• Non ci sono risultati.

Somma di segnali sinusoidali isofrequenziali. Prima di risolvere esercizi più complicati dobbiamo vedere studiare anco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Somma di segnali sinusoidali isofrequenziali. Prima di risolvere esercizi più complicati dobbiamo vedere studiare anco"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1/3

Somma di segnali sinusoidali isofrequenziali.

Prima di risolvere esercizi più complicati dobbiamo vedere studiare ancora un po‘ di teoria.

Vediamo come si sommano due segnali sinusoidali (correnti o tensioni).

Sappiamo che la somma di due sinusoidi aventi lo stesso periodo è una sinusoide con lo stesso periodo: la somma di due segnali sinusoidali aventi la stessa frequenza è un segnale sinusoidale con la stessa frequenza.

Per sommare segnali in regime sinusoidale ci serviamo di una rappresentazione grafica: ogni segnale si rappresenta nel piano con un vettore rotante (fasore) con origine sull’origine degli assi e lunghezza pari al modulo del segnale considerato. Il fasore ruota nel piano con una velocità angolare data dalla pulsazione ω.

Quando disegnamo un segnale lo „fotografiamo“ nell’istante t=0. In questo modo il fasore formerà con l’asse delle ascisse un angolo dato dalla sua fase.

Con questo metodo si esegue la somma tra due vettori con la consueta „regola del parallelogramma“.

Possiamo procedere graficamente disegnando a mano e misurando moduli e fasi con righello e goniometro oppure usare un programma come GeoGebra.

Un’altra possibilità è fare i calcoli ma abbiamo bisogno di due teoremi di geometria. Qui vedremo solo gli enunciati.

Figura 1 Un triangolo qualunque.

Il teorema del coseno o di Carnot

Dato un triangolo qualunque di cui si conoscono dei lati a e b e l’angolo γ tra essi compreso si trova:

Il teorema dei seni

Dato un triangolo qualunque con gli angoli e i lati nominati come in figura 3, vale la seguente relazione:

A questo punto abbiamo tutti gli strumenti per procedere.

Consideriamo due tensioni sinusoidali:

(2)

2/3

Figura 2 Somma di due tensioni nel primo quadrante.

E troviamo la loro somma:

Disegnamo i due fasori sul piano e applichiamo la regola del parallelogramma. Vedi figura 4.

Consideriamo il parallelogramma ABCD: la tensione cercata è la diagonale AD. Per calcolare il modulo usiamo il teorema di Carnot.

Sappiamo che:

Dobbiamo trovare l’angolo fra essi compreso.

Dalla figura si ricava:

Ma in un parallelogramma gli angoli opposti sono uguali e la somma degli angoli interni è 360°

quindi:

Applicando il teorema di Carnot si può scrivere:

Applichiamo adesso il teorema dei seni per determinare l’angolo CAD:

Sostituendo i valori numerici e risolvendo si ottiene:

Dalla figura 4 si vede che la fase cercata vale:

(3)

3/3 Il segnale cercato è:

Figura 3 L'andamento nel tempo.

Ma dobbiamo fare tutti questi calcoli ogni volta che sommiamo due segnali? La risposta è no.

Usiamo la matematica per semplificarci la vita! Ma allora come procedere? Semplice! Sommiamo la parte reale e la parte immaginaria:

Il risultato è lo stesso. Abbiamo verificato che il metodo è legittimo.

Riferimenti

Documenti correlati

Dati due segmenti : AB e CD costruire la loro somma comporta trasportare i due Dati due segmenti : AB e CD costruire la loro somma comporta trasportare i due. segmenti su una

[r]

29) In una famiglia l’età del padre supera di 6 anni l’età della moglie e di 4 anni il quadruplo dell’età del figlio. Trovare le tre età sapendo che tra 2 anni la somma delle

Si innesca un ‘ciclo’ di attivazioni, non esplicitamente realizzato con strutture cicliche, dovuto alle susseguenti attivazioni che il sottoprogramma fa a se stesso (se

• Dividere il gruppo rimasto in tre sottogruppi e applicare di nuovo il procedimento finché i sottogruppi contengano una sola pallina: l’ultima pesata indicherà quale delle

Dati due segmenti AB e CD per disegnare la loro somma bisogna renderli adiacenti mentre per disegnare la differenza bisogna sovrapporli facendo coincidere un estremo (vedi

Condizione necessaria e sufficiente affinch` e un insieme di vettori costituisca una base ` e che ogni vettore si esprima in modo unico come loro combinazione lineare.. Coordinate

Aggiungendo il secondo la torre rimane in piedi probabilit` a 1/2, aggungento il terzo con probabilit` a 1/4, aggiungendo il quarto con probabilit` a 1/8.. Se la torre cade,