3)v2cm+ 1

2µ12(~v1− ~v2)2+1

2µ23(~v2− ~v3)2+ 1

2µ31(~v3− ~v1)2 dove

~vcm = m1~v1+m2~v2+m3~v3 m1+m2+m3

è la velocità del centro di massa e le costanti µ12, µ23e µ31 sono funzioni delle masse.

Determinare esplicitamente µ12, µ23e µ31. Soluzione

Sostituendo l’espressione della velocità del centro di massa troviamo Ec = 1

2

1

m1+m2+m3 (m1~v1+m2~v2+m3~v3)2 + 1

2µ12(~v1− ~v2)2+1

2µ23(~v2− ~v3)2+ 1

2µ31(~v3− ~v1)2 e sviluppando i quadrati

Ec = 1 2

m21v21+m22v22+m23v23+2m1m2~v1· ~v2+2m2m3~v2· ~v3+2m3m1~v3· ~v1

m1+m2+m3

+ 1

2µ12 v21+v222~v1· ~v2



+ 1

2µ23 v22+v322~v2· ~v3 + 1

2µ31 v23+v122~v3· ~v1



Questa espressione si deve ridurre a Ec = 1

2m1v21+1

2m2v22+1 2m3v23

quindi i termini misti si devono annullare. Questo da le condizioni m1m2

m1+m2+m3

= µ12 m2m3

m1+m2+m3

= µ23 m3m1

m1+m2+m3 = µ31

381 versione del 22 marzo 2018

(2)

5.131. SISTEMA A TRE CORPI: ENERGIA NEL SISTEMA DEL CENTRO DI MASSA?

Quello che rimane è

Ec = 1 2

 m21

m1+m2+m3 +µ12+µ31

 v21

+ 1 2

 m22

m1+m2+m3 +µ12+µ23

 v22

+ 1 2

 m23

m1+m2+m3 +µ23+µ31

 v23

ma il primo termine tra parentesi si riduce a m21

m1+m2+m3 +µ12+µ31= m

21+m1m2+m1m3 m1+m2+m3 =m1

e similmente gli altri si riducono rispettivamente a m2e m3, per cui la relazione cercata è verificata.

382 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Inizialmente entrambi i corpi si muovono come in Figura 6.67, con la stessa velocità v 0 e con la molla alla lunghezza di riposo.. Calcolare la massima compressione

Queste ultime sono collegate da una molla di costante

[r]

utilizzando nuovamente una macchina termica reversibile si sfrutta tutto il lavoro L ottenuto in precedenza per pompare calore dal corpo 2+3 al corpo 13. ◦ Per ∆S abbastanza grande

• tutte le oscillazioni si comporteranno allo stesso modo, cambia solo ω (T) a seconda del sistema e cambia lo spostamento dalla posiz. della corrente) saranno dati da

• Onde che incontrano aperture/ostacoli sono diffratte. La diffrazione si ha quando d apert/ost ~ λ: solo una parte del fronte d’onda procede indisturbata. Anche la diffrazione

• tutte le oscillazioni si comporteranno allo stesso modo, cambia solo ω (T) a seconda del sistema e cambia lo spostamento dalla posiz. della corrente) saranno dati da

Assumiamo un corpo complesso qualsiasi costituito da n punti elementari ciascuno di massa m i e lo chiameremo sistema di punti materiali. Consideriamo come asse x del sistema