• Non ci sono risultati.

Metodi Matematici per l’Ingegneria 5. Esercizi sul teorema delle proiezioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodi Matematici per l’Ingegneria 5. Esercizi sul teorema delle proiezioni"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Metodi Matematici per l’Ingegneria 5. Esercizi sul teorema delle proiezioni

1. Calcolare la proiezione in L2(−π2,π2) di x(t) = t sul sottospazio generato da x1(t) = sin t e x2(t) = eit.

2. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = t, x2(t) = cos t e x3(t) = 1.

(1) Trovare una base ortogonale di V ;

(2) Calcolare la distanza della funzione y(t) = sin t da V .

3. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = eit, x2(t) = e−it e x3(t) = cos t.

(1) Trovare una base ortogonale di V ;

(2) Calcolare la proiezione della funzione x(t) = et su V .

4. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = cos 2t, x2(t) = 2−cos2t e x3(t) = sin t.

(1) Trovare una base ortogonale di V ;

(2) Calcolare la proiezione della funzione x(t) = t su V .

5. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = cos2t, x2(t) = 1 e x3(t) = sin2t.

(1) Trovare una base ortogonale di V ;

(2) Calcolare la proiezione della funzione x(t) = t su V .

6. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = sin t, x2(t) = sin t cos t e x3(t) = sin2t cos t.

(1) Trovare una base ortogonale di V ;

(2) Calcolare la proiezione della funzione x(t) = t − i su V .

7. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = t, x2(t) = t2 e x3(t) = sin t.

(1) Trovare una base ortogonale di V ;

(2) Calcolare la proiezione della funzione x(t) = 1 − i su V . 1

(2)

8. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = sin 2t, x2(t) = cos2t e x3(t) = t.

(1) Trovare una base ortogonale di V ;

(2) Calcolare la proiezione della funzione x(t) = i − sin t su V .

9. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = sin 2t, x2(t) = t2 e x3(t) = t.

(1) Trovare una base ortogonale di V ;

(2) Calcolare la proiezione della funzione x(t) = i cos t − t4 su V .

10. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = cos 2t, x2(t) = cos t e x3(t) = t.

(1) Trovare una base ortogonale di V ;

(2) Calcolare la proiezione della funzione x(t) = it − t3 su V .

11. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = sin 2t, x2(t) = sin t e x3(t) = t2.

(1) Trovare una base ortogonale di V ;

(2) Calcolare la proiezione della funzione x(t) = it4− t2 su V .

12. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = cos t, x2(t) = cos2t e x3(t) = t.

(1) Trovare una base ortogonale di V ;

(2) Calcolare la proiezione della funzione x(t) = i su V .

13. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = cos 2t, x2(t) = cos2t e x3(t) = i.

(1) Trovare una base ortogonale di V ;

(2) Calcolare la proiezione della funzione x(t) = t + 1 su V .

14. Sia V il sottospazio di L2(−1, 1) generato dalle funzioni x1(t) = t, x2(t) = 1 e x3(t) = t3.

(1) Trovare una base ortogonale di V ;

(2) Calcolare la proiezione della funzione x(t) = i − t2 su V .

15. Sia V il sottospazio di L2(−1, 1) generato dalle funzioni x1(t) = 1, x2(t) = t e x3(t) = t4. Trovare una base ortogonale di V0 = {x ∈ V : hx, t2i = 0}.

16. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = sin t, x2(t) = cos t e x3(t) = 1 + 2 cos t. Sia y(t) = t2; trovare una base ortogonale di V0 = {x ∈ V : hx, yi = 0}.

2

(3)

17. Sia V1il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = sin2t, x2(t) = cos2t e x3(t) = cos t e sia V2il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni y1(t) = t, y2(t) = |t|.

Determinare una base ortogonale di V0 = {x ∈ V1 : hx, yi = 0 ∀y ∈ V2}.

18. Sia V1 il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = 1, x2(t) = cos t e x3(t) = cos2t e sia V2 il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni y1(t) = 1, y2(t) = sin t, y3(t) = sin2t, e y4(t) = sin3t. Determinare una base ortogonale di V0 = {x ∈ V2 : hx, yi = 0 ∀y ∈ V1}.

19. Sia V il sottospazio di L2(−1, 1) generato dalle funzioni x1(t) = 1, x2(t) = t e x3(t) = t3.

Trovare una base ortonormale di V ;

calcolare la proiezione di x(t) = cos πt − it4 su V ; calcolare la distanza L2 della funzione w(t) = it4 da V .

20. Trovare una base ortogonale del sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = sin t, x2(t) = cos 3t sin 2t, x3(t) = cos 5t sin 4t

3

Riferimenti

Documenti correlati

Emiacetali ciclici a 5 o 6 termini sono particolarmente stabili Molti carboidrati danno equilibri fra forme aperte e cicliche... Carboidrati:

Il metodo delle proiezioni ortogonali consiste nel proiettare l’oggetto da rappresentare ponendosi idealmente a distanza infinita ed in posizione ortogonale - cioè perpendicolare -

Per ottenere un manufatto esattamente corrispondente alla volonta ’ del progettista occorre realizzare una descrizione chiara e completa della forma e delle dimensioni del

[r]

Cerchiamo un suo punto (che non appartenga a r ) per

Utilizzare questo risultato per dimostrare che il momento di inerzia di un cilindro di massa M e raggio R fissati rispetto al suo asse non dipendono dalla altezza

Il tipo di proiezione di Lambert utilizzata per costruire il reticolo di Schmidt implica che i piccoli cerchi non sono in realtà delle circonferenze, ma curve più complesse. Per

2.4 si vede come nel caso di pieghe “a cuspide” (cerniere non arrotondate, Fig. 2.4a, d, e) si hanno due massimi ben distinti in proiezione stereografica, perché i fianchi