• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI MATEMATICA 2 B su

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DI MATEMATICA 2 B su"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 PROGRAMMA DI MATEMATICA 2 B su

MATERIA: Matematica (n. 3 ore settimanali).

CLASSE: 2 B scienze umane ANNO SCOLASTICO: 2020/2021 DOCENTE: Prof.ssa Carla Rizzolo

Libro di testo: ”Matematica.Azzurro ” Vol. 1° e Vol. 2° Autore: Bergamini – Trifone ; Editore:

Zanichelli

Modulo 1 (Ripasso programma della classe prima) Il calcolo letterale: i monomi e i polinomi Definizione di monomio e proprietà.

Operazione ed espressioni con i monomi. M.C.D e m.c.m. di monomi.

Definizione di polinomio e proprietà.

Operazioni ed espressioni con i polinomi.

Prodotti notevoli: quadrato del binomio, somma per differenza, quadrato di un trinomio e cubo di un binomio

Modulo 2: La scomposizione dei polinomi Significato di scomposizione di un polinomio

Metodo di raccoglimento a fattor comune totale e parziale Uso dei prodotti notevoli

Scomposizione di un trinomio particolare di 2° grado

Modulo 3: (Ripasso classe prima)

Le equazioni lineari a coefficienti interi e frazionari Concetto di equazione e soluzione.

Equazioni equivalenti e principi di equivalenza.

Risoluzione di un’equazione e verifica delle soluzioni.

Problemi con le equazioni

Modulo 4: Le disequazioni lineari Intervalli e loro rappresentazione Disequazioni lineari intere e fratte Sistemi di disequazioni

Modulo 5: I sistemi di equazioni lineari Definizione di sistema di equazioni lineari

Metodi risolutivi: Sostituzione, riduzione Cramer Verifica di un sistema

Metodo dei rapporti Problemi con i sistemi Modulo 6: I radicali La radice ennesima La proprietà invariantiva

La semplificazione di un radicale Riduzione allo stesso indice

Moltiplicazione e divisione di radicali

(2)

2 Portar fuori e portar dentro

La radice di radice La potenza di un radicale

I radicali simili e l’addizione di radicali

La razionalizzazione del denominatore di una frazione (solo il caso di una radice quadrata al denominatore)

Cagliari, 3 giugno 2021

Prof.ssa Carla Rizzolo

Riferimenti

Documenti correlati

Si dice grado di un sistema di equazioni il prodotto dei gradi delle equazioni che lo compongono.... Sistemi lineari di due equazioni in due incognite (2 ×

l'insieme di livello k è costituito dai punti di intersezione tra il grafico della funzione e la retta y=k; l'insieme di positività è l'insieme degli x∈ dom f per cui il grafico di

Risolvere tale sistema significa determinare quell’insieme di valori da attribuire alla incognita x affinché le singole diseguaglianze siano contemporaneamente

G45:g.01 Le caratteristiche di risolubilit` a di un sistema di equazioni lineari, cio` e l’esistenza di una soluzione, di infinite soluzioni o la assenza di soluzioni, sono chiarite

[r]

Si vede con la pratica che l’eliminazione gaus- siana ` e molto pi` u stabile se gli elementi di ma- trice sulla diagonale principale sono pi` u grandi degli altri in valore

Si vede con la pratica che l’eliminazione gaus- siana ` e molto pi` u stabile se gli elementi di ma- trice sulla diagonale principale sono pi` u grandi degli altri in valore

Si vede con la pratica che l’eliminazione gaussiana ` e molto pi` u stabile se gli elementi di matrice sulla diago- nale principale sono pi` u grandi degli altri in valore asso-