• Non ci sono risultati.

l’estensione delle controversie arbitrabili e dell’area di compromettibilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "l’estensione delle controversie arbitrabili e dell’area di compromettibilità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management

Prof. Stefano A. Cerrato stefano.cerrato@unito.it

1

Oggetto: Proposta di emendamenti al DDL Berruti – Atto C-2953 con relativa il- lustrazione

Testo di emendamento al disegno di legge delega sulla giustizia (DDL Berruti – Atto C-2953) attualmente in discussione in Commissione Giustizia.

Emendamento all’art. 1, comma 2, lett. e

e) quanto ai procedimenti speciali:

1) potenziamento dell’istituto dell’arbitrato, anche attraverso l’eventuale estensione del meccanismo della translatio iudicii ai rapporti tra processo e ar- bitrato e la razionalizzazione della disciplina dell’impugnativa del lodo arbi- trale, nonché attraverso il riordino delle disposizioni sostanziali e procedurali dell’arbitrato in materia societaria, anche mediante la revisione, razionalizza- zione ed estensione della disciplina di introduzione, modifica e rimozione del- la clausola compromissoria statutaria e delle regole di nomina degli arbitri da parte di soggetto esterno alla società; la rimodulazione dei tipi di società che possono ricorrervi e dei soggetti che sono vincolati alla clausola; l’estensione delle controversie arbitrabili e dell’area di compromettibilità; la revisione e il coordinamento con le disposizioni processuali e societarie e con la competen- za territoriale del tribunale delle imprese;

Proposta di relazione illustrativa

(sostituisce il corrispondente testo della relazione al DDL, pag. 24 del ddl)

I PROCEDIMENTI SPECIALI

Completa la delega l’introduzione di princìpi diretti a potenziare l’istituto dell’arbitrato, che ha dimostrato in questi anni di essere un efficace strumento deflattivo del contenzioso. In particolare, quanto alla disciplina generale, si propone di estendere il meccanismo della translatio iudicii ai rapporti tra pro- cesso e arbitrato e di razionalizzare la disciplina dell’impugnativa del lodo ar- bitrale. Inoltre, tenuto conto che l’arbitrato in materia societaria, introdotto nel 2003, ha dato buona prova di sé ma presenta alcune criticità e incoerenze in parte frutto dello stratificarsi di successivi interventi normativi, in parte emer- se nell’applicazione giurisprudenziale, si propone di intervenire in senso chia- rificatore sulle disposizioni sostanziali e procedurali di questo istituto, così da rafforzarne e ampliarne gli spazi di operatività. E’ in particolare opportuno che, mediante il riordino della disciplina codicistica e della legislazione spe- ciale, vengano riviste e razionalizzate le regole di introduzione, modifica e ri- mozione della clausola arbitrale dagli statuti, anche con riferimento alle socie- tà di persone, e della nomina degli arbitri da parte di un soggetto esterno, in particolare con riferimento alle clausole già presenti negli statuti prima della riforma e non adeguate; rimodulato il perimetro delle società che possono ri- corrervi, anche riguardo alle società semplici e alle società irregolari, e dell’estensione soggettiva del vincolo ai componenti degli organi sociali; rivi- ste l’estensione delle controversie arbitrabili e della compromettibilità, con ri-

(2)

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management

Prof. Stefano A. Cerrato stefano.cerrato@unito.it

2

ferimento sia a delibere e decisioni degli organi sociali, sia al limite della di- sponibilità dei diritti, sui quali sono emersi contrasti giurisprudenziali; revi- sionate le disposizioni sul procedimento, anche con il coordinamento con le regole del codice di procedura civile e con la competenza territoriale del Tri- bunale delle imprese.

NOTE ILLUSTRATIVE

L’emendamento concerne la disciplina dell’arbitrato societario che, in questi primi dieci anni di applicazione, anche giurisprudenziale, ha dimostrato alcune aporie e incoerenze, fatto emergere dubbi e criticità, suscitato interrogativi che rischiano di minare l’efficacia dello strumento.

Il testo – in coerenza con le linee generali del disegno di legge – si indirizza ver- so le seguenti proposte:

1. chiarire i dubbi sul «perimetro soggettivo» di operatività della clausola compromissoria: in particolare, a quali società si applica e se opera anche per i componenti degli organi sociali in caso di modelli alternativi di amministrazione e controllo;

2. chiarire i dubbi sulle regole di introduzione e modifica della clausola nello statuto sociale, inclusa la posizione dei soci astenuti o comunque non votanti, e coordinare la materia con le regole di diritto societario;

3. chiarire i dubbi sull’estensione della compromettibilità: pensiamo, ad esempio, alle incertezze sul concetto di disponibilità dei diritti o sulla ar- bitrabilità delle invalidità di delibere di organi sociali diversi dall’assemblea (il consiglio di amministrazione, il collegio sindacale) o delle decisioni di organi non collegiali (le decisioni dei soci nelle s.r.l., dell’amministratore unico), etc.;

4. coordinare la disciplina procedurale e sostanziale (inclusi i rinvii, la nu- merazione delle norme, etc.) con le disposizioni del codice, intervento che non è stato curato in occasione della riforma dell’arbitrato del 2006 (d.lgs. 40/2006), eventualmente anche razionalizzando la normativa;

5. coordinare la disciplina della nomina degli arbitri con la competenza del Tribunale delle imprese

Prof. avv. Stefano A. Cerrato

Riferimenti

Documenti correlati

Nella tabella sottostante si riportano i valori delle massime altezze di pioggia per durate di 1-3-6-12-24 ore relativi rispettivamente alla stazione di Segromigno in Monte e a

110/2014 "Linee guida delle politiche regionali sull'internazionalizzazione del sistema produttivo del Lazio" – Avviso Pubblico per la raccolta di Manifestazioni di interesse

Qualora poi la proposizione della domanda sia sottoposta ad un termine a pena di decadenza, dopo la pronuncia di inammissibilità per ragioni di competenza della prima via,

Se si sommano le occorrenze di estensione di significato dello Stile A (Conversazione) e dello Stile B (risposte al Questionario 2) si ottengono le estensioni di significato

• 2° tranche: restante 50% nel limite delle spese riconosciute, sarà effettuata dopo che SIMEST avrà ricevuto il rendiconto delle spese sostenute e a condizione che queste

Situata nel centro dell'arcipelago delle Galapagos, Santa Cruz è la seconda isola più grande dopo Isabela.. La sua capitale è Puerto Ayora, il centro urbano più popolato

two cases studies for the Campania district Francesco rispoli Le forme deLLa CittÀ in estensione.. due casi studio nel

L’effetto di tale azione si registra su quelle aree “verdi”, agri- cole o residuali, che costituiscono spesso i margini fra i nuclei densi inclusi nel territorio di studio (Isola